Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Storia » Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo

Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo




Visite: 1196Gradito:apreciate 4-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Il Secondo dopoguerra - Bilancio della guerra, La situazione della Germania, Organizzazione delle Nazioni Unite (O.N.U.), Zone d'influenza e guerra fr


Il Secondo dopoguerra Bilancio della guerra La «Grande

I nazionalismi europei e la rivoluzione democratica


I nazionalismi europei e la rivoluzione democratica La rivoluzione di luglio

Problemi sociali, Brigantaggio e Questione meridionale


Problemi sociali, Brigantaggio e Questione meridionale Le speranze di riscatto
immagine di categoria

Scarica gratis Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo

Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo


Parola chiave: Squadrismo
I problemi del dopoguerra
Crisi economica e mobilitazione sociale; fragilità delle strutture politiche; crisi della classe dirigente liberale.
Cattolici, socialisti e fascisti
1919: nuova formazione politica, il Partito popolare italiano (Ppi), Don Luigi Sturzo. Strettamente legato alla Chiesa e alle sue strutture organizzative, la cui nascita era stata possibile per opporre un argine alla minaccia socialista. Crescita impetuosa del Partito socialista, con una schiacciante prevalenza della corrente di sinistra, chiamata massimalista, (su quella riformista) e che aveva il suo leader nel direttore dell'«Avanti!», Giacinto Menotti Serrati, ma che in realtà aveva ben poco in comune coi bolscevichi russi.
In polemica con questa impostazione si formarono nel Psi gruppi di estrema sinistra, che si battevano per un più coerente impegno rivoluzionario e per una più stretta adesione all'esempio dei comunisti russi. Fra questi gruppi emergevano quello napoletano di Bordiga e quellodi Torino di Gramsci e dei suoi amici (togliatti, Terracini, Tasca), che agivano a contatto coi nuclei operai più avanzati e combattivi d'Italia, ed erano affascinati dall'esperienza dei soviet.
Prospettando una soluzione «alla russa», i socialisti si preclusero ogni possibilità di collaborazione con le forze democratico-borghesi, spaventate dalla minaccia della dittatura proletaria. Fornirono argomenti all'oltrazionismo nazionalista dei numerosi gruppi che si formarono nell'immediato dopoguerra con lo scopo di difendere i «valori della vittoria».
Fra questi movimenti faceva spicco quello fondato a Milano, il 23 marzo 1919, da Benito Mussolini, col nome di «Fasci di combattimento», che si fece subito notare per il suo stile politico aggressivo e violento. Lo scontro con un corteo socialista conclusosi con l'incendio della sede dell'«Avanti!» era il segno di un clima di intolleranzadstinato solo ad aggravarsi.
La «vittoria mutilata» e l'impresa fiumana
L'Italia era uscita dalla guerra nettamente rafforzata. La delegazione italiana alla conferenzadi Versailles, capeggiata dal presidente del Consiglio Orlando e dal ministro degli Esteri Sonnino, chiesero l'annessione di Fiume sulla base del principio di nazionalità, ma incontrarono l'opposizione degli alleati. Per protesta Orlando e Sonnino abbandonarono Versailles ma un mese dopo dovettero ritornare senza aver ottenuto alcun risultato. Fine del governo Orlando, salì Nitti.
Si parlò di «vittoria mutilata»: un'espressione coniata da Gabriele D'Annunzio. Impresa fiumana. Alcuni reparti militari, comandati da D'Annunzio, occuparono la città di Fiume per quindici mesi e si trasformò in un'inedita esperienza politica. Furono sperimentati per la prima volta formule e rituali collettivi (adunate coreografiche, dialoghi fra il capo e la folla) che sarebbero stati ripresi e applicati su ben più larga scala dai movimenti autoritari degli anni '20 e '30.
Le agitazioni sociali e le elezioni del '19
1919-20: Inflazione e moti contro il caro-viveri; scioperi; agitazioni agrarie. Le elezioni si tennero col metodo della rappresentanza proporzionale. L'esito fu disastroso per la vecchia classe dirigente liberal-democratica, che perse la maggioranza assoluta. I socialisti si affermarono come il primo partito, seguiti dai popolari. Dal momento che il Psi rifiutava ogni collaborazione coi gruppi «borghesi», l'unica maggioranza possibile era quella basata sull'accordo fra popolari e liberal-democratici. Su questa precaria coalizione si fondarono gli ultimi governi dell'era liberale.
Giolitti, l'occupazione delle fabbriche e la nascita del Pci
1920: Giovanni Giolitti, ormai ottantenne,fu chiamato a costituire il nuovo governo:
In politica estera, col Trattato di Rapallo (negoziato diretto con la Jugoslavia), l'Italia conservò Trieste, Gorizia e tutta l'Istria. La Jugoslavia ebbe la Dalmazia, salvo la città di Zara che fu assegnata all'Italia. Fiume fu dichiarata città libera (sarebbe diventata italiana solo nel 1924). Molte furono invece le difficoltà incontrate da Giolitti nella politica interna, il cui disegno consisteva nel ripetere l'esperimento già tentato con qualche successo ai primi del secolo. In realtà, quell'esperienza non era più ripetibile: i liberali infatti non avevano più la solida maggioranza dell'anteguerra.
I conflitti sociali ebbero il loro episodio più drammatico con l'agitazione dei metalmeccanici culminata nell'occupazione delle fabbriche. Lo scontro vedeva da un lato gli industriali del settore metalmeccanico, dall'altro una categoria operaia compatta e combattiva, organizzata dalpiù forte dei sindacati aderenti alla Cgl (la Fiom, Federazione italiana operai metallurgici). L'esito fu favorito dall'iniziativamediatrice di Giolitti, che si era attenuto a una linea di rigorosa neutralità e riuscì a far accettare agli industriali un accordo che accoglieva nella sostanza le richieste economiche della Fiom. Sul piano sindacale, gli operai uscivano vincitori dallo scontro.
I contrasti nel movimento operaio: I dirigenti riformisti della Cgl erano accusati di aver svenduto la rivoluzione in cambio di un accordo sindacale. Queste polemiche si intrecciarono con le fratture provocate dal II Congresso del Cominterin in quanto Serrati e i massimalisti si rifiutarono di sottostare alle dure condizioni.
1921: al congresso del partito i riformisti non furono espulsi e fu invece la minoranza di sinistra ad abbandonare il Psi per fondare il Partito comunista d'Italia. Il nuovo partito nasceva così con una base piuttosto ristretta e con un programma rigorosamente leninista. Dall'altra, il Psi rimase prigioniero di una maggioranza massimalista sempre ferma nel rifiutare ogni ipotesi di collaborazione con le forze borghesi.
Il fascismo agrario e le elezioni del '21
Tra la fine del '20 e l'inizio del '21, il fascismo puntò sulla lotta spietata contro il movimento socialista, in particolare contro le organizzazioni contadine della Valle Padana. Mussolini decise di cavalcare l'onda di riflusso antisocialista seguita al biennio rosso che i parte va ricollegata alla particolare situazione della campagne venete dove si sviluppò improvvisamente il fascismo agrario: che erano poi le zone in cui più forte era la presenza delle leghe rosse, che mirava all'obiettivo finale della socializzazione.
L'atto di nascita del fascismo agrario viene comunemente individuato nei «fatti di Palazzo d'Accursio», a Bologna. Per un tragico errore, i socialisti incaricati di difendere il palazzo comunale spararono sulla folla, composta in gran parte dai loro stessi sostenitori, provocando una decina di morti. Da ciò i fascisti trassero pretesto per scatenare una serie di ritorsioni antisocialiste in tutta la provincia. I proprietari terrieri scoprirono nei Fasci lo strumento capace di abbattere il potere delle leghe e cominciarono a sovvenzionarli generosamente. Nel giro di pochi mesi, il fenomeno dello squadrismo dilagò in tutte le province padane, estendendosi anche nelle zone mezzadrili della Toscana e dell'Umbria. Immune dal contagio fascista rimase per il momento solo il mezzogiorno, con l'eccezione della Puglia. Gli obiettivi dello squadrismo: municipi, camere del lavoro, le sedi delle leghe, le case del popolo e le persone stesse dei dirigenti e dei semplici militanti socialisti, sottoposti a ripetute violenze e spesso costretti a lasciare il paese, con la conseguenza che centinaia di leghe vennero sciolte.
1921-22: il movimento operaio si trovò a combattere una lotta impari contro un nemico che godeva di un notevole margine di impunità. Quasi mai la forza pubblica si oppose con efficacia alle azioni squadristiche. Giolitti infatti pensava di servirsi del movimento fascista per ridurre a più miti pretese i socialisti e di poterli in seguito assorbire «costituzionalizzandoli» nella maggioranza liberale.
Ma le elezioni del'21 delusero proprio coloro che le avevano volute, e avvantaggiarono notevolmente i fascisti, capeggiati da Mussolini, deciso a giocare il ruolo di nuovo arbitro della politica nazionale.
L'agonia dello Stato liberale
1921: dimissioni di Giolitti, gli succedette Bonomi. Firma di un patto di pacificazione tra socialisti e fascisti, che consisteva in un generico impegno per la rinuncia alla violenza da ambo le parti. La strategia di Mussolini non era condivisa però dai fasci intransigenti., che si riconoscevano nello squadrismo agrario e nei suoi capi locali, i ras, giungendo a mettere in discussione la leadership di Mussolini il quale reagì sconfessando il patto di pacificazione e con la trasformazione del movimento fascista in un vero e proprio partito: nasceva così il Partito nazionale fascista (Pnf)
1922: Da Bonomi a Facta. L'agonia dello stato liberale entrò nella sua fase culminante. La scarsa autorità politica del nuovo governo finì col dare ulteriore spazio alla dilagante violenza squadrista.
Disastrosa nei suoi effetti si rivelò la decisione di proclamare uno sciopero generale legalitario in difesa delle libertà costituzionali. I fascisti colsero il pretesto per lanciare una nuova e più violenta offensiva contro il movimento operaio.
Ai primi di ottobre del '22 -poche settimane prima che il fascismo conquistasse il potere- in un congresso tenuto a Roma, i riformisti guidati da Turati abbandonavano il Psi per fondare il nuovo Partito socialista unitario (Psu).
La marcia su Roma
Problema della conquista dello Stato. Mussolini giocò su due tavoli. Da un lato intrecciò trattative con tutti i più esponenti liberali in fista di una partecipazione fascista a un nuovo governo; dall'altro lasciò che l'apparato militare del fascismo si preparasse apertamente alla presa del potere mediante un colpo di Stato.
Cominciò così a prender corpo il progetto di una marcia su Roma. Lo stesso Mussolini credeva poco nelle possibilità di un successo militare. In effetti nel generale disfacimento dei poteri statali fu l'attegggiamento del rea risultare decisivo, in parte perchè voleva evitare una guerra civile, Vittorio Emanuele III rifiutò di firmare il decreto perla proclamazione dello stato d'assedio che era stato preparato in tutta fretta dal governo già dimissionario. Il rifiuto del re aprì alle camice nere la strada di Roma e al loro capo la via del potere. Mussolini chiese e ottenne di essere chiamato lui stesso a presiedere il governo. Fu ricevuto dal re e la sera stessa il nuovo gabinetto era già pronto. Ne facevano parte oltre a cinque fascisti, esponenti di tutti i gruppi che avevano partecipato ai precedenti governi: liberali giolittiani, liberali di destra, democratici e popolari.
Pochi capirono che il sistema liberale aveva ricevuto un colpo mortale e che il cambio di governo sarebbe presto diventato un cambio di regime.
Verso lo Stato autoritario
1922: fu istituito il Gran consiglio del fascismo, che aveva il compito di indicare le linee generali della politica fascista e di servire da raccordo tra partito e governo; la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, che nelle intenzioni di Mussolini doveva anche disciplinare lo squadrismo e limitare il potere dei ras., che non bastò invece a far cessare le violenze illegali contro gli oppositori, alle quali ora si sommava la repressione «legale» condotta dalla magistratura e dagli organi di polizia. Le vittime principali furono i comunisti. Il sindacato non fascista si ridusse a sopravvivere solo nei metalmeccanici della Fiom.
La politica liberista: La compressione salariale mirò soprattutto a restituire libertà d'azione e margini di profitto all'iniziativa privata. Furono alleggerite le tasse gravanti sulle imprese, fu abolito il monopolio statale sulle assicurzioni sulla vita, fu privatizzato ill servizio telefonico. Si cercò infine di contenere la spesa pubblica con un energico sfoltimento del pubblico impiego.
Il bilancio dello Stato tornò in pareggio, questo grazie sopratutto all'opera degli ultimi ministeri liberali.
Il sostegno della Chiesa: Pio XI. Per molti cattolici il fascismo aveva il merito di aver allontanato il pericolo di una rivoluzione socialista e di aver restaurato il principio di autorità.
La riforma scolastica del filosofo G. Gentile prevedeva oltre all'insegnamento della religione nelle scuole elementari, l'introduzione di un esame di Stato al termine di ogni ciclo di studi. La prima vittima dell'avvicinamento fra Chiesa e fascismo fu il Partito popolare.
1923: Mussolini impose le dimissioni dei partiti popolari. Don Sturzo, sotto le pressioni del Vaticano, lasciò la segreteria del Ppi. Liberatosi del più forte e del più scomodo fra i suoi alleati di governo, varò la nuova legge maggioritaria, che avvantaggiava vistosamente la lista che avesse ottenuto la maggioranza relativa. (con almeno il 25%dei voti) assegnandole i due terzi dei seggi disponibili. Alcuni cattolici accettarono di candidarsi assieme ai fascisti nelle liste nazionali. I due partiti socialisti si presentrono ciascuno con leproprie liste, il che significava condannarsi a sicura sconfitta. Il successo fu massiccio soprattutto nel mezzogiorno e nelle isole, con l'adesione dei notabili moderati e delle loro clientele. Questo confermava come ormai il fascismo avesse sostituito la classe dirigente liberal-moderata nella guida del blocco conservatore.
Il delitto Matteotti e l'Aventino
Un evento tragico e inatteso intervenne a mutare bruscamente lo scenario. Il 10 giugno 1924, il deputato Giacomo Matteotti, segretario del Psu, fu rapito a Roma e ucciso a pugnalate. Il suo cadavere fu abbandonato in una macchina a pochi km dalla capitale. Dieci giorni prima aveva pronunciato alla Camera una durissima requisitoria contro il fascismo, denunciandone le violenze e contestando la validità dei risultati elettorali. La debolezza delle opposizioni: l'unica iniziativa concreta presa dai gruppi d'opposizione fu quella di astenersi dai lavori parlamentari e di riunirsi separatamente finchè non fosse stata ripristinata la legalità democratica. La «secessione dell'Aventino» aveva un indubbio significato ideale ma era di per sè priva di qualsiasi efficacia pratica (si sperava in un intervento della corona o in uno sfaldamento della maggioranza fascista). Il re non intervenne. Nel giro di pochi mesi l'ondata antifascista rifluì e Mussolini decise di contrattaccare.
1925: in un discorso alla Camera, il capo del governo ruppe ogni cautela legalitaria, dichiarò chiusa la «questione morale» e minacciò apertamente di usare la forza contro le opposizioni. Anzichè provocarela fine dell'avventura fascista, la crisi Matteottiaveva determinato la disfatta dei partiti democratici e accelerato il passaggio da un governo autoritario a una vera e propria dittatura.
La dittatura a viso aperto
A un «Manifesto degli intellettuali del fascismo» diffuso per iniziativa di Gentile (divenuto ormai il filosofo ufficiale del fascismo), gli antifascisti risposero con un «contromanifesto» redatto da Benedetto Croce, che rivendicava i diritti di libertà ereditati dalla tradizione risorgimentale. Ma ormai il fascismo aveva raggiunto il pieno potere. Molti esponenti antifascisti furono costretti a prendere la via dell'esilio. Gli organi di stampa dei partiti antifascisti furono messi nell'impossibilità di funzionare e i grandi quotidiani furono «fascistizzati» mediante pressioni sui proprietari. Confindustria s'impegnava a riconoscere la rappresentanza dei lavoratori ai soli sindacati fascisti. Furono formulate nuove leggi destinate a stravolgere definitivamente i connotati dello Stato liberale. La prima importante legge costituzionale del regime fu quella del dicembre '25 che rafforzava i poteri de capo del governo sia rispetto agli altri ministri, sia rispetto al Parlamento. Solo i sindacati «legalmente riconosciuti» avevano il diritto di stipulare contratti collettivi. 1926: Una vera e propria raffica di provvedimenti repressivi cancellò le ultime tracce di vita democratica. Fu reintrodotta la pena di morte per i colpevoli di «reati contro la sicurezza dello Stato».
1928: fu varata la legge elettorale che introduceva il sistema della lista unica e lasciava agli elettori solo la scelta di approvarla o di respingerla in blocco. Il Gran consiglio diventò un organo dello Stato.
Un regime che si differenziava dagli antichi sistemi assolutistici perchè non si accontentava di reprimere e controllare le masse, ma pretendeva di inquadrarle in proprie organizzazioni.

Scarica gratis Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo
Appunti su: secessione dell27aventino non ebbe efficacia pratica,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Astronomia cosmologia Astronomia cosmologia
Tesine Architettura Architettura
Lezioni Archeologia Archeologia