|
Visite: 7041 | Gradito: | [ Grande appunti ] |
Leggi anche appunti:AmaliaAMALIA Amalia è un personaggio determinante, drammatico , il cui ruolo all'interno Torquato tassoTORQUATO TASSO Di nobile discendenza (padre Bernardo Tasso di illustre famiglia Le strategie militariLe strategie militari Il dizionario recita: Strategia = arte di condurre |
"
INTRODUZIONE
Negli ultimi anni il cinema ha iniziato, con maggiore frequenza rispetto al passato, a diffondere film, documentari e lungometraggi riguardanti la shoah.
Queste testimonianze hanno risvegliato le coscienze e contribuito a mantenere viva la memoria della catastrofe che ha colpito l'Europa del XX secolo. L'azione del tempo ha consentito lo sviluppo di un processo di sedimentazione storica e sociale che ha favorito l'incremento d'idee e riflessione da parte dei registi, scrittori ed artisti i quali si sono confrontati con un evento che ha tragicamente cambiato il volto del mondo occidentale. Personalmente ho trovato molto originale e innovativo il modo in cui Benigni ha affrontato questo delicato tema nel suo capolavoro La vita è bella.
Questo film ci offre un nuovo punto di vista sull'argomento: quello di un padre e quello del suo commovente tentativo di rendere meno dura agli occhi del figlio l'inaccettabile crudeltà del nazismo. Nello scenario della persecuzione agli Ebrei e dei campi di concentramento è narrata in forma semi-comica una storia vera: una storia d'amore, nella prima parte, tra il protagonista e colei che diventerà sua moglie per poi continuare nell'amore per il figlio.
Già dalle prime scene ho colto la gioia che trasmette l'interprete, di essere vivo per qualcuno; Guido si sforza di non far capire la triste realtà al suo Giosuè, ha il duro compito di salvare il bambino dalla bufera della guerra: lo protegge, lo nasconde, gli "copre" gli orrori. Si costringe ad essere di buon umore, trasmettendogli fiducia e gioia. Non è un film che invita a mentire ai bambini per far loro credere che il mondo sia diverso da quello che realmente è, anzi, secondo me, racconta con particolare delicatezza il "dolore" dell'essere adulto e la "meraviglia" dell'infanzia.
La trasformazione del reale da parte di Guido è volta unicamente alla salvaguardia della "libertà" dell'immaginario del bambino, che non merita di conoscere l'inaccettabile realtà del nazismo.
Alla fine, senza bisogno di mentire, trionfa il reale trasformato in gioco: è "nell'essere bambini", nel capovolgere la triste realtà che è possibile trovare una speranza, una via d'uscita.
Un film che fa ridere nella stessa misura in cui fa piangere: Benigni ha messo in evidenza che anche nella disperazione si deve lottare per sopravvivere, che anche in situazioni difficili si deve continuare a lottare perché, alla fine, "la vita è bella".
Egli ha saputo unire dramma e commedia con grande armonia, proprio come avviene nella vita.
Il percorso che voglio seguire è molto semplice. Ciò che ha scatenato
la persecuzione nei confronti degli ebrei è stata l'ascesa al potere del
nazismo in Germania. In verità Adolf Hitler aveva già manifestato odio
nei confronti della popolazione giudea residente nell'Europa centrale
nell'opera "Mein Kampf"pubblicata nel 1925, ma è soprattutto con le Leggi
di Norimberga del 1935 che il Führer riesce ad allontanare prima e sterminare
in seguito gli ebrei. A partire da questo momento (in Italia dal 1938) essi non
hanno più pace e devono convivere ogni giorno con l'idea che quest'ultimo può
essere l'ultimo della loro vita. Durante tutti questi anni nessuno ha il
coraggio di parlare, di denunciare queste ingiustizie: è solo con la fine della
guerra che si sente il bisogno di comunicare agli altri quello che si ha
provato. È sicuramente il caso di Primo Levi che con la sua opera
celeberrima "Se questo è un uomo" pubblicata nel
Da cornice al mio lavoro vi è un' indagine statistica e "Guernica" di Pablo Picasso : entrambi hanno la funzione di far riflettere di fronte alle atroci cifre e alle immagini che attestano le crudeltà della guerra e del genocidio degli ebrei
PRESENTAZIONE DEL FILM
di Roberto Benigni
"Permettetemi di aprire con un effluvio di soddisfazione,che spargo su di voi con tutta la gioia possibile, perché è la prima volta che parlo di questa storia e per me è un' emozione che mi allarga il polmone, mi spacca il costato, mi sventra la costola e mi riempie il cuore tutto di un dolce sentire. È come essere incinta, la carne diventa più bella;l'orecchio si allunga, il polpaccio fiorisce,la campanula si diverte, il malleolo si allarga, e tutto l' intrinseco del corpo va nella gioia della vita stessa, perché fare un film per un uomo è come la parte puerperale. Una storia in bilico tra la lacrima e il riso. Benigni in un campo di concentramento non è un po' come Toto all' inferno?Ma questo è il film che catapulta più di tutti quelli che ho fatto nel mondo intero, nella soddisfazione di tutte la cose create che hanno al loro interno il nostro cuore. Perché, come dicono le sacre scritture, quando la risata sgorga dalle lacrime si spalanca il cielo.
Questa storia, fin dal primo momento, mi ha fatto battere molto forte il cuore. Si dice che i grandi pensieri vengono dal cuore, e l'idea di questa storia è venuta istintiva. Un giorno io e Vincenzo Cerami abbiamo pensato di raccontare di un uomo, un giovane ebreo, in un campo di concentramento, con un bambino. E una donna che è lì, nello stesso campo,ma non può vedere né il marito né il figlio. Il massimo del tragico, certo. Ma pensate a Charlot, il più grande clown del mondo che storie si è inventato?In una sta per uccidere un bambino che si trova in mezzo alla spazzatura,ma poi se ne innamora. In un' altra si finge un gran signore con una ragazza cieca, riesce a farla guarire e lei, riacquistata la vista, si innamora di un altro, di uno più bello di lui;nel Grande Dittatore, non c'è bisogno di spiegazioni, il protagonista è un deportato ebreo sosia di Hitler. E poi c'è quel tipo, Monsieur Verdoux, che uccide tutte le sue mogli e alla fine viene impiccato. Sì, Charlot era un clown e se si guarda un clown da vicino si prende una paura tremenda. La prima impressione che fa è inquietante , la sua risata spaventa;ma se prendi le distanze, se ti allontani allora ridi con la sensazione di sfuggire ad un incubo.
E perchè, direte voi, far ridere di una cosa tanto tragica, del massimo orrore del secolo? Ma perché questa è una storia "sdrammatica", un film" sdrammatico" perché la vita è bella, e anche nell' orrore c'è il germe della speranza, c'è qualcosa che resiste a tutto, a ogni distruzione. Mi viene in mente Trockij, e tutto quello che ha subito: chiuso in un bunker a Città del Messico aspettava i sicari di Stalin,eppure, guardando la moglie nel giardino, scriveva che , malgrado tutto, la vita è bella, degna di essere vissuta. Ridere ci salva, vedere l'altro lato delle cose, il lato surreale e divertente, o riuscire ad immaginarlo,ci aiuta a non essere spezzati, trascinati via come fuscelli, a resistere per riuscire a passare la notte, anche quando appare troppo lunga. E si può far ridere senza offendere nessuno: c'è tutto un umorismo ebraico molto spericolato a questo proposito.
E così ne è uscito fuori un film fantastico, quasi di fantascienza,una favola in cui non c'è niente di reale, di neorealista, di realismo. Non bisogna cercare niente di tutto questo in La vita è bella. Ci interessava di più raccontare l'emozione che vive una famiglia divisa traumaticamente in due piuttosto che i dettagli della follia del nazismo. E poi che l'ha detto che sono orrori solo del nazismo? Bisogna vedere che volto prende oggi quello che una volta si chiamava nazismo. Il problema anzi è che questi orrori possono ripetersi sempre. Si sono ripetuti di recente , per esempio in Bosnia. Chi ci assicura che non potrebbero ripetersi di nuovo, e persino da noi, se non stiamo attenti se non ci rendiamo immuni da questa follia, anche ridendone, di un riso liberatorio? Le cose che si fanno troppo sacre diventano pericolose, maglio riderne prima. Nel film gli orrori non si vedono, perché l'orrore più lo si immagina e peggio è:come insegna Edgar Allan Poe, mai spiare l'orrore dal buco della serratura. Bastano degli accenni per far sentire che nell'aria c'è un orco,come nei racconti che ci facevano paura da bambini.
Come cornice storica, La vita è bella si svolge tra il 1938-ma niente a che vedere col sogno italiano della conquista di un impero- e il 1945, quando finisce la seconda guerra mondiale, con l'arrivo degli americani sui loro carri armati. Ma lo ripeto, il film non è la storia del fascismo, o del nazismo e della loro caduta. È l'umana vicenda di Guido, di Dora e del loro figlio Giosuè. La prima parte è una classica storia d'amore. Guido è un ometto come me, un toscano pieno di allegria e vitalità. Con il suo amico Ferruccio lasciano la campagna per cercare felicità in città. Guido vuole aprire una libreria (per una volta sono un intellettuale,so distinguere il nord dal sud e ho letto Schopenhauer ) e Ferruccio fa il tappezziere e scrive poesie. Guido fa il suo lavoro, non si è mai occupato di politica,però la sente, perché è una persona intelligente e perciò vive con addosso la tensione di quegli anni. Vorrebbe avere una vita normale, vorrebbe vivere la sua vita nella maniera più bella possibile, più dignitosa,più generosa,più libera. Ecco, è un uomo straordinariamente libero. Come succede nei più bei romanzi un giorno incontra Dora e si innamora di lei. È promessa sposa ad un altro, un piccolo burocrate del regime, non antipatico, uno che vuole far carriera nel fascismo ma non ha, diciamo, la possanza vitale di Guido. Nel film io sono antifascista non politicamente, ma fisicamente. Proprio il mio corpo è antifascista, le mie orecchie, il mio naso, il mio sguardo sono antifascisti. A lei, Dora, piace proprio la "sgangheratezza" del mio essere, capisce che sono un po' particolare, fuori dalle regole dell' epoca. Mi piace campare, fare all'amore,mi piace qualsiasi cosa che riguarda la vita. Così si innamora anche lei. Allora la rapisco come in tutte le storie contrastate. Stiamo insieme, facciamo all' amore diverse volte e, se si sa come vanno queste cose, nasce un bambino, Giosuè.
Passano cinque anni, in Italia sono in vigore le sciagurate leggi
razziali. Si scopre che Guido è di origine ebraica, direi proprio ebreo. Non è
uno che si presenta e dice:<
Guido tiene nascosto il piccolo Giosuè e gli fa credere che tutto quello che vedono fa parte di un grande gioco collettivo,che loro due sono i giocatori più bravi, che affrontano le prove più tremende per arrivare a prendere il primo premio, uno straordinario primo premio. Il padre fa una fatica immensa, deve costruire una cattedrale gotica per convincere il figlio che il campo dove si trovano è un posto da ridere mentre intorno ci sono camere a gas, forni crematori e cumuli di cadaveri e si fanno bottoni, saponi e fermacarte con le persone. L' orrore dei lager è così grande da sembrare finto; del resto il paradosso , l' incredibile, sono nella realtà.
La storia è esattamente quella che si vede: una famiglia spezzata che cerca disperatamente di sopravvivere in mezzo allo sterminio. È questo l'importante: il contrasto fra la loro voglia di essere comunque felici e le mostruosità che li circondano. Certo, le mostruosità non si vedono, il campo di concentramento non è identificabile con uno preciso di quelli veri, ma corrisponde al nostro immaginario, all' orrore che tutti portiamo ormai dentro. La violenza non viene negata, i morti ci sono e ci sono le camere a gas, ma rimangono ai margini della scena. Sullo schermo c'è un padre e un figlioletto. Dirigere un bambino è come dirigere un cipresso, come dirigere una scarica di chicchi e grandine che scendono giù e sbattono dappertutto, sembra una foglia d' acero alle sette di sera in Canadà, dice le cose come gli pare a lui, si distrae continuamente, però è attento se io sbaglio. Chissà se un po' dello sguardo di Giosuè riuscirà a penetrare nello spettatore: certe cose che a forza di nominarle si sono a volte un po' consumate, come appunto i campi di concentramento e l'orrore dello sterminio degli ebrei, attraverso questo paradosso, attraverso questo gioco dell' irrealtà, potrebbero tornare a stupire, meravigliare, tornare appunto a sembrare, giustamente, impossibili. Il film è un inno al fatto che siamo condannati poeticamente ad amare la vita per forza: perché la vita è bella!"
Questo " racconto" è frutto delle dichiarazioni fatte a voce da Roberto Benigni quando gli è stato chiesto che cosa avesse da dire sul film che stava girando.
15 Settembre 1935
Il Parlamento del Reich ha approvato all'unanimità la seguente legge:
Articolo I
1. Cittadino dello Stato è quella persona che gode della protezione del Reich Tedesco e che in conseguenza di ciò ha specifici doveri verso di esso.
2. Lo status di cittadino del Reich viene acquisito secondo le norme stabilite dai Decreti del Reich e dalla Legge sulla Cittadinanza dello Stato.
Articolo II
1. Cittadino del Reich può essere solo colui che abbia sangue tedesco o affine e che dimostri, attraverso il suo comportamento, il desiderio di voler servire fedelmente il Reich e il popolo tedesco.
2. Il diritto alla Cittadinanza viene acquisito attraverso la concessione di un Certificato di Cittadinanaza del Reich.
3. Solo un cittadino del Reich gode di tutti i diritti politici stabiliti dalla Legge.
Articolo III
Il
Ministro degli Interni del Reich, di concerto con il Vice Führer, emanerà le
ordinanze e i provvedimenti amministrativi necessari ad integrare ed attuare
questa legge.
Norimberga, 15
Settembre 1935
Il Führer cancelliere del Reich Il ministro degli interni del Reich Adolf Hitler, Wilhelm Frick
ANTISEMITISMUS
"Menschliche Kultur und Zivilisation sind auf diesel Erdteil unzertrennlich gebunden an das Vorhandensein des Aries () . Als Eroberer unterwarf er sich die niederen Menschen und regelte dann deren praktische Betätigung unter seinem Befehl, nach seinem Wollen und für seine Ziele (). Die Blutvermischung und das dadurch bedingte Senken des Rassenniveaus ist die alleinige Ursache des Absterbens aller Kulturen (..). Was nicht gute Rasse ist auf dieser Welt, ist Spreu () den gewaltigsten Gegensatz zum Arier bildet der Jude. () Er ist und bleibt der ewige Parasit () wo er auftritt, stirbt das Wirtsvolk nach kürzerer oder längerer Zeit ab
Tratto da:"Mein Kampf" di Adolf Hitler
ANTISEMITISMO
"La cultura e la civilizzazione degli uomini sono in questo continente inseparabilmente legati all'esistenza degli Ariani.(.). Come conquistatori sottomisero i vili uomini e regolarono le loro azioni sotto il loro ordine, secondo il loro volere e per i loro scopi.(.). Il miscuglio di sangue e il limitato avvallamento del livello delle razze sono le uniche cause della morte di tutte le culture(.).Che cosa non sia una buona razza in questo mondo, è senza valore.(.).L'ebreo è colui che costituisce il più grosso ostacolo ad un ariano(.).Lui è e rimane un eterno parassita(.).Ovunque egli si manifesti ,muore il popolo padrone dopo un minor o un maggior tempo."
I CAMPI DI CONCENTRAMENTO: UN ATTENTATO ONTOLOGICO ALL'UMANITA'
Se si prendono sul serio le ambizioni totalitarie e non ci si lascia ingannare dall'affermazione del buon senso che si tratta di utopie irrealizzabili, ci si accorge che la società di morenti instaurata nei campi è l'unica forma di società in cui si possibile impadronirsi interamente dell'uomo. Quelli che aspirano al dominio totale devono liquidare ogni spontaneità, quale la mera esistenza dell'individualità continuerebbe a generare, e colpirla nelle sue manifestazioni più private, per quanto apolitiche e innocue queste possano sembrare. Il cane di Pavlov, l'esemplare umano ridotto alle reazioni più elementari, eliminabile o sostituibile in qualsiasi momento con altri fasci di reazioni che si comportano in modo identico, è il "cittadino" modello di uno stato totalitario, un cittadino che può essere prodotto solo imperfettamente fuori dai campi.
L'ideologia totalitaria non mira alla trasformazione delle condizioni esterne dell'esistenza umana né al riassetto rivoluzionario dell'ordinamento sociale, bensì alla trasformazione della natura umana che, così com'è, si oppone al processo totalitario. I lager sono laboratori dove si sperimenta tale trasformazione, e la loro infamia riguarda tutti gli uomini, non soltanto gli internati e i guardiani. Non è in gioco la sofferenza, di cui ce n'è stata sempre troppa sulla terra, né il numero delle vittime. E' in gioco la natura umana in quanto tale; e anche se gli esperimenti compiuti, lungi dal cambiare l'uomo, sono riusciti soltanto a distruggerlo, non si devono dimenticare le limitazioni di tali esperimenti, che richiederebbero il controllo dell'intero globo terrestre per produrre risultati conclusivi.
Finora la convinzione che tutto sia possibile sembra aver provato soltanto che tutto può esser distrutto. Ma, nel loro sforzo di tradurla in pratica, i regimi totalitari hanno scoperto, senza saperlo, che ci sono crimini che gli uomini non possono né punire né perdonare. Quando l'impossibile è stato reso possibile, è diventato il male assoluto, impunibile e imperdonabile, che non poteva più essere compreso e spiegato coi malvagi motivi dell'interesse egoistico, dell'avidità, dell'invidia, del risentimento, della smania di potere, della vigliaccheria; e che quindi la collera non poteva vendicare, la carità supportare, l'amicizia perdonare, la legge punire. Come le vittime delle fabbriche della morte o degli antri dell'oblio non sono più "umane" agli occhi dei loro carnefici, così questa nuova specie di criminali sono al di là persino della solidarietà derivante dalla consapevolezza della peccabilità umana.
E' conforme alla nostra tradizione filosofica non poter concepire un "male radicale", e ciò vale tanto per la teologia cristiana, che ha concesso persino al demonio un'origine celeste, quanto per Kant, l'unico filosofo che, nella terminologia da lui coniata, deve avere perlomeno sospettato l'esistenza di questo male, benché l'abbia immediatamente razionalizzato nel concetto di malvolere pervertito, spiegabile con motivi intelligibili. Quindi non abbiamo nulla a cui ricorrere per comprendere un fenomeno che ci sta di fronte con la sua mostruosa realtà e demolisce tutti i criteri di giudizio da noi conosciuti. Un'unica cosa sembra certa: possiamo dire che il male radicale è comparso nel contesto di un sistema in cui tutti gli uomini sono diventati egualmente superflui. I governanti totalitari sono convinti della propria superfluità non meno di quella altrui; e i carnefici sono così pericolosi perché gli è indifferente vivere o morire, essere nati o non aver mai visto la luce. Il pericolo delle invenzioni totalitarie è che oggi, con la popolazione e lo sradicamento in rapido aumento ovunque, intere masse di uomini sono di continuo rese superflue nel senso della terminologia utilitaristica. E' come se le tendenze politiche, sociali ed economiche dell'epoca congiurassero segretamente con gli strumenti escogitati per maneggiare gli uomini come cose superflue. La tentazione implicita è ben intesa dal buon senso utilitario delle masse, che nella maggior parte dei paesi sono troppo disperate per avere ancora paura della morte. C'è da temere che i campi di concentramento e le camere a gas, che rappresentano indubbiamente la soluzione più sbrigativa del problema del sovrapopolamento, della superfluità economica e dello sradicamento sociale, rimangano non solo di monito, ma anche di esempio. Le soluzioni totalitarie potrebbero sopravvivere alla caduta dei loro regimi sotto forma di tentazioni destinate a ripresentarsi ogni qual volta appare impossibile alleviare la miseria politica, sociale ed economica in maniera degna dell'uomo.
Tratto da: " Le Origini del Totalitarismo" di Hannah Arendt
TODESFUGE
Schwarze Milch der Frühe wir trinken sie abends
Wir trinken sie mittags und morgens wir trinken sie nachts
Wir trinken und trinken
Wir schaufeln ein Grab in den Lüften da liegt man nicht eng
Ein Mann wohnt im Haus der spielt mit den Schlangen der schreibt
Der schreibt wennes dunkelt nach Deutschland dein goldenes Haar Margarete
Er schreibt es und tritt vor das Haus und es blitzen die Sterne er pfeift seine Rüden herbei
Er pfeift seine Juden hervor lä t schaufeln ein Grab in der Erde
Er befiehlt uns spielt auf nun zum Tanz
Schwarze Milch der Frühe wir trinken dich nachts
Wir trinken dich morgens und mittag wir trinken dich abends
Wir trinken und trinken
Ein Mann wohnt im Haus der spielt mit den Schlangen der schreibt
Der schreibt wennes dunkelt nach Deutschland dein goldenes Haar Margarete
Dein aschenes Haar Sulamith wir schaufeln ein Grab in den Lüften da liegt man nicht eng
Er ruft stecht tiefer ins Erdreich ihr einen ihr andern singet und spielt
Er greift nach dem Eisen im Gurt er schwingts seine Augen sind blau
Stecht tiefer die Spaten ihr einen ihr andern spielt weiter zum Tanz auf
Schwarze Milch der Frühe wir trinken dich nachts
Wir trinken dich mittags und morgens wir trinken dich abends
Wir trinken und trinken
Ein Mann wohnt im Haus dein goldenes Haar Margarete
Dein aschenes Haar Sulamith er spielt mit den Schlangen
Er ruft spielt sü er den Tod der Tod ist ein Meister aus Deutschland
Er ruft stecht dunkler die geigen dann steigt ihr als Rauch in die Luft
Dann habt ihr ein grab in den Wolken da liegt man nicht eng
Schwarze Milch der Frühe wir trinken dich nachts
Wir trinken dich mittags der Tod ist ein Meister aus Deutschland
Wir trinken dich abens und morgens wir trinken und trinken
Der Tod ist ein Meister aus Deutschland sein Auge ist blau
Er trifft dich mit bleierner Kugel er trifft dich genau
Ein Mann wohnt im Haus dein goldenes Haar Margarete
Er hetzt seine Rüden auf uns er schenkt uns ein Grab in der Luft
Er spielt mit den Schlangen und träumet der To dist ein Meister aus Deutschland
Dein goldenes Haar Margarete
Dein aschenes Haar Sulamith
Tratto da:" Gedichten" di Paul Celan
FUGA DI MORTE |
WELCHEN DER STEINE DU HEBST
Welchen der Steine du hebst-
Du entblöβt,
die des Schutzes der Steine bedürfen:
erneuern sie nun die Verflechtung
Welchen der Bäume du fällst-
Du zimmerst
Die Bettstadt, darauf
Die Seelen sich abermals stauen,
als scütterte nicht
auch dieser
Aon.
Welches der Worte du sprichst-
Du dankst
Dem Verderben.
Tratto da:"Gedichten" di Paul Celan
QUALUNQUE PIETRA TU ALZI
Qualunque pietra tu alzi-
Li discopri, coloro cui occorre
Il riparo delle pietre:
denudati, rinnovano il loro intreccio.
Qualunque tronco tu abbatti-
Inchiodi assi
D'un giaciglio, ove
Di nuovo si ammucchiano le anime,
anche quest'
Era.
Qualunque parola tu dica-
Rendi grazie
Alla perdizione.
SUL FONDO
Il viaggio non durò che una ventina di minuti. Poi l'autocarro si è
fermato, e si è vista una grande porta, e sopra una scritta vivamente illuminata
(il suo ricordo ancora mi percuote nei sogni): ARBEIT MACHT FREI, il lavoro
rende liberi. Siamo scesi, ci hanno fatto entrare in una camera vasta e nuda,
debolmente riscaldata. Che sete abbiamo! Il debole fruscio dell'acqua nei
radiatori ci rende feroci: sono quattro giorni che non beviamo. Eppure c'è un
rubinetto: sopra un cartello, che dice che è proibito bere perché l'acqua è
inquinata. Sciocchezze, a me pare ovvio che il cartello è una beffa, "essi"
sanno che noi moriamo di sete, e ci mettono in una camera e c'è un rubinetto, e
Wassertrinken verboten (è proibito bere). Io bevo, e incito i compagni a farlo;
ma devo sputare, l'acqua è tiepida e dolciastra, ha odore di palude. Questo è
l'inferno. Oggi, ai nostri giorni, l'inferno deve essere così, una camera
grande e vuota, e noi stanchi di stare in piedi, e c'è un rubinetto che
gocciola e l'acqua non si può bere, e noi aspettiamo qualcosa di certamente
terribile e non succede niente e continua a non succedere niente. Come pensare?
Non si può più pensare, è come essere già morti. Qualcuno si siede per terra.
Il tempo passa goccia a goccia. Non siamo morti; la porta si è aperta ed è
entrata una SS (Schutz-Staffel, Squadra di Protezione), sta fumando. Ci guarda
senza fretta, chiede "Wer Kann Deutsch? (Chi sa il tedesco?)". Si fa avanti uno
fra noi che non ho mai visto, si chiama Flesch; sarà lui il nostro interprete.
Tratto da: "Se questo è un uomo" di Primo Levi
SE QUESTO E' UN UOMO
Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza un nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.
Tratto da: "Se questo è un uomo" di Primo Levi
RÉFLEXIONS
SUR
"Le journeaux consacrent des colonnes entières aux prisonniers de guerres, aux déportés. Va-t-on parler de Juifs ? Va-t-on saluer le retour de rescapés, va-t-on donner une pensée à ceux qui sont morts dans les chambres à gaz de Lublin ? Pas un mot. Pas une ligne dans les quotidiens().Pendant quatre ans , la societé française a vécu sans eux, il convient de ne pas trop signaler leur réapparition˝.
"I giornali consacrano colonne intere ai prigionieri di guerra, ai deportati.Si parlerà degli ebrei ? Si accoglierà il ritorno dei sopravvissuti, si penserà a coloro che sono morti nelle camere a gas di Lublino? Non vi è alcuna parola. Nessuna riga è presente nei quotidiani(.).Durante questi quattro anni, la società francese ha vissuto senza di loro, perciò conviene non segnalare troppo la loro riapparizione."
"Le Juif est un homme que les autres hommes tiennent pour Juif ; voilà la verité simple d'où il faut partir (.) c'est l' antisémite qui fait le Juif."
"L'ebreo è un uomo che gli altri uomini considerano come ebreo ; ecco la semplice verità da cui bisogna partire (.) è l' antisemita che inventa l'ebreo"
" Si un homme attribue tout ou partie des malheurs du pays et de ses propres malheur à la présence d'éléments juifs dans la communauté, si il propose de remédier à cet état de choses en privant les juifs de certains de leurs droits ou en les écartant de certains fonctions économiques et sociales ou en les expulsant du territoire ou en les exterminant tous,on dit qu'il y a des opinions antisémites.˝
"Se un uomo attribuisce tutto o parte dei mali del Paese e di se stesso alla presenza di ebrei nella comunità, se egli propone un rimedio a queste difficoltà privando gli ebrei di alcuni loro diritti o allontanandoli da determinate mansioni economiche e sociali o espellendoli dal territorio o sterminandoli tutti, è solito dire che vi sono delle ideologie antisemite."
"Si le Juif n'existait pas, l'antisémite l'inventerait"
"Se l' ebreo non esistesse, l' antisemita lo inventerebbe"
"L'antisémite reproche au Juif d'être Juif ; le démocrate lui reprocherait volontiers de se considerer comme Juif.˝
"L'antisemita rimprovera all'ebreo di essere ebreo ; il democratico gli rimproverebbe volentieri di considerarsi come ebreo.˝
"Le démocrate ne connait pas le Juif, ni l'Arabe,ni le nègre,ni le bourgeois, ni l'ouvrier : mais seulment l'homme, en tout temps, en tout lieu pareil à lui même (). Ainsi le démocrate, comme le savant, manque le singulier : l'individu n'est pour lui qu'une somme de traits universels.˝
"Il democratico non conosce l'ebreo, né l'arabo, né il nero,né il borghese, né l'operaio : ma solamente l'uomo, in tutti i tempi , i tutti i luoghi è uguale a lui stesso (.). Anche al democratico, come al saggio, manca il singolare: per lui l'individuo è solo una somma dei tratti universali."
Tratto da : "Réflexions sur la question juive" di Jean-Paul Sartre
BIG BROTHER IS WATCHING YOU
Inside the flat a fruity voice was reading out a list of figures which had something to do with the production of pig-iron. The voice came from an oblong metal plaque like a dulled mirror which formed part of the surface of the right-hand wall. Winston turned a switch and the voice sank somewhat, though the words were still distinguishable. The instrument (the telescreen, it was called) could be dimmed, but there was no way of shutting it off completely. He moved over to the window: a smallish, frail figure, the meagreness of his body merely emphasized by the blue overalls which were the uniform of uniform of the Party. His hair was very fair, his face naturally sanguine, his skin roughened by coarse soap and blunt razor blades and the cold of the winter that had just ended.
0utside, even through the shut window-pane, the world looked cold. Down in the street little eddies of wind were whirling dust and torn paper into spirals, and though the sun was shining and the sky a harsh blue, there seemed to be no colour in anything, except the posters that were plastered everywhere. The black-moustachio'd face gazed down from every commanding corner. There was one on the houde-front immediately opposite. BIG BROTHER IS WATCHING YOU, the caption said, while the dark eyes looked deep into Winston's own. Down at street level another poster, torn at one corner, flapped fitfully in the wind, alternately covering and uncovering the single word INGSOC. In the far distance a helicopter skimmed down between the roofs, hovered for an instant like a bluebottle, and darted away again with a curving flight. It was the police patrol, snooping into people's windows. The patrols did not matter, however. Only the Thought Police mattered.
Behind Winston's back the voice from the telescreen was still babbling away about pig-iron and the overfulfilment of the Ninth Three-Year Plan. The telescreen received and transmitted simultaneously. Any sound that Winston made, above the level of a very low whisper, would be picked up by it; moreover, so long as he remained within the field of vision which the metal plaque commanded, he could be seen as well as heard. There was of course no way of knowing whether you were being watched at any given moment. How often, or on what system, the Thought Police plugged in on any individual wire was guesswork. It was even conceivable that they watched everybody all the time. But at any rate they could plug in your wire whenever they wanted to. You had to live - did live, from habit that became instinct - in the assumption that every sound you made was overheard, and, except in darkness, every movement scrutinized.
Winston kept his back turned to the telescreen. It was safer; though, as he well knew, even a back can be revealing. A kilometre away the Ministry of Truth, his place of work, towered vast and white above the grimy landscape. This, he thought with a sort of vague distaste - this was London, chief city of Airstrip One, itself the third most populous of the provinces of Oceania. He tried to squeeze out some childhood memory that should tell him whether London had always been quite like this. Were there always these vistas of rotting nineteenth-century houses, their sides shored up with baulks of timber, their windows patched with cardboard and their roofs with corrugated iron, their crazy garden walls sagging in all directions? And the bombed sites where the plaster dust swirled in the air and the willow-herb straggled over the heaps of rubble; and the places where the bombs had cleared a larger patch and there had sprung up sordid colonies of wooden dwellings like chicken-houses? But it was no use, he could not remember: nothing remained of his childhood except a series of bright-lit tableaux, occurring against no background and mostly unintelligible.
The Ministry of Truth
- Minitrue, in Newspeak - was startlingly different from any other object in
sight. It was an enormous pyramidal structure of glittering white concrete,
soaring up, terrace after terrace,
WAR IS PEACE
FREEDOM IS SLAVERY
IGNORANCE IS STRENGTH
Tratto da: "
IL GRANDE FRATELLO TI STA GUARDANDO
All'interno dell' edificio una vellutata voce stava
leggendo un elenco di cifre che aveva qualcosa a che fare con la produzione di
ghisa. La voce proveniva da un' oblunga placca di
metallo come uno specchio offuscato che faceva parte della superficie della parete destra. Wiston girò un interruttore e la voce si abbassò
un po ', anche se le parole erano
ancora distinguibili. Lo
strumento
(il telescreen, era chiamato) poteva
essere oscurato, ma non c'era modo di
spegnerlo completamente. Andò vicino alla finestra: una piccola,
fragile figura, la magrezza del
suo corpo sottolineata dalla tuta blu
che era l' uniforme del partito.
I suoi capelli erano molto chiari,il
suo volto
naturalmente sanguigno, la sua pelle
resa ruvida dallo scadente sapone e
dalle lamette non affilate e dal freddo dell' inverno che era appena finito.Al
di fuori, anche attraverso la finestra, il mondo sembrava gelido. Nella strada turbini di vento erano diventati
spirali e, nonostante il sole stava splendendo e il cielo era blu sembrava che
non ci fosse alcun colore a eccezione dei manifesti che erano appesi
dappertutto.Il nero-baffuto volto guardava verso il basso da ogni angolo di
comando Ce ne era uno in ogni casa direttamente di
fronte. Il Grande Fratello ti sta guardando,il titolo menzionavaBIG BROTHER , mentre gli occhi oscuri
penetravano nell' anima di Winston. A livello della strada, un altro manifesto, strappato in un angolo, sbatteva
intermittente nel vento e copriva e allo
stesso tempo scopriva la parola INSOC.
A poca distanza un elicottero volava
basso tra i tetti come un
moscone .e volava via con un volo curvato.
Era la polizia di controllo che volava basso vicino alle finestre delle
persone.La pattuglia non interessava, comunque. Solo la polizia del Pensiero
interessava.Dietro la schiena di Winston la voce che proveniva dal telescreen
stava balbettando qualcosa riguardo la ghisa e il Ninth Three-Year Plan. Il
telescreen riceveva e trasmetteva simultaneamente. Ogni suono che Winston
faceva ,anche il più basso bisbiglio, veniva raccolto dalla macchina; inoltre,
finchè rimaneva nel raggio che la placca controllava, poteva essere sia visto
che sentito. Non c'era modo di sapere se in quel momento si era osservati dal
qualcuno. Era un mistero conoscere in che modo
GUERRA E' PACE
LIBERTA' E' SCHIAVITU'
IGNORANZA E' FORZA
LA LIBERTA' E' SCHIAVITU' L'IGNORANZA E' FORZA
TESTIMONIANZA
Sig.ra OLGA MANTOVANI, Ostetrica a Serina durante la seconda guerra mondiale.
Rifugiati a Serina in tempo di guerra.
"Quando si parla delle vicende del nostro paese durante gli anni della guerra, si trascura sempre di parlare dei rifugiati che si trovavano a Serina in quel tempo. Gli sfollati erano molti, per la maggior parte venivano da Milano. Risultavano domiciliati a Serina anche se provvisoriamente perciò avevano diritto alla tessera per l'acquisto dei viveri e dei vestiti, comperavano quando era possibile qualche cosa alla borsa nera. I loro figli frequentavano regolarmente la scuola e la chiesa, i piccini venivano battezzati festosamente e i più grandicelli ammessi alla Comunione. Vivevano come si dice alla luce del sole. Ma come vivevano gli altri rifugiati? Gli Ebrei e quelle famiglie fuggite dalla Germania, i quali non condividevano le idee naziste, coloro che sfuggivano alla leva e i cosiddetti disertori che erano scappati dall'esercito non ne volevano più saper di armi, neppure quelle partigiane?
Quando sono arrivata a Serina nel febbraio 1943, come ostetrica dovetti subito affiancare il medico condotto come infermiera perché nessuno il benché minimo servizio infermieristico. Sotto tale veste ebbi modo di entrare in molte case su tutto il territorio e di avvicinare molti di questi rifugiati. Coloro chiamati alla leva e che avevano abbandonato l'esercito stavano nascosti, ma avevano dei viveri perché tutti avevano una famiglia sfollata o del posto. Chi viveva in modo disumano erano gli Ebrei. La loro paura era folle e stavano quasi tutto il giorno tappati in casa. Usciva solo chi prestissimo andava dai contadini per procurare un po' di latte e formaggio per i più piccoli o qualche chilo di patate o di verze. Non avevano tessere perché non chiedevano il domicilio e pur non mancando loro i soldi non si esponevano a comprare alla borsa nera.
Ricordo una famiglia composta da padre, madre e due bambini, proprietari di una piccola industria, che purtroppo non so come, furono individuati come Ebrei. Con un pretesto furono mandati a Milano e a Serina non tornarono più. Si seppe poi che appena scesi dal treno furono arrestati dalla Gestapo e la loro fine non è difficile immaginare quale sia. Dopo quell'episodio gli Ebrei che conoscevo non vissero più nella paura, ma nel terrore. Nascosti in un solo appartamento vivevano tre famiglie tedesche che non volevano saperne di idee naziste e furono costrette a scappare dalle loro case e dal loro paese nascosti in carichi di mattoni. Dopo tanti spostamenti, , fatti quasi tutti durante la notte, erano giunti a Serina. Lascio intendere come vivevano loro che avevano anche le difficoltà della lingua. Ricordo con molta pena una bella bambina bionda di sette anni denutrita e sempre un po' malaticcia che era riuscita a mettere insieme queste poche parole d'italiano " Io non volere guarire perché tu venire da me". Ero l'unica persona che vedeva nella sua casa a Serina. Un'altra famiglia che ho aiutato era di passaggio, marito e moglie incinta ormai prossima al parto. Dopo averla aiutata una notte a partorire, la mattina dopo, di nascosto, mi sono recata da loro per accertarmi delle condizioni del neonato e ho trovato la casa disabitata, come se non ci fosse mai stato nessuno."
TESTIMONIANZA
CAVAGNA PIETRO - deportato
"Posso raccontare solo ciò che ho vissuto in prima persona, anche se so che è molto difficile riuscire a parlare di un'esperienza di vita così.
Tante e importanti sfumature sfuggono a chi non ha vissuto la stessa esperienza in prima persona.
Non ancora 19enne, nel novembre 1942 parto per Torino per la leva militare. A gennaio finisco a Roma dove rimango fino a luglio. In questo periodo c'è il crollo del fascismo. Ad agosto vado a Bari dove rimango per un mese per poi partire di nuovo con destinazione: Africa. Il 3 settembre sono in Albania e il 5 settembre mi trovo a Tirana. L'impero italiano in Africa è crollato e di conseguenza non sono mai partito per quella meta. L'8 settembre veleggia l'idea che la guerra sia finita, ma è solo un'illusione; infatti, l'11 settembre 1943 i Tedeschi disarmano il nostro reggimento ormai siamo loro prigionieri. Io,non ancora ventenne,inizio la mia vita da deportato. Il 19 settembre ci hanno riarmati, ma solo per difenderci dalle eventuali imboscate dei ribelli albanesi, in quanto dovevamo andare a piedi in Bulgaria attraversando i 250 Km che ci distanziavano dalla ferrovia di Bitoli, sul lago d'Ocrirta,in Jugoslavia. Il viaggio è durato circa 10 giorni di cammino. Dopo 3-4 giorni hanno caricato noi e tutti gli altri militari catturati in Albania su vagoni bestiame, 40 in ogni vagone, che i primi tre giorni erano rimasti aperti, poi per il rimanente tragitto sono stati chiusi ed erano stati aperti solo una volta al giorno . senza mangiare e ... non parliamo delle pessime condizioni igieniche. C'era stato detto che ci avrebbero portato in Italia e ci avevano anche avvertito che nel caso in cui un solo soldato fosse scappato, ci avrebbero immediatamente decimati. Dopo 8 giorni e 7 notti siamo arrivati al campo di concentramento numero 11 vicino a Berlino, località Celle. Non era un campo di sterminio, ma c'erano prigionieri di guerra. Il campo di Celle si trovava in aperta campagna con baracche recintate da reticolati. Varcata la soglia della baracca siamo stati ispezionati dai soldati, qui si entrava, ma non si poteva più uscire. Si dormiva per terra, uno accanto all'altro.
Qui ci hanno subito tolto ciò che possedevamo (orologi, catenelle, fotografie di nostri cari ecc.). Subito dopo ci hanno fotografato e catalogato in conformità a ciò che facevamo nella nostra vita civile Eravamo 166663, solo un numero. C'è stato dato un numero stampato su un pezzo di compensato da portare sempre al collo. Io mi sono fatto registrare con l'incarico di meccanico-autista.
Non mi hanno mai consegnato una divisa e io ho tenuto lo stesso vestito per due anni. Devo affermare che sono stato anche abbastanza sfortunato: mi hanno subito rubato il cappotto ed ho utilizzato una coperta pesante per farmi due grosse sciarpe per non patire il freddo.
Dopo un mese, il 22 ottobre 1943 ci hanno radunati e con una tradotta ci hanno trasportati dove avremmo svolto il nostro mestiere. Io, insieme ad oltre 107 persone, ero destinato a Dessau.
Dormivamo tutti in un baraccone. Al suo interno vi erano due tavoli per mangiare e letti a castello in legno. Fuori c'era un giardino con una baracca per i servizi igienici( una buca nel terreno con sopra una trave). Per i bisogni notturni, erano state messe vicino alla porta delle botti che al mattino venivano portate dai detenuti più vicini alla porta, alla baracca del giardino.
La giornata si svolgeva nel modo seguente: alle 5 c'era la sveglia.
Come colazione ci davano un bicchiere di tè. Dopo l'appello, in fila vestiti da
militari, si andava a piedi alla stazione, distante
Ognuno di noi era abbinato ad un civile. I pezzi da costruire erano molto grossi. Io ero abbinato ad un civile belga. I civili avevano un trattamento diverso rispetto al nostro, loro infatti potevano mangiare anche a mezzogiorno, mentre a noi questo non era consentito. Noi mangiavamo solo di sera, quando rientravamo: un litro di zuppa con carote e rape un Kg di pane in dieci ed una volta a settimana (il venerdì) ci venivano date le patate.
I civili a mezzogiorno mangiavano nella stessa fabbrica in cui lavoravano. I primi 5-6 giorni, quando suonava la campanella dell'una che avvertiva di ricominciare a lavorare, noi andavamo a vedere se erano rimasti degli avanzi. Ben presto i tedeschi si stancarono di questa confusa situazione, così nei giorni successivi ,da mezzogiorno all'una, dovevamo rimanere fuori dalla fabbrica.
Io ero fortunato perché parlavo un po' di francese e riuscivo a capirmi con i belgi. Il mio compagno mi portava spesso il cibo. Logicamente non poteva darmelo in mano, quindi si era procurato un vasetto che riempiva ogni giorno, lo metteva in tasca e poi lo nascondeva nelle nostra cassetta degli attrezzi. Io lavoravo fino alle due, poi prendevo il mio barattolo e mi nascondevo dietro la baracca dove si andava per i servizi e bevevo la zuppa. I prigionieri belgi, francesi ed inglesi del campo, inoltre, ricevevano dalla croce rossa internazionale dei pacchi contenenti provviste. Gli italiani, che erano visti come traditori, non ricevevano nulla.
Questi pacchi contenevano cibo sigarette ecc. Il mio compagno mi lasciava sempre qualcosa. Io ero un abile commerciante: riuscivo a barattare tutto; le sigarette erano le più ambite, ne ricevevo tre alla settimana, ma non fumavo. Riuscivo a scambiarle con pane e generi di prima necessità. Con pezzetti d'alluminio mi ero costruito un coltellino ed una piccola bilancia ( anche se non era permesso tenerli) per poter tagliare il pane e pesarlo. Riuscivamo a barattare anche le briciole. Solitamente conservavamo il cibo barattato per la domenica, giorno in cui non si lavorava. La mattina era dedicata alla disinfestazione: dovevamo appendere le nostre coperte ai reticolati e noi venivamo spruzzati con un getto d'acqua gelata. La cena era anticipata alle 16 (mentre nei restanti giorni della settimana si mangiava alle 20). Durante la notte non si poteva mai uscire dalla baracca neanche per andare ai servizi; se qualcuno aveva questo genere di necessità, doveva utilizzare uno dei due bidoni posti in fondo alla baracca.
I ragazzi che dormivano vicino alla porta, ogni mattina, dovevano svuotare le botti. Mi ricordo che il 19 marzo 1944 abbiamo dovuto svuotare con i secchi la fossa che utilizzavamo per i servizi. Due volontari, per ottenere un mestolo di zuppa in più, sono entrati nella fossa stessa per facilitare le opere di svuotamento.
A maggio eravamo rimasti solo in 51, infatti gli altri 57 erano morti. Il primo venne ucciso il primo giorno di dicembre nel tragitto fra il lager e la ferrovia. E' stato fucilato sulla strada perché non riusciva più a camminare. Il secondo venne ucciso 10 giorni dopo perché trovato a rovistare fra i bidoni della spazzatura della cucina della fabbrica. Gli altri sono morti per malattie o denutrizione. Alcuni morivano di morte naturale nella baracca. Quelli che non riuscivano più ad alzarsi dal letto venivano trasportati in infermeria e uccisi con un' iniezione letale. Ero consapevole che per loro ero solo un numero e non avevano interesse a mantenermi in vita se non fossi più stato in grado di lavorare.
Ricordo un episodio particolare: una domenica ero riuscito a racimolare qualche patata e qualche rapa. Volevo farle scaldare, quindi mi sono nascosto ed ho utilizzato dei pezzetti di legno e con il pagliericcio sono riuscito ad accendere il fuoco. Ben presto un caporale tedesco mi ha scoperto, mi ha fatto gettare via tutte le patate, e mi a ritirato il numero. Io ero sicuro che sarei stato punito ( se mi fosse andata bene la punizione minore sarebbe stata quella di percorrere 40-50 giri del lager di notte e con la neve alta). Attendevo che tornasse in baracca un mio compagno bolognese, che parlava un po' di tedesco, ma che la maggior parte delle volte capiva male ciò che ci dicevano e quindi ci ordinava cose sbagliate. Speravo che lui mi potesse aiutare in questa situazione. Purtroppo però il caporale venne subito a prendermi e mi portò davanti al suo superiore, il quale, forse intenerito dal mio viso giovane e impaurito, mi lasciò andare senza nessuna punizione.
Nel maggio 1944 ci hanno spostati da Dessau ad Alberstat. Anche qui c'era una fabbrica. Era più grande di quella di Dessau: ci lavoravano 2000 operai. Il secondo giorno che siamo arrivati, un bombardamento americano e inglese ha distrutto parte della fabbrica. Così a noi era stato dato il compito di sgomberare le macerie. Quattro italiani, tra i quali anch'io, una ventina di donne (polacche, inglesi e olandesi)furono destinati alle cucine: ero felice, qui era più alta la possibilità di trovare del cibo anche se due SS ci sorvegliavano. In questo modo io non avevo più problemi con il cibo. Anche le condizioni generali dei miei compagni erano migliorate: in queste fabbriche era previsto il pranzo anche a mezzogiorno. Il mio compito, infatti, era quello di portare verso le undici, con un camioncino, le marmitte del vitto agli operai che lavoravano nei grandi reparti. Molti operai che lavoravano sotto terra avevano paura dei bombardamenti e io portavo anche a loro il cibo alle 11 di sera. Il campo d'Alberstat era grandissimo: vi trovavano alloggio anche tutti gli sfollati a causa dell'avanzata dei Russi. Anche la sera alle 23 dovevo portare il cibo per chi lavorava di notte. Di notte dovevo scaricare gli autotreni carichi di cibo ( carote, patate e rape).
Sono rimasto ad Alberstat fino al 3 aprile 1945,alle 11 suonò l'allarme c'è stato un gran bombardamento che ha raso a tappeto tutta la città. C'erano così tanti aerei che non si vedeva il sole, la città è stata distrutta (Russi avanzavano, sfollati che fuggivano, ogni famiglia era obbligata ad avere qualcuno in casa). Io mi sono salvato perché sono riuscito a nascondermi nei sotterranei.
Il 10 Aprile 1945 la guerra è finita;sono arrivati gli americani con i loro carri armati.
Dormivamo nelle cantine della cucina. Qualcuno ci ha detto che dovevamo riunirci per essere mandati in un campo fuori città dove era già stato sgomberato dagli americani. Ci hanno portato in un campo di prigionieri inglesi ( che erano gia stati portati a casa con gli aerei). Qui siamo rimasti da aprile fino ad agosto, ci hanno portati a Bransway, dove a piedi ci siamo presentati al comando inglese per rimpatriare qui venivano completate le carrozze per il rientro in patria. Vi erano vagoni per il nord Italia, altri per il centro e altri ancora per il sud.
Durante il viaggio del ritorno, abbiamo sostato 2 giorni a Mittenvald,
dove ci hanno sottoposti alla prima disinfezione. Dopo di che, siamo arrivati
finalmente in Italia. Io sono arrivato a Bergamo il 26 agosto
Per me non è stato particolarmente difficile tornare alla vita di sempre, anzi! Nemmeno con il cibo ho avuto problemi, infatti non sono mai stato abituato a mangiare molto e questo devo dire che mi ha aiutato parecchio durante la mia deportazione.
Durante questi due anni di prigionia sono arrivato a fare cose che mai mi sarei aspettato di essere in grado di fare, anche se la fame fa fare di tutto!.
Anche noi che abbiamo vissuto quest'esperienza, molte volte stentiamo a crederci. E' anche vero che rimangono moltissimi ricordi ed è brutto pensare che forse tra qualche anno nessuno si ricorderà di ciò che è successo e di quello che noi abbiamo vissuto"
GUERNICA DI PABLO PICASSO
La guerra civile spagnola rappresentò per
Picasso uno dei momenti più significativi della sua vita. La tela
intitolata Guernica (Centro de
Arte Reina Sofía, Madrid) fu dipinta in seguito al bombardamento, da parte
dell'aviazione tedesca alleata di Franco, dell'omonima cittadina basca,
avvenuto il 26 aprile 1937. Completato in meno di due mesi, il quadro fu
esposto nel padiglione spagnolo in occasione dell'Esposizione internazionale di
Parigi del 1937. Si tratta di una forte denuncia degli orrori della guerra
attraverso immagini simboliche - un toro, un cavallo agonizzante, un soldato
caduto, una madre con il figlio morto, una donna imprigionata in un edificio in
fiamme - che nella mitologia figurativa di Picasso sono cariche di significati
plurimi. L'opera esercitò un grande impatto sul pubblico e venne riconosciuta
come summa formale ed
espressiva del percorso dell'artista fino a quel momento. A Dora Maar,
all'epoca compagna di Picasso, si deve una documentazione fotografica della sua
realizzazione nell'atelier di Rue des Grands-Augustins, a Parigi. La genesi di
Guernica, il più grande e celebre dipinto di Ricasso, è strettamente intrecciata
alle vicende della guerra civile che tra il 1936 e il 1939 insanguina
STATISTICA
|
|
|
|
|
CAMPI DI DESTINAZIONE DEGLI EBREI DEPORTATI DALL'ITALIA |
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CAMPO |
TOTALE DEI DEPORTATI |
DECEDUTI |
REDUCI |
f ( c ) |
Auschwitz |
|
|
|
|
Bergen Belsen |
|
|
|
|
Ravensbrueck |
|
|
|
|
Buchenwald |
|
|
|
|
Flossenbuerg |
|
|
|
|
Altri KL per politici |
|
|
|
|
Dato ignoto |
|
|
|
|
Totale |
|
|
|
|
Media aritmetica semplice: 965
Moda:Auschwitz
Mediana: 3337.5-Auschwitz
Scarto quadratico medio : 2039.4
CONCLUSIONE
Rileggendo i libri di storia, si nota come il dualismo male-bene, anche sotto forme diverse sia sempre esistito dai tempi antichi.
La scelta di analizzare il film La vita è bella e di collegarlo a quanto commentato nelle pagine precedenti deriva dalla mia convinzione che alcuni temi meritino di essere continuamente ripresi per diventare tema di discussione e motivo di riflessione soprattutto tra i giovani.
Io ho avuto l'opportunità grazie alla mia esperienza scolastica di affrontare questi temi che mi hanno lasciato un segno profondo. Con ricerche, letture e discussioni in classe ho avuto modo di conoscere storie tragiche, fughe, persecuzioni e morte, ma anche di solidarietà da parte della popolazione. Ho conosciuto persone che mi hanno testimoniato le loro vicende individuali che ho potuto intrecciare con i fatti della "grande storia". Persone che oggi mi raccontano tra le lacrime anni di deportazione, di isolamenti di fughe di fame, ma che nonostante tutto hanno sperato, hanno lottato per amore dei loro famigliari, della loro terra. L'assurdità e l'irrazionalità della barbarie attuata nei lager è stata dignitosamente contrastata dalla loro volontà di sopravvivere.
Bisogna coinvolgere attivamente e realmente i giovani, futuro di questa società, permettendo loro di riflettere attorno ad uno dei problemi centrali della contemporaneità, in un momento in cui educare al "non razzismo" diventa un obiettivo tanto difficile quanto irrinunciabile.
BIBLIOGRAFIA
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianola-vita-bella-la-speranza-di-v85php, some puo sedersi li e sembrare cosi bella film, roberto benigni nel film la vita C3A8 bella dice che l27amore ha subito una grande ingiustizia, 27la vita C3A8 bella27 benigni e come i bambini vedono il mondo, la speranza di vivere di fronte alla morte, |
|
Appunti Educazione pedagogia | |
Tesine Grammatica | |
Lezioni Inglese | |