Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Umanesimo

Umanesimo




Visite: 1164Gradito:apreciate 4-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Frammenti di conoscenza per una riflessione etica


FRAMMENTI DI CONOSCENZA PER UNA RIFLESSIONE ETICA Traccia sintetica della

Il Verismo


Il Verismo Durante il periodo della seconda guerra d'indipendenza, in Italia

Analisi del testo di 'Arano'


Arano La forma metrica è il madrigale, un breve componimento che veniva accompagnato
immagine di categoria

Scarica gratis Umanesimo

Umanesimo

Movimento intellettuale, manifestatosi principalmente in Italia, che precedette e accompagnò la nascita e lo sviluppo del Rinascimento. Nell'ambito della storiografia letteraria il termine designa la civiltà italiana del XV secolo ed è complementare a quello di Rinascimento, che designa invece la civiltà italiana del XVI secolo. In senso lato il termine indica quegli atteggiamenti intellettuali e quelle soluzioni espressive, proprie di tutte le epoche, in cui acquistano particolare peso i modelli formali dell'antichità classica greco-latina. Il termine, nella forma tedesca di Humanismus, risale ai primi anni dell'Ottocento e rimanda a sua volta alle espressioni ciceroniane humanae litterae o studia humanitatis, con cui si designava l'educazione alta di tipo letterario e filosofico. Quanto al termine 'umanista', esso entrò in uso nel XVI secolo in un'accezione ristretta, per indicare gli insegnanti di discipline letterarie, specie del latino e del greco.
L'umanesimo prese avvio dall'attività di ricerca, ricopiatura e studio dei testi antichi svolta da Petrarca, considerato il precursore dell'umanesimo, il 'protoumanista'. A suo modo, Petrarca cercò di dare voce nuova al mondo latino antico anche con l'Africa, per non dire dei suoi tentativi di far tradurre l'Iliade di Omero e di rimetterla in circolazione in Occidente. Ma, pur avendo radici nella cultura medievale, l'umanesimo rappresenta una rottura con la mentalità scolastica del Medioevo, che si basava su due principi fondamentali: il principio d'autorità, secondo cui è vero ciò che sostengono i testi e gli autori più accreditati, indipendentemente da ogni controllo nei fatti; e l'idea della corrispondenza tra sfera della religione e sfera della cultura, con la tendenza a dare una lettura allegorica e simbolica della realtà culturale. L'allegorismo era stato infatti una caratteristica di tutta la civiltà medievale. I pochi testi classici utilizzati e conosciuti (Virgilio, le Metamorfosi di Ovidio, Stazio) erano stati interpretati come anticipazioni allegoriche delle verità cristiane; ad esempio, la quarta egloga delle Bucoliche di Virgilio era stata letta in chiave messianica come anticipazione della futura venuta di Cristo. La riscoperta dei testi antichi ridefinì sostanzialmente l'identità culturale e linguistica del mondo antico latino e immise nel circuito culturale la letteratura e la lingua greche, eventi che ebbero effetti decisivi per la civiltà occidentale: basti pensare che il latino e il greco sono ancora oggi in alcuni paesi elemento fondamentale della formazione culturale medio-alta.
La riscoperta dei testi antichi finì con l'emarginare le dispute logico grammaticali del Medioevo e portò alla sostituzione del latino medievale (o mediolatino) con il latino classico, riconquistato attraverso le opere di Cicerone e degli altri autori. Ma, soprattutto, il recupero dei testi antichi si accompagnò a un'attività filologica che sottopose i testi al vaglio critico da un punto di vista linguistico e sviluppò la sensibilità necessaria per la loro collocazione nella giusta dimensione storica. Proprio la filologia, che pure è stata una scienza di specialisti, ebbe una funzione decisiva per la nostra cultura. Non solo restituì la migliore identità possibile dei testi antichi, ripulendoli da corruzioni, errori e manipolazioni compiuti nei secoli della loro trasmissione, ma, nel suo configurarsi come scienza nuova, sviluppò i propri principi e, tra questi, quello fondamentale della propria autonomia, secondo il quale nessuna autorità politica, morale, religiosa, nessun interesse di parte prevale sul 'testo', che conta per ciò che è. Quando questo principio laico della autonomia della scienza filologica venne applicato ad altre sfere ben più importanti dell'attività umana, nacque - non senza contrasti proprio per gli effetti rivoluzionari che indussero - la politica come scienza con Machiavelli e poi la scienza della natura, o semplicemente scienza, con Galileo.
Così si configurò la dimensione moderna della civiltà occidentale. La riscoperta dei testi classici stabilì un nuovo rapporto tra passato e presente, cioè una nuova coscienza storica, e sviluppò l'idea che il senso dell'uomo risiedesse nel suo passato a scapito dell'idea che il passato fosse riscattato dalla fede cristiana. Questa nuova idea assegnò agli antichi la funzione di maestri. Lo studio della parola, attraverso i testi antichi recuperati, spostò l'attenzione sull'uomo, sulla sua parola, sul suo comportamento sociale e mondano. In molti casi la letteratura si ispirò a un impegno civile inteso a modificare la realtà politica terrena secondo principi non autoritari: è il cosiddetto 'umanesimo civile', che trovò radici soprattutto nella Repubblica fiorentina. In altri casi la letteratura fu concepita come ornamento e sostegno al potere politico, contribuendo a sviluppare la pratica e l'etica del mecenatismo: è questo il caso dell''umanesimo cortigiano'. In ogni caso il modello letterario dei classici fu determinante, attraverso l'eleganza della parola, per lo sviluppo di quel senso di equilibrio e di armonia che poi avrebbe costituito la sostanza migliore della cultura classicista attraverso il Rinascimento e nei secoli successivi.
Attraverso i temi classici della virtù e della saggezza, oltre che attraverso la riscoperta dei testi di Platone e la loro rielaborazione nel neoplatonismo fiorentino, si delineò una nuova concezione dell'uomo e dalla sua dignità: l'uomo, pur senza abbandonare l'interesse religioso, trovava espressione soprattutto nell'azione e nella volontà dispiegata in una dimensione naturale; di qui anche la considerazione della natura come ambiente proprio dell'uomo. Si sviluppò l'idea della centralità dell'uomo, inteso come l'unico essere capace di elevarsi fino alle forme più alte e di decadere fino alle più infime, e dunque sintesi di tutte le potenzialità della natura: così argomentava il filosofo Pico della Mirandola nell'orazione De dignitate hominis.
La cultura degli umanisti manifesta una forte interdisciplinarità degli interessi (con intellettuali che sono insieme artisti, scrittori, scienziati, come nel caso emblematico di Leonardo da Vinci) e una marcata tendenza a essere, come peraltro era stata la cultura medievale, sovranazionale. Alla diffusione dell'umanesimo e della cultura antica contribuì in modo determinante l'invenzione della stampa.


Scarica gratis Umanesimo
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Grammatica Grammatica
Tesine Educazione pedagogia Educazione pedagogia
Lezioni Pittura disegno Pittura disegno