|
Visite: 1314 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:La patenteLa patente La novella Gli indoeuropeiGLI INDOEUROPEI Quella ricostruita dai linguisti è una "finzione vera": l'indoeuropeo Confronto tra l'orlando furioso e la gerusalemme liberataCONFRONTO TRA L'ORLANDO FURIOSO E LA GERUSALEMME LIBERATA 1)EPICO-CAVALLERESCO |
Il duecento (Poesia provenzale, Scuola Siciliana, Scuola Toscana)
È il secolo in cui inizia la letteratura in volgare.
Le principali correnti sono: La poesia d'amore, La poesia cavalleresca, La poesia religiosa e la poesia comico-realistico.
Poesia religiosa è fatta da frati e chierici ad argomento religioso, scritta in volgare, es. San Francesco.
Poesia d'amore scritta da menestrelli inizia in Sicilia e Toscana. Si esalta la donna come fosse un angelo, il poeta è suo schiavo d'amore e la idealizza come fosse una creatura angelica. Varia a seconda degli ambienti. Ha una evoluzione fino ad arrivare al dolce stil nuovo di Dante.
Poesia epico cavalleresca, dove i menestrelli intonano canti ai cavalieri. È un tipo di letteratura che piaceva ai nobili ricchi cavalieri.
Poesia realistica. I poeti cantano nelle osterie, simpatici stornelli dove prevale la presa di giro, il linguaggio era rozzo e con contenuto osceno.
Dante è l'autore più importante di tutto il 200, scrive in italiano opere che ci fanno capire in pieno la mentalità e la cultura del comune (il poeta non è più un menestrello ma un uomo importante sul piano politico e culturale). L'opera di Dante è rivoluzionaria perché esprime la cultura non più della chiesa o della aristocrazia ma del nuovo ceto borghese che domina il comune.
Il trecento
Il 300 è il secolo in cui si sviluppa in pieno la cultura volgare. La civiltà medievale viene completamente superata e trionfa la nuova società cittadina mercantile che ha il suo centro nel comune.
Il comune (città-stato indipendente e sovrano), ha un suo esercito, una sua moneta e un suo governo. Tutti i cittadini partecipano alla gestione dello stato con grandi lotte civili tra cittadini che difendono i loro interessi. Tutti appartengono ad associazioni professionali che tutelano gli interessi delle varie categorie: arti maggiori (ricche), arti minori (poveri), questo tipo di realtà fa nascere un tipo di intellettualità impegnato nella politica.
L'economia del comune è basata sul commercio. Le città italiane diventano ricche perchè hanno in mano tutto il traffico tra oriente ed occidente. Inoltre il mercante si trasforma spesso in banchiere, è per questo che Firenze ha più di cento banche avendo così il controllo finanziario.
Il mercante è il nuovo eroe, uomo libero pieno di iniziativa, ama il rischio, ama l'intelligenza e la furbizia, non ha scrupoli morali, inizia a realizzarsi il modello capitalista
La grande ricchezza del 300 porta ad uno sviluppo dell'organizzazione politica, nei comuni si affermano sempre più i grandi mercanti e banchieri. Dalla democrazia si passa si passa al signore, cioè uno che ha in mano tutto il potere perché è più ricco o più forte. Il signore instaura una sua dittatura personale chiamata signoria, vive in un palazzo dove raccoglie presso di se artisti e uomini di cultura. La sua casa diventa una corte e l'intellettuale ospitato diventa poeta cortigiano.
Alla fine del 300 e per tutto il 400 si sviluppa una cultura umanistica(Firenze Roma).
Con l'umanesimo si ha la scoperta del mondo antico di cui si leggono le opere con passione, si torna a scrivere in latino, l'uomo viene ammirato come l'essere perfetto, l'uomo è al centro del mondo. I caratteri migliori dell'uomo sono la sua intelligenza, la sua creatività e la sua morale terrena. Tutto deve essere a dimensione d'uomo. Il modello della perfezione umana viene visto nell'antichità classica.
Boccaccio: è l'uomo che esalta il mondo mercantile, e innamorato dell'uomo furbo e astuto. Scrive il decamerone(amore,avventura,burle ecc.) raccolta di 100 novelle. In tutte le novelle emerge sempre l'esaltazione dell'intelligenza e dell'astuzia libera da ogni condizionamento della morale religiosa.
Petrarca: è il tipico poeta cortigiano che vive viaggiando in tutta Europa, è gradito ospite delle grandi corti, si dedica alla scrittura e ne fa una professione. Scopre moltissimi libri antichi correggendoli fondando le basi della filologia. Esalta come modello il mondo classico romano. Il canzoniere, raccolta di poesie d'amore dedicate a Laura che lui amò moltissimo.
Appunti su: |
|
Appunti Inglese | |
Tesine Poesia | |
Lezioni Educazione pedagogia | |