Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Tesina "Letteratura e Psicanalisi"

Tesina "Letteratura e Psicanalisi"




Visite: 2319Gradito:apreciate 4-stela [ Grande appunti ]
Leggi anche appunti:

Il romanticismo tedesco


IL ROMANTICISMO TEDESCO Si può propriamente affermare che il Romanticismo

Italo Calvino: vita e opere


Italo Calvino:  vita  e  opere Italo calvino nasce il 15 ottobre 1923 a

"Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea" di P. P. Pasolini - ANALISI DEL TESTO


"Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea" di P. P. Pasolini ANALISI
immagine di categoria

Scarica gratis Tesina

Tesina

"Letteratura e Psicanalisi"

La persistenza della memoria, Salvador Dalì, 1931, Moma Di New York, olio su tela 33 x 24.1 cm.





Titolo: LETTERATURA E PSICANALISI


Mappa concettuale tesina d'esame

Premessa

Introduzione

Cap. 1 Sigmund Freud

La scoperta dell'inconscio

L'interpretazione dei sogni

Teoria della sessualità e complesso di Edipo

Cap. 2 Italo Svevo

Svevo e la Psicanalisi

La coscienza di Zeno

Svevo, Freud e la "malattia"

Cap. 3 Altri esempi di Psicanalisi in Letteratura

Alberto Moravia - "Agostino" e Umberto Saba - "Ceneri"

Cap. 4 James Joyce

Joyce - vita e opere

Surrealismo

Conclusione

Bibliografia




Di Radi Antonio

Letteratura e Psicanalisi

- Premessa:


Ho scelto di fare una tesina nell'ambito letterario e psicologico perché mi piace riflettere sulle diverse manifestazioni della personalità umana che vengono studiate dalla psicanalisi, tra cui: il sogno, l'inconscio e la teoria della sessualità. E' un argomento che mi ha colpito tantissimo perché sottolinea anche e sopratutto i problemi psichici della persona, un tema che ancora oggi fa riflettere diversi pensatori, filosofi e psicologi. Il percorso che ho intenzione di intraprendere con il presente lavoro ha lo scopo, innanzitutto, di inquadrare le caratteristiche di tre personalità molto forti, che hanno profondamente influenzato, sia pur in modi diversi, la società del loro tempo.

Con la psicanalisi ho cercato di mettere in evidenza i problemi psichici umani e le tecniche che hanno lo scopo di individuare le cause delle nevrosi, non in rapporto a specifici fatti traumatici accaduti in un passato più o meno remoto, ma in funzione di una possibile e complessiva distorsione della personalità conseguente ad un disarmonico sviluppo dell'istinto. Oltre che un metodo di cura, la psicanalisi studia soprattutto tutto ciò che riguarda l'evoluzione dei problemi che nascono e si sviluppano nella mente umana.

Il lavoro e' stato affrontato in diversi aspetti e suddiviso nella maniera più adeguata :
- Freud, dove ho affrontato i tre problemi principali, la scoperta dell'inconscio, l'interpretazione dei sogni e infine la teoria della sessualità con il suo complesso d'Edipo;
- Svevo con la sua opera più celebre "La coscienza di Zeno" e il suo rapporto con la psicanalisi;
- infine Joyce con la sua tecnica del "flusso di coscienza" che fa parte del modernismo e della suo opera più celebre l'Ulisse.

A tale proposito, ho personalmente analizzato elaborato e costruito un adeguato scenario teorico per la interpretazione dell'inconscio umano e ho cercato di spiegare come la psicanalisi influisce sulla letteratura autobiografica in forma di racconto e di poesia arricchendone le tematiche e rinnovandone le strutture narrative. Questi strumenti teorici impiegati nell'analisi della psiche umana, sono descritti, analizzati e rielaborati in questa tesina.

Letteratura e Psicanalisi

- Introduzione:


"L'indagine psicologica, o più propriamente psicoanalitica, ci indica che la più profonda essenza degli uomini è costituita da moti pulsionali (spinte istintive connaturate all'uomo di carattere sessuale o aggressivo) che sono di natura elementare, comuni a tutti, miranti al soddisfacimento di certi bisogni originari. [.] Nella evoluzione psichica le cose procedono in modo affatto diverso; [.] Lo stato psichico precedente può per lunghi anni non esprimersi esteriormente, pur continuando a sussistere tanto da poter un bel giorno tornare a divenire la forma d'espressione delle forze psichiche."

L'idea fondamentale della psicoanalisi, la più grande novità da essa introdotta dal punto di vista concettuale, è il rilievo dato all'inconscio nell'interpretazione dei comportamenti dell'uomo. La psicoanalisi sostiene la possibilità di descrivere e analizzare i fenomeni dell'inconscio e di trarre da questi la spiegazione dei comportamenti e la cura delle patologie (le cosiddette 'malattie mentali').

Freud iniziò il suo lavoro proprio occupandosi di un fenomeno morboso, l'isteria, al cui interno venivano classificati una serie di comportamenti patologici, quali l'astenia (rifiuto del cibo), l'insonnia, stati perduranti di angoscia.

Freud si convinse che le cause della malattia sono da ricercarsi nel profondo della psiche umana, cui è possibile accedere solo con metodi che indeboliscano l'attività della coscienza, come l'ipnosi. La malattia -in questa ipotesi- non è altro che un modo attraverso il quale i contenuti inconsci si manifestano all'esterno, localizzandosi come manifestazioni patologiche in una certa parte del corpo.

Ciò avviene perché nell'inconscio di ogni uomo si trovano quei contenuti psichici (desideri, pulsioni, paure) che la coscienza ha nascosto a se stessa non potendoli accettare. Quello che noi normalmente crediamo di aver dimenticato, allontanando così la sofferenza che vi è legata, è stato in realtà rimosso nell'inconscio, ed è pronto a riemergere in forma patologica se il sistema delle rimozioni e delle difese messo in opera dalla coscienza non è più in grado di assolvere pienamente al suo compito.

Il lavoro della psicoanalisi consiste allora nel riportare gradualmente alla luce (ricordare) ciò che si è voluto dimenticare e nel rivivere le esperienze traumatiche che sono all'origine della sofferenza psichica all'interno del rapporto tra il paziente e l'analista.

Freud afferma pure che quello che l'uomo pensa e dice di se stesso nella riflessione razionale non è mai 'vero', perché non può dar conto dei contenuti psichici profondi ed anzi li deforma o li elude per renderli accettabili. Occorre dunque cercare la verità attraverso le manifestazioni dove l'attività razionale è meno presente: il sintomo della malattia, il lapsus e gli atti mancanti e, soprattutto, il sogno. Proprio L'interpretazione dei sogni (1900), può essere considerata la pietra di fondazione della psicoanalisi.

Il sogno però non esprime mai i contenuti inconsci così come sono, ma li trasforma e li deforma: il sogno va dunque interpretato. I suoi contenuti non vanno presi alla lettera, perché non sono le cose accadute e rimosse, ma simboli di queste. Nell'interpretazione l'analista non fa altro che percorrere a ritroso, con il paziente, il cammino compiuto dal sogno nel rielaborare i suoi contenuti. E' quindi possibile rielaborare una logica del sogno che permette di decifrare il misterioso linguaggio.

Letteratura e Psicanalisi

- Scoperta dell'inconscio:


L' inconscio è il concetto chiave che racchiude in sé l'originalità della teoria psicanalitica elaborata da Freud: l'inconscio è un'attività psichica di cui non siamo consapevoli,  ma che produce effetti reali e concorre alla determinazione della vita dell'individuo. Freud giunge alla scoperta dell' inconscio attraverso lo studio psichiatrico delle nevrosi, e in particolare delle isterie. I sintomi di questa psicosi possono presentarsi come paralisi, del tutto simili a quelle provocate da lesioni organiche, in pazienti, però, in cui non sono assolutamente presenti lesioni. La medicina ufficiale del tempo si muove in un orizzonte positivistico e materialistico, con la tendenza ad interpretare ogni disturbo psichico in chiave somatica e a tralasciare ogni stato nevrotico che non presenti lesioni organiche. Il primo caso trattato da Freud, insieme al dottore viennese Breuer, è il caso di Anna O., una ventunenne priva di qualsiasi lesione organica: la paziente presenta una grave paralisi con anestesia di entrambi gli arti di destra, disturbi della motilità oculare, difficoltà della postura del corpo, nausea ogni volta che cerca di alimentarsi, e una volta una incapacità di bere durata molte settimane; anche la sua capacità di linguaggio è deteriorata, fino all' impossibilità di parlare e capire la sua lunga madre, e a ciò si aggiungono stati di assenza e di delirio.

I due dottori notano che durante i suoi sporadici stati di 'assenze' e confusione psichica la paziente mormora tra sé parecchie parole, che sembrano provenire da associazioni che occupano i suoi pensieri. Annotate tali parole e messa Anna in uno stato di semi ipnosi, Breuer gliele ripete in continuazione, in modo da fare affiorare tutte le associazioni che potessero avere tra loro: attenendosi alle istruzioni, Anna riproduce le creazioni psichiche che dominano la sua mente durante gli stati confusionali: tutte prendono spunto dalla situazione di una ragazza che accudisce il padre malato. Dopo avere riferito un certo numero di tali fantasie, la paziente è, per così dire, come liberata e riportata alla sua normale vita psichica. Breuer capisce che mediante quest' opera di 'pulitura' della psiche si può ottenere più di una semplice eliminazione temporanea degli stati di assenza, ma addirittura la scomparsa dei sintomi. Ciò accade se la paziente riporta, sotto ipnosi, in quale circostanza e con quali legami associativi essi si sono manifestati la prima volta, a patto che esprima le emozioni concomitanti.

Così Breuer e Freud scrivono in 'Studi sull'isteria", sull'idrofobia di Anna: ' Si era d'estate, in un periodo di afa intensa e la paziente aveva sofferto moltissimo la sete; ché , senza ragioni plausibili, all' improvviso ella non era più riuscita a bere. Così, prendeva un bicchiere d' acqua, ma non appena lo portava alle labbra, bruscamente lo respingeva e naturalmente in quei brevi attimi era in stato d'assenza un giorno, mentre in ipnosi stava parlando della sua antipatica governante inglese, le uscì finalmente detto, con evidenti segni di ribrezzo, che una volta era entrata nella sua stanza e aveva visto il suo odioso cagnolino che beveva in un bicchiere. Ora, dopo essere riuscita a esprimere violentemente tutta la sua collera repressa, ella chiese di bere e trangugiò una grande quantità di acqua senza il minimo disturbo; si sveglio dall' ipnosi col bicchiere alle labbra. Da allora il sintomo scomparve definitivamente'.

Letteratura e Psicanalisi

Anna è una persona dalle condizioni psichiche normali, ma presenta ogni tanto stati di assenza; in condizioni di normalità ella è assolutamente ignara delle scene patogene e del loro rapporto con i sintomi, poiché o le ha dimenticate o le ha dissociate dal loro nesso patologico. Sotto ipnosi, è invece possibile fare affiorare nella sua memoria dette scene. Questa situazione scissa della vita psichica sarebbe difficile da interpretare con le conoscenze medico-psichiatriche dell' epoca, se Breuer e Freud, grazie allo studio dei fenomeni ipnotici, non fossero familiari con l' idea che in un unico individuo possono esistere vari raggruppamenti psichici, in grado di mantenersi indipendenti tra di loro e di ignorarsi a vicenda. Ora, se in una tale scissione della personalità, la coscienza rimane legata a uno dei due stati psichici, quest' ultimo viene detto da Freud stato psichico conscio, mentre l' altro prende il nome di stato psichico inconscio. Freud, a questo punto, interrompe la collaborazione con Breuer e adotta un suo personale metodo di lavoro, perché vuole  scoprire la realtà inconscia, cioè qualcosa che né lui né il paziente stesso conoscono. Freud adotta il metodo delle libere associazioni e nell'analisi del transfert (situazione in cui il paziente rivive relazioni affettive legate a un lontano passato rimosso): esso consiste nel sottoporre al paziente dei nomi e il paziente deve rispondere quali parole o pensieri, associati ai nomi ascoltati, affiorano nella mente. Attraverso questo metodo di indagine, senza ricorrere all' ipnosi, Freud riesce a sapere dal paziente ciò che occorre per creare i legami associativi tra le scene patologiche dimenticate e i sintomi residuati: si riescono cioè ad esplicitare i significati inconsci dei discorsi, delle azioni e delle produzioni immaginarie del soggetto. Da questa esperienza Freud assoda che i ricordi dimenticati non sono affatto perduti, ma sono patrimonio del paziente; essi sono pronti ad affiorare nuovamente, ma una forza psichica indeterminata impedisce loro di diventare consci, per cui sono costretti a rimanere nell' inconscio. La presenza di tale forza è facilmente intuibile da Freud, poiché, quando egli cerca di riportare i ricordi inconsci nella coscienza del paziente, opponendosi in tal modo a questa forza, ha l' impressione che essi debbano fare un notevole sforzo per cercare di superarla. Per Freud, le forze che si oppongono al riemergere nella coscienza delle idee dimenticate, sono le stesse che hanno provocato l' oblio, rimuovendo dalla coscienza le esperienze patogene: egli chiama questo meccanismo rimozione. Freud allora si chiede quali forze e quali condizioni provocano questa rimozione: attraverso uno studio comparato delle situazioni patogene riesce a darsi una risposta. In tutte le esperienze scatenanti tale rimozione accade che venga suscitato un desiderio che si trova in netto contrasto con tutti gli altri desideri dell' individuo, e che si dimostra incompatibile con le esigenze etiche, estetiche e soggettive della personalità del paziente. La presenza del desiderio inaccettabile creerebbe uno stato di intensa sofferenza psichica, che viene evitata con la rimozione: questo processo si mette quindi in atto come meccanismo di difesa della personalità.

Egli ricorda cosi uno dei primi casi in cui incontrò nel suo paziente il fenomeno della rimozione: 'Si trattava di una ragazza profondamente attaccata al padre, morto poco tempo prima e che ella aveva assistito. Dopo il matrimonio della sorella maggiore, ella cominciò a provare una forte simpatia per il cognato, simpatia che veniva interpretata come normale affettuosità familiare. Ora, mentre la paziente e la madre erano assenti, la sorella improvvisamente si ammalò e morì mentre la ragazza, urgentemente richiamata, si trovava accanto al letto della sorella morta, le balenò in mente un' idea che potrebbe essere così espressa: ora è libero e mi può sposare. Quest'idea, proprio perché svelava alla coscienza il grande amore per il cognato, amore che non era mai stato coscientemente avvertito, fu immediatamente consegnata alla rimozione dalla rivolta dei suoi sentimenti. La ragazza si ammalò con gravi sintomi di isterismo, finché nel corso della terapia ella ricordò tutto, riproducendo il momento patogeno con tutte le manifestazioni di una intensa emozione, e così il trattamento la guarì".

Letteratura e Psicanalisi

- L'interpretazione dei sogni:


Dopo averne scoperto l'esistenza grazie allo studio dei casi di isteria, Freud studia l'inconscio attraverso quella via maestra che ritiene essere l' interpretazione dei sogni.

Ciò che comunemente viene chiamato sogno è il risultato finale dell' attività psichica inconscia che ha luogo mentre l' individuo dorme. Questa attività minaccia di disturbare o interrompere il sonno: il soggetto sogna per non svegliarsi. Secondo Freud, nel sogno si devono distinguere due livelli: contenuto onirico manifesto e pensiero onirico latente. Il contenuto manifesto è l'insieme delle immagini, delle parole, delle emozioni di cui il soggetto è cosciente mentre sogna e che in parte ricorda al risveglio. Freud si accorge che il contenuto manifesto del sogno nasconde in sé un significato; esso è incomprensibile se letto attraverso le forme del pensiero logico razionale, perché il carattere proprio del sogno è che il soggetto non possa capirlo. Attraverso l'analisi di vari sogni, Freud scopre come esistano pulsioni che l'individuo non conosce, desideri vissuti intensamente che sembrano avere vita autonoma dall'Io. Se questo mondo interiore si esprimesse, il soggetto saprebbe che in lui esistono desideri, impulsi che vanno contro la sua coscienza, contro il suo sistema di valori e questi non potrebbero essere accettati: questi desideri non possono però non esprimersi e lo fanno in modo mascherato lanciando all'Io messaggi che non può comprendere: i sogni sono quindi la manifestazione camuffata dei desideri della psiche di cui il soggetto ignora l'esistenza. Freud chiama lavoro onirico l'insieme delle operazioni psichiche inconsce mediante le quali il contenuto onirico latente viene trasformato nelle forme irriconoscibili del contenuto onirico manifesto.

Freud paragona il contenuto manifesto del sogno (che è ciò di cui ci ricordiamo) a un rebus che, una volta decifrato, ci rivela il suo contenuto nascosto, ovvero il desiderio inconscio di cui il sogno manifesto è la soddisfazione. Il rebus, all'inizio, ci appare come un caos assurdo ma in realtà contiene un senso per chi riesce a decodificarlo. Nello stesso modo accade al sogno che nel suo contenuto manifesto risulta una congerie di stranezze e invece, a un esame più attento, mostra di possedere un significato latente.

Nel sogno l'uomo fa rivivere il suo inconscio (regressione topica della coscienza all'inconscio), ritorna all'infanzia (regressione temporale) perché i desideri inconsci che si riaffacciano sono quelli dell'infanzia e che sono stati successivamente rimossi, usa modi di esprimersi specialmente con immagini. Per Freud infine il sogno "è la via regia" per conoscere l'inconscio.









Letteratura e Psicanalisi

- Teoria della sessualità e complesso di Edipo:


Freud scopre che lo strato originario delle pulsioni sessuali è di origine sessuale. Il significato della parola sessualità ha un significato ampio, in Freud, che va oltre la sfera della differenza tra i sessi e i meccanismi di riproduzione. Freud usa il termine libido per indicare le pulsioni vitali inconsce: esse possono concentrarsi su vari oggetti, determinando le differenti intensità emotive che dominano la vita dell' uomo. In 'Tre saggi sulla sessualità' (1905) Freud sostiene che il primato della genitalità (legata alla riproduzione) nell' uomo adulto, è da considerare come il risultato di un lungo cammino del desiderio, che inizia dalla situazione affettiva e sessuale del bambino. Nel neonato la zona erogena è la bocca (fase orale), con eccitazione soddisfatta dal contatto con il seno materno; dal secondo anno di vita il piacere passa alla zona anale (fase anale); la libido, a partire dal terzo anno di età, si concentra sugli organi genitali (fase fallica). In questa fase si forma il complesso d' Edipo, che Freud aveva già descritto nella Interpretazione dei sogni. Il nome richiama la leggenda del re greco Edipo, che è destinato dal fato a uccidere il padre e a sposare la madre, che fa di tutto per sfuggire alla sentenza dell'oracolo e che poi si punisce accecandosi, quando scopre che ha inconsapevolmente commesso questi delitti. Il termine complesso indica invece un insieme di rappresentazioni, di pensieri e ricordi che determinano, in un certo periodo, lo sviluppo della personalità. Tra i tre e i cinque anni l'oggetto d'amore del bambino si identifica nel genitore di sesso opposto, mentre il genitore dello stesso sesso viene visto come antagonista e come un rivale troppo potente. Freud interpreta il complesso d'Edipo come una fase normale dello sviluppo della personalità, anche se il complesso può divenire una lontana causa di nevrosi. Dopo i cinque anni la sessualità infantile ha un periodo di latenza, che dura alcuni anni, e il complesso di Edipo declina, per poi riattivarsi nell' età puberale; è in questa fase che il complesso deve venire superato, riequilibrando la sfera affettiva nei confronti dei genitori.

Le passioni edipiche devono essere rimosse: il maschio si identificherà con il padre, la femmina con la madre, con la speranza di trovare in futuro, fuori dalla famiglia, un oggetto d'amore capace di appagare gli antichi desideri irrealizzati.  

Se questo riequilibrio non avviene ci sono le premesse per l'insorgere della nevrosi, che hanno a che fare con una non corretta evoluzione della sessualità. Le nevrosi possono insorgere anche a seguito di un controllo troppo rigido delle pulsioni sessuali, e in questo caso le nevrosi indicano che i desideri sessuali repressi cercano di manifestarsi. Nel caso contrario di una rimozione troppo debole dei desideri sessuali, il soggetto sarà soggetto a psicopatologie legate alla perversione, cioè a condotte sessuali condannate dalla società a causa di un controllo inefficiente dei propri istinti.






Letteratura e Psicanalisi

- Svevo e la psicanalisi:


Freud è per Svevo, un maestro nell'analisi dell'io: costituisce il modello di uno studio scientifico dell'inconscio che svela i meccanismi oscuri e tortuosi, le ambiguità, le mille facce dell'animo umano. Svevo rifiuterà sempre la psicanalisi come terapia, considerandola non efficace, incapace di guarire l'uomo; la accetta però, e la usa nella sua opera, come suggestiva e preziosa tecnica di analisi e di conoscenza dell'io.

"Ma c'è la scienza per aiutare a studiare se stesso. Precisiamo anche subito: la psicanalisi. Non temete ch'io ve ne parli troppo. Ve ne dico solo per avvertirvi che io con la psicanalisi non c'entro e ve ne darò la prova." Cosi Svevo nel saggio Soggiorno Londinese dichiara di essersi ispirato al pensiero freudiano nella composizione della Coscienza di Zeno, e di aver scoperto solo in un secondo tempo di non aver dato un'interpretazione pienamente attendibile riguardo alla possibilità terapeutica dovuto al fatto che Svevo, la teoria psicanalitica la trova stimolante come mezzo letterario.

A tal proposito risulta illuminante una lettera del 10 Dicembre 1927 a Valerio Jahier nella quale Svevo afferma: 'Grande uomo quel nostro Freud, ma più per i romanzieri che per gli ammalati' Nella stessa lettera Svevo consiglia a Jahier, desideroso di curare una propria malattia nervosa, di rivolgersi alla scuola di Nancy basata sulla suggestione e l'autosuggestione, diffidando delle capacità curative della psicanalisi. Non accetterà le pretese terapeutiche della psicanalisi giungendo, proprio nella Coscienza di Zeno, alla conclusione che la "malattia" è un dato costituzionale della vita umana, quindi ineliminabile. L'obiettivo della scienza medica di poter dare la "salute", allora, non è che una pura illusione ed una vacua presunzione: "non c'è cura che valga", per Svevo.

L'analisi psicologica diventa l'argomento principale dei suoi romanzi, e questa analisi viene resa dal punto di vista letterario con il flusso di coscienza, una tecnica che consiste nel narrare le idee del personaggio cosi come presentano alla sua mente, senza cercare necessariamente un legame logico fra le cose narrate, ma raccontando per "associazioni di

Letteratura e Psicanalisi

idee", come avviene realmente nella nostra psiche. Infatti, Svevo utilizza il monologo interiore cercando di dare oggettività alla narrazione. Lo utilizza ampiamente, con l'effetto di mettere a contatto il lettore con i pensieri del personaggio e quindi non conta tanto l'oggettività della resa, quanto il fatto di introdurre il lettore nella psiche tortuosa del protagonista. Quindi, il flusso di coscienza di Svevo è diverso da quello di Joyce in quanto quello di Svevo assume più la forma del monologo interiore.

Un dei elementi che Svevo prese dalle tesi di Freud fu la coscienza della complessità della psiche umana: ogni singolo individuo è quello che è, e fra queste un ruolo fondamentale lo ha la società per questo motivo Svevo analizza la società a partire dalla psiche dei suoi personaggi e può quindi criticarne i difetti, cosciente del fatto che essa non dice sempre la verità e possiede degli aspetti di cui il soggetto non ha piena padronanza. Un altro tema molto importante affrontato, con la consueta autoironia, da parte di Svevo è quello del successo letterario: nel momento in cui lo ha finalmente raggiunto, Svevo può permettersi di parlare con sorridente distacco della profonda delusione per l'iniziale silenzio della critica a proposito del suo romanzo "La coscienza di Zeno".




















Letteratura e Psicanalisi

- La coscienza di Zeno:


Trama

Il narratore e il protagonista è Zeno Cosini. All'età di 57 anni, Zeno decide di affidarsi alla terapia psicoanalitica per guarire dal vizio del fumo e dalla «malattia» che lo tormenta. Lo psicanalista, il dott. S., suggerisce a Zeno di annotare su un libretto le fasi importanti della propria vita, quindi, a scrivere le sue memorie. Le pagine che egli ha scritto vengono pubblicate dal medico psicanalista per "una vendetta" nei confronti del suo paziente, il quale si è sottratto alla cura.

Zeno, nel rievocare il suo passato non segue un ordine cronologico, ma si abbandona al flusso dei ricordi.

Il capitolo 3 è dedicato al rapporto di Zeno con il fumo, al rituale dell'"ultima sigaretta" e ai suoi vani tentativi di smettere.

Il capitolo 4 Zeno affronta l'avvenimento della morte del padre. Racconta il difficile rapporto con il genitore e ne fa un ritratto negativo: un rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino a quando, in punto di morte, il padre colpisce Zeno con uno schiaffo che mette fine alla vicenda, che ne prova vergogna e rimorso.

Nel capitolo 5 il protagonista passa a narrare la storia del suo matrimonio e di come, innamorato di una delle tre sorelle Malfenti, Ada, si trovi poi a sposare quella meno desiderata, Augusta.

Zeno prova un lieve ma sincero affetto nei confronti della donna ma la tradisce con una certa Carla che in seguito lo abbandona.

Zeno nel capitolo 7 racconta poi il suo impegno nel mondo del lavoro: accetta di collaborare all'attività commerciale di Guido, marito di Ada. Però l'azienda che costruiscono ben presto va in completa rovina e Guido si toglie la vita.

Nell'ultimo capitolo (Psico-analisi) Zeno dichiara di essere pronto ad interrompere la cura in quanto questa gli ha portato solo una "malattia nell'animo".

Tempo

Si possono distinguere due tempi diversi: il primo è quello delle memorie vere e proprie che si fingono scritte tra il 1913 e il 1914 il secondo è il periodo dopo la terapia che va dal 1915 al 1916. Inoltre dobbiamo distinguere il tempo della scrittura (1913-14 e 1915-16, come detto prima) con il tempo dell'avventura o della storia (il periodo 1857-1916).

La narrazione non segue più il modello ottocentesco, costruito sul resoconto di una vicenda dall'inizio alla fine, secondo un percorso rettilineo che si svolge in progressione cronologica, ma viene adottata la "struttura aperta": la vicenda si sviluppa seguendo un percorso tematico, affrontando questioni diverse legate alla nevrosi del protagonista come la morte del padre, il motivo del fumo o il matrimonio. Eventi avvenuti in epoche diverse o contemporanei sono perciò narrati al di fuori della successione, all'interno di un "tempo misto", proiezione sulla realtà della coscienza interiore di Zeno.

Spazio

Il romanzo è ambientato nella città natia dell'autore, Trieste. Le descrizioni dei paesaggi sono abbastanza rare ma vengono citati alcuni precisi luoghi quali il porto, il mare, il parco e le strade del centro. Più che gli ambienti esterni il romanzo si concentra su quelli interni: la casa di Zeno, della famiglia Malfenti e di Carla ed infine l'ufficio di Guido.

ersonaggi

- ZENO: E' il narratore e protagonista dell'intero romanzo in quanto si tratta di un diario grazie al quale Zeno cercherà di guarire. Egli è infatti caratterizzato da una profonda contraddizione interna, inoltre cerca sempre di lasciare più strade aperte davanti a sé non prendendo mai decisioni definitive. Il protagonista non lavora e può permettersi di cambiare facoltà universitaria più volte soprattutto grazie all'eredità lasciatagli dal padre. Zeno ha un carattere abbastanza debole e influenzabile: ne è un esempio la sua costante dipendenza dal fumo.

- AUGUSTA: è la buona e dolce moglie di Zeno, ha un carattere opposto rispetto a quello del marito è infatti l'immagine della "salute".  Crede fermamente nella famiglia cui dedica tutto il suo amore e le sue energie. Solo per non allontanarsi dall'amata Ada, Zeno accetta di sposarla.

- GUIDO: è considerato dal protagonista suo unico vero amico ma la sua debolezza di fronte ai problemi in campo economico lo porterà al suicidio. Diviene il marito di Ada grazie alle sue doti di oratore e alla sua disinvoltura.

- ADA: è l'unica donna veramente amata dal protagonista, tuttavia la donna non corrisponde l'amore e sposa Guido. Il personaggio con il passare del tempo diventa sempre più triste e malinconico a causa di questo matrimonio.

- IL PADRE: è visto come una guida famigliare. Viene descritto come una persona tranquilla che rifiuta tutto ciò che va contro il suo ideale della vita basata sulla fiducia reciproca. Il gesto dello schiaffo in punto di morte rende più dolorosi i sensi di colpa del protagonista che non riesce a recuperare il rapporto freddo con il padre.

Narratore

e tecniche narrative

Svevo adotta la tecnica del narratore interno, cioè di un narratore che narra in prima persona la propria storia. Tuttavia nella prefazione non è il protagonista, Zeno, a parlare ma il suo psicanalista, il dottor S..

All'interno del testo Zeno Cosini è allo stesso tempo narratore (io narrante), ovvero il vecchio Zeno che racconta e scrive le sue memorie, e protagonista all'interno della narrazione autobiografica (l'io narrato).

Stile

Nel romanzo sono presenti sequenze narrative spesso arricchite da dialoghi che vivacizzano il ritmo, non mancano però lunghe riflessioni del narratore che hanno l'effetto contrario. Il modulo narrativo impiegato è il discorso indiretto anche se mancano parti di dialogo fra i vari personaggi o lunghe riflessioni e monologhi interiori dello stesso protagonista. Lo stile risulta così modulato su un tono colloquiale, quasi ipnotico nel suo flusso di coscienza, con frasi brevi, concise ma non prive di una certa poesia.

Domina soprattutto l'uso di coordinate che esprimono più facilmente l'idea del personaggio e dell'autore stesso, quindi, nell'opera ritroviamo l'utilizzo frequente dell'ipotassi.

Tematiche

Tutta la vicenda di Zeno si concentra sul tema dominante della malattia.

Zeno è sostanzialmente insicuro e per questo motivo si sente inferiore rispetto alle persone che incontra, che per lo più ritiene "sane" e "forti". Ma l'aspetto più paradossale di questa malattia è in realtà il desiderio profondo di non guarirne ma di limitarsi a sperare in un futuro migliore e di salute.

Finalmente la soluzione arriva alla fine, quando Zeno decide di interrompere la terapia perché afferma di essere guarito, ma non per merito della cura, ma della situazione storica ed economica in cui ritrova che gli danno quella sensazione di forza, di vitalità, e di sicurezza che prima gli mancavano e che costituivano le cause fondamentali del suo disturbo.

Letteratura e Psicanalisi

- Svevo, Freud e la "malattia":


Svevo aveva sempre nutrito interesse per la scienza psicologica. Verso questa scienza era attratto dall'esigenza di ricondurre a chiarezza scientifica lo studio dell'inconscio; un'esigenza che gli venne dal Positivismo. Infine, anche il rapporto con Joyce contribuì a rafforzare in lui l'interesse per l'inconscio.

Alle teorie freudiane Svevo arrivò assai in anticipo rispetto alla cultura italiana: in questo fu determinante la sua appartenenza all'ambiente intellettuale ebraico triestino.

L'incontro con le opere di Freud fu decisivo per Svevo e l'incidenza della psicanalisi nell'elaborazione della Coscienza di Zeno fu evidente. Svevo stesso ha ammesso: "La psicanalisi non mi abbandonò più". Il suo rapporto con le teorie freudiane fu problematico. L'autore scrisse nel suo Profilo autobiografico: "[.] Per vario tempo lo Svevo lesse libri di psicanalisi. Lo preoccupava d'intendere che cosa fosse una perfetta salute morale."

Nel preambolo riguardo alla "Coscienza di Zeno" Svevo oltre ad esprimere le sue perplessità riguardo la psicanalisi, presenta le principali tematiche del romanzo: la serrata dialettica tra malattia e salute, la memoria, lo scavo interiore come strumento per chiarire il senso dell' esistenza ed inoltre e soprattutto cerca di far emergere le immagini della prima infanzia. L'interesse per la psicanalisi si intrecciò con la questione della "malattia". Nelle teorie psicanalitiche Svevo riscontrò uno strumento scientifico, efficace e acuminato, per scandagliare la propria interiorità che serve a indagare la nevrosi ed a capire i meccanismi della "malattia" e dell'incapacità di vivere.

Infatti, rifacendomi al brano letto in classe del I capitolo intitolato "L'ultima sigaretta" Zeno, è un inetto che non riesce a ottenere mai quello che vuole; in fondo, però, tutte le cose gli vanno bene e la sua vita è solo relativamente fallimentare. Infatti i suoi propositi non ottengono mai risultato ambito, ma sortiscono comunque un effetto positivo non cercato, non voluto. Zeno è un "vincente" naturale: sempre e comunque, però, per motivi che sfuggono alla sua volontà e al suo controllo. E' presto chiaro che il "vizio" del fumo è per Zeno un'incarnazione della sua "malattia", ovvero della sua incapacità di vivere, di ogni sua debolezza. Zeno lo riconosce in un atto di coscienza ma rinuncia da subito alla lotta contro se stesso. E' cosciente della sua malattia e secondo Zeno non serve sottrarsi alla vita, né rifugiarsi nel sogno, perché è la vita stessa che è "malattia".

Se la vita stessa è "malattia", è "inquinata alle radici", come si legge nel finale della Coscienza di Zeno, la "salute" non esiste, è uno stato solo apparente. Ne consegue che i "malati" in realtà non sono creature difettose: anzi, sono i consapevoli della vita, coloro che vivono coscientemente, profondamente, pienamente l'esistenza. Al contrario, allora, i "sani" non sono altro che gli inconsapevoli, coloro che vivono superficialmente senza rendersi conto che la vita è "malattia". Svevo arrivò cosi alla conclusione che la "malattia" non è un difetto, non è una colpa, ma un fatto del tutto naturale. Anzi, essendo consapevolezza della vita, la "malattia" è una ricchezza, quel che "l'umanità [.] ha di meglio". La guarigione che la scienza medica pretende di dare sarebbe uno "snaturare" la vita: meglio, dunque, per Svevo, non guarire, coltivare la propria "malattia" come quel che "ha di meglio".

L'immagine di una 'nebulosa' nella coscienza di Zeno, rappresenta una specie di sogno distruttivo che lascia il problema sempre aperto. Questa è un'interpretazione possibile a questo margine di

Letteratura e Psicanalisi

indeterminazione, a questa 'pluralità di sensi' che sono la caratteristica del discorso letterario. Resta il fatto che, se per Svevo la psicanalisi come terapeutica delle nevrosi individuali non offre soluzioni politiche, essa rimane uno strumento di lavoro filosofico valido. La psicanalisi mostra infatti come poco fondata sia la gerarchia dei valori in una società, poiché solo il possesso della sua fortuna permette al suo 'eroe' di realizzarsi.

























Letteratura e Psicanalisi

- Alberto Moravia "Agostino":


Il romanzo venne scritto nel 1941, ma non fu pubblicato a causa del veto della censura fascista per l'argomento considerato troppo scabroso. Il libro, ha come protagonista Agostino, un ragazzo di tredici anni che si trova in vacanza con la madre su una spiaggia di Versilia.

Madre e figlio godono di momenti privilegiati quando, al momento tanto atteso del bagno, giocano e scherzano con molta intimità. Ma questo momento di felicità viene interrotto quando un giovane, di nome Renzo, chiede di potersi unire a loro e la madre, con disappunto di Agostino, acconsente. Presto la giovane donna prende l'abitudine di fare il bagno con Renzo lasciando Agostino, dolorosamente amareggiato, da solo sulla spiaggia. La madre essendo molto attraente nella sua femminilità, suscita un edipico conflitto in Agostino, quando lo vede condiscendente verso Renzo e i suoi corteggiatori.

Agostino intanto conosce Berto che gli fa conoscere un gruppo di giovani del luogo molto diversi da lui per estrazione sociale e, attirato da quel nuovo mondo lui cerca di essere ammesso dopo aver offerto loro delle sigarette dalla borsa della madre. Da questi giovani rozzi e rissosi egli apprende che la madre è considerata da tutti una donna facile e ne prova un forte turbamento.

Dopo un susseguirsi di avvenimenti e vicende alquanto difficili che Agostino affronta per entrare nel mondo dei grandi, il romanzo termina con la richiesta da parte di Agostino alla madre di tornare a casa e di non essere più trattato come un bambino ma come un uomo.

Agostino in questo romanzo fa parte del contesto culturale e letterario che è propriamente quello del neorealismo; sul piano della tematica e del genere letterario è assimilabile alla categoria dei romanzi di formazione.

- Umberto Saba "Ceneri":


Ceneri è un'esplorazione condotta sui limiti tra la coscienza e l'inconscio; grazie al dormiveglia, che oscura il senso della realtà, si annulla il confine tra il presente e il passato, i detriti psichici lasciati dalla vita precedente riemergono e il pensiero può rivivere situazioni dell'infanzia: è quella che in psicanalisi si chiama "regressione" (ritorno a stati psichici antecedenti). In questo stato riaffiora il legame viscerale del bambino con la madre, si annulla il senso dell'identità personale, in un'estasi felice che è vicina all'idea della morte. Nel momento in cui canta con abbandono un'esperienza al limite dell'ineffabile, Saba fa capire di aver bene assorbito la lezione di Freud.

Saba ha definito lucidamente il posto di "Parole" nella storia della sua poesia e nel contesto letterario del periodo: "La novità di Parole [.] è data, prima di ogni altra cosa, all'assenza quasi completa di ogni elemento narrativo e discorsivo; egli non è mai stato cosi "lirico" come in questo periodo. La cosa piacque agli italiani che allora "limitavano la poesia alla sola lirica". Si tratta insomma del suo massimo accostamento alla poetica novecentesca della "lirica pura", che in quegli anni stava culminando nell'ermetismo.

E' tipico di questa idea della poesia l'immergersi direttamente nella situazione, abolendo ogni commento o spiegazione, l'affidarsi a immagini concentrate, suggestive, non definite ("contatti ineffabili", "in una luce di folgore").

La suggestione della poesia è dovuta in buona parte agli effetti ritmici: analizzare i modi con cui il poeta crea richiami tra un verso e l'altro e spazia le parole in modo da dare a ciascuna espressione la massima risonanza.

Letteratura e Psicanalisi

- Joyce, life and novels:



James Joyce, the son of middle - class Irish parents, was born in Dublin, where in preparation for a career in the Roman Catholic church, he was educated in Jesuit colleges and at the Royal University. He abandoned the idea of taking orders, however, and shortly after the turn of the century he left Ireland for France. In Paris he studied medicine and thought of becoming a professional singer. In 1904 Joyce's life had a progress: he met Nora Barnacle, his long life companion, and left with her Ireland for a voluntary exile on the Continent. Nora Barnacle was a simple country girl that met Joyce in a motel where she worked to escape from his father that was a drunk man.

During the 1914-18 War he taught languages in Switzerland (he was medically unfit for service), and afterward returned to Paris, where he settled down to a literary life.

Joyce contracted glaucoma in 1917; for the rest of his life he would endure pain, periods of near blindness, and many operations. At this time he also wrote his only play, the Ibsenesque Exiles (1918).

Ulysses, written between 1914 and 1921, was published in parts in The Little Review and The Egoist, but Joyce encountered the same opposition to publishing the novel in book form that he had confronted with Dubliners. It was published in Paris in 1922 by Shakespeare & Company, a bookstore owned by Sylvia Beach, an American expatriate. Its publication was banned in the United States until 1933. For many years he lived mainly on money donated by patrons, notably Harriet Shaw Weaver.

From 1922 until 1939 Joyce worked on Finnegans Wake (1939), a complex novel that attempts to connect multiple cycles of Irish and human history into the framework of a single night's events in the family of a Dublin publican. In 1931 Joyce finally married Nora. Her practical, sometimes cynical response to Joyce's work provided a needed complement to his own self-absorption. Joyce and Nora had a turbulent relationship; both were profoundly affected by the progressive insanity of their daughter. Joyce died in Zürich in 1941 after an operation for a perforated duodenal ulcer.


Letteratura e Psicanalisi

- Surrealismo:


Dallo scioglimento del movimento dadaista nacque quello surrealista, che trovò il suo atto di fondazione nella pubblicazione del Manifesto del Surrealismo, redatto da Andrè Breton nel 1924. Nato per proporre una volontà costruttiva che il dadaismo aveva negato, ebbe come fondamenti ideologici sul piano sociale il Marxismo, sul piano culturale la psicanalisi di Freud. Gli obiettivi espliciti del movimento furono da una parte quello della liberazione sociale dell'uomo da attuare attraverso un impegno attivo in politica, dall'altra parte quello della liberazione individuale, facendo intervenire nella vita quella voce sepolta costituita dallo spirito umano. Sul piano della poetica questa ispirazione alla liberazione dell'uomo si concretò nella costruzione di un'arte che percorresse e investigasse le zone della psiche prima sconosciute e trascurate e gli strati che contribuiscono a rilevarli, come il sogno, la follia e l'allucinazione. Il metodo sarà quello dell'automatismo psichico e in particolare della scrittura automatica, che è alla radice una pratica psicanalitica. La scrittura automatica è un procedimento da intendersi come sollecitazione psichica dell'inconscio per costringersi a rilevarsi e ciò porta inevitabilmente alla violazione della logicità, alla ricerca del non-sense, da intendersi non nel senso dadaista, ma nel senso di un totale e libera espressione dell'inconscio umano. Da un punto di vista poetico, il surrealismo apportò una nuova ricerca, quella dell'analisi auto introspettiva, già introdotta dalla cultura romantica e decadente, ma trascurata dalle altre avanguardie.


Dalì esibisce nel suo dipinto una tecnica pittorica virtuosistica e spettacolare. Il primo effetto sullo spettatore è di spiazzamento, determinato dal contrasto tra l'illusionistico realismo della rappresentazione e la totale irrealtà di ciò che viene raffigurato. La macabra mostruosità della scena allude agli orrori della guerra, e più precisamente ai mostri ripugnanti scaturiti dallo scatenamento delle forze distruttive dell'inconscio.


Letteratura e Psicanalisi

- Conclusione:


In questa tesina, ho cercato di mettere in evidenza come la letteratura sia stata la chiave principale per la scoperta, lo sviluppo e la comprensione della psicanalisi. Ho scelto queste tre personalità per mettere in evidenza come ognuno di loro abbia interpretato a suo modo, nelle proprie opere e nei propri scritti tutti i problemi riguardanti la psiche e mentalità umana, più propriamente ciò che và sotto il nome di psicanalisi.

Inoltre ho cercato di mettere in evidenza i problemi principali della psicanalisi, e come l'irruzione di questo metodo terapeutico nella narrativa porta acquisizioni nuove, non solo sul piano contenutistico, ma anche su quello stilistico e linguistico. E la voce malata quella che ho cercato di analizzare la quale scava nell'identità disgregata dell'uomo novecentesco e contemporaneo e soprattutto nella crisi del mondo che lo circonda e lo attanaglia. Infine, la psicanalisi non è solo un espediente letterario ma anche terapeutico perché riesce ad analizzare ed a descrivere molti problemi che potrebbero rimanere irrisolubili e si possono accumulare nella nostra mente. 



















Letteratura e Psicanalisi

- Bibliografia:


Enciclopedia Bompiani, a cura di Giuliana Zuccoli Bellantoni, Milano, 1984.

Storia della letteratura italiana, Garzanti, a cura di Emilio Cechi, Milano, 2005.

L'Universale Filosofia, Le Garzantine, a cura di Maurizio Belpietro, Milano, 2004.

Croce, Letteratura della nuova Italia, Ed. Laterza, Bari, 1978.

Gugielmino-Grosser, Il sistema letterario - Novecento, Ed. Principato, Milano, 1992.

Gioanola Elio, Psicanalisi e interpretazione letteraria, Jaca book, Milano, 2005. 

Sigmund Freud, Il sogno, Oscar saggi Mondadori, Milano, 1988.

John McGahern, James Joyce, Mondadori, Milano, 2000.

J. Sutherland, The twentieth century in English Literature, Oxford University, 1996.

Luigi Fiorentino, Prisma, Mondadori, Milano, 1967.

Armellini-Colombo, Letteratura Letterature, Zanichelli, Bologna, 2007.

Mario Olivieri, La letteratura italiana nelle pagine della critica, Paravia, Roma, 1959.

Ambel, Dellepiane, Martina, Serra, Sulle tracce del testo, Eurelle edizioni, Torino, 1992.

Bruscagli, Tellini, Itinerari dell'invenzione, Sansoni, Milano, 2002.

Scarica gratis Tesina
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianotesina-letteratura-e-psicanali54php, immagini atti umani poetici,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Inglese Inglese
Tesine Poesia Poesia
Lezioni Grammatica Grammatica