Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » La scienza della personalita'-pervin/john

La scienza della personalita'-pervin/john




Visite: 1097Gradito:apreciate stela [ Grande appunti ]
Leggi anche appunti:

Gente in Aspromonte di Corrado Alvaro


Gente in Aspromonte                                                                                     di

La società italiana in trasformazione


La società italiana in trasformazione Da diversi anni ormai veniamo

Metamorfosi Come Intima Fusione Con La Natura: "La Pioggia Nel Pineto"


Metamorfosi Come Intima Fusione Con La Natura: "La Pioggia Nel Pineto" "La pioggia
immagine di categoria

Scarica gratis La scienza della personalita'-pervin/john

LA SCIENZA DELLA PERSONALITA'-Pervin/John






CAP 1 LA TEORIA DELLA PERSONALITA'



Ogg della ps. person: studio delle differenze individ ,dei modi in cui la pers si distinguono, della pers nella sua interezza e del collegam tra i diversi aspetti del funz indiv che interagiscono x formare un tutto integrato.

La personalità è una delle carat della pers responsabili di modelli coerenti di sentire,pensare,comportrsi.L'esploraz scient della pers implica sforzi x scoprire e spiegare le regolarità nei pens,sent,comp espliciti delle xs nalla vita quotid.


La teoria della person risp a: CHI, COME, XCHE'

ed esplora 5 aree:

STRUTTURA :unità base,mattoni della person,aspetti stabili e durevoli (tratto,tipo),varia nelle diverse teorie per num,tipo e organ gerarchica.

PROCESSO:aspetti dinamici motivazionali della person

-motiv edonistiche (mod di riduz della tensione: teorie del forzare; mod di incentivo: teorie del tirare o della carota)

-motiv di crescita o autorealizz

motiv cognitive:bisogno di coerenza e conosc

White: motivaz alla competenza

CRESCITA E SVILUPPO: cause genetiche(det ciò che è unico nell'ind e caratt come intell e temperam durature e indip dell'apprend;i geni ci rendono simili come uomini e differ come indiv) e amb(cultura,ceto,fam,coetanei: questi fanno socializz l'indiv con infl durevoli sulla person ).Lo svil della person è l'esito di interaz geni-amb

PSICOPATOLOGIA

CAMBIAMENTO


Problemi della teoria della person:

-concez filosof della pers (razionale,animale,meccanicistica,computazionale)








APPROCCI ALLA RICERCA:

Ricerca clinica:

vantaggi: studio intensivo degli individui, si esamina il rapporto persona ambiente direttamente e nella sua interezza, si evita la tipicità del laboratorio

Svantaggi carenza di attendibilità e validità, osservazione non sistematica, interpretazione soggettiva dei dati, complicazione dei rapporti tra variabili.



Ricerca sperimentale controllo di variabili per stabilire le relazioni causali.

Vantaggi precisa manipolazione delle variabili raccolta di dati oggettivi assenza di interpretazioni soggettive

prerogativa di stabilire rapporti di causa effetto replicabilità della procedura sperimentale.

Svantaggi: difficoltà nello studiare la complessità del comportamento umano ,non tutti fenomeni possono essere prodotti in laboratorio, creazione di un setting artificiale che limita la generalizzabilità del dato,fattori non controllabilità nel soggetto o nella situazione sperimentale che portano a distorsione dei risultati, influenza dello sperimentatore o aspettativa dello sperimentatore

es: Seligman impotenza appresa: passività inadeguata e ridotto numero di tentativi di affrontare le situazioni, dipende da:esperienze ripetute di eventi incontrollabili da cui il soggetto impara che i risultati non sono influenzati dal proprio comportamento con implicazioni motivazionali cognitive e emotive: diminuzione della motivazione dell'organismo ad avviare risposte diverse che potrebbero permettere di controllare la situazione, difficoltà a imparare che la propria risposta può avere un effetto su altri eventi , stato emotivo simile alla depressione. Per impedire ciò si dovrebbero proporre al soggetto esperienze controllabili che gli permettano di recuperare la convinzione che la sua risposta produce rinforzo; in terapia implica l'uso di compiti di difficoltà crescente.



Ricerca correlazionale e questionari sulla personalità:quando non è possibile condurre esperimenti di laboratorio o lo studio intensivo degli individui; permettono di raccogliere grandi quantità di informazioni su molti soggetti contemporaneamente e di studiare numerose caratteristiche della personalità di molti soggetti. Il ricercatore tenta di stabilire il rapporto tra variabili che non si prestano alla manipolazione e al controllo sperimentale, viene stabilita una associazione o una correlazione anziché a un rapporto di causa effetto; studia una grande gamma di variabili e i loro rapporti

Svantaggi :stabiliscono rapporti di associazione anzichè rapporti causali , problemi di attendibilità e validità dei questionari di autodescrizione

Es:Rotter locus of control interno -esterno (teoria dell' apprendimento sociale della personalità) rappresenta l'aspettativa generalizzata rispetto alle cause che determinano premi e punizioni nella vita di ognuno. Le convinzioni delle persone con locus of control esterno sono simili a quelle che rientrano nel quadro dell'impotenza appresa.

Es: attribuzioni causali e stile esplicativo: cause interne- cause esterne , stabili - instabili, specifico- globale (Attributional Style Questionnaire-ASQ): questionario sullo stile di attribuzione per misurare le differenze individuali nell'uso delle tre dimensioni attribuzionali)

Es: stile esplicativo: corrisponde allo stile attribuzionale. Nelle diverse persone esiste un caratteristico stile esplicativo che si mantiene stabile nel tempo forse per tutta la vita.Uno stile esplicativo pessimistico è associato a una minore motivazione, prestazioni più scadenti e un'emozione più negativa. I sintomi dell'impotenza appresa si presentano associati a quelli della depressione infatti gli individui depressi danno spiegazioni interne stabili e globali a eventi negativi e spiegazioni esterne instabili e specifiche a eventi positivi ma lo stile esplicativo pessimistico non è la causa della depressione. La terapia cognitiva può migliorare lo stile esplicativo e portare a un significativo miglioramento della depressione.




CAPITOLO TRE- la personalità nella psicoanalisi di Freud




La persona e la società: la persona è concenttualizzata cone sistema di energia (Helmholtz,Brucke) in cui questa scorre, viene catalizzata, o viene ostacolata; è presente in quantità limitata e se la si utilizza per uno scopo non è più disponibile per un impiego diverso;se trova sbarrato un canale ne utilizza un altro lungo la via di minore resistenza. L'obiettivo ogni comportamento è il piacere, cioè la riduzione della tensione e poi la scarica di energia. L'uomo è spinto da istinti sessuali e aggressivi o pulsioni e funziona secondo il principio di piacere che cerca una gratificazione di questi; ma si scontra con le esigenze della società e del mondo esterno perciò quest'energia, altrimenti scaricata della ricerca del piacere della gratificazione, dev'essere inibita e canalizzata per conformarsi alle mete sociali : tutta l'attività produttiva umana è espressione di energia sessuale e aggressiva che non poteva manifestarsi di modo diretto. Il conflitto tra individuo e società porta anche sofferenza, nevrosi, e aumento del senso di colpa. Qualsiasi comportamento è determinato in gran parte da forze che sfuggono alla consapevolezza.


La struttura: inconscio, preconscio , conscio

Es, io, Super-io

Gran parte del nostro comportamento è determinato da forze inconscie e gran parte della nostra energia psichica è volta a trovarne un'espressione accettabile e per far si che rimangano sempre a livello inconscio. Conscio: l'fenomeni dei quali siamo consapevoli in ogni determinato momento. Inconscio: fenomeni dei quali siamo inconsapevoli e dei quali non possiamo diventare coscienti se non in particolari circostanze. Preconscio: fenomeni dei quali possiamo essere consapevoli se gli prestiamo attenzione. Attraverso l'analisi dei sogni,dei lapsus di opere d'arte e rituali si comprendono le proprietà dell' inconscio che è: alogico, non tiene conto del tempo, né dello spazio. Alcuni pensieri esistono nell'inconscio perché ammetterne la coscienza provocherebbe dolore e disagio dunque, in accordo con la nostra ricerca del piacere e dell'avvitamento del dolore, cerchiamo di tenerli al di fuori della consapevolezza. I contenuti dell' inconscio possono esprimersi nel comportamento attraverso lapsus, errori e comportamenti apparentemente irrazionali. Esistono parti di noi stessi di cui non siamo consapevoli ma che influenzano il nostro comportamento quotidiano.

Dopo l'osservazione dei fenomeni ipnotici Freud si si rese conto che l'inconscio contiene ricordi deliberatamente sepolti  associati ad un'emozione dolorosa (60-70 studi sulla percezione inconscia e ipotesi della difesa percettiva o dell'attivazione psicodinamica subliminale)

Inconscio psicoanalitico natura illogica e irrazionale, il contenuto riguarda pensieri e sentimenti e motivi sessuali e aggressivi, aspetti motivati del funzionamento inconscio.

Inconscio cognitivo assenza di differenza tra processi consci e inconsci, molteplicità dei contenuti indipendentemente dal significato, aspetti motivati del funzionamento inconscio.


Es: fonte di tutta l'energia pulsionale che risiede originariamente nell' istinto di vita e di morte o negli istinti sessuali e aggressivi che fanno parte dell'Es. L'Es cerca di scaricare eccitazione, tensione ed energia in maniera totale ed immediata e opera secondo il principio di piacere, non tollera la frustrazione, non ha riguardo verso la realtà e può cercare soddisfazione attraverso l'azione o l'immaginazione, è privo di ragione, logica, valori, moralità, etica, è esigente, impulsivo e irrazionale, associale, egoista e ama il piacere.

Super-io: morale, ideali e punizioni per quando violiamo il nostro codice etico, controlla il comportamento in accordo con le regole della società, è incapace di compiere una prova di realtà non distingue tra pensiero e azione è categorico e perfezionista.

Io: esprime soddisfazione ai desideri dell'Es in accordo con la realtà e le esigenze del Super-io, opera secondo il principio di realtà: la gratificazione degli istinti è rimandata al momento in cui si può ottenere più piacere e si possono ridurre al minimo dolore e conseguenze negative. Infatti l' energia dell'Es può essere bloccata, spostata o scaricata in accordo con le esigenze della realtà.L'Io può tollerare la tensione e il compromesso, è logico, razionale, capace di tollerare la tensione ed è sottoposto al controllo di tre padroni.



Processo istinti sessuali e aggressivi; angoscia e meccanismi di difesa.

la fonte dell'energia psichica risiede in stati di eccitazione all'interno del corpo che     tendono all'espressione e alla riduzione della tensione chiamati istinti o pulsioni, forze costanti e ineludibili: l'istinto di vita (comprende tendenze alla autoconservazione e istinti sessuali) la cui energia è chiamata libido; l'istinto di morte: tendenza dell'organismo a ritornare a uno stato inorganico. Gli istinti tendono all'immediata riduzione della tensione per conseguire soddisfazione e piacere, l'uomo è in grado di ratificare un istinto in molti e diversi modi e da questo dipende l'unicità della personalità. L'espressione degli istinti può essere bloccata, essere espressa in maniera modificata o essere espressa direttamente e ogni processo che inibisce la gratificazione di un istinto comporta dispendio energetico.

L' angoscia è un' esperienza emotiva dolorosa che segnala all' Io il pericolo e lo mette in allarme, essa rappresenta la ripetizione di una prima esperienza traumatica in forma miniaturizzata in cui si sviluppa un conflitto tra la spinta degli istinti dell' es e la minaccia di punizione da parte del Super-io tanto doloroso che non siamo capaci di tollerarlo a lungo e per questo usiamo dei meccanismi di difesa contro la angoscia: inconsciamente costruiamo dei modi per distorcere la realtà ed escludere dalla coscienza alcuni sentimenti per non sentirci agganciati:

- proiezione: i propri istinti o desideri considerati inaccettabili e da cui si cerca di difendersi vengono proiettati fuori e visti come esterni e appartenenti ad altri.

- negazione: negazione di una realtà o di un impulso dolorosa interna o esterna, può essere attiva quando l'azione è impossibile, come in una situazione immodificabile, ma è disadattiva quando impedisce di intraprendere un'azione costruttiva.

- isolamento: separa l'emozione dal contenuto di un impulso o di un ricordo doloroso e porta all' intellettualizzazione.

- annullamento magicamente si annulla una atto o un desiderio che provoca angoscia con un altra azione (coazioni, conpulsioni).

- formazione reattiva: usata per trasformare un impulso inaccettabile nel suo opposto .

- razionalizzazione: permette di fornire una ragione accettabile a un motivo inaccettabile che non viene percepito; si può così esprimere impulso pericoloso apparentemente senza incorrere nella disapprovazione del Super-io.

- rimozione: permette di allontanare dalla coscienza un pensiero, un'idea, un desiderio che può farci male,implica un'impossibilità di accedere ai ricordi emotivamente negativi.

- sublimazione: l'oggetto originario della gratificazione è sostituito dall'obiettivo culturale più elevato, più lontano dall'espressione diretta dell'istinto; diversamente dagli altri meccanismi di difesa nella sublimazione l'istinto è indirizzato verso un canale nuovo e utile e l'Io non mantiene un costante dispendio energetico per prevenire la scarica.

CRESCITA E SVILUPPO: zone erogene; fasi di sviluppo orale, anale, fallica; complesso edipico.

Gli individui progrediscono attraverso vari stadi di sviluppo; importanza dei primi eventi infantili per tutto il comportamento successivo.


Sviluppo dei processi di pensiero: passaggio dal processo di pensiero primario (linguaggio dell' inconscio in cui realtà e fantasia sono indistinguibili) al processo di pensiero secondario (linguaggio della coscienza e della prova di realtà cresce in parallelo con l'Io e Super-io)Epstein: pensiero esperienziale e razionale.


Sviluppo degli istinti: la fonte degli istinti è in stati di tensione fisica che si concentrano in determinate regioni del corpo dette zone erogene determinate biologicamente, in ogni momento di sviluppo la fonte principale di eccitazione si focalizza sulla zona particolare che cambia durante i primi anni Stadi di sviluppo: stadio orale, stadio anale, stadio fallico (angoscia di castrazione e complesso di Edipo o invidia del pene), stadio di latenza, stadio genitale.


Stadi dello sviluppo psicosociale di E.Erikson: tenta di ampliare ed estendere la teoria psicoanalitica mettendo l'accento sugli stadi psicosociali dello sviluppo:    1fiducia di base- sfiducia; 2 autonomia- vergogna e dubbio;3 iniziativa- senso di colpa e;4 competenza- inferiorità; 5 identità- dispersività ponte,6 intimità- isolamento;7 produttività- stagnazione;8 integrità- disperazione.





Capitolo 4 applicazioni e valutazione di Freud



Valutazione: i testi proiettivi


trovano la propria base nella teoria psicoanalitica ; implicano l'uso di stimoli ambigui ai quali la persona risponde in modo altamente soggettivo e senza che possa rendersi conto di come la risposta sarà interpretata né dell'obbiettivo del test;sono test non strutturati che permettono ai soggetti di rispondere secondo i propri modi personali, conducono a interpretazioni olistiche


Test di Rorschach interesse per la forma le motivazioni e il contenuto della risposta del soggetto. Il modo in cui le persone danno forma alle proprie percezioni è relazione al modo in cui in generale organizzano strutturano gli stimoli nel proprio ambiente: percezioni che si armonizzano con la struttura della macchie di inchiostro indicano un buon livello di funzionamento psicologico e una buona capacità di nel tener conto della realtà e viceversa è importante la globalità delle risposte e comportamento del soggetto nel corso del test.


Testi di appercezione tematica (TAT):Murray,Morgan. È costituito da tavole su cui sono rappresentate scene che raffigurano persone; il soggetto deve comporre un racconto indicando azioni pensieri e sentimenti delle persone coinvolte negli avvenimenti precedenti e la conclusione.Permette di scoprire tendenze inconscie e inibite; soggetti non sono consapevoli di parlare di se stessi , così vedono al di là delle loro barriere difensive. Le risposte possono essere valutate sistematicamente in base all'attribuzione del punteggio secondo uno schema o su una base più impressionistica. Stretto rapporto tra fantasia espressa e sottostante motivazione e fra tale fantasia e comportamento.

Difficoltà nello stabilire l'attendibilità e la validità dei testi proiettivi.


Psicopatologia: sessualità infantile; fissazione e regressione; conflitto, sintomi. L'arresto del percorso evolutivo è associato a un conflitto tra desideri e paure

I primi cinque anni di vita sono cruciali nello sviluppo dell'individuo ma in questo periodo lo sviluppo degli istinti può andare incontro a diversi insuccessi chiamati fissazioni: a causa di gratificazioni eccessivamente ridotte in uno stadio dello sviluppo si ha paura di spostarsi allo stadio successivo a, o quando l'eccessiva gratificazione in uno stadio di sviluppo annulla la motivazione a passare a quello successivo. Nella regressione l'individuo cerca di tornare a una modalità di soddisfazione precedente, a un punto precedente di fissazione (spesso si verifica in condizioni di stress). Ad ognuno dei primi stadi di sviluppo corrisponde un tipo di carattere che si è formato a causa di una parziale fissazione in quello stadio:

La personalità orale: narcisistica, interessata solo a se stessa e non riconosce gli altri, che sono visti sole riferimento a quel che possono dare, come entità separate.

La personalità anale: tratti del carattere legati a processi fisici e relazioni interpersonali dello stadio anale. Triade anale: ordine e pulizia, parsimonia e avarizia, ostinazione.Bisogno di controllare le cose e di avere potere o dominio sugli altri.

Il carattere fallico: nell'uomo ostentazione di virilità, mania di grandezza e di potenza (esprimono la sottostante angoscia di castrazione). Il risvolto femminile è noto come personalità isterica( per difesa contro i desideri edipici la bambina si identifica eccessivamente con la madre e con la femminilità)con comportamento seduttivo eccettuato,negando le proprie intenzioni sessuali.


CONFLITTO E DIFESA: le diverse forme di psicopatologia sono tutte in relazione a modalità regressive di gratificazione istintuale rimasta fissata a stadi precedenti di sviluppo, così l'individuo cerca ancora gratificazioni sessuali e aggressive secondo forme infantili; tuttavia poiché associata a traumi del passato, l'espressione di questi desideri rappresenta per l'Io un pericolo e conduce ad angoscia, così insorge una situazione conflittuale tra un desiderio( istinto) e l'angoscia( dell'Io) e la persona si sente bloccata e infelice. Per ridurre la angoscia subentrano i meccanismi di difesa. Spesso tale conflitto porta allo sviluppo di un sintomo, un'espressione dissimulata di un impulso rimosso.


CAMBIAMENTO DEL COMPORTAMENTO: trasfert; risoluzione del conflitto. Dove era es dovrà esserci Io.

Lo sviluppo normale della personalità richiede un livello di frustrazione ottimale (se scarsa o eccessiva si instaura una fissazione).


Metodo della libera associazione diviene il fondamento della psicoanalisi. Si chiede al paziente di riferire all' analista qualsiasi pensiero passi nella mente senza impedimenti e senza trattenere alcun contenuto.Con questo metodo si può andare oltre il contenuto manifesto del sogno e raggiungere il contenuto latente, il significato nascosto che esprime i desideri inconsci . I sogni, come i sintomi, sono realizzazioni dissimulate e parziali di un desiderio e la libera associazione permette di scoprire quel che ha dissimulato il cambiamento terapeutico e dipende dalla capacità di entrare in contatto con emozioni desideri che in precedenza erano inconsci e che ci si scontri con queste esperienze dolorose in un ambiente relativamente sicuro .Se la patologia implica la fissazione a uno stadio precoce dello sviluppo le persone possono riprendere il proprio sviluppo psicologico normale, se dipende dalla mancata scarica degli istinti e dall'impiego dell'energia a fini difensivi vi sarà una redistribuzione dell'energia che diverrà disponibile per attività mature, se dipende dal conflitto e dell'eccessivo ricorso ai meccanismi di difesa si giungerà alla riduzione del conflitto e a liberare il paziente dalle limitazioni di processi difensivi, se implica un individuo dominato dall'es bisogna rendere conscio quel che era inconscio e porre sotto il controllo dell'io ciò che era in precedenza sotto il dominio dell'es o del Super-io.

La psicoanalisi è un processo di apprendimento nel quale l' individuo riprende e completa il processo di crescita che si era interrotto quando è iniziata la nevrosi. Bisogna esporre nuovamente il paziente in condizioni più favorevoli alle situazioni emotive che non era riuscito ad affrontare in passato, ciò è possibile attraverso il trasfert e lo sviluppo di una nevrosi da trasfert.

Il trasfert consiste nella comparsa del paziente di atteggiamenti nei confronti dell'analista ricalcati su atteggiamenti originariamente rivolti alle figure parentali attraverso cui i pazienti ripetono in terapia le interazioni con persone della vita attuale e le interazioni passate con figure significative. Incoraggiare il transfert porta al formarsi di una nevrosi da trasfert in cui il paziente rappresenta fino in fondo i suoi antichi conflitti e riversa nel suo rapporto con l'analista i desideri e le angosce del passato. Il cambiamento avviene quando il paziente si rende conto della natura dei propri conflitti e si sente libero, in base alla nuova percezione di sè e del mondo,di soddisfare i propri istinti secondo una mortalità matura non conflittuale. Grazie al riesame degli antichi conflitti ,alla comprensione del bisogno di gratificazione infantili ,al riconoscimento del potenziale della gratificazione matura, alla comprensione di antiche angosce i pazienti possono progredire verso un più elevato soddisfacimento istintuale all'interno dei limiti stabiliti dalla realtà e dalla morale.


Per Adler e Jung Freud dà troppa importanza agli istinti sex.


A.ADLER: maggiore accentuazione, rispetto alle spinte sessuali e istintuali e ai processi inconsci, delle spinte sociali e di pensieri consci. Le persone hanno sentimenti psicologici di inferiorità e fanno sforzi di compensazione per mascherare ridurre questi sentimenti dolorosi attraverso un loro stile di vita, un aspetto caratteristico della loro personalità.

L'aspirazione alla superiorità è l'insieme dei tentativi con cui una persona cerca di affrontare sentimenti di impotenza infantili: nella persona sana si esprime nel senso sociale e nella cooperazione, nella forma nevrotica si esprime in desideri di potere di controllo sugli altri.


CARL G. JUNG: la libido è un'energia vitale generalizzata non solo sessuale.

Inconscio collettivo: è in tutte le persone e comprende le esperienze cumulative delle generazioni passate come derivato dei nostri antenati comuni, comprende immagini universali o simboli detti archetipi presenti nel pensiero umano in tutti i tempi in tutte le culture.

Le persone combattono internamente con forze opposte: conflitto tra la maschera e il se privato, tra parte maschile e femminile, tra interversione ed estroversione. Ogni persona ha il compito di trovare l'unità in se', di integrare numerosi aspetti opposti della propria personalità. La completa realizzazione della pienezza dell'essere è irraggiungibile ma è l'obiettivodella nostra esistenza.





NEOFREUDIANI: il comportamento umano è determinato da forze sociali che sono prevalenti rispetto a quelle biologiche.


K.Horney: importanza dei fattori culturali e dei rapporti interpersonali.

Angoscia originaria: sentimento del bambino di essere isolato e impotente in un mondo ostile. Nella persona nevrotica c'è un conflitto fra tre modi di rispondere a questa angoscia originaria: tendenze nevrotiche: ricercare gli altri, entrare in conflitto con gli altri, a allontanarsi dagli altri.

Critica la concezione della donna di Freud.


Sullivan: importanza al ruolo delle forze sociali e interpersonali nello sviluppo umano ed alla prima relazione tra il bambino e la madre nello sviluppo della angoscia (me buono, me cattivo, non me ) e del senso di sé. La angoscia può essere comunicata dalla madre della sua primissima interazione con il bambino, così dall'inizio ha carattere interpersonale. Il sè si sviluppa a partire da sentimenti sperimentati dal bambino nel contatto con altri e da valutazioni riflesse di come è valutato dagli altri. Importanza dei fattori sociali nella fanciullezza e nella preadolescenza.


RECENTI SVILUPPI sono concentrati sui problemi relativi alla definizione del sè e alla autostima. I teorici delle relazioni oggettuali sottolineano l'importanza della ricerca di relazioni opposta all'espressione di istinti sessuali e aggressivi e sottolineano i concetti di narcisismo e di personalità narcisistica.

Il modello dell'attaccamento di Bowlby descrive l'importanza delle prime esperienze per le relazioni successive e per altri aspetti della personalità


PUNTI FORZA DELLA TEORIA PSICOANALITICA: scopre molti fenomeni interessanti e ne fa oggetto di indagine.

Sviluppa tecniche di ricerca e terapia (libera associazione, interpretazione dei sogni, trasfert).

Riconosce la complessità del comportamento umano.

Si occupa di un'ampia gamma di fenomeni.


LIMITI: non riesce a definire tutti i suoi concetti chiaramente e distintamente.

La verifica empirica è difficile a volte impossibile.

Sostiene la discutibile concezione della persona come sistema energetico.

Tollera la resistenza da parte dei suoi esponenti di nei confronti della ricerca empirica e del cambiamento della teoria.






CAPITOL 5- UNA TEORIA FENOMENOLOGICA: LA TEORIA DELLA PERSONALITÀ DI CARL ROGERS



Approccio fenomenologico: ognuno percepisce il mondo in modo unico: campo fenomenico di una persona che comprende percezioni consce e inconsce; causa del comportamento sono le percezioni consce e quelle che possono diventarlo (distanza dalla teoria psicoanalitica). Possiamo cercare di percepire il mondo come appare gli individui e di vederne il comportamento attraverso i loro occhi ,capire il significato psicologico che ha per loro; le persone devono essere comprese in base al modo in cui vedono se stesse e il mondo circostante.


Struttura: sè; sè ideale.

Il sè: il sistema complessivo di percezioni e significati attribuiti agli oggetti esterni e alle esperienze, costituisce il campo fenomenico dell'individuo; le parti viste come ' sè' ,' me' ,' io' costituiscono il sè ovvero una serie organizzata di percezioni fondamentalmente consce, un modello organizzato, integrato e coerente di percezioni. Il sè ideale è il concetto di sé che una persona vorrebbe avere e comprende le percezioni e i significati che rientrano potenzialmente nell'area del sè e che sono altamente apprezzati dall'individuo.


La tecnica Q per misurare il concetto di sé; il soggetto deve classificare delle affermazioni riguardanti il Sè in categorie che lo distinguono ,da quelle più caratteristiche a quelle meno caratteristiche ;vi sono anche categorie di riferimento al sè ideale. Non offre un resoconto completamente fenomenco poiché si usano affermazioni fornite dallo sperimentatore e raggruppate secondo l'ordine prescritto.


Adjective Checklist i soggetti devono scegliere gli aggettivi che meglio li descrivono.


Differenziale semantico: il soggetto attribuisce un punteggio da 1 a 7 ad un concetto in riferimento ad alcune scale definite da una polarità di aggettivi così il punteggio riflette il significato che il concetto ha per ogni individuo.


Queste tecniche si avvicinano all'ideale rogersiano dell'autodescrizione fenomenologica e danno dati statisticamente affidabili e rilevanti, ma non colgono i fattori inconsci e sono soggetti a distorsioni difensive.



Processo: autorealizzazione, congruenza tra Sè ed esperienza ; incongruenza, distorsione difensiva e negazione.

Auto realizzazione le persone sono tese al cambiamento al progresso, all'autorealizzazione o tendenza di un organismo a crescere da entità semplice a entità complessa, a scostarsi dalla dipendenza all'indipendenza, dalla fissità e rigidità a un processo di cambiamento e di libertà espressiva; vi è la tendenza a ridurre i bisogni o pulsioni attraverso il piacere e le soddisfazioni che derivano da attività che rinforzano l' organismo (index of self- actualisation). Per Freud le componenti della personalità sono fisse e stabili e determinanti sono le pulsioni.


Congruenza tra sè ed esperienza: l'organismo funziona per mantenere la coerenza come assenza di conflitto nelle autopercezioni di sè e la Congruenza tra percezioni di sè ed esperienze. L'individuo ha un sistema di valori al cui centro si trova l'autovalutazione e organizza il proprio comportamento in difesa del proprio sistema, in modo coerente con il proprio concetto di sé anche se questo comportamento non è conveniente (Lecky) e inoltre le persone cercano di rendere congruente ciò che sentono con i modi in cui vedono se stessi.

Sperimentiamo incongruenza quando c'è discrepanza tra esperienza percepita e un'esperienza reale, abbiamo stato di tensione e confusione interna; la mancata consapevolezza di uno stato di incongruenza costituisce fonte di angoscia ed è il risultato di una discrepanza tra l'esperienza della percezione e del sè. Solitamente le esperienze sono consce tuttavia se percepiamo una minaccia in conflitto con l'idea che abbiamo di noi stessi le impediamo di diventare conscia. Attraverso la subcezione possiamo essere consapevoli di un esperienza discrepante con il concetto di sé prima che essa raggiunga coscienza e la risposta alla minaccia è la difesa, così regiamo cercando di negare la consapevolezza di esperienze incongruenti col sè attraverso:

la distorsione dei significato dell'esperienza che la rende coerente con il sè e la negazione dell'esistenza dell'esperienza che serve difendere la struttura del sè dalla minaccia negandone l'espressione cosciente.

Spesso le persone si comportano in modo da portare gli altri a confermare la percezione che hanno di sé stesse e il concetto che si ha di sè può essere rinforzato dai comportamenti degli altri.


Il bisogno di considerazione positiva: comprende atteggiamenti come calore gradimento simpatia e accettazione, è esemplificato dal bisogno di amore e affetto del bambino.Se i genitori danno al bambino una considerazione positiva incondizionata egli si sente apprezzato e non è costretto a negare le esperienze e vengono favorite Congruenza e autorealizzazione, ma se i genitori danno una considerazione positiva condizionata il bambino distruggerà le proprie esperienze quando queste entrano in conflitto con il proprio concetto di sè, cerchera' di tenerle lontane dalla consapevolezza e limiterà il proprio potenziale di auto realizzazione ; vi sarà frattura tra l'organismo e il sè.



Crescita e sviluppo: Congruenza e autorealizzazione opposte a incongruenza e difensività.

In tutti gli individui sono fasi finalizzate alla crescita.Il processo di sviluppo dell'organismo implica una maggiore complessità ed espansione e porta a un maggiore livello di autonomia e di socializzazione, all'auto realizzazione; il sè diventa una parte separata dal campo fenomenico nella sua complessità e in continua crescita. Quando esso emerge l'individuo sviluppa bisogno di considerazione positiva e ,se è più importante dell'essere in contatto con i propri sentimenti, l' individuo lo terrà lontane dalla consapevolezza e diverse esperienze e resteranno in stato di incongruenza. Lo sviluppo sano del sè richiede un clima che permetta al bambino di fare un'esperienza piena, di accettarsi e di essere accettato dai genitori anche se questi non approvano tipi particolari di comportamento. Atteggiamenti parentali tolleranti democratici favoriscono la crescita lo sviluppo intellettuale la sicurezza l'autostima del bambino. I bambini nel giudicarsi sono influenzati dal processo di approvazione riflessa in cui il bambino fa proprie e utilizza le opinioni espresse su di lui da altre persone significative, importanti nella formazione dell'autostima. interazione genitore bambino: livello di accettazione come indice del valore del bambino; permissività e punizione; livello di democrazia nel nucleo familiare.


I bambini hanno teorie implicite sugli attributi umani che implicano il modo in cui essi si sentono e comportano, esistono due sistemi di credenze:

la teoria della stabilità si considera un tratto come fisso instabile;

la teoria dell'incremento in cui si ritiene che i tratti siano modificabili. Importante è dalla loro valute accezione della bontà cattiveria del sè: i bambini che usano una teoria stabile del sè emettono giudizi globali sulla bontà del sè, interpretano la critica come se li colpisce direttamente e ciò diventa un indicatore della sua cattiveria rispetto a cui non è possibile fare nulla e vi è una reazione impotente davanti all'insuccesso esponendo l'autostima a continui attacchi; diversamente i bambini con una teoria di incremento del sè interpretano la critica come un elemento informativo del quale fare un uso costruttivo e la critica è sperimentata come specifica alla situazione e come opportunità di diventare una persona migliore ; sfarzo ecapacità di affrontari il successo (Dweck).


Psicopatologia: conservazione difensiva del sè; incongruenza.

La persona sana assimila le esperienze alla struttura del sè, in essa vi è Congruenza tra sè ed esperienza, un'apertura all'esperienza e una mancanza di difensività.

Nella persona nevrotica il concetto di sè si è strutturato in modi che non combaciano con l'esperienza, essa deve negare la consapevolezza di esperienze sensoriali ed emotive; esperienze incongruenti con la struttura del sè che frustrando il bisogno di autoconsiderazione positiva del sè vengono subcepite come minacciose e vengono negate o distorte per mantenere l'integrità del sè. Comportamenti difensivi:

razionalizzazione si distacca il comportamento per renderlo coerente con il sè; fantasia;

proiezione

Esprimono il tentativo di padroneggiare l' incongruenza tra il sè e l'esperienza negandola alla consapevolezza operando una distorsione percettiva. La patologia indica che il rapporto tra concetto di sè ed esperienza reale è disturbato.


Cambiamento: atmosfera terapeutica: Congruenza, considerazione positiva incondizionata, comprensione empatica.

Il terapeuta centrato sul cliente: atteggiamenti del terapeuta attivamente interessato alla comprensione dell'esperienza del cliente;

l'atmosfera terapeutica è la variabile cruciale della terapia, il cambiamento si verificherà solo se il terapeuta saprà offrire al cliente in maniera per lui fenomenologicamente significativa una relazione caratterizzata da Congruenza (il terapeuta è se stesso, è aperto e trasparente ed è libero di condividere i sentimenti con il cliente anche quando sono negativi e non mostra un falso atteggiamento di interesse, così il cliente senti di potersi fidare ), considerazione positiva incondizionata (terapeuta comunica una genuina sollecitudine per il cliente come persona, presa in considerazione in maniera totale e incondizionata e si crea un contesto non minaccioso in cui il cliente può esplorare il suo sè interno) e comprensione empatica (la capacità del il terapeuta di percepire le esperienze e il loro significato per il cliente , è un ' essere con ' il cliente pur essendo se stesso. Si tratta di un ascolto e di una comprensione attiva dei sentimenti e dei significati personali come sono sperimentate dal cliente.


Esiti della terapia: diminuzione della difensività e aumento dell'apertura all'esperienza, sviluppo di un sè congruente e più positivo, sviluppo di sentimenti più positivi verso gli altri, capacità di formulare le proprie valutazioni senza doversi adeguare a quelle degli altri.Un clima terapeutico positivo è associato a un cambiamento positivo della personalità.


Caratteristiche della terapia: profonda fiducia nella capacità del cliente, accento sull'importanza del rapporto terapeutico, implica un processo prevedibile.



Il movimento del potenziale umano: la teoria di Rogers appartiene a questo movimento che mette in risalto la autorealizzazione , l'espansione di ogni potenzialità individuale e l'apertura all'esperienza.


Goldstein: concezione energetica dell'organismo diversa da quella di Freud, il movente principale delle persone è l'autorealizzazione e non la ricerca della riduzione della tensione e tutti gli aspetti del funzionamento umano sono espressione di questo unico movente che guida il comportamento.


Maslow: critica concezione pessimistica dell'uomo di psicanalisi e comportamentismo. Le persone sono fondamentalmente buone o neutrali

, in tutti esiste un impulso verso la felicità e la realizzazione delle potenzialità e la psicopatologia è risultato di distorsione e frustrazione della natura dell'organismo umano spesso provocata dalla società. La motivazione non è solo la ricerca della riduzione della tensione interna o di ricompense esterne ma si esprime quando le persone sono creative e realizzano le proprie potenzialità, sono soddisfatte e si attualizzano.


Esistenzialismo: approccio alla comprensione delle persone alla terapia, collegata al movimento del potenziale umano, che mette in risalto l'interesse per l'esistere come persona, per fenomeni intrinseci alla natura dell'essere vivo, umano, esistente e sottolinea il significato dell'individuo come singolare, unico e insostituibile; la libertà, la coscienza della capacità di riflettere su se stesso sono ciò che distingue l'uomo dagli altri animali; ma la libertà implica responsabilità, ognuno è responsabile delle proprie scelte ,delle proprie azioni, della propria esistenza; preoccupazione esistenziale per la morte rispetto a cui l'individuo è solo; enfasi sulla fenomenologia e la comprensione dell'esperienza unica di ogni persona. Gli eventi sono esaminati in base al loro significato per l'individuo al modo in cui sperimenta l'esperienza e al significato che le si attribuisce.


Limiti:: esclusione di variabili al di fuori della coscienza umana poiché si prendono in considerazione solo le cose che le persone riferiscono; distorsioni e preconcetti del consulente.



Il concetto di sé: presuppone costanza nel tempo e nelle situazioni e un tutto globale.

Conflitto angoscia e difesa: concetti fondamentali sia per Rogers che per Freud

p225.



Ponti forza: si concentra su aspetti importanti dell'esistenza umana, si propone di riconoscere gli aspetti olistici integrati della personalità, cerca di integrare l'umanesimo ed empirismo, tende all'indagine sistematica delle condizioni necessarie sufficienti per il cambiamento terapeutico.

i limiti rischia di escludere certi fenomeni (processi inconsci) dalla ricerca e dalla considerazione clinica, ma anche di misure oggettive del comportamento e limitandosi all'autodescrizione, ignara la possibilità di essere totalmente FENOMENOLOGICA, cioè di fare osservazioni totalmente prive di distorsioni e concetti.




CAPITOLO 7 LE TEORIE DEI TRATTI ,EYSENCK E CATTEL



Concetto di tratto: la disposizione di una persona a comportarsi, sentire, pensare in un particolare modo rispetto a una serie di situazioni, elemento fondamentale della personalità.

Il comportamento umano e la personalità possono essere organizzate in modo gerarchico (Eysenck):REAZIONI SPECIFICHE-> REAZIONI ABITUALI ->LIVELLO DEL TRATTO->LIVELLO DEL SUPER FATTORE.

Concettualizzazione gerarchica della personalità organizzata a vari livelli



Di la teoria dei tratti di ALLPORT: tratti sono le unità di base della personalità e hanno i loro fondi fondamento nel sistema nervoso; rappresentano disposizioni generali della personalità e spiegano le regolarità del funzionamento di una persona nelle situazioni e nel tempo; sono identificati da tre proprietà: frequenza, intensità e gamma di situazioni. Ritratti sono tendenze generalizzate e personalizzate, modi coerenti e stabili dell'adattamento di un individuo al proprio ambiente

I tratti cardinali esprimono disposizioni pervasive ed egemone nella vita di una persona rintracciabile in in ogni azione; sono pochi tratti di questo tipo.

Il tratti centrali interessa una una gamma più ristretta di situazioni.

I tratti secondari disposizioni meno evidenti, generalizzate e coerenti.

Persone possiedono tratti con gradi variabili di significato e generalizzabilità.

Per Allport un tratto non si esprime indipendentemente dalle situazioni, ma queste sono determinanti; un tratto esprime ciò che la persona fa generalmente in alcune circostanze ma non in tutte, i concetti di tratto e situazione sono necessari per comprendere il comportamento (rispett. coerenza e variabilità).

Autonomia funzionale: il comportamento dell'adulto, pur trovando le proprie radici motivazionali dello spirito infantile verso la riduzione della tensione, può automatizzarsi e diventare indipendente da questi primi sforzi di riduzione della tensione; l'attività che una volta soddisfatta la punizione o un bisogno primario ora soddisfa se stessa e l'immagine di sé della persona.

Ricerca e idiografica: studio approfondito degli individui per conoscere meglio le persone in generale


La teoria trifattoriale di Eysenck: necessità di costruire l'adeguate misure dei tratti, di formulare una teoria verificabile e inconfutabile, importanza di stabilire le basi biologiche di ogni tratto. L'analisi fattoriale è la base per la misurazione e la classificazione dei tratti; presuppone che i comportamenti che si presentano nei soggetti in come covarianti siano in relazione e ci consente di determinare quali comportamenti sono in relazione con altri e quindi di definire gli insiemi naturali della struttura della personalità; se certe variabili nel testo si presentano e scompaiono insieme essi apparterranno allo stesso aspetto di funzionamento della personalità.

Le dimensioni di base della personalità interversione- estroversione , nevroticismo e psicoticismo (EPI,EPQ). Le variazioni riflettono differente nel nel funzionamento neurofisiologico a base ereditaria e influenze ambientali (crescita e sviluppo )

Psicopatologia: punteggi estremi del tratto. Il tipo di sintomi che si possono sviluppare sono è relazione alle caratteristiche di base della personalità e principi di funzionamento del sistema nervoso.

Cambiamento: nessun modello formale terapia comportamenti sta ho trattamento sistematico del comportamento anormale secondo i principi della teoria dell'apprendimento. Critica la terapia psicoanalitica.


L'approccio fattoriale ai tratti di Cattell


Esperimento bivariato: una variabile indipendente manipolato dallo sperimentatore e una dipendente a misurata per osservare gli effetti delle manipolazioni. rigore scientifico e, esperimenti controllati è, attenzione a poche variabili, trascurati fenomeni importanti, semplicistico e frammentario.


Esperimento moltivariato: studia le interrelazioni tra molte variabili considerate singolarmente e lo sperimentatore non manipolare variabili ma serve fenomeni nello svolgersi naturale e utilizza metodi statistici per estrapolare le dimensioni più significative le connessioni causali es. analisi fattoriale. Cappe critica il metodo bivariato che considera un approccio alla personalità emplicistico e frammentario; il comportamento umano è complesso di esprimere interazioni fra molte variabili. Rigore scientifico, analisi oggettiva e quantitativa, considerazione di molte variabili, studio di fenomeni importanti, interesse per eventi globali e configurazioni comportamentali complessi (personalità totale).


Metodo clinico: in contrasto col metodo bivariato offre a ricercatore il vantaggio di studiare comportamenti importanti così come si manifestano e di cercarne le leggi nel funzionamento di tutto l'organismo. Intuizione, considerazione di molte variabili,, interesse per eventi globali e configurazioni comportamentali complessi (personalità totale) .

I metodi clinici e multivariati sono vicini l'un l'altro e distanti dal metodo bivariato e sono interessati agli eventi globali, complesse configura azioni comportamentali così come si manifestano nella vita (e se stessa fonte di manipolazione sperimentale), alla comprensione complessiva della personalità mentre il ricercatore clinico accusa di intuizioni per valutare le variabili e ricordo per mantenere le tracce degli eventi di ricercatore multivariati 8 usa procedure sistematiche e analisi statistiche. Il metodo multivariati che unisce le qualità dei metodo bivariato e clinico da tecniche statistiche più importante della ricerca multivariati l'analisi fattoriale usata con un elevato numero di fattori, i tratti di personalità.



La teoria della personalità di Cattel: l'elemento strutturale di base a il tratto che presume che comportamento segua configurazioni regolari nel tempo e nelle situazioni

E tratti di abilità e si riferiscono alle competenze e capacità che permettano all'individuo di funzionare efficacemente.

I tratti temperamento tali si riferiscono alla vita emotiva della persona e allo stile di comportamento.

I tratti dinamici in si riferiscono allo sfarzo, alla vita motivazionale dell'individuo, agli obiettivi importanti per la persona.

Questi tre colgono gli elementi più stabili della personalità.


I tratti superficiali esprime comportamenti che a livello superficiale potrebbero sembrare collegati ma che non sempre si muovono insieme o hanno causa comune.

I tratti originari esprimano una associazione tra i comportamenti che cambiano insieme formando una dimensione unitaria della personalità.

Questi dipendono dal punto di vista e da cui si osserva il comportamento; i tratti superficiali possono essere scoperti attraverso metodi soggettivi mentre tratti originari necessitano e di raffinate procedure statistiche di analisi fattoriale e rappresentano le fondamenta della personalità.

Fonti dei dati: dati L: valutazioni della vita reale, del comportamento nelle situazioni quotidiane reali. DatiQ: basati su autobiografia corrisposte a questionari. Dati OT: testo obiettivi. Costruzione del 16 PF Questionnaire. Tenta di dimostrare che le classificazioni e i test obiettivi mettono in luce gli stessi fattori.

Il fulcro della teoria di Cattel è dato dalla coerenza del comportamento e nella struttura della personalità ma si occupa anche e delle fonti motivazionali del comportamento. La motivazione umana consiste di tendenze cennate chiamate erg e di motivi determinati dall'ambiente chiamati sentimenti. Le nostre attività e implicano uno sforzo verso la soddisfazione di molti motivi e gli sforzi volte soddisfare i sentimenti sono al servizio degli erg più basilari o di stati biologici contro la persona non ha un'entità statica ma suo comportamento nei diversi momenti e dipende dai tratti e dalle variabili motivazionali della situazione.

Lo stato è riferito ai cambiamenti emotivi e alle oscillazioni d'umore che sono parzialmente determinati per situazioni mentre i tratti descrivono modelli di azione stabili e generali, l'esatta descrizione di una già detto in un dato momento richiede misure sia di tratto e distratto.

Il ruolo comportamenti più legati alle situazioni ambientali, un soggetto percepisce modo diverso uno stimolo a seconda del ruolo che riveste nella situazione. Anche se i fattori di personalità determinano stabilità del comportamento nelle diverse situazioni, l'umore di una persona (tratto) e il modo in cui si presenta in una data situazione (ruolo) influenzerà anno il suo comportamento.

Il comportamento che esprime i tratti dell'individuo che agisce in una situazione, gli i sentimenti associati ad atteggiamenti relativi a una astrazione e componenti distratto e di annuale che possono variare in ogni situazione di gelidi e ambiente non già una specifica forma di psicoterapia.





CAPITOLO 8 - I MODELLI DEI CINQUE FATTORI



Allport,Eysenck e Cattel: i tratti, le unità fondamentali della personalità, solo disposizioni generali a rispondere in modi particolari essi hanno punti di vista diversi rispetto uso della dall'fattoriale e al numero e alla natura dei tratti necessari per descrivere la personalità.


Il modello dei cinque fattori della personalità: dimensioni o fattori che descrivono tutti tratti della personalità umana. BIG FIVE: le cinque dimensioni incluse nel modello di cinque fattori: nevroticismo estroversione apertura amabilità coscenziosità (OCEAN), a sostegno di questo modello esistono tre elementi:

- analisi dei termini relativi tratti nel linguaggio nel tempo le differenti individuali tra le persone sono state codificate nel linguaggio, utili cercasse argo a prevedere e a controllare le conseguenze del comportamento da darci risposte comporta diritto di individui.

- corrispondenza tra questionari di tratto e altri questionari e classificazioni: il NEO-PI-R a un questionario per misurare i Big Five; in ogni 1 dei fattori sono state individuate sei sfaccettature che rappresentano i tratti più specifici costitutivi di uno dei fattori generali e che formati da otto item ciascuna. È applicabile sia all'autovalutazione che all'orlo sul numero uno sul alla all'I conteggi correlativo con quelli di altri questionari di personalità in part con gli elenchi di aggettivi di Eysenck e il 16 PF di Cattel, perciò vi è integrazione dei B lunghi e F con i precedenti di modelli strutturati sulla analisi fattoriale.

- l'analisi in dei contributi su basi genetiche alla personalità: tratti della personalità hanno un punto di pienamente maturità infatti lo sviluppo della personalità non è completo fino a trent'anni la struttura della personalità appare più complessa e meno integrata nell'infanzia e l'età adulta. L'organizzazione

della personalità cambiano durante lo sviluppo: è inizialmente sono presenti dimensioni separate che si fondano insieme per formare dimensioni di personalità più reintegrate più ampie (il 5 fattori dell'età adulta).

Prospettiva evoluzionistica: i tratti della personalità fondamentali esistono poiché è hanno un ruolo attivo nei processi di selezione naturale.Eysenck e Cattel: il 40 % delle differenze individuali di tratti di personalità è ereditario, in particolare l'tratti legati al temperamento ma anche aspetti della ambiente sono importanti per lo sviluppo della personalità: ambiente familiare, esperienza al di fuori della famiglia. I l'ambiente offerto dai genitori ai figli è influenzato da fattori genetici poichè caratteristiche della personalità di tipo ereditario di bambini influenzano il modo in cui i genitori li tratteranno. I geni influenza la personalità direttamente attraverso la costruzione biologica di una persona e indirettamente attraverso il modo in cui una persona seleziona modifica e crea gli ambient.


Applicazioni del modello: interessi professionali, salute e la longevità, diagnosi dei disturbi della personalità, terapia.



Controversia persona - situazione: i critici della teoria del tratto che affermano la variabilità del comportamento umano; invece di mettere in evidenza le disposizioni generali né le persone si dovrebbe riconoscere l'importanza dell'influenza delle situazioni e nel controllo del comportamento umano. Dibattito sulla possibilità di spiegare e costanti del comportamento basandosi su aspetti int della persona i quali tratti sugli aspetti est delle situazioni. Rispetto alla maggiore o minore stabilità dei tratti di personalità possiamo analizzare due aspetti :

Aspetto longitudinale: si rilevasi in una data persona un tratto che si presenta elevato in certo momento si presenta a allo stesso livello in un altro periodo di tempo.

Aspetto transitazionale rileva se una persona uno specifico tratto si presenterà allo stesso livello e situazioni diverse.

Era teoria dei tratti entrambi questi aspetti sono confermati, cioè le persone sono stabili nel tempo e nelle situazioni rispetto ad ai tratti di personalità.

Vi sono prove della coerenza dei tratti di che sembra maggiore all'interno di alcuni ambiti che tra ambiti diversi.



Punti di forza: formulazione di ipotesi interessanti, il legame con la biologia, contributi genetici alla personalità e sviluppi evoluzionistica c.

Limiti: il metodo dell'analisi fattoriale, chiarezza delle definizioni del concetto di tratto, e mancata considerazione di importanti aree del funzionamento psicologico come organizzazione dei tratti di personalità negli individui e di una teoria del cambiamento della personalità.




CAPITOLO 9: GLI APPROCCI DELLE TEORIE DELL'APPRENDIMENTO ALLO STUDIO DELLA PERSONALITÀ



Quasi tutto il comportamento è appreso.

L'oggettività e rigore nella verifica di ipotesi chiaramente formulata sono fondamentali.


Punti fondamentali degli approcci alla personalità: la ricerca empirica è il fondamento della teoria della ricerca. Importanza dell'oggettività del rigore, della formulazione di ipotesi verificabili e del controllo sperimentale queste; indagini di laboratorio; l'studio di comportamenti semplici; uno dei soggetti sperimentali; studio delle forze estranee all'organismo, si manipolano le variabili nell'ambiente e si osservano le conseguenze di queste manipolazioni nel comportamento; specificità situazionale del comportamento, la coerenza del comportamento discende dalla somiglianza delle condizioni ambientali che lo evocano.

La teoria della personalità e della conseguente applicazione devono basarsi sui principi dell'apprendimento. Anziché parlare di psicoterapia si parla di modificazione del comportamento e di terapia del comportamento,è necessario cambiare comportamenti specifici anzichè risolvere conflitti sottostanti. Poiché prevalentemente appresti comportamenti problematici possono essere disattesi o modificati con procedure basate sull'apprendimento .

Il comportamento è sensibile alle variabili di rinforzo nell'ambiente e a una specificità si tradizionale maggiore di quanto sostenga hanno altre teorie ( dei tratti, psicoanalisi).

Rifiuto della concezione medica e sintomo- disturbo per spiegare la psicopatologia a cui si sostituisce una metodologia che segue i principi di base della apprendimento ed è tesa alla modificazione del comportamento.: la psicopatologia è l'apprendimento di comportamenti disadattivi o un fallimento fa nell'apprendimento di comportamenti


Comportamentismo di Watson: sono il comportamento manifesto, è osservabile, la può essere studiato scientificamente.



La teoria del condizionamento classico di PAVLOV: stimolo incondizionato, stimolo condizionato, la risposta incondizionata, risposta condizionata. Uno stimolo precedentemente neutro diventa capace di sollecitare una risposta grazie alla sua associazione con uno stimolo che automaticamente produce la stessa risposta.

Generalizzazione: la risposta condizionata da un precedente stimolo neutro si associa anche a stimoli simili.

Discriminazione: si è ripetutamente sono alcuni stimoli sono seguiti da stimoli in condizionati da animare riconoscere differenza tra stimoli.

Il processo di generalizzazione conduce alla coerenza la risposta a stimoli simili ed processo di discriminazione conduce a una più elevata specificità della risposta.

Estinzione se lo stimolo condizionato viene presentato ripetutamente senza farlo seguire dallo stimolo incondizionato si verifica un'annullamento o progressivo indebolimento del condizionamento.


Risposta emozionale condizionata:Watson e Rayner. lo sviluppo di una reazione emotiva a uno stimolo precedentemente neutro (piccolo Albert).


Psicopatologia e cambiamento modelli appresi di risposta disadattivi.

Estinzione; apprendimento della discriminazione; contro condizionamento; rinforzo positivo; imitazione; e desensibilizzazione sistematica; modificazione del comportamento.

Molti comportamenti anormali sono il risultato di risposta di condizionamento a stimoli inadeguati e del condizionamento classico della risposta emozionale. La terapia comportamentale, basata sul modello del condizionamento classico, mete in luce l'estinzione di risposte problematiche o il condizionamento di nuove risposte al a stimoli che elicitano risposte indesiderate come l'ansia. (piccolo Peter, enuresi)

Desensibilizzazione sistematica -Wolpe: terapia che consiste nell'inibizione dell'asse attraverso contro condizionamento di una risposta antagonista, ovvero implica il condizionamento di risposte antagoniste rispetto all'ansia che inibiscono l'ansia; tramite questo processo il paziente impara a reagire a determinati stimi stimoli che suscitavano anzi a mettendo in atto una nuova risposta condizionata di rilassamento muscolare profondo. Il paziente deve costruire una gerarchia dell'ansia, una lista a di stimoli per lui ansiogeni disposti in ordine crescente, il terapeuta incoraggia il paziente raggiungere uno stato di rilassamento profondo e è immaginare lo stimolo meno ansiogeno nella gerarchia; una volta che il paziente immagina lo stimolo senz'ansia l'ansia può procedere allo stimolo successivo nella gerarchia continuando a mantenere il rilassamento. Se il paziente si sente in ansia mentre immaginano stimolo viene incoraggiata a rilassarsi a ritrovare, alla fine è in grado di rilassarsi pur immaginando tutti gli stimoli nella gerarchia.Il rilassamento diventa più generale relazione a questi stimoli nella vita quotidiana.Wolpe al contrario alla concezione psicoanalitica per cui, fino a quando i conflitti sottesi non vengono risolti, il paziente e sviluppo nuovo sintomo al posto di quello rimosso (sostituzione del sintomo). Secondo la terapia del comportamento nessun sintomo è provocato da conflitti inconsci ma esiste solo una risposta appresa disadattivi e quando questa è eliminata la non vi è ragione di credere che verrà sostituita.


Pavlov riconosce l'importanza del linguaggio e del pensiero nel secondo sistema di segnalazione. E i processi di condizionamento vengono influenzati dal significato delle parole, della loro semantica.


Skinner e la teoria del condizionamento operante: versione più radicale del comportamentismo.

Struttura: risposta

(il concetto di struttura delle teoria precedenti si riferiva a caratteristiche dell'organizzazione stabili, ma l'approccio comportamentale mette rilievo la specificità sensazionale e minimizza l'importanza di predisposizioni generali alla risposta e relazione agli stimoli della ambiente esterno; va ridimensionata importanza della struttura ed ha sottolineato il concetto di processi in particolare processi che sono veri per tutti gli individui.

La risposta deve rappresentare una manifestazione esterna è osservabile del comportamento e che si possa mettere rapporto con eventi ambientali, infatti l' apprendimento consiste nella associazione di risposte a eventi nell'ambiente.S distingue tra risposte esercitate da stimoli esterni conosciuti e risposte che provengono dall'organismo e dette operanti per cui la causa iniziale del comportamento ha nell'organismo spesso, avviene senza alcuno specifico stimolo che lo solleciti

il condizionamento operante: il rinforzo è un evento che segue una risposta e aumenta la probabilità che essa si verifichi, potenzia il comportamento che lo precede. Il programma di rinforzo è la frequenza e l'intervallo di rinforzo delle risposte studiato attraverso lo Skinner box che permette di rilevare le leggi elementari del comportamento; il comportamento viene compreso quando può essere controllato attraverso cambiamenti nell'ambiente di può essere controllato attraverso la scelta delle risposte da rinforzare e delle velocità con cui rinforzarle. I programmi di rinforzo possono essere basati su un particolare intervallo di tempo (il rinforzo appare dopo certo periodo indipendentemente dal numero di risposte date dall'organismo) o su un particolare intervallo di risposta (di rinforzo appaiono dopo che sono state date in certo numero di risposte). Inoltre i rinforzi possono essere somministrati su base regolare o fissa (sempre dopo un certo periodo di tempo dopo in certo numero di risposte) o su base variabile. Ogni programma di rinforzo stabilizzi il comportamento in un modo diverso. Il comportamento complesso è modellato attraverso un processo di approssimazioni successive: di comportamenti complessi vengono sviluppati in forzando parte del comportamento che assomigliano alla forma finale che si vuole produrre. Esistono anche rinforzi negativi basati sulla fuga da o e avvitamento di stimoli aversivi fatte dall'allontanamento dall'avvitamento di non stimolo spiacevole (punizione)


Crescita e sviluppo: imitazione; programmi di rinforzo e approssimazioni successive per acquisiti zone e l'espressione del comportamento; mentre un bambino cresce apprende delle risposte che restano sotto il controllo di contingenze di rinforzo ambientali inizialmente i bambini acquisiscono fiducia in se stessi quando vengono ricompensato immediatamente dopo avere eseguito delle azioni, successivamente imparano a tollerare il differimento della gratificazione per cui possano essere compensate in gradualmente dopo periodi più lunghi di differimento, col tempo il comportamento si stabilizza

I comportamenti possono esser imitati senz'essere direttamente i forzati in entrambi i casi comportamenti sono sotto il controllo a esigenze di rinforzo ambientale



Psicopatologia modelli appresi di risposta disadattiva, modelli appresi secondo gli stessi principi del comportamento come tutti i modelli di risposta. Critica ai concetto di inconscio od personalità malata: gli individui non riescono a imparare una risposta (deficit comportamentale) oppure imparano una risposta disadattiva (non accettabile dalla società) o non hanno ricevuto rinforzi per comportamenti adattivi possono stati puniti per comportamenti.


La valutazione del comportamento: identificazione di comportamenti bersaglio, identificazione di fattori ambientali egli citano stimolano ora in forza noi comportamenti bersaglio, identificazione di fattori ambientali che possono esser manipolato i per alterare comportamento. È un'analisi funzionale del comportamento che implica il tentativo di identificare le condizioni ambientali che lo controllano poiché esso è considerato una funzione di eventi specifici nella ambiente; questo approccio è stato anche chiamato valutazione ABC: si valutano le condizioni anche eccedenti il comportamento stesso che le conseguenze.


Ricerca ABA (autocontrollo): esposizione del soggetto a tre fasi sperimentali: periodo presperimentale, introduzione di rifarsi che cambiano la frequenza di comportamenti specifici, ritiro del rinforzo e osservazione dell'eventuale ritorno di comportamenti alla loro precedente frequenza (periodo pre sperimentale).

Mschel approcci di valutazione: approccio sign si inferisce la personalità da teste comportamentali che si suppone che gli item del test riflettano le caratteristiche della personalità, indaga su motivi tratti che agiscono insieme per produrre comportamento osservato. Approccio sample: interessa il comportamento stesso e dal modo in cui è influenzato dall'ambiente, considera il comportamento manifesto, indaga sulle variabili ambientali che influenzano la frequenza e intensità e la durata di comportamenti.


Modificazione del comportamento estinzione; apprendimento della discriminazione; contro condizionamento; rinforzo positivo; imitazione; desensibilizzazione sistematica; modificazione del comportamento.

Economia delle ricompense simboliche: vengono per compensati comportamenti del paziente considerati desiderabili con dei pegni che a loro volta possono essere scambiati dal paziente non corna ricompense desiderabili.I comportamenti desiderati sono modellati attraverso strati di a prossima stazione successiva; il modello ABA è usato per dimostrare che rinforzi manipolava chi sono gli agenti causali.


La teoria stimolo- risposta:

Hull: struttura: risposta. Mentre Skinner era da poche importanza lo stimolo che porta la risposta è che le si associa, per Hull gli stimoli si ricollegano alle risposte fino formare legami S-R designati come abitudine; la struttura della personalità ai gran parte composta di abitudini apprese. Pulsioni stimoli abbastanza forti da attivare il comportamento, sono queste a provocare le risposte dell'individuo. Pulsioni primarie associata a condizioni fisiologiche all'interno dell'organismo e pulsioni secondaria acquisite in base alla loro soggettazione con la soddisfazione delle posizione primaria; tra queste vi è l'ansia o la paura: generata dalla funzione primaria del dolore e la punizione secondaria dell'ansia è importante per

Essere presa rapidamente diventare forte ed è importante nel determinare il comportamento anormale.


Processo. La apprendimento si verifica quando le risposte sono ricompensata dalla riduzione degli stimoli pulsionali. Nell' apprendimento strumentale per 100 apposto sull'uso di risposte prese per ridurre gli stimoli funzionali.


Crescita e sviluppo: accumulo di abitudini in un ordine gerarchico; ruolo dell'imitazione.


Psicopatologia:(Dollard, Miller) nel corso dello sviluppo i bambini devono imparare a dare sbocchi socialmente accettabili alle loro pulsioni a potrebbe accadere che essi desiderino esprimere pulsioni e di essere muniti dei genitori; il risultato della punizione lo sviluppo di una posizione di paura acquisita nei confronti di certi stimoli ponte, a causa del dolore associato alla punizione un bambino può imparare a temere gli stimoli o situazioni che altrimenti sarebbero sperimentati modo neutro. Vengono quindi apprese risposte che provocano la riduzione della pressione di paura acquisita come senso di colpa e evvitamento.

Conflitti: lo stesso stimolo può sollecitare una risposta di avvicinamento o di allontanamento: conflitto di avvicinamento-evitamento tra pulsioni è la base per lo sviluppo e della nevrosi, come risultato del conflitto dell'ansia l'individuo sviluppa un sintomo che riduce l'ansia diminuisce la pressione del conflitto. Tentativo di applicare i principi della teoria dell'apprendimento ai contratti psicoanalitici.




Confronto fra l'teorie dell'apprendimento e teoria tradizionale della personalità


Processi di apprendimento strutture di personalità

Comportamenti specifici caratteristiche generali

Leggi generali differenze individuali

Dati di laboratorio dati clinici e questionari

Variabili ambientali variabili interne




Punti forza


Impegno nella ricerca sistematica e nello sviluppo della teoria

Riconosce il ruolo delle variabili situazioni tali e ambientali nell'influenzare il comportamento

Assume una tratto terapeutico pragmatico che può condurre importanti sviluppi.


Limiti


Di per semplifica la personalità trascura fenomeni non indifferenti

Manca di una teoria unica unitaria; distanza tra teoria e pratica

richiede ulteriori prove a sostegno dell'efficacia del trattamento





CAPITOLO 10: UNA TEORIA COGNITIVA DELLA PERSONALITÀ LA TEORIA DEI ' COSTRUTTI PERSONALI ' DI KELLY





Questa teoria, come quelle di Freud e Rogers, è stata elaborata sulla base del lavoro con clienti in terapia e mette in primo piano la persona del suo complesso. Importanza dell'individualità della persona, non si può rammentare cliente ma bisogna considerarlo da diverse prospettive allo stesso tempo. Il comportamento è interpretato in termini cognitivi: si cerca di individuare i modi in cui percepiamo gli eventi, li interpretiamo in relazione a strutture già esistenti e ci comportiamo in relazione a queste interpretazioni. Un costrutto a modo di percepire o di interpretare gli eventi.

Teoria FENOMENOLOGICA: sottolinea i modi in cui gli individui costruiscono il mondo.

Teoria esistenzialistica: pone al centro del suo interesse la persona come agente attivo che si impegna nel modo.

Teoria comportamentale: il suo approcci alla terapia è alto verso ciò che le persone possono fare per cambiare il modo in cui pensano.

Teoria dinamica: o di all'interazione tra gli elementi di un sistema di costrutti di una persona e considerava persona come un agente attivo che si impegna nel mondo.

Teoria costruttivavista: mette e risaltano la costruzione del mondo da parte dell'individuo (processo cognitivo).

Collocando in primo piano il modo in cui l'individuo attribuisce significato dei 20 tenta di prevedere questa teoria privilegiano studio dei processi cognitivi.



La concezione della persona ogni persona è uno scienziato che tenta di prevedere controllare i fenomeni. Le persone sperimentano avvenimenti, percepiscono somiglianze differenze tra questi, formulano concetti per ordinarli e anticiparli. Esse rappresentano, interpretano e ricostruiscono l'ambiente anziché limitarsi a rispondere ai suoi stimoli, la vita a una rappresentazione di realtà e questo ci permette di costruire e ricostruire noi stessi. Le persone possono percepire gli eventi sono all'interno dei limiti delle categorie (costrutti) che hanno a disposizione, così sono libere di costruire eventi ma limitate nelle proprie costruzioni.


Alternativismo costruttivo: non esiste una realtà oggettiva una verità assoluta da scoprire, ma esistono dei tentativi di costruire gli eventi e interpretare fenomeni al fine di comprendere, ci sono sempre costruzioni alternative tra le quali scegliere;le persone scelgono tra costrutti alternativi e sono sempre libere di ricostruire gli eventi.K è contro i dogmatismi, bisogna trovare la disponibilità mentale per cui si è liberi di aprirsi a molte interpretazioni alternative del fenomeno.

Concezione della scienza:

Il fuoco della della teoria è soprattutto il concetto di sè e il processo di cambiamento

Non esiste una realtà oggettiva e non esistono 'fatti' ; teorie differenti propongono differenti costruzioni dei fenomeni. Queste teorie vanno anche differenti campi di pertinenze differenti fuochi di pertinenza.

Le teorie dovrebbero portare alla ricerca, tuttavia all'eccessiva importanza attribuita la misurazione può essere limitante porta a vedere i concetti come cose anziché come rappresentazioni

Il metodo clinico è utile perché stimola nuove idee e concentra l'attenzione su questioni fondamentali.

Una buona teoria della personalità dovrebbe aiutarci a risolvere i problemi delle persone delle società

Di teorie sono destinate a essere modificate abbandonate.


Teoria della personalità



Struttura: costrutti

modo di costruire interpretare il mondo, concetto che l'individuo usa per classificare e 20 e tracciare una linea di condotta; una persona sperimenta gli eventi, li interpreta e attribuisce loro somiglianze e contrasti che lo portano alla formulazione del costrutto. Per formulare un costrutti tra tre elementi di cui 2 devono essere percepiti simili e III come differente per avere un polo di somiglianza e un polo di contrasto del costo.

Costrutto verbale: può essere espresso a parole.

costrutto preverbale si usa quando la persona non riesce esprimerlo a parole, viene appreso prima che si sviluppa il linguaggio. Talvolta uno dei poli del costrutto non accessibili alla verbalizzazione, è sommerso. È possibile che alcuni costrutti non siano disponibili per la verbalizzazione ma questo non significa che l'individuo abbia un inconscio. I costrutti utilizzati da una persona sono organizzati come parte di un sistema, a di costrutto all'interno del sistema a un campo di pertinenza (comprende tutti gli eventi a cui chi lo usa può utilmente applicare il costrutto) e un fuoco di pertinenza (comprende gli eventi particolari e quali si può applicare il costrutto ha la massima utilità..

Costrutti nucleari: sono basilari per il funzionamento di una persona e sono modificati solo con grandi conseguenze per il resto del sistema di costrutti

Costrutti periferici: molto meno basilari e la cui modificazione si riflette tetti in maniera marginale sulla struttura nucleare.

I costrutti sono ordinati gerarchicamente all'interno di un sistema:

Costrutto superordinato: include altri costrutti e suo contesto.

Costrutto subordinato: è incluso nel contesto di un altro costrutto

I costrutti all'interno di un sistema di una persona sono interrellati, il comportamento esprime il sistema di costrutto e un cambiamento in un aspetto del sistema conduce a cambiamenti in altre parti del sistema; i costrutti sono organizzati per minimizzare l'incompatibilità e le incoerenze; tuttavia alcuni posso essere in conflitto con altri nella persona quando deve fare delle scelte.

La personalità di un individuo è costituita dal suo sistema di costrutti, che definisce suo mondo; le persone si differenziano sia per il contenuto di costrutti che per l'organizzazione dei loro sistemi, per i tipi di costrutti usati, per il numero di costrutti a loro disposizione, per la complessità dell'organizzazione dei loro sistemi di costrutto e per l'apertura ai cambiamenti nei sistemi stessi; se si vuole capire una persona bisogna conoscerne i costrutti, sapere quali eventi rendono questi costrutti, il modo in cui tendono a funzionare e il modo in cui sono organizzati per formare un sistema.



Role Construct Repertory (REP) Test: per valutare il contenuto e la struttura del sistema di costrutti della persona, causato per studiare il livello di complessità semplicità cognitiva della persona, dà una misura di quanto essa può vedere il mondo in termini differenziati. Il maggior numero di costrutti a disposizione consente una maggiore accuratezza predittiva e una maggiore possibilità di riconoscere le differenze.


Processo: processi canalizzate dall'anticipazione di eventi

K. ipotizza un organismo attivo e non postula alcuna forza motivazionale

I processi di una persona sono psicologicamente incanalati dai modi in cui anticipa gli eventi. Sperimentando gli eventi in individui e vite dei costrutti e sulla cui base anticipa il futuro ed egli con cliente al proprio comportamento della direzione che a suo parere offre le maggiori opportunità di anticipare eventi futuri. Operando la scelta di un costrutto particolare l'individuo fa una scommessa anticipando un vento; se ci sono delle incoerenze nel sistema le scommesse si elimineranno reciprocamente, se il sistema è coerente viene fatta una previsione che può essere verificata; se l'evento anticipato si verifica la previsione confermata il cos'tutto convalidato, se l'evento non si verifica il costrutto è invalidato il soggetto deve sviluppare un nuovo costrutto o rendere più flessibile o espandere il vecchio fino a includere la previsione dell'evento che si è verificato. Le persone cercano di anticipare gli eventi e di ampliare il campo di pertinenza dei propri sistemi di costrutto, ma non per amore della coerenza come per Rogers.


L'ansia è il riconoscimento che gli 20 con i quali si confronta non sono nel campo di pertinenza del proprio sistema di costrutti. Per difendersi gli individui possono ampliare un costrutto per renderla applicabile una maggiore varietà di eventi o restringere costrutti e focalizzarsi su piccoli dettagli.

Si sperimenta paura quando sembra che un nuovo costrutto stia per entrare nel proprio sistema. La minaccia alla consapevolezza di un cambiamento complessivo imminente la propria struttura nucleare.

Le persone si comportano da scienziati nella costruzione degli eventi nel fare previsioni nel cercare di espandere il proprio sistema di costrutti. Talvolta a causa della angoscia dell'ignoto ci sentiamo minacciati da ciò che non è familiare e preferiamo aderire verità assolute divenendo dogmatici; altre volte siamo capaci di disponibilità mentale e siamo in grado di esporre i nostri sistemi di costrutti alla diversità degli elementi che costituiscono la vita.


Crescita e sviluppo: aumento della complessità e della definizione nel sistema di costrutti

I costrutti per verbali sono presi prima dello sviluppo del linguaggio a maggioranza dei costrutti può essere espressa a parole un sistema di costrutti sano in evoluzione diventa più complesso fra più differenziato più integrato. Tuttavia se la persona si sente minacciata da uno sviluppo differenziato il sistema di costrutti può restare semplice rigido e fisso.



psicopatologia: funzionamento disturbato del sistema di costrutti

il comportamento anormale implica tentativi di conservare il contenuto e la struttura del sistema di costrutti nonostante ripetute previsioni scorrette. Alle radici di questa rigida adesione al sistema di costrutti c'è il tentativo di evitare ansia (l'esperienza che il proprio sistema di costrutti non applicabili agli eventi) e minaccia (la consapevolezza di un cambiamento complessivo imminente nel sistema di costrutti ) .La psicopatologia è una risposta disturbata all'ansia, provoca ansia e tentativi sbagliati di ristabilire un senso di padronanza sugli eventi.I modi sbagliati mediante cui le persone cercano di restare aggrappata ai loro sistemi di costrutto:

1) modalità di applicazione di costrutti a nuovi eventi

Applicazione di costrutti eccessivamente permeabili (che accolgono ogni contenuto nuovo e possono condurre all'utilizzo di pochi costrutti molto comprensivi e all'incapacità di riconoscere importanti differenze tra persone ed eventi; troppe cose sono ammassati insieme come negli stereotipi) o eccessivamente impermeabili ( non ammettono alcun elemento nuovo e possono condurre a classificare le singole esperienza separatamente e a rifiutare gli eventi che non possano essere classificati; si trova nelle persone fortemente compulsive)


2) modalità di utilizzo dei costrutti a fini previsionali

Restringimento (comporta lo stesso tipo di previsione indipendentemente dalla circostanza; è osservabile nelle persona conpulsiva per cui la vita è rigidamente uguale indipendentemente dalle circostanze) e allentamento (vengono formulate previsioni eccessivamente variate in relazione allo stesso.; è osservabile nella persona psicotica il cui sistema di costrutti è così caotico che non può essere usato per comunicare con gli altri) eccessivi sono esemplificativi dell'uso patologico uso dei costrutti per prevedere gli eventi. In nessuno dei due casi la previsione a precisa poiché in entrambi sono ignorate le circostanze che potrebbero rendere necessari dei cambiamenti nel sistema di costrutti: nel primo caso facendo sempre previsioni identiche nel secondo attraverso previsioni casuali.


3)Modalità di organizzazione complessiva del sistema

Tentativi disturbati di mantenere l'organizzazione complessiva del sistema di costrutti: contrazione (implica un restringimento del sistema di costrutti per minimizzare l'incompatibilità il campo di pertinenza e il fuoco di pertinenza diventano minimi; si trova nelle persone depressa e limitano i propri interessi concentrando l'attenzione su aree sempre più ristrette)

Dilatazione (la persona tenta di ampliare il sistema di costrutti e le organizzarlo a un livello più comprensivo; vi è una dilatazione estrema nella persona maniacale che salta da un argomento all'altro e fa generalizzazioni ed ampio raggio in base a poche idee come se qualsiasi cosa potesse venire inclusa nel suo sistema di costrutti)

Tutti questi problemi riguardano gli aspetti della struttura dei sistema di costrutti e non il contenuto.


Nella psicopatologia vi è il tentativo di evitare l'ansia e la minaccia ricorrendo a strumenti di protezione, idea simile alla concettualizzazione di Freud dell'ansia e della difesa;Kelly ritiene che di fronte all'ansia le persone possono agire in attraverso modalità che renderanno non verbalizza stabili i loro costrutti, ad esempio di fronte all'ansia l'individuo può sommergere un estremo del costrutto o sospendere elementi che non vi si adattano bene. Queste risposte all'ansia sono molto simili a quelle indicate dal concetto di rimozione.


Il suicidio e l'ostilità (tentativo di coercire il comportamento degli altri per convalidare il proprio sistema di costrutti) rappresentano tentativi di ridurre la minaccia al sistema di costrutti. Nel suicidio si sfugge a una certezza, fatalismo, o a una incertezza completa; l'ostilità si cerca di spingere gli altri a comportarsi come ci si aspetta, la persona ostile non ha intenzione di danneggiare, ma questo a un esito accidentale dello sforzo di proteggere il sistema di costrutti. L'opposto dell'ostilità alla curiosità e rispetto per la libertà di movimento degli altri. Diversamente dall'ostilità, l'aggressività implica espansione attiva del sistema di costrutti di una persona che non interferisce con il comportamento di altri.




Cambiamento: ricostruzione psicologica della vita; atmosfera accogliente; terapia del ruolo stabilito.

Ricostruzione di un sistema di costrutti migliore per migliorare le proprie previsioni.

Nella sfera accogliente della psicoterapia si attuano forme di sperimentazione: si sviluppano costrutti (ipotesi), e vengono eseguiti esperimenti ed impatti sonori considerate sulla base dell'evidenza empirica. Con la sua permissiva e sensibilità il terapeuta aiuta al cliente a svilupparsi come scienziato.

Capacità di offrire nuovi elementi, condizioni favorevoli al cambiamento dell'ambiente protetto dello spazio terapeutico.

I terapeuti rendono disponibili dei dati di convalida che forniscono una possibilità di avvalorare i costrutti del paziente.


La terapia del ruolo stabilito: incoraggia il cliente a rappresentare se stesso, a comportarsi, a costruirsi in modi nuovi e quindi diventare una persona nuova per ristabilire lo spirito di esplorazione e instaurare la costruzione della vita come processo creativo; le persone si sentono libere di fingere giocare e diventare. Ai clienti viene presentato un bozzetto di una personalità nuova e viene chiesto loro di metterla in scena, di comportarsi come se fosse quella persona. Viene offerta al cliente una nuova personalità attraverso cui verificare nuove ipotesi, gli si dà l'opportunità di mettere alla prova nuovi modi di costruire gli eventi sotto la protezione della finzione. L'obiettivo del cambiamento terapeutico è la ricostruzione del sè dell'individuo che abbandona alcuni costrutti, né crea altri nuovi, né destruttura e consolida altri , sviluppando un sistema di costrutti che conduce a previsioni più precise.


La ricerca si è concentrata sui fattori del sistema di costrutti e sulla relazione terapeutica che influenza il cambiamento. I costrutti superordinati sono più difficili da cambiare dei costrutti subordinati perché minacciano molto di più la disregolazione del sistema di costrutti. I costrutti devono essere rallentati prima che possa verificarsi cambiamento, fattore critico è la capacità di riconoscere nuovi elementi. La differenza strutturale nei sistemi di costrutti del terapeuta del cliente favorisce il cambiamento.



Confronto con altri approcci:






Scarica gratis La scienza della personalita'-pervin/john
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Educazione pedagogia Educazione pedagogia
Tesine Inglese Inglese
Lezioni Poesia Poesia