|
Visite: 1659 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Ulteriori conquiste tra il 1940 e il '41Ulteriori conquiste tra il 1940 e il '41 Benché il Reich controllasse Descrivi le cause e le possibili soluzioni del problema dell'immigrazione degli extracomunitari in ItaliaDescrivi le cause e le possibili soluzioni del problema dell'immigrazione degli "La Grande Guerra" - L' inizio del conflitto, L' Italia in guerra, La Guerra di trincea, La guerra sul mare e nei cieli"La Grande Guerra" Introduzione La guerra che scoppiò nel 1914 fu un avvenimento |
Con l'umanesimo (1400) e l'assimilazione dei suoi principi la chiesa si avviò smpr più verso la laicizzazione. A giudizio di molti la chiesa aveva rinunciato alla propria identità religiosa, smarrendo l'ispirazione evangelica e perdendo così di vista la missione assegnata da Cristo. Sorsero così movimenti critici nei confronti degli stili mondani, condannando la decadenza dei costumi e il corrompimento delle cariche. Esempio fu Savonarola che per i suoi violenti atti di accusa contro Alessandro VI Borgia, venne da lui scomunicato e mandato al Rogo (1498).
Un'importante
orientamento che si svolse comunque nei canoni della chiesa fu la devotio
moderna, i cui aderenti ("fratelli e sorelle della vita comune") praticavano un
cristianesimo fondato sull'interiorità, sulla preghiera individuale,
impegnandosi a imitare il modello morale e spirituale rappresentato da Gesù. Si
rese interprete dell'esigenza della riforma di carattere morale l'Olandese Erasmo
da Rotterdam. Erasmo voleva rendere accessibile
Le critiche contro la corruzione mondana della chiesa si rafforzarono con la campagna per la raccolta delle indulgenze. Secondo questa pratica, in cambio di un'offerta alla chiesa si prometteva ai fedeli la remissione o l'abbreviazione delle pene da dover scontare nel purgatorio. Tali andavano poi in parte per la costruzione della Basilica di S.Pietro a Roma, in parte( come nel caso dell'Arcivescovo di Magonza) servivano a saldare i debiti da lui contratti con le persone che lo avevano votato vescovo.
La campagna contro le indulgenze incontrò in Germania crescenti ostilità e resistenze.
o Sul piano religioso perché non erano mai state definite con nettezza dalla chiesa, se pur praticate da tempo.
o Sul piano economico i contadini poveri non potevano permettersi tali spese.
o Sul piano politico i principi tedeschi non tolleravano dover vedere tale flusso di denaro andare nelle casse del pontefice di Roma(per loro principe straniero)
In tale contesto intervenne il monaco agostiniano Martin Lutero che affisse sulle porte del Duomo di Wittenberg (1517) le "95 tesi", affermazioni queste contro la chiesa accusandone il comportamento e non la dottrina. Lutero affermava che solo Dio aveva la facoltà di rimettere i peccati e darne la pena, mettendo in discussione la figura del papa. I punti principali del suo pensiero, che lo portarono poi ad essere considerato eretico furono:
o Giustificazione (salvezza)_ Lutero sostiene che la salvezza è ottenuta unicamente mediante la fede nella grazia di Dio. Quando il cristiano serve il prossimo e si conduce in modo moralmente ineccepibile lo fa liberamente e gratuitamente per piacere a Dio e non utilitaristicamente per ottenere la ricompensa della salvezza
o Servo arbitrio_ Lutero sosteneva che l'uomo dopo il peccato originale non può che essere peccatore. L'uomo non ha la capacità di scegliere tra bene e male, egli è destinato fin dalla nascita. Per Lutero concedere all'uomo la libertà di decidere del proprio destino di salvezza significherebbe limitare la libertà e l'onnipotenza di Dio.
o
Per
Lutero il fedele era libero di esaminare
o Sacerdotio universale_ Lutero sostiene che tutti i credenti sono sacerdoti e che non è quindi necessaria alcuna struttura che faccia da tramite fra Dio e i credenti. In conseguenza, Lutero nega il valore dei sacramenti (sprtt quello della confessione), accettando solo quelli istituiti da Gesù ()Battesimo e Eucarestia). Riguardo all'Eucarestia Lutero rifiuta la tradizionale dottrina della transustanziazione (la sostanza del pane e del vino all'atto della consacrazione si compenetrano con quella del sorpo e del sangue) e vi si oppone quella della consustanziazione (la sostanza del pane e del vino nell'eucarestia si affiancano a quella del corpo e del sangue, non compenetrandosi)
o Per Lutero l'autorità politica è stata istituita da Dio, quindi anche i buoni cristiani devono sottomettersi.
o Lutero rifiuta la dottrina tradizionale della separazione tra potere temporale e potere spirituale. Il potere politico ha anche una diretta responsabilità in campo religioso: i re e i principi hanno infatti il compito di assicurare l'affermazione della vera dottrina cristiana negli stati da loro governati.
La
curia romana inizialmente sottovalutò la protesta dei principi tedeschi, ma poi
invitò Lutero a ritrattare le tesi sulle indulgenze. Nel 1518 fu accusato di
eresia e grazie all'intervento del principe di Sassonia, Federico il Saggio,
Lutero dovette solo avere un incontro con il cardinale tedesco. Ma non ritrattò
e allargò anzi i temi della propria contestazione. Neanche
Quando poi Carlo V lo invitò alla dieta di Worms del 1521 Lutero confermò puntigliosamente le proprie posizioni. Trovò quindi rifugio presso il castello di Federico il Saggio e si sottrasse così all'esecuzione della condanna per eresia. Lutero fu però chiaro nel far capire che la sua rivolta non coinvolgeva gli ambiti politico economici. Infatti, non sostenne una rivolta di uncini cavalieri contro la grande aristocrazia ecclesiastica,
Come
non sostenne una ribellione dei contadini tedeschi (1524) di motivo economico.
Da Lutero fu anzi sollecitata una dura repressione, messa in atto nel
Appunti su: la questione delle indulgenze e la predicazione di lutero, https:wwwappuntimaniacomumanistichestoriala-questione-delle-indulgenze-63php, |
|
Appunti Architettura | |
Tesine Aeronautica | |
Lezioni Archeologia | |