|
Visite: 569 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:L'Europa e la Prima Guerra MondialeL'Europa e la Prima Guerra Mondiale La prima guerra mondiale scoppiò dopo Il regno di nashshanIL REGNO DI NASHSHAN La città di Nashshan (Ns2n, moderna as-Sawda') è Il completamento dell'unificazione italiana e i primi passi del nuovo statoIl completamento dell'unificazione italiana e i primi passi del nuovo stato La |
Rinascimento: Nella storiografia, termine che designa il periodo storico e il movimento di pensiero fioriti in Italia e diffusisi nel resto dell'Europa nei secoli XV e XVI, caratterizzati dall'affermarsi di un nuovo ideale di vita e dal rifiorire degli studi e delle arti. In questo periodo la società frammentata di tipo feudale del Medioevo, basata soprattutto sull'economia agricola e su una vita intellettuale e culturale ispirata al pensiero religioso, si trasformò in una società dominata dalle istituzioni politiche centrali, che propugnavano un'economia commerciale di tipo urbano e il patrocinio laico nell'arte e nella letteratura.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
Il Rinascimento italiano fu essenzialmente un fenomeno urbano, un prodotto cioè delle città che fiorirono nell'Italia centrale e settentrionale, quali Firenze, Ferrara, Milano e Venezia. Fu proprio la ricchezza di queste città, dovuta al periodo di grande espansione economica del XII e del XIII secolo, ad alimentare le conquiste culturali del Rinascimento.
1)Rottura con la tradizione: Il Medioevo non cessò bruscamente, anche se sarebbe errato considerare il Rinascimento come una sua mera continuazione.
I principali esponenti furono Niccolò Machiavelli e Francesco Gucciardini, i quali con le loro opere abbandonavano la visione degli storici medievali, legata a un concetto di tempo segnato dall'avvento di Cristo, per sviluppare un'analisi degli avvenimenti che ha origine da una concezione laica del tempo e dall'atteggiamento critico verso le fonti.
Gli storici del Rinascimento rifiutavano la divisione cristiana della storia che doveva avere inizio con la Creazione, seguita dall'Incarnazione di Gesù Cristo e dal Giudizio Finale. La visione rinascimentale della storia esaltava il mondo greco e romano, condannava il Medioevo come un'era di barbari e proclamava la nuova epoca come quella della luce e della rinascita del classicismo.
2)Scienza e tecnologia: Il Rinascimento realizzò notevoli progressi nel campo della medicina e dell'anatomia. Alcuni dei più noti trattati greci di matematica furono tradotti nel XVI secolo, mentre venivano date alle stampe le opere di astronomia di Copernico, Tycho Brahe e Keplero. Verso la fine del XVI secolo, Galileo applicò i modelli matematici alla fisica. Lo studio della geografia venne trasformato dalla nuova conoscenza favorita dalle esplorazioni extraeuropee, ma anche in seguito alla prima traduzione delle opere di Tolomeo e Strabone.
In campo tecnologico, l'invenzione della stampa a caratteri mobili nel XV secolo rivoluzionò la diffusione del sapere. La nuova invenzione rese possibile aumentare la quantità di libri in circolazione, aiutò a eliminare gli errori di trascrizione e trasformò lo sforzo intellettuale in un'attività di confronto e di scambio piuttosto che di elaborazione solitaria.
3)Politica: il principio medievale secondo cui la preservazione della libertà, del diritto e della giustizia doveva costituire l'obiettivo centrale della vita politica venne ridimensionato, anche se non radicalmente, dai teorici rinascimentali, per i quali il compito primario del governo dello stato era mantenere la sicurezza e la pace. Machiavelli, senza dubbio il più originale e innovatore fra i pensatori politici del Rinascimento, sosteneva che la forza creativa ('virtù', ma intesa senza connotati morali) del principe rappresentava la chiave per il mantenimento sia della sua posizione sia del benessere dei suoi sudditi.
Le principali città-stato italiane diedero vita a stati regionali (vedi Signoria), ognuno dei quali cercava di espandersi a spese degli altri. L'unificazione territoriale su dimensione nazionale ebbe luogo anche in Spagna, in Francia e in Inghilterra.
4)Religione: Gli uomini di Chiesa del Rinascimento, soprattutto se di rango elevato, modellarono il proprio comportamento sull'etica della società laica. Le attività di papi, cardinali e vescovi si distinguevano ben poco da quelle dei grandi mercanti e dei principi. Il cristianesimo rimase comunque un elemento vitale ed essenziale della cultura rinascimentale.
CONCLUSIONI:
Il Rinascimento fu un periodo di fermento intellettuale, che aprì nuove vie per i pensatori e gli scienziati del secolo successivo. L'idea rinascimentale che l'umanità governa la natura, diede l'avvio allo sviluppo della scienza e della tecnologia moderne. Le nozioni di repubblica e libertà, preservate e difese con riferimenti classici dai pensatori rinascimentali, ebbero un impatto indelebile sul corso della teoria costituzionale. Ma, sopra ogni altra cosa, il Rinascimento ha lasciato in eredità capolavori d'arte e monumenti di tale bellezza da incarnare la definizione stessa di cultura occidentale.
Paladino Patrizia 3^A 21-01-06
INTRODUZIONE:
Umanesimo: Movimento intellettuale, manifestatosi principalmente in Italia, che precedette e accompagnò la nascita e lo sviluppo del Rinascimento. Nell'ambito della storiografia letteraria il termine designa la civiltà italiana del XV secolo ed è complementare a quello di Rinascimento, che designa invece la civiltà italiana del XVI secolo.
ORIGINI:
L'umanesimo prese avvio dall'attività di ricerca, ricopiatura e studio dei testi antichi svolta da Francesco Petrarca, considerato il 'protoumanista'. A suo modo, Petrarca cercò di dare voce nuova al mondo latino antico. Ma, pur avendo radici nella cultura medievale, l'umanesimo rappresenta una rottura con la mentalità scolastica del Medioevo, che si basava su due principi fondamentali: il principio d'autorità, secondo cui è vero ciò che sostengono i testi e gli autori più accreditati, indipendentemente da ogni controllo nei fatti; e l'idea della corrispondenza tra la sfera della religione e le sfere della conoscenza e dell'arte, con la tendenza a dare una lettura allegorica e simbolica della realtà culturale. L'allegorismo era stato infatti una caratteristica di tutta la civiltà medievale. I pochi testi classici utilizzati e conosciuti (Virgilio, le Metamorfosi di Ovidio, Stazio) erano stati interpretati come anticipazioni allegoriche delle verità cristiane. La riscoperta dei testi antichi ridefinì sostanzialmente l'identità culturale e linguistica del mondo antico latino e immise nel circuito culturale la letteratura e la lingua greche, eventi, questi, che ebbero effetti decisivi per la civiltà occidentale: basti pensare che il latino e il greco sono ancora oggi in alcuni paesi elemento fondamentale della formazione culturale medio-alta.
LA NASCITA DELLA FILOLOGIA:
La riscoperta dei testi antichi portò alla sostituzione del latino medievale (o mediolatino) con il latino classico, riconquistato attraverso le opere di Cicerone e degli altri autori.
La filologia, scienza che ha come fine la ricostruzione di un testo letterario nella sua forma più vicina all'originale, ebbe una funzione decisiva per la nostra cultura. Non solo restituì la migliore identità possibile dei testi antichi, ripulendoli da corruzioni, errori e manipolazioni compiuti nei secoli della loro trasmissione, ma, nel suo configurarsi come scienza nuova, sviluppò i propri principi e, tra questi, quello fondamentale della propria autonomia, secondo il quale nessuna autorità politica, morale, religiosa, nessun interesse di parte prevale sul 'testo', che conta per ciò che è. Quando questo principio laico dell'autonomia della ricerca venne applicato ad altre sfere dell'attività umana, nacquero la politica come scienza con Machiavelli e poi la scienza della natura con Galileo.
EREDITA' DEI CLASSICI:
Così si configurò la dimensione moderna della civiltà occidentale. La riscoperta dei testi classici sviluppò l'idea che il senso dell'uomo risiedesse nel suo passato a scapito dell'idea che il passato fosse riscattato dalla fede cristiana. Lo studio della parola, attraverso i testi antichi recuperati, spostò l'attenzione sull'uomo, sulla sua parola, sul suo comportamento sociale e mondano. In molti casi la letteratura si ispirò a un impegno civile inteso a modificare la realtà politica terrena secondo principi non autoritari: è il cosiddetto 'umanesimo civile'.
Con la ripresa dei temi classici della virtù e della saggezza si delineò una nuova concezione dell'uomo e della sua dignità: l'uomo, pur senza abbandonare l'interesse religioso, trovava espressione soprattutto nell'azione e nella volontà dispiegata in una dimensione naturale. Si sviluppò l'idea della centralità dell'uomo.
La cultura degli umanisti manifesta una forte interdisciplinarità degli interessi (con intellettuali che sono insieme artisti, scrittori, scienziati, come nel caso emblematico di Leonardo da Vinci) Alla diffusione dell'umanesimo e della cultura antica contribuì in modo determinante l'invenzione della stampa.
Appunti su: |
|
Appunti Aeronautica | |
Tesine Archeologia | |
Lezioni Astronomia cosmologia | |