|
Visite: 1518 | Gradito: | [ Medio appunti ] |
Leggi anche appunti:Il ritratto di Dorian Gray di Oscar WildeIl ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde IL LIBRO Dorian Gray è Francesco petrarcaFRANCESCO PETRARCA Francesco Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304 da famiglia borghese. Lezioni su svevoLEZIONI SU SVEVO La cosa più importante, prima di esaminare dettagliatamente |
TEORIA DEL PIACERE:identifica la gioia con il
piacere,l'uomo vorrebbe un piacere infinito ma è destinato ad essere
eternamente infelice poiché il piacere è momentaneo e l'uomo lo assapora
soltanto o nell'attesa(sabato del
villaggio)o nella breve cessazione del dolore (la quiete dopo la tempesta).il
piacere infinito dunque non potendo mai essere raggiunto viene sostituito dalle
illusioni e dalla varietà delle cose,ma solo il fanciullo può goderne perché la
ragione spazza via anche questi ultimi appigli.da qui scaturisce il pensiero
pessimistico di Leopardi.
(T.113a luglio 1820)
1°FASE DEL PESSIMISMO (STORICO) sino al 1823 :l'uomo era felice sino a quando ha avuto la possibilità di vivere in comunione con la natura vista da L.come una madre benevola che ha voluto offrire all'uomo un rimedio alla sua infelicità:l'immaginazione e le illusioni che hanno velato gli occhi all'uomo proteggendolo dalla sua misera condizione. Tuttavia il progresso ha reso l'uomo più consapevole e gli ha fatto comprendere la vanità delle sue illusioni.Gli uomini primitivi e gli antichi,più vicini alla natura,erano capaci di illudersi e quindi di essere felici perché ignoravano la loro reale infelicità.il progresso invece ha allontanato l'uomo da questa condizione privilegiata e lo ha reso vile,calcolatore meschino ed egoista.
2°FASE DEL PESSIMISMO (COSMICO) dal 1823 al 1830-1831:è inutile che l'uomo si illuda la ragione ci fa conoscere la vera infelicità, ci proibisce di illuderci e dimostra che la natura non è madre benevola ma "matrigna" poiché ci ha creati per il dolore e non si cura dell'uomo.il dolore e il pessimismo sono comuni a tutti gli esseri viventi non solo all'uomo.
3°FASE DEL PESSIMISMO (EROICO) dal 1832 al 1837 :l'uomo non deve rinunciare alla ragione,non possiamo più illuderci che la natura sia benigna,la terra non è altro che un minuscolo punto nell'universo. L'uomo deve prendere atto della sua eterna infelicità e lottare con altri uomini contro la natura maligna pur sapendo di essere sconfitti.
L'uomo è sempre alla ricerca del piacere infinito,ma nella realtà questo è inraggiungibile,allora può figurarsi il piacere il piacere finito mediante l'immaginazione per compensare l'infelicità della vita reale.Ciò che stimola l'immaginazione a costruire questa realtà parallela in cui l'uomo trova l'illusorio appagamento al suo bisogno di infinito è tutto ciò che è vago,indefinito,lontano ed ignoto.
TEORIA DELLA VISIONE:è poetico,per le idee di vago ed infinito che suscita,la vista impedita da un ostacolo,una siepe,un albero,una torre,una finestra poiché,al posto della vista che non può scorgere ciò che c'è al di là dell'ostacolo,subentra l'immaginazione e il fantastico prende il posto del reale;l'uomo così ha una doppia visione:ciò che l'occhio percepisce e ciò che la nostra mente attraverso gli occhi può percepire.(T.113f pag.505)
TEORIA DEL SUONO:sono poetici tutti i suoni che hanno in sé l'idea di vago indefinito e lontano o che rievocano ricordi.un canto che a poco a poco si allontana,un canto che giunge dall'esterno all'interno di una stanza,il muggito degli armenti che echeggia,il cinguettio degli uccellini,lo stormire del vento tra le foglie.(T.113i pag 506 T 113m pag.507)
L.dunque giunge alla conclusione che il"bello poetico" consiste nel vago e nell'indefinito e tutte le immagini suggestive sono tali perché evocano sensazioni che ci hanno affascinati da fanciulli;è poetico tutto ciò che riporta ad un ricordo.(T 113d pag 505-T113b pag 504-T113h pag 506- T 113l pag 507 - T113o pag 508)
Il vero inoltre per L.è prosastico e non deve essere soggetto della poesia poiche il vero è brutto.(T.113e pag 505).
L.prende parte alla polemica romantica e assume posizioni originali:propone i classici con uno spirito romantico (classicismo romantico) il vagheggiamento del nuovo classico è impregnato di spiriti romantici.
Pro romantici: classicismo troppo pedante ed accademico sono impensabili le rigide regole dei generi e il principio di imitazione(poiché la poesia nasce dall'animo,è il riassunto di un moto interiore)
Pro classicisti: rimprovera ai romantici l'aderenza al vero che tarpa le ali alla fantasia e la demonizzazione dei testi antichi poiché nel loro tempo anche loro sono stati romantici.
Dalla concezione L.del classicismo romantico miscelato con l'idea di vago indefinito e con la teoria delle rimembranze discende l'idea che tra le forme poetiche la migliore sia la lirica intesa come espressione dell'io e come canto e fusione del cuore.
Composte tra il 1818 e il 1823,sono di impianto classicista che impiegano un linguaggio aulico e con sensibili influenze di Foscolo e Alfieri.sono inni civili e filosofici
CANZONI CIVILI
All'Italia
- Sopra il monumento di Dante
Ad Angelo Mai
Nelle nozze della sorella Paolina
A un vincitore nel pallone
Questi inni affrontano una tematica civile e la base del pensiero è costituita dal pessimismo storico che caratterizza le opere L.in questo momento.
CANZONI FILOSOFICHE
Il bruto minore
L'ultimo canto di Saffo
In entrambi gli inni i protagonisti sono due suicidi,il pessimismo storico ha una svolta.l'umanità non è infelice solo per ragioni storiche ma per condizione assoluta.
Binni:è presente un atteggiamento titanico di sfida verso il destino che indica un anticipazione del L.eroico dell'ultima produzione,propone una ribellione(suicidio)ad una realtà dolorosa.
Saffo è innamorata di Faone ma non è ricambiata a causa del suo aspetto:la natura l'ha privata della bellezza d'aspetto.Dunque si suicida gettandosi dal monte Leucade. è emblematico che come esempio per eccellenza di infelicità sia portata una poetessa greca,infatti la miseria umana non risparmia nessuno,neppure gli antichi.
1°strofa: viene descritto un paesaggio lunare e la poetessa Saffo si rivolge al nunzio del giorno.
2°-3°strofa:prende piede il motivo centrale dell'esclusione.la poetessa è stata esclusa dalla partecipazione alla bellezza naturale,la natura non le sorride e lei presa dallo
sconforto si domanda di che colpa si può essere macchiata prima di nascere per meritarsi tutto ciò;e dice che il dolore è comune a tutti gli uomini e tutti lo conoscono.Questa concezione di infelicità universale nasce dal fatto che L.sostituisce all'idea di una natura benigna l'idea di un fato crudele che dispensa sventure alla cieca e destina l'uomo alla sofferenza senza scampo. Gli ultimi versi vogliono sottolineare come ciò che importi non sia la virtù,ma l'aspetto esteriore("virtù non luce in disadorno manto). L come Saffo si sente escluso dalla bellezza della natura ma tuttavia con "la poetica del non"ce la fa sognare poiché mentre nega parla di quella. De Sanctis: L. nega la bellezza,amore e la patria ma le fa comunque sognare.
4°strofa: fondamentale è l'invocazione di Saffo a Faone a cui dice di vivere felice se è possibile esserlo per un mortale.la condizione di dolore è ora allargata a tutti gli uomini mortali,se osserviamo il dolore intimo e privato di Saffo presente nelle prime strofe ora è dolore universale di tutti gli uomini mortali.ora a Saffo di tanti sogni e illusioni non rimane che la morte perché con questo sonno eterno verrà apprezzata la sua virtù e la sua anima sarà in pace.
Sono stati composti tra il 1819 e il 1821 le tematiche sono sempre intime ed autobiografiche,il linguaggio è colloquiale e semplice.
Negli anni precedenti aveva tradotto gli idilli pastorali del poeta greco Mosco ma nulla hanno a che fare gli idilli L.con questi.Gli idilli L.sono la rappresentazione di avventure storiche del suo animo.
L'infinito
Alla luna
La sera del dì di festa
La vita solitaria
Il sogno
L'infinito (T.114 pag 510)
La poesia si divide in quattro parti:
La sera del dì di festa (T116 pag 514)
La lirica si apre con un paesaggio notturno:la luna rivela nella notte i confini delle montagne. L qui è romantico sia nei sentimenti che esprime sia nella limpidezza dei concetti.Si rivolge alla sua donna e compie un confronto fra lui e lei;lei dopo una lunga girornata di festa dorme sognando i ragazzi a cui piacque in quel giorno e quelli che piacquero a lei,si addormenta felice senza preoccupazioni.il poeta invece non dorme lui è escluso dalle gioie la natura ha riservato per lui il solo dolore,altro non conoscerà se non il pianto negli occhi.poi un immagine uditiva interrompe il confronto,il canto di un artigiano che torna dopo i divertimenti del giorno di festa alla sua misera casa,e questo canto ricorda al poeta quando da bambino aspettava con ansia il dì di festa e quando questo si era concluso,come ora stava insonne ed angosciato sentendo il canto,di chi tornava alla propria casa,che poco a poco andava morendo.
Nel componimento il poeta esprime in modo forte i suoi sentimenti le sue angosce troviamo un L.autobiografico che non ritroveremo nei grandi idilli.
Dopo gli idilli si spegne in L.la voglia di poesia e si accende l'interesse per l'investigazione "dell'amaro vero". Le operette morali sono prose di argomento filosofico e traendo dalle sue precedenti letture(filtro letterario) concepisce dei dialoghi in cui i suoi interlocutori sono creature immaginarie,personificazioni,personaggi mitici o famosi;tutto ciò gli occorre per ottenere il totale straniamento dalle opere.Vi sono tuttavia tratti autobiografici,vi è il pessimismo ma non sono più trattati con l'impeto dei piccoli idilli,ora vi è una prosa più fredda distaccata e razionale.
Croce:leopardi non fa filosofia
Severino:quella di Leopardi è pura filosofia.
Scheda
Quest'operetta vede come protagonisti un venditore di almanacchi e un passante che incominciano a discutere su quale sia stato l'anno migliore e se quest'anno sarà migliore del precedente.il discorso fa trapelare il nucleo centrale del pensiero L:la felicità consiste soltanto nella vaga aspirazione ad una gioia ignota,nell'attesa che continuamente risorge (la speranza di un anno migliore del precedente) nonostante la consapevolezza amara del vero. Le due figure appaiono quasi come lo sdoppiamento dell'animo del poeta;da un lato la ragione che indaga(passante)dall'altro la vita che vuole essere comunque vissuta (il venditore).l'ironia nasce dal fatto che l'uomo pur essendo consapevole del dolore è ancora portato a sognare e a illudersi nella speranza.
L. prende spunto per quest'operetta dalla storia di Jenni di Voltaire nel contesto di un discorso in cui si parla dei flagelli a cui sono sottoposti gli uomini e tra questi il pericolo costante che corrono gli islandesi minacciati dal gelo e dal vulcano Hekla. Da qui è arrivato lo spunto a L di assumere come protagonista un islandese esempio di infelicità per i mali che la natura gli affligge.
Il racconto si apre con l'islandese che navigando in luoghi ancora sconosciuti alla sua specie si imbatte in una montagna viva che dichiara di essere quella che lui sfugge:la natura. L'islandese dunque comincia a raccontare perché la fuggiva e dice che dopo aver deciso di condurre una vita solitaria lontano da tutti gli altri uomini non riusciva a stare né in casa né a cielo aperto senza provare un eterno disagio a causa della natura(fuori troppo freddo in casa il fuoco gli inaridiva le carni e gli faceva bruciare gli occhi)e nemmeno poteva godersi con tranquillità la vita poiché a causa o delle tempeste o del vulcano hecla è sempre turbato.così ha iniziato a girare il mondo cercando luoghi e climi in cui poter stare tranquillo.ma dopo aver girato tutto il mondo giunge alla conclusione che nessun luogo reca tranquillità all'uomo;o per il troppo caldo o il troppo freddo,o per le belve feroci,o per le malattie,o a causa dei peggiori dei mali la decadenza fisica e la vecchiaia che non risparmiano nessuno. E mentre discuteva con la natura L'islandese in conclusione viene o mangiato da due leoni o sotterrato in un mausoleo di sabbia:la natura ha sempre il sopravvento.
Qui L vede la natura nemica e persecutrice,l'infelicità dipende dai mali esterni,fisici a cui l'uomo non è in grado di sfuggire. Qui L.approda una nuova concezione,ad un pessimismo cosmico,poiché invade tutti gli esseri,non solo l'uomo,e tutti i tempi non risparmiando nulla e nessuno.l'infelicità non è più dovuta a cause psicologiche ma materiali,il dolore,la morte,la distruzione sono elementi essenziali nell'ordine della natura :il mondo è un ciclo eterno di produzione e distruzione anzi la distruzione è fondamentale alla conservazione del mondo. La sofferenza è la legge stessa dell'universo e nessun luogo e nessun essere ne è immune.
Il giardino delle sofferenze (T.122 pag 541)
Il giardino delle sofferenze è un operetta in cui viene descritto un giardino dolorante,nessuna creatura è esente al dolore anche fiori rami foglie animali provano dolore sofferenza e morte:la rosa è offesa dal sole,il giglio è succhiato dall'ape,un albero è infestato da un formicaio,un altro dai bruchi mosche lumache o zanzare,gli steli sono infranti dai passi di una donzelletta,ecc.tutti gli esseri a loro modo provano dolore.
I GRANDI IDILLI
Nel maggio del1828 il poeta scrive alla sorella Paolina dicendo che è risorta in lui l'ispirazione poetica.
Nei grandi idilli L riprende la poetica del vago dell'indefinito,la rimembranza,i temi e le situazioni tipiche dei primi idilli tuttavia non vi è la solita speranza e spensieratezza poiché attraverso le "operette morali "L. ha preso consapevolezza sulla fugacità della vita umana e sull"amaro vero":
l'espressione rispett ai primi idilli si alleggerisce e rinuncia all'aspetto autobiografico.
Il poeta non può più illudersi rispetto alla realtà perciò vi è una maggior pacatezza ed equilibrio nell'espressione del linguaggio.
Bigi:il linguaggio è più pacato e misurato rispetto ai primi idilli.
A Silvia (T.123 pag 542)
La tradizione ha identificato Silvia con Teresa Fattorini figlia del cocchiere di casa Leopardi morta giovanissima di tisi.
Ma Silvia in particolare assume il significato della giovinezza perduta e della speranza che cade.
La lirica si apre con un'invocazione a Silvia e una sua breve descrizione "lieta e pensosa",poiché lei era un bellezza gioiosa ma anche ricca di presentimenti tra cui quello predominante della morte.Silvia mentre tesseva la tela cantava e il poeta come rapito dal suo canto interrompeva i suoi studi per ascoltare la sua dolce voce;allora alla mente del poeta sovvengono pensieri dolci,speranze e la vita sembra ricca di lusinghe. Tuttavia ricordare queste illusioni al L.fa male poiché la natura ha ingannato le sue più belle speranze.è una protesta non enfatica che il poeta fa nei confronti della natura che ha portato via Silvia senza che possa godere del fiore della sua giovinezza. Così come se ne va Silvia svaniscono anche le speranze del poeta,silvia con la mano indica la morte e svanisce così ogni illusione.
La costruzione della lirica è simmetrica. La prima strofa introduce il tema: l'immagine di silvia che torna alla memoria; la seconda e la terza rievocando il passato propongono due situazioni parallele:le speranze giovanili del poeta e di Silvia che si contrappongono alla dura realtà quotidiana. La quarta strofa è un commento desolato alla perdita della speranza e la quinta e la sesta in parallelo con la seconda e la terza propongono un parallelismo fra il poeta e Silvia:la fanciulla è morta prima di poter godere del fiore dei suoi anni così il poeta perde ogni speranza prima della fine della sua giovinezza.
Nella lirica abbiamo poi una serie di filtri che depurano la realtà(il racconto parte da un'esperienza reale)dall'urgenza materiale propria dell'arido vero.
filtro fisico:la finestra che impedisce il contatto immediato con la realtà stimolando così l'immaginazione
filtro dell'immaginazione:operazioni di immaginazione:nel rapporto col reale si determina una doppia visione.il canto della fanciulla suscita immaginazione perché è una sensazione vaga ed indefinita
filtro della memoria:il ricordo ha la funzione di rendere indefinite e poetiche le cose,la memoria richiama il canto della fanciulla trasfigurandolo
filtro letterario:l'immagine di silvia al telaio richiama l'immagine virgiliana del canto di circe
filtro filosofico:consapevolezza del vero
De Sanctis:mentre L.canta la morte fa desiderare la vita
E' vero perché L aspira alla pienezza vitale e ad aspirazioni profonde,il pessimismo nasce nel momento in cui queste aspirazioni sono state deluse,e non è mai rassegnazione lamentosa ma rivendicazione del diritto alla felicità e come protesta eroica contro tutte quelle forze che soffocano la realizzazione delle aspirazioni umane.
Livello morfologico:opposizione dei tempi verbali imperfetto e presente,l'imperfetto tempo dell'illusione del ricordo della continuità col passato domina in tutte le strofe ad eccezione della 4 e della 6 in cui il poeta non ricorda più ma trae l'amaro bilancio
Livello lessicale:il lessico corrisponde alla poetica dell'indefinito
Livello sintattico:la sintassi è piana e limpida fatta di periodi brevi con poche subordinate tuttavia nelle strofe
4 e 6 la sintassi si fa più mossa e tesa il momento riflessivo rompe il flusso contemplativo della memoria
Gli enjambement sono molto frequenti ma si intensificano nell'ultima strofa dove il tono è più vibrante e concitato
Le ricordanze (T.124 pag 549)
Nerina come poi Silvia sono due nomi simbolici che L.riprende dall'Aminta di Tasso.
Presenta Nerina,morta ancor prima che appassisse il fiore della sua giovinezza.
Nerina potrebbe essere o Marta Bellandinelli o ancora Silvia(Teresa Fattorini),ma diversamente da Silvia lei non avverte il presagio di morte e viene strappata alle sue illusioni di fanciulla;è la personificazione della caduta inaspettata della speranza.Cantando Nerina il poeta pur negando la vita la celebra attraverso immagini solari e la poetica del non.
La quiete dopo la tempesta (T.125 pag 555)
La quiete dopo la tempeste e il sabato del villaggio formano un dittico poiché portano due spaccati di vita di Recanati e partendo da un quadro sereno sviluppa una riflessione sul piacere:
ne "la quiete dopo la tempesta "la riflessione si concentra sul piacer figlio d'affanno,unico piacere per i mortali esiste solo dopo la cessazione del dolore. Finita la tempesta tutto risorge e allora si colgono i piaceri.
La poesia è divisa in due parti la prima(strofa 1) è descrittiva,la seconda (strofa 2e3) riflessiva.
La descrizione della prima strofa è tutta ispirata sulla poetica del vago e dell'indefinito ha poco di reale è una scena interiorizzata e trasfigurata dalla doppia visine;la seconda parte invece è incentrata sull'idea L per cui l'uomo vive un piacere solo dopo la cessazione di un dolore.ma nel testo vi è un'unità generale poiché il senso profondo del testo è nell'adesione al fervore della vita,alle scene animate luminose,.adesione tuttavia raggelata dall triste consapevolezza del potere invincibile che nega agli uomini la felicità.
Il sabato del villaggio (T.126 pag 558)
La poesia si apre con un quadro di vita paesana vengono presentate subito due figure femminili contrapposte la donzelletta che immagina la gioia del dì festivo che viene e la vecchierella che ricorda la gioia delle feste nella sua giovinezza.rappresentano rispettivamente una la speranza giovanile e una la memoria. La prima coincide con la primavera e si concretizza nel mazzolino di rose e viole e ad esso si oppone il fascio d'erba che rappresenta la realtà quotidiana con le sue fatiche.
Come nella quiete lo spaccato di vita quotidiana non ha nulla di realistico poiché su molti elementi agisce il filtro letterario che li allontana e li trasforma in realtà dell'immaginazione e in ricordo.la seconda parte riflessiva a differenza della tempesta è pacata e sobria ed occupa solo 5versi ed è affidata al colloquio con il garzoncello che è ainvitato dal poeta a non spingere lo sguardo oltre i confini dell'illusione giovanile.
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (T127 pag562)
L'idea della tematica del canto l:l'ha presa da un articolo del"journaldes savants" sui pastori erranti dell'Asia.
Il canto si apre con un invocazione alla luna e il pastore paragona la sua vita monotona al monotono nascere e tramontare della luna.la vita è dolore e l'autore paragona la vita al cammino di un vecchio,gravato da un peso,per valli scoscese o per deserti.la vita è dolore sin dalla nascita,noi veniamo al mondo piangendo e il primo gesto dei nostri genitori è di consolazione,allora che senso ha nascere per provare sofferenza e dolore da subito?tante sono le domande che un uomo si pone e il pastore-poeta pensa che la luna guardandoci dall'alto conosca i segreti chiave della vita come la morte e il dolore e cosi comincia un colloquio ideale sulle domande fondamentali della vita tra la luna e il pastore.
Poi il pastore guarda la sua gregge con invidia perche non conosce la noia e l'angoscia di vivere il dolore e l'affanno ma poi conclude rivolgendosi alla luna e al gregge dicendo che non importa come nasci o dove nasci comunque è funesto per tutti il giorno in cui si viene al mondo.
L. può essere definito n questo caso poeta universale poiché coglie le domande più intime che un uomo nel corso della sua vita prima o poi si fa.
L'ULTIMO LEOPARDI
Dopo l'allontanamento da Recanati vi è la svolta definitiva L.approda al pessimismo assoluto.
L ristabilisce un contatto con gli uomini e le idee del suo tempo,appare più orgoglioso di sé e più determinato nella diffusione delle proprie idee contrapponendole alle tendenze politiche dominanti dell'epoca.
L'apertura si verifica anche sul piano umano con l'amicizia per Ranieri e l'amore non corrisposto per Fanny Targioni Tozzetti. La delusione cocente di questo amore non ricambiato fa cadere anche l'ultima delle illuisioni :l'amore.così nasce una nuova poetica lontanissima da quella degli idilli,si ha ora una poesia nuda severa priva di immagini sensibili,fatta di puro e scabro pensiero.
A se stesso (T133 pag584)
Questa lirica nasce dalla delusione d'amore che il poeta a ricevuto a Firenze da Fanny Targioni Tozzetti.
Il linguaggio è secco duro scarno senza adornamenti o immagini di vago ed illusioni.
Il poeta ordina al suo cuore di riposare per sempre perché nulla sulla terra terra è degno dei suoi dolori e dei suoi sospiri,anche l'ultima illusione,l'amore, è caduta. La vita è solo male e non vale la pena di illudersi.conclusione nichilistica il fato ci ha donato solo la morte .
Il ritmo è incalzante il ritmo forte e martellante,vi è il disprezzo per le illusioni e la consapevolezza di una natura maligna.
Appunti su: |
|
Appunti Pittura disegno | |
Tesine Inglese | |
Lezioni Grammatica | |