![]() |
|
| Visite: 1704 | Gradito: |
Leggi anche appunti:Gli effetti della droga di fanelli antonelloGLI EFFETTI DELLA DROGA DI FANELLI ANTONELLO Tutte le droghe sono potenziali L'abbandono e l'istituzionalizzazioneL'abbandono e l'istituzionalizzazione Le leggi 184 del 1983 e la 149 del I rapporti con lo staff carcerarioI rapporti con lo staff carcerario Lo staff carcerario è composto da |
![]() |
![]() |
L'abbandono e l'istituzionalizzazione
Le leggi 184 del 1983 e la 149 del 2001,
accogliendo riflessioni pedagogiche sulle condizioni più idonee per favorire
l'educabilità del minore, disciplinano l'adozione e
l'affido sulla base del
riconoscimento della famiglia come luogo privilegiato di percorso educativo: ogni
bambino ha il diritto ad avere e crescere in una famiglia
Possibilmente nella famiglia d'origine
![]()
![]()
Affido temporaneo in famiglie con altri minori
con persona singola
in comunità familiari
Adozione coniugi
dichiarati idonei ad educare, istruire, mantenere
minori in stato di abbandono materiale e morale
Garantire al minore la possibilità di avere relazioni interpersonali significative
Adozione e affido riducono solo in parte il numero di minori istituzionalizzati perché
A ) La maggior parte di bambini inseriti in istituto mantiene i contatti con la famiglia d'origine la quale necessita di supporto economico e psicologico al fine di permettere un rientro del minore
B) Esistono minori soprattutto adolescenti che a causa di gravi forme di disadattamento - devianza - handicap difficilmente riescono ad essere accolti in una famiglia: per costoro l'unica alternativa rimane l'istituzionalizzazione in comunità.
La comunità attuale, a differenza di quelle di un tempo, è caratterizzata da una riduzione di posti letto e da un aumento del numero di operatori
per evitare
conseguenze quali aggressività - passività - isolamento dovute ad una lunga istituzionalizzazione
TUTTAVIA
Per quanto le condizioni attuali dell'istituto siano migliori di quelle di un tempo, l'istituzionalizzazione è carente in ordine
Alla mancanza di rapporti affettivi intensi
Alla realizzazione di un processo d'identificazione personale: sappiamo come il processo d'identificazione sia legato a figure di riferimento significative. Spesso, gli educatori, al di là della loro competenza e sensibilità, non garantiscono una presenza stabile e costante nel tempo e, pertanto, non hanno la possibilità di stare accanto al ragazzo durante la crescita.
Alla scarsità di stimoli culturali adatti ad esigenze di autorealizzazione: generalmente, sono i genitori le persone più attente a capire le potenzialità di un figlio, ascoltandolo pazientemente e seguendolo in un percorso che può avere battute d'arresto o cambiamenti di rotta.
Che cosa fare di fronte a un caso sospetto di maltrattamento? ( vedi pag 197 "Psicologia generale ed applicata)
![]() |
| Appunti su: |
|
| Appunti Logica | ![]() |
| Tesine Psicologia psichiatria | ![]() |
| Lezioni Risorse umane | ![]() |