|
Appunti universita |
|
Visite: 1119 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Il procedimento referendarioIl procedimento referendario L'iter attraverso il quale si giunge al voto L'ordinamento canonicoL'ORDINAMENTO CANONICO La Chiesa si è data essa stessa un proprio ordine. Raccomandazioni per un approccio di genere al tema donne, salute, hivRaccomandazioni per un approccio di genere al tema donne, salute, hiv La |
La società per azione(s.p.a.)
caratteri generali
La società per azioni è una società di capitali largamente utilizzata per l'esercizio di un attività economiche che comportano un giro d'affari di medio e alto livello. Talvolta la s.p.a. si presenta come un soggetto giuridico a sé,altre volte,invece,essa fa parte di un insieme di altre società tra loro collegate:si parla allora di gruppo economico di società(Holding).
Le caratteristiche fondamentali della società per azioni sono:
Autonomia patrimoniale perfetta
Le quote di partecipazione vengono chiamate azioni;a causa di ciò i soci vengono chiamati azionisti;
La possibilità di emettere delle obbligazioni;i possessori di obbligazioni vengono chiamati obbligazionisti.
L'azione rappresenta una quota del capitale e conferisce al suo possessore la qualità di socio e i diritti che gli spettano per legge o per statuto.
Le azioni si suddividono in :
Azioni ordinarie:sono quelle che attribuiscono al possessore i diritti di natura patrimoniale e i diritti relativi alla gestione della società;
Azioni senza diritto di voto:possono essere emesse dallo statuto,il valore di tali non può superare la metà del capitale sociale;
Azioni di godimento:sono prive del diritto di voto,emesse in caso di capitale esuberante,a favore dei soci cui sia stato rimborsato integralmente il capitale conferito;
Azioni privilegiate:i possessori hanno diritto di precedenza sulla distribuzione degli utili e del capitale di liquidazione rispetto ai possessori delle azioni ordinarie;
Azioni di risparmio:gli azionisti possessori hanno invece diritto a un dividendo minimo;Possono essere emesse solo da società quotate in borsa;
Azioni di settore:attribuiscono particolari diritti connessi ai risultati dell'attività sociale in un settore determinato;
Azioni a favore dei prestatori di lavoro:esse devono corrispondere a utili che al società ha effettivamente conseguito e che vengono assegnati ai dipendenti della società;
Eccetto le azioni di risparmio,che sono al portatore,le altre tipologie di azioni devono essere ammesse a norme del sottoscrittore,ossia sono nominative.
La costituzione della società
La società per azioni,che deve avere un capitale sociale minimodi 120.000 euro,deve essere costituita per atto pubblico(rogito notarile).La denominazione può essere anche un nome di fantasia purchè seguito dalla sigla s.p.a. .Dall'atto costitutivo deve essere distinto lo statuto della società,cioè l'insieme delle regole interne di funzionamento della società.
L'ufficio del registro delle imprese,verificata la documentazione,iscrive la società,la quale a quel punto è costituita a tutti gli effetti di legge.
La s.p.a. con un unico socio
Tra le novità introdotte nella riforme del 2003 c'è anche la possibilità di costituire una società per azioni mediante atto unilaterale cioè con una dichiarazione di volontà proveniente da un unico azionista e finalizzata alla costituzione del soggetto giuridico società.
Gli Organi sociali della s.p.a.
Gli organi della s.p.a. sono tre:
L'assemblea degli azionisti organo deliberativo
Gli amministratori:organo esecutivo;
Il collegio sindacale:organo di controllo.
Le società per azioni possono essere divisi in tre modelli:
A. Il modello ordinario prevede l'esistenza dei tre organi appena elencati:quelle decisionali(assemblea dei soci),quelle amministrative(amministratori) e quelle di controllo della società(collegio sindacale).
L'assemblea degli azionisti è l'organo i sovrano della società,cioè quello che adotta le decisioni fondamentali della vita sociale.
L'assemblea può essere:
Ordinaria quando approva il bilancio annuale,quando nomina gli amministratori e i sindaci;
Straordinaria:quando delibera sulle modificazioni dell'atto costitutivo,sull'emissioni di obbligazioni,sulla messa in liquidazione.
La distinzione è importante perché le delibere dell'assemblea straordinaria devono essere prese con una maggioranza forzata.
Gli amministratori sono coloro che garantiscono la società adottando tutte le decisioni che appaiono utili al fine di conseguire al meglio l'oggetto sociale. L'amministrazione può essere:
Unica:figura dell'amministratore unico(AU);
Collegiale:consiglio si amministrazione(CdA) diretto da un presidente.
Gli amministratori che hanno anche la rappresentanza della società,hanno l'obbligo di adempiere il compito loro assegnato;gli amministratori che non adempiono posso essere rimossi dalla carica con delibera dell'assemblea.
Il Collegio sindacale. Si tratta di un organo composto da tre o cinque membri designati dall'assemblea e scelti tra gli scritti nel registro dei revisori contabili istituto presso il ministero della giustizia. L'assemblea deve nominare un presidente del collegio sindacale e tra questi nominare due sindaci supplementi aventi gli stessi requisiti dei sindaci ordinari.
Il collegio sindacale deve:
Controllare l'amministrazione della società
Vigilare sull'osservanza della legge e dell'atto costitutivo
Accertare la regolare tenuta della contabilità sociale
Controllare la corrispondenza del bilancio alle risultante dei libri e scritture contabili;
Accertare trimestralmente la consistenza di cassa e l'esistenza dei valori e dei titoli di proprietà sociale.
B. Il modello dualistico nel quale la gestione e il governo della società vengono affidati a due organi distinti:
Il consiglio di gestione:formato dagli amministratori di società;
Il consiglio di sorveglianza:che viene nominata dall'assemblea e oltre o vigilare sull'operato degli amministratori può anche revocarli e nominarli.
C .Il modello monastico,nel quale i poteri di gestione e di controllo sono affidati ad un organismo unico:il consiglio di amministrazione che nomina un comitato di controllo,costituito all'interno dello stesso consiglio.
IL bilancio della s.p.a. Lo scioglimento
Il bilancio è un documento contabile che riporta il valore patrimoniale
ed economico attribuibile alla società nell'esercizio al quale si riferisce.
Il bilancio deve contenere una sezione di voci all'attivo(ad esempio immobili,automobili ecc) e una al passivo(ad esempio debiti verso i fornitori,debiti verso le banche ecc.).Tutte queste voci devono essere messe nel bilancio con il loro valore corretto;per soddisfare questa esigenza e impedire che il bilancio sia falsato,il codice civile stabilisce dei criteri legali di valutazione, ai quali gli amministratori devono attenersi.
Questa legge impone comunque che il bilancio sia redatto secondo i principi di chiarezza,verità e correttezza.
Capitale sociale e patrimonio sociale
Il capitale è la somma dei conferimenti ed è una garanzia generica di base per i creditori.
Il patrimonio è l'insieme delle attività e delle passività maturate dalla società nel corso della sua normale attività economica.
Scioglimento e liquidazione
La società per azioni si scioglie per:
L'impossibilità di funzionamento dell'assemblea
Riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale:ciò si può verificare quando a causa di molti debiti il capitale sociale sia sceso al di sotto di 120.000 euro.
Con il verificarsi dello scioglimento,la società viene messa in liquidazione:agli amministratori si sostituiscono i liquidatori con il compito si realizzare i crediti e vendere i beni sociali.
Con il ricavo devono eventualmente ripartire il residuo tra gli azionisti sulla base di un bilancio finale di liquidazione.
Esaurita la liquidazione,la società viene cancellata dal registro delle imprese.
Nozione di Imprenditore commerciale
L'imprenditore in base all'art.2082 c.c.,è colui che esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o servizi.
Appunti su: |
|
Appunti Amministratori | |
Tesine Ricerche | |