|
Visite: 1301 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:La crisi economica e il new dealLA CRISI ECONOMICA E IL NEW DEAL Tra il 24 e il 29 ottobre 1929 tutta l'america Lotta tra i comuni e l'imperoLOTTA TRA I COMUNI E L'IMPERO Nel XII - XIV secolo in Italia e nelle Fiandre le PetronioPetronio Conosciuto come pativor. Viene definito così anche da alcuni grammatici |
RIVOLUZIONE E CONTRO RIVOLUZIONE: IL BIENNIO ROSSO
LA CRISI EUROPEA: ALLA RICERCA DI NUOVI ASSETTI
Il declino dell'Europa
Dal punto di vista economico, il principale fattore che aveva reso drammatica la crisi europea fu la riconversione delle industrie: nei cinque anni di guerra le industrie produssero solo materiale bellico, e la riconversione consisteva appunto nel riconvertire in tempi rapidi le produzioni per adeguarle alle necessità del tempo di pace, chi non riuscì in questo fallì, altri ci riuscirono, ma con grosse difficoltà.
Conseguenze: La riconversione era un processo che necessitava di somme quantità di denaro, per cui gli stati di indebitarono, l'inflazione aumentava sempre più per via dell'enorme quantità di cartamoneta stampata durante la guerra, gli stati iniziarono ad intraprendere politiche protezioniste per proteggere i mercati interni.
Solo intorno al 1925-26 l'economia poté riprendere il suo ciclo espansivo.
La dipendenza economica dell'Europa
La guerra aveva prosciugato le ricchezze di molte potenze europee, come la Francia, l'Inghilterra e la Germania. Gli Stati Uniti e il Giappone furono le potenze che risentirono meno delle devastanti conseguenze belliche; infatti, gli Stati Uniti diventarono il nuovo centro economico mondiale e possedevano quasi la metà della riserva mondiale di oro il ché permetteva loro di poter effettuare prestiti agli stati belligeranti, diventando così esportatori di capitali.
Il Giappone, negli anni di guerra, ebbe il ruolo di fornitore di prodotti industriali alla Cina, all'India e all'Indocina e la sua produzione quintuplicò.
Politica e Cultura: i nuovi modelli ideologici per uscire dalla crisi
Mi sembra evidente che se all'interno di una società ci sia una crisi economica delle dimensioni di quella di questi anni, non ci potrà che essere una conflittualità sociale, che si manifesta con scioperi e tumulti dei più diversi strati sociali.
In questo periodo di totale scompiglio, iniziarono a prendere forma nuove teorie economiche, come:
Il corporativismo: questa teoria nasce dall'idea che sia il capitalismo che il liberismo sono strategie economiche del tutto errate, dal momento che il primo non portava altro che l'arricchimento di pochi, mentre il secondo predicava la lotta di classe. Per cui entrambe le strategie dovevano essere superate consegnando il controllo dell'economia nelle mani dello stato, il quale era considerato come il supremo regolatore della vita economica e sociale. Con questa teoria, ogni settore economico doveva essere organizzato in corporazioni (costituite da rappresentanze operaie, tecniche, imprenditoriali ecc..), le quali prendevano direttive dai vertici statali per gestire l'andamento economico.
Ideologia politica: Se il liberalismo si basava sulla concezione dello stato visto come entità che deve difendere i diritti dell'individuo, con il corporativismo l'individuo doveva essere subordinato allo stato, il quale viene visto come il portatore del bene comune, dal momento che in una società dovesse prevalere il bene comune e non quello dell'individuo.
A questa concezione se ne aggiunge un'altra a cui si rifanno figure come Hitler e Mussolini:
Il Cesarismo colui che teorizzò questa ideologia fu Spengler, il quale in una sua opera, intitolata "Tramonto dell'Occidente", scrisse che la società necessitava di individui speciali che esercitassero il potere in maniera dispotica e autoritaria. Il potere del Cesare, uomo eccezionale, veniva legittimato con la sua capacità si mettersi in sintonia con i veri bisogni delle masse.
Secondo questa concezione, l'unico modo per uscir fuori dalla crisi era quello di lasciarsi travolgere dal totalitarismo.
Politica e società: nuove richieste di partecipazione politiche
La crisi che l'Europa si trovava ad affrontare non fu soltanto di tipo economica, ma anche sociale, dal momento che le istituzioni si dimostrarono del tutto incapaci di percepire le novità che il conflitto mondiale aveva prodotto.
I soldati tornarono nelle proprie terre dopo una stremante guerra durata 5 anni, la quale rappresentava un bagaglio di esperienze difficile da dimenticare. Si trovarono a combattere in nome della patria, avevano stretto rapporti di solidarietà con i propri compagni e la ricompensa dei loro sacrifici non fu altro che la disoccupazione e un'inflazione che colpì fortemente i salari degli operai e gli stipendi degli impiegati.
Per cercare di alleviare la forte delusione dei reduci nacquero diverse associazioni di ex combattenti, nuovi sindacati e nuovi partiti politici con lo scopo di cercare nuovi legami di solidarietà.
La reazione dello stato liberale di fronte alle numerose richieste e agli inevitabili cambiamenti che la guerra aveva prodotto fu del tutto inadeguata. La conflittualità sociale veniva considerata come una questione di ordine pubblico facilmente risolvibile. Questo atteggiamento non fece altro che aumentare il disprezzo popolare nei confronti del sistema parlamentare e ad accrescere l'idea che la libertà del cittadino dovesse essere sacrificata alle esigenze superiori della nazione.
Appunti su: |
|
Appunti Astronomia cosmologia | |
Tesine Architettura | |
Lezioni Archeologia | |