|
Visite: 1215 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Traccia: descrivi un esperienza personaleTRACCIA: DESCRIVI UN ESPERIENZA PERSONALE Quest'estate è Nella rappresentazione iniziale del personaggio di Gertrude non si trova solo un ritratto fisico, ma la storia interiore di una personalità. Analizza,Nella rappresentazione iniziale del personaggio di Gertrude non si trova solo un Il DecadentismoIl Decadentismo ® 1883: il poeta francese Paul Verlaine pubblico sulla |
Mastro don Gesualdo
Mastro-don Gesualdo: è il secondo romanzo del 'Ciclo dei Vinti', che doveva comporsi di cinque romanzi; in realtà l'autore si limitò ai primi due pensando di aver già dimostrato in essi la tesi che si era proposto: l'uomo, qualunque sia la sua posizione nella vita, è un vinto della vita stessa e deve sottomettersi al destino.
Sul piano sociale il romanzo rappresenta la borghesia in ascesa di nuova formazione, avida e ambiziosa simboleggiata da Mastro-don Gesualdo, e le vecchie aristocrazie in declino, simboleggiate dai Trao.
Mastro-don Gesualdo doveva rappresentare il momento in cui, soddisfatti i bisogni materiali, la ricerca del meglio "di cui l'uomo è travagliato" diviene avidità di ricchezza. In realtà nella vicenda del romanzo, nella dura vita e nel triste destino del personaggio che ne domina l'azione e l'atmosfera, questa avidità va intesa in un senso più vasto e anche più nobile di quel che l'espressione lasci intendere nel suo significato letterale: e cioè come ricerca di un benessere economico che conseguito attraverso fatiche e sacrifici, diviene desiderio di elevazione sociale.
L'elevazione è però combattuta dalle dure leggi del darwinismo sociale, infatti questa ascesa della scala sociale è impossibile in quanto "don" Gesualdo rimarrà comunque anche "Mastro"
Mastro-don Gesualdo è un uomo senza riposo, sempre attento a custodire i suoi beni e i suoi affari, morso dal cruccio interno della coscienza che ha del proprio fallimento familiare e sociale.
Il mito del progresso e dell'innalzamento delle nuove classi, tanto spesso sbandierato dalla cultura del positivismo, è sottoposto ad una critica assai più radicale che nei Malavoglia, e tutto ciò mentre anche i privilegi e le tradizioni dell'ordine antico sono osservati con occhio lucido, senza alcuna indulgenza.
Nel Mastro lo scrittore, pur mantenendo la sua fedeltà al metodo impersonale e obiettivo, è indotto dalla maggiore complessità dei temi e dal maggiore approfondimento psicologici dei personaggi a usare soluzioni di linguaggio meno audacemente innovative rispetto ai Malavoglia.
La lingua è quella d'uso comune, ma non propriamente popolare.
Appunti su: |
|
Appunti Poesia | |
Tesine Educazione pedagogia | |
Lezioni Inglese | |