Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Storia » La sorte dell'intransigentismo

La sorte dell'intransigentismo




Visite: 653Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Ripasso di storia


Ripasso di storia ·      La nascita della pòlis Alla

La Rivoluzione inglese e le rivolte del '600


La Rivoluzione inglese e le rivolte del '600 Dopo Elisabetta la dinastia dei

La società americana degli anni Venti: la situazione economica


La società americana degli anni Venti: la situazione economica   1.1
immagine di categoria

Scarica gratis La sorte dell'intransigentismo

La sorte dell'intransigentismo


Sconfitto l'intransigentismo nel 1925-1926, un gruppo di fascisti intransigenti, tuttavia, cercò di essere comunque presente sulla scena del fascismo locale. A tal fine, costituì una ramificazione locale di un movimento super-nazionalista promosso da Filippo Tommaso Marinetti, «La Guardia al Brennero», nel contesto di ricorrenti tensioni e frizioni fra Italia ed Austria sulla vexata quaestio dell'Alto Adige o Tirolo del Sud, movimento che ebbe a Parma una delle prime e più durature articolazioni provinciali.

Nel luglio 1926 su iniziativa del ragioniere Mario Righi si formava la sezione parmense della Guardia al Brennero, «Associazione Turistica Alpinistica sorta a Milano sotto gli auspici di F. T. Marinetti e che si propone l'italianizzazione ad oltranza di tutte le frontiere d'Italia e particolarmente dell'Alto Adige» Essa partecipò al primo congresso nazionale nel settembre, e nel novembre inaugurò sede e gagliardetto con la presenza di Marinetti : gli iscritti alla sezione erano inizialmente una cinquantina di persone.

Un anno dopo, il 24 maggio 1927, in occasione dell'anniversario dell'entrata in guerra dell'Italia, l'associazione inaugurò il proprio orifiamma, formato dalla bandiera nazionale, con al centro il Fascio Littorio e su di un lato il "Leone di Spalato": alla stessa data, contava circa ottanta iscritti Mario Righi, il fondatore e fiduciario del movimento a

Parma, non era un personaggio sconosciuto alle cronache del fascismo locale. Dall'autunno del 1920 sino alla costituzione della Milizia Volontaria della Sicurezza Nazionale, era stato il comandante di una delle prime squadre d'azione fascista, la "Disperata": più volte membro degli organismi dirigenti del fascio di Parma dal 1921, nel 1924 diede prova della sua appartenenza al fascismo intransigente, ricostituendo di nuovo varie squadre d'azione, in particolare la "Squadraccia", di cui era triumviro. Insieme a lui, fondarono la sezione della Guardia al Brennero fascisti della "prima ora" come Giuseppe Stefanini, più volte segretario del fascio di Parma nonché cronachista del fascismo parmense, e come Dante Ferrarini e Mino Bagnaschi, che fu il presidente della sezione: ma non mancò l'apporto degli arditi della prima guerra mondiale, col conte Paolo Boselli, fiduciario locale della Federazione Nazionale degli Arditi d'Italia.

Il momento storico in cui si costituiva la sezione si collocava all'inizio di un periodo di assestamento del fascismo parmense: le lotte interne che lo avevano contrassegnato nel

1925-1926 con l'arresto di Lusignani erano ormai cessate ma ne rimanevano gli strascichi.

Il nuovo segretario federale, Forti, era particolarmente attento nella sorveglianza

della fazione perdente, i fascisti intransigenti che avevano retto il fascismo parmense fra il

1924 e il 1925 e che erano stati poi emarginati, fra i quali un buon numero aderiva alla

sezione della Guardia al Brennero. Così, nel novembre 1926, Forti scrisse una lettera ad

Achille Starace, vicesegretario generale del PNF:


Esiste in questa città da diverso tempo una certa Associazione "La Guardia al Brennero" che svolge un attività sospetta e non consona alle direttive di questa Federazione. Tale Associazione è formata in gran parte di elementi già defenestrati dal partito e di altri cacciati dalle cariche politiche ed amministrative. Si ha ragione inoltre di dubitare che detta Associazione, almeno per Parma, raccolga affiliati o ex affiliati alla massoneria di Piazza del Ges . ] Confidiamo nell'interessamento di codesta on. Direzione, perché si possa eliminare un centro di infezione politica, come riteniamo sia la detta Associazione. Resta fermo però che con tale rilievo non s'intende comunque elevare sospetti sull'Associazione nazionale diretta e fondata da Marinetti

che ha tutto il nostro cordialen appoggio e la nostra considerazione


Dopo la denuncia del Forti, si mise all'opera il prefetto di Parma che fece in modo di promuovere «opportuni accordi fra i promotori e il Segretario Federale per evitare qualsiasi infiltrazione, nella Associazione, di elementi indesiderabili o comunque sospetti di svolgere attività non consone alle direttive Nazionali» Fra le persone aderenti alla sezione, sosteneva il prefetto «ve ne erano di dubbia moralità ed altri che, per aver appartenuto alle passate massonerie, suscitarono qualche sospetto circa la attività che avrebbero potuto esplicare in seno all'Associazione», cosicché «dopo maturo esame dei precedenti di ognuno non vennero iscritti quelli che, per i loro precedenti e passata attività politica, potevano gettare una qualche ombra sull'Associazione stessa»

Vagliati in tal modo gli iscritti, il 20 dicembre 1926 usciva il primo numero del mensile «La Guardia al Brennero» come periodico della sezione di Parma, uno dei pochi o

forse l'unico periodico di una sezione locale del movimento. Nella scheda usuale con cui il

prefetto raccoglieva le notizie sul mensile, alla voce "natura e scopo" si affermava che era un

«giornale nazionalista per la propaganda dell'alpinismo e dell'Italianità», si segnalava il

numero delle copie stampate, cinquecento, presso l'editore Mario Fresching e sulla

«diffusione ed influenza che esercita» si sosteneva: «Per ora ha poca diffusione e scarsa influenza, limitata all'elemento nazionalista di Parma» Unico redattore fu dapprima Mario Righi, poi affiancato da Giuseppe Stefanini.

Nell'articolo di presentazione, il periodico affermava:


Noi  siamo quegli stessi che, ancora giovanissimi, attraverso ed a sussidio del dinamico movimento futuristico, iniziarono fino dal tempo della guerra libica il risveglio della gioventù italiana dal torpore nel quale l'avevano gettata i politicanti di allora. Sono fra noi quegli studenti, che sostenendo le prime lotte aperte contro i rossi antinazionali e contro tutti gli austriacanti d'Italia, alimentarono con la loro fede i sentimenti della Patria e la fiera avversione contro il secolare nemico. La storia della guerra vive e palpita fra noi . Sono qui i primissimi fascisti, i

VECCHI » di fede e d'azione: dai fondatori del Fascio di Parma ° d'Italia) ai creatori e ai componenti di quella «DISPERATA» che visse e combatté tutta la guerra fascista sino alla Marcia su Roma. E sono con noi quei pochi animosi che, non è superfluo ricordarlo, affrontarono in pieno l'infausto periodo quartarellista


Ed esponeva così il proprio programma:


L'Italianizzazione di tutte le frontiere, e particolarmente dell'Alto Adige. La redenzione di tutti gli italiani alla madre patria. La rivendicazione di tutti i diritti dell'Italia; di tutte le terre che fanno parte integrante dei suoi confini naturali; e di quelle che le sono indispensabili per la sicurezza, per lo sviluppo, per l'avvenire della sua civiltà. ] La Guardia al Brennero nella sua concezione futurista unitaria vuole deviare l'individuo dalla politica, che crea attriti, divisioni, alimenta ambizioni odi e rancori, per avviarlo verso una forma sana e utile di affiatamento, di unione, di cameratismo sincero. E il turismo alpinistico è il più bello, il più utile, ed il più patriottico di tutti gli sport perché ] è scuola superba di allenamento fisico e di preparazione alla suprema difesa delle sacre frontiere della patria». La Guardia al Brennero ] non è un qualsiasi raggruppamento politico od un qualunque gruppo sportivo, ma un nucleo di fedelissimi al regime, ambiziosi soltanto di rimanere militi devoti, entusiasti e disciplinati agli ordini delle superiori gerarchie del Partito e del Governo


Nello stesso numero, il mensile adottava il celebre motto di Marinetti, "marciare e non marcire", e pubblicava il "Decalogo dei Tricolori del Brennero" stilato da Marinetti:


. - Divinità dell'Italia.

. - I Romani antichi hanno superato tutti i popoli della terra: l'italiano d oggi è insuperabile.

. - Il Brennero non è un punto di arrivo ma un punto di partenza.

. - L ultimo degli Italiani vale almeno mille forestieri.

. - I prodotti degli Italiani sono i migliori del Mondo.

. - I paesaggi italiani sono i più belli del Mondo.

. - Per comprendere la bellezza di un paesaggio italiano occorrono occhi italiani, cioè occhi geniali.

. - L'Italia ha tutti i diritti poiché mantiene e manterrà il monopolio assoluto del genio creatore.

. - Tutto ciò che è stato inventato è stato inventato da italiani.

. - Perciò ogni forestiero deve entrare in Italia religiosamente.


Sostenitore di una fascistizzazione integrale e di una rapida epurazione delle amministrazioni pubbliche locali da coloro che non erano fascisti (anti-fascisti o a-fascisti che fossero), propugnatore della valorizzazione della "vecchia guardia" diciannovista, il periodico si presentò come il custode più intransigente della "rivoluzione fascista" e della sua ortodossia, spesso ricordando nelle sue pagine il fascismo delle origini o la fedeltà a Mussolini mostrata dai soci nei mesi successivi al delitto Matteotti, nonché promuovendo il culto del martirologio fascista, cioè il culto dei caduti fascisti nella guerra civile.

Inoltre, «La Guardia al Brennero» a più riprese esaltò l'impresa dannunziana di

Fiume, dedicandovi diversi numeri speciali come «La Valanga» del dicembre 1929 o, nel dicembre 1930, «Natale '30», nella ricorrenza del "Natale di sangue" del 1920, numeri speciali perlopiù arricchiti dalle xilografie di un giovane disegnatore, Nino Guareschi, più noto come Giovanni Guareschi.

Adottato nel febbraio 1929 il sottotitolo «La Fiamma» (la testata del primo periodico federale fascista, uscito nel 1921 e chiuso nel 1925 per ordine di Renato Ricci), le pagine della «Guardia al Brennero» erano soprattutto dedicate alla vita dell'associazione, con resoconti di escursioni e gare alpine ed appenniniche, e più in generale agli sport di montagna, con una particolare valorizzazione del nuovo sport (per Parma), lo sci, a cui l'associazione diede particolare cura, promuovendo il primo "campo di neve" della provincia, vicino a Marzolara (Calestano) e un'associazione di sciatori, nonché la costituzione dei comitati provinciali delle federazioni dell'escursionismo e dello sci, nel contesto di una straordinaria espansione degli sport nella provincia coi primi anni del regime e oltre.

Il movimento della Guardia al Brennero ebbe, oltre alla sezione cittadina, due

sottosezioni a Neviano Arduini e Palanzano e nuclei in altri centri della provincia; promosse la costituzione di un gruppo di giovani, intitolato a Guido Keller, l'aviatore amico di D'Annunzio che fu uno dei protagonisti dell'impresa di Fiume, col compito di svolgere propaganda nazionalista, mentre alcuni suoi esponenti fondarono il locale Gruppo d'Azione Dalmatica con analogo compito. Il movimento chiuse a Parma la sua vita nel dicembre

1931 : il mensile non usciva più dal dicembre 1930, ma il movimento trovava comunque

ospitalità nella risorta «La Fiamma», «settimanale fascista del lunedì», diretta anch'essa da

Giuseppe Stefanini, edita dal marzo 1931 sino al 1933.

Insomma, grazie all'usbergo di Marinetti e del futurismo, la parte del fascismo intransigente che aveva fondato la Guardia al Brennero mantenne una sua visibilità e una sua presenza pubblica per diversi anni. Inoltre, col procedere degli anni, una parte degli intransigenti fu cooptata negli organismi dirigenti del fascio cittadino e della federazione provinciale. Innanzitutto, furono recuperati quegli intransigenti che non erano stati particolarmente legati a Luigi Lusignani, come appunto Mario Righi, e anche altri maggiormente implicati nelle vicende del conte; e agli inizi degli anni Trenta anche intransigenti che erano stati fra i maggiori sostenitori del Lusignani.





Scarica gratis La sorte dell'intransigentismo
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Architettura Architettura
Tesine Astronomia cosmologia Astronomia cosmologia
Lezioni Aeronautica Aeronautica