![]() |
|
Visite: 922 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:La liberazione del Veneto, la presa di Roma e la crisi della Destra storicaLa liberazione del Veneto, la presa di Roma e la crisi della Destra storica La guerra Controriforma e GesuitiControriforma e Gesuiti La riforma protestante viene definita dai protestanti Una singola morte è una tragedia, un milione di morti sono una statistica - Josef StalinUna singola morte è una tragedia, un milione di morti sono una statistica - Josef |
![]() |
![]() |
TITO (79-81 d.C.) E DOMIZIANO (81-96 d.C.)
Tito venne ben giudicato per la moderazione nei confronti del senato.
A quel periodo risale l'eruzione del Vesuvio (79) che distrusse Pompei.
A Tito successe Domiziano, il quale, al contrario, era un "mostro". Aveva anche lui delle tendenze autoritarie, le quali si manifestarono soprattutto nei confronti degli aristocratici e degli intellettuali stranieri.
Discendendo da una dinastia di soldati, era anche lui un combattente valoroso: era molto amato dall'esercito.
Politica estera: consolidò i confini con la Britannia e cercò di conquistare la Dacia.
Rimase vittima di una congiura.
![]() |
Appunti su: |
|
Appunti Architettura | ![]() |
Tesine Aeronautica | ![]() |
Lezioni Archeologia | ![]() |