|
Visite: 1176 | Gradito: | [ Medio appunti ] |
Leggi anche appunti:Il preromanticismoIl preromanticismo Il preromanticismo Il gusto preromantico si oppone Scheda di lettura del libro primo levi, se questo è un uomoSCHEDA DI LETTURA DEL LIBRO Autore: Primo Levi Titolo: Se questo è un uomo Editore: Gli antecedenti del romanzo d'appendiceGli antecedenti del romanzo d'appendice Per studiare la tematica |
L'astronomia nella Divina Commedia
Sono
presenti occasioni specifiche nelle tre cantiche: c'e' infatti un
contenuto astronomico che si può definire estemporaneo, nasce dal racconto di
un personaggio, o appare in forma di paragone illuminante, o e' semplicemente
voglia d'insegnare.
Non solo la qualità ma anche la quantità dell' astronomia
varia da cantica a cantica: si può dire che nel Purgatorio ce n'e' il doppio
rispetto all'Inferno e nel Paradiso il doppio del Purgatorio. Io mi limiterò a
citare pochi esempi per ciascuna delle classi in cui si può dividere questa
astronomia, scegliendo i piu' rappresentativi: elencarli tutti allungherebbe
troppo il discorso e priverebbe il lettore del piacere di trovare da sé i passi
analoghi. In questa stessa ottica, nella maggior parte dei casi non riporterò i
versi ma darò solo il riferimento: per invogliare il lettore a prendere il
poema e vedere ogni passo nel suo contesto.
Il cielo: orologio e bussola
Nell'Inferno
e nel Purgatorio l'astronomia serve a dare l'ora e insieme a dare realismo al
racconto fantastico di Dante. Ecco in Inf. I, 13-18, il sole che sorge e
illumina i fianchi del colle, e sale in cielo nel segno dell'Ariete (37-40). In
Inf. XI, 113-114, i Pesci 'guizzano' all'orizzonte mentre il Carro
'giace' sopra la direzione N-W. La luna tramonta (Inf. XX, 124-126).
Venere fa brillare l'oriente velando i Pesci con i quali e' congiunto (Purg. I,
19-21). Il sole tocca il meridiano (Purg. IV, 137-138). Dopo l'ultima notte
trascorsa nel Purgatorio, arriva l'alba (Purg. XXVII, 109-112).
Altro elemento che da' realismo al racconto e'
l'orientamento. Dante osserva la propria ombra davanti a se' mentre cammina col
sole alle spalle (Purg. III, 16-21). Il Purgatorio e' nell'emisfero sud, quindi
il poeta vede il sole alla propria sinistra mentre e' rivolto a levante nella
tarda mattina (Purg. IV, 52-57). Quando Dante si trova sul versante nord del
monte e cammina verso ovest, ha il sole davanti a se' prima del tramonto (Purg.
XV, 1-9) e alle spalle dopo l'alba (Purg. XIX, 37-39). L'ombra a un certo punto
gli si 'spenge' davanti mentre sta salendo il versante ovest al
tramonto (Purg. XXVII, 67-69). Troviamo anche l'orientamento come metafora
quando Brunetto Latini dice a Dante: 'Se tu segui tua stella,/non puoi
fallire a glorioso porto,/se ben m'accorsi nella vita bella' (Inf. XV,
55-57). Non e' il generico seguire la propria stella, le proprie inclinazioni:
il riferimento al porto e' troppo preciso e ci porta alla capacita' di
orientarsi in mare (vedi anche Purg. XXX, 1-6 e Par. II, 7-9).
La sfera terrestre e quella celeste
Gli
effetti di longitudine e di latitudine portano a quadri solenni e a visioni
globali della Terra.
In Purg. II, 1-9, e Purg. XXVII, 1-6, Dante da' l'ora
simultanea per i meridiani fondamentali. Gerusalemme (al centro delle terre
emerse o 'abitabile') e' un po' quello che per noi e' Greenwich. Con
Spagna o Marocco si vuole indicare il limite occidentale dell'abitabile, con
Gange quello orientale. Il meridiano della montagna del Purgatorio (al centro
delle acque) si puo' far corrispondere alla nostra 'linea del cambiamento
di data'.
Un effetto di latitudine e' quello gia' accennato del
'sole a sinistra'. Segue la definizione astronomica di due punti
antipodi, con riferimento a Gerusalemme e al Purgatorio: hanno lo stesso
orizzonte e opposti emisferi (Purg. IV, 68-71). Un altro effetto di latitudine
si trova nel racconto di Ulisse (Inf. XXVI, 127-129): essendosi spinto
nell'emisfero sud, egli la notte vedeva tutte le stelle dell'altro polo mentre
il nostro era sotto la superficie dell'oceano (era diventato il polo occulto).
Visioni
Visioni grandiose dei cieli si hanno nel Paradiso. Entrando nel cielo del sole Dante esalta l'ordine del creato: se l'inclinazione dell'eclittica fosse stata troppa o troppo poca sarebbe mancato il ritmo delle stagioni che conosciamo (Par. X, 1-21). Dal cielo dei Gemelli Dante guarda in basso verso la Terra e vede sot- to di se' i 'sette pianeti' (questi sono, in accordo con la definizione di 'stelle erranti', i cinque pianeti visibili a occhio nudo piu' sole e luna), ognuno con le sue caratteristiche orbitali (Par. XXII, 133-150). In Par. IX, 118-119, accenna al cono d'ombra della Terra che arriva al cielo di Venere: si badi bene, 'al cielo', non a Venere che non puo' essere in opposizione al Sole rispetto alla Terra!
Lampi di astronomia
Passiamo all'astronomia estemporanea. In Purg. XI, 106-108, si accenna al lentissimo moto di precessione degli equinozi (il 'cerchio che piu' tardi in cielo e' torto'). In Par. I, 37- 42, si sottolinea che il sole sorge 'per diverse foci', cioe' da punti diversi dell'orizzonte, ma la situazione migliore si ha quando sorge da est all'inizio di primavera. In Par. V, 128-129, Mercurio e' definito 'la spera/ che si vela a' mortai con altrui raggi': a significare che e' difficile da osservare a causa della vicinanza angolare al sole. In Par. XXV, 118-120, Dante dice che cercando di seguire con gli occhi un'eclisse di sole si finisce per perder la vista. In Par. XXVII, 142-143, si parla dell'errore del calendario giuliano, pari a circa un centesimo di giorno ogni anno: errore piccolo ma che accumulandosi avrebbe portato gennaio fuori dall'inverno. In Par. XXIX, 97-102, si sottolinea che una eclisse di sole non puo' fare buio su tutta la Terra.
Dante astrofilo
Ci sono poi i passi che hanno portato Momigliano ad affermare: 'Il Purgatorio e il Paradiso sono due grandi spie delle ore che Dante deve aver passato in contemplazione del cielo' (ci rivelano, direi, il Dante astrofilo). In Par. XIV, 97-99, ecco la Via Lattea che 'distinta da minori e maggi/ lumi biancheggia tra' poli del mondo'. In Par. XV, 13-18, Dante dice che 'per li seren tranquilli e puri' un 'subito foco' (una stella cadente) 'pare stella che tramuti loco' (cioe' che traslochi in cielo), ma poi si vede che da dove e' partita non ne manca nessuna e nessuna e' aumentata dove essa si e' diretta (perche' si spenge subito): solo chi conosce il cielo ed e' abituato a guardarlo con attenzione puo' fare un'osservazione di questo genere. In Par. XXIII, 25-27, ecco in notti serene la luna piena splendente fra le stelle che ornano il cielo in tutte le sue parti.
Nozioni elementari
A volte lo spunto e' fornito da nozioni elementari sui segni zodiacali. In Par. XXVII, 67-69, Dante ricorda che quando il sole e' in Capricorno la neve fiocca. In Par. XXVIII, 116-117, Beatrice afferma che li' c'e' una 'primavera sempiterna/ che notturno Ariete non dispoglia', cioe' non viene spogliata dall'Ariete quando questo e' in congiunzione con la Notte all'inizio dell'autunno (la Notte e' creatura mitologica che gira intorno alla Terra , sempre in opposizione al sole: Purg. II, 4).
Il richiamo della bellezza
Il senso
della bellezza dei cieli e del fortissimo richiamo che essi esercitano
sull'uomo e' diffuso per tutto il poema, e la privazione della loro vista
risulta punizione tremenda e causa primaria di sofferenza. Appena passata la
porta dell'Inferno Dante osserva 'Quivi sospiri, pianti e alti guai/
risonavan per l'aere sanza stelle' (Inf. III, 22-23) e poco dopo Caronte
grida alle anime dannate 'Non isperate mai veder lo cielo:/ i' vegno per
menarvi all'altra riva/ ne le tenebre eterne' (Inf. III, 85-87). I tre
fiorentini del buon tempo antico augurano a Dante 'se campi d'esti luoghi
bui/ e torni a riveder le belle stelle' (Inf. XVI, 82-83). La fine
dell'Inferno e' un verso di liberazione: 'e quindi uscimmo a riveder le
stelle'.
E' Virgilio a esprimere il significato ultimo degli astri:
'Chiamavi il cielo e intorno vi si gira,/ mostrandovi le sue bellezze
eterne' (Purg. XIV, 148-149). E in Purg. XIX, 62-63: 'li occhi
rivolgi al logoro che gira/ lo rege eterno con le rote magne' (le rote
magne sono le sfere celesti; il logoro era il richiamo per il falcone da caccia
e veniva fatto ruotare dal falconiere).
Bellezza, richiamo: questa non e' astronomia, ma e'
motivazione all'astronomia.
La scienza dell'epoca
C'e' poi
la conoscenza scientifica dell'epoca, cioe' la dottrina: la cosmologia fisica
(i cieli di Aristotele e Tolomeo) e quella metafisica (Dio motore dei cieli
attraverso le intelligenze angeliche; l'Empireo o cielo della teologia). Si
deve precisare che gli spiriti beati si manifestano a Dante nei cieli tolemaici
per venire incontro alle sue limitazioni umane, ma risiedono con Dio e con gli
angeli nell'Empireo. Si capisce allora come il Paradiso di Dante (Empireo
escluso) possa coincidere con i cieli di Tolomeo senza costituire un'eresia di
derivazione platonica: le anime che ritornano alle stelle. Questa geniale
soluzione permette a Dante di dare realismo all'idea di ascesa verso Dio e in
pari tempo concretezza alla classificazione dei beati (in un certo senso la
cosmologia geocentrica ha nel Paradiso la funzione che aveva la geografia
astronomica nelle prime due cantiche).
Il Kuhn afferma che la struttura generale del nuovo universo
cristiano emerso nel tardo Medioevo appare in Dante nella sua espressione piu'
potente e nella prospettiva piu' vasta, e che quindi Dante piu' di ogni altro
ha il merito di aver fatto conoscere con chiarezza tale struttura e di aver
influenzato in questo settore della conoscenza il pensiero medievale e
rinascimentale. A questo proposito io direi che se anche altri poeti e
scrittori (Leopardi, Shakespeare) hanno descritto magistralmente molti quadri
celesti e toccato argomenti di astronomia, in te l'astronomia e' strutturale:
questa e' la differenza.
Ma su questa parte non insisto, perche' non ha
corrispondenza nell'astronomia di oggi (anche se interessa la storia
dell'astronomia). La teoria delle macchie lunari (Par. II, 112-148), il sole
che 'accende' le stelle (Par. XXIII, 28-30) e passi simili vanno si'
inclusi nella lettura integrale ma non vale la pena soffermarvisi piu' di
tanto. Piuttosto, il Dante della dottrina si puo' accostare a una delle tre
categorie in cui si usa dividere le persone che si occupano di astronomia: i
professionisti. L'anima del Dante astrofilo l'abbiamo gia' vista nelle
appassionate descrizioni del cielo, nelle conoscenze piu' elementari, nelle ore
passate ad osservare. Ma anche l'anima del Dante insegnante l'abbiamo gia' trovata
in quel cogliere ogni occasione per dare spiegazioni ed elementi di sapere.
Questa vocazione di Dante, che traspare nella Divina Commedia, lui stesso la
dichiara all'inizio della principale opera in prosa, il Convivio: trattato
importante per i suoi ampi contenuti astronomici espressi con chiarezza (come
si conviene a un'opera di divulgazione; nella Commedia invece la poesia
comporta a volte una oscurita' di significato).
Per fortuna abbiamo il planetario
L'uso
del 'volgare' invece del latino ci dice che Dante si indirizzava non
tanto alle persone colte quanto alla gente che desiderava imparare. Le sue
descrizioni astronomiche trovavano lettori piu' preparati dei lettori odierni,
perche' a quell'epoca bisognava conoscere il cielo per scopi pratici: stimare
l'ora e orientarsi. Oggi si cerca di recuperare questa conoscenza, come si vede
dalle riviste di divulgazione, dalle associazioni di astrofili e dalla
considerevole attivita' dei planetari (un aspetto importante di questi ultimi
e' quello di offrire un cielo non inquinato da smog e da luce diffusa: chi vive
in citta' viene cosi' educato a godere i cieli puliti quando andra' in
vacanza). Chi va al planetario e osserva immobile i moti apparenti degli astri
si trova di fatto nel sistema di Tolomeo: questo per l'astronomia di Dante va
benissimo.
In conclusione, se Dante era solito osservare il cielo il
modo migliore per capirlo e' fare altrettanto: la conoscenza del cielo oltre a
rimanere una conoscenza di base e' una insostituibile chiave di lettura dell'astronomia
nella Divina Commedia.
Appunti su: |
|
Appunti Educazione pedagogia | |
Tesine Grammatica | |
Lezioni Poesia | |