Arano
La forma metrica
č il madrigale, un breve componimento che veniva accompagnato dalla musica ed
era destinato al canto. Caratteristiche del madrigale sono la brevitą, la
musicalitą affidata alle repliche delle parole e dei suoni, la raffinatezza e
la dolcezza del linguaggio. Č costituito da due terzine e da una quartina di
endecasillabi a rima alternata:
la prima terzina descrive il paesaggio autunnale (il
campo, le viti, la nebbia);
la seconda terzina descrive il lavoro dei contadini: uno
incita le mucche, un altro semina e un altro ancora rivolta le zolle con la sua
zappa pazientemente.
la quartina ha come figure principali i due uccelli: il
passero e il pettirosso. Il passero, che ben sa come andranno le cose e ben
prevede che potrą raccogliere alcuni almeno di quei semi, gią pregusta in cuore
la gioia del cibo e tutto quell'affannarsi degli uomini e delle bestie spia dai
rami spogli per l'autunno del moro; anche il pettirosso ne gode come il
passero: nelle siepi si ode il suo sottil cinguettio simile allo squillo
leggero di un campanello d'oro.