![]() |
|
Visite: 1326 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:Ambrogio lorenzetti - il gotico internazionaleAmbrogio Lorenzetti La grande stagione della pittura senese (la cui scuola Il vecchio e il mare di Ernest HemingwayIl vecchio e il mare Origine e significato del termine "Romanticismo, Il Romanticismo europeo: temi e figure, Il Romanticismo in ItaliaRISORIGMENTO Origine e significato del termine "Romanticismo Il |
![]() |
![]() |
I Malavoglia - analisi
i malavoglia sono uno dei massimi romanzi della seconda metà dell'800. il clima artistico e culturale in cui nascono è dominato dall'esigenza di rappresentare la realtà.
realismo:
per i lettori l'arte doveva rappresentare i temi contemporanei e la realtà
sociale.
naturalismo:
modo di concepire il racconto che portava a conseguenze radicali la tendenza
realista. massimo esponente zola.
positivismo:
pensiero filosofico che dette origine a una visione del mondo ampiamente
condivisa che favori lo sviluppo della ricerca scientifica e del progresso
attraverso l'affermazione del primato della scienza come strumento di
conoscenza e determinazione delle cause di ciascun fenomeno.
verga ha una concezione pessimista della realtà umana e sociale, perché non crede in un progresso della società e crede che la vita della società sia mossa dai fattori economici e dagli istinti che condizionano anche la sfera dei sentimenti. verga assume una posizione conservatrice e reazionaria, infatti pensa che sia impossibile un miglioramento della società.
morale
dell'ostrica: i personaggi devono accettare la propria realtà
sociale senza ambire a classi più elevate.
composizione:
per scrivere i malavoglia e ottenere l'effetto voluto, verga si era documentato
su usi e costumi della sicilia e aveva messo a punto la lingua adattandosi alla classe sociale rappresentata. decide di
scrivere questo romanzo a milano lontano dalla vita siciliana per non farsi
influenzare.
struttura
e trama: verga scrive i malavoglia quando le sue ricerche su una
narrativa che rappresentasse la realtà erano già approdate a due criteri:
il
canone dell'impersonalita': la narrazione doveva sembrare essersi
fatta da sé.
la
scomparsa del narratore
coralita':
la storia dei malavoglia viene considerata totalmente immersa nella vita del
paese di aci trezza. verga per ottenere l'effetto desiderato utilizza due
strumenti:
la
moltiplicazione dei punti di vista: il narratore
focalizza la narrazione su più personaggi.
la
scomparsa dell'eroe
trama:
la famiglia dei malavoglia è composta da padron'ntoni, il figlio
bastianazzo, la nuora maruzza, dai nipoti 'ntoni, luca, mena, alessi e lia.
l'azione comincia con la partenza di 'ntoni chiamato per il servizio di leva
che dura cinque anni. durante la sua assenza padron 'ntoni compra un carico di
lupini per trasportarlo con la provvidenza a riposto, dove potrà rivederli con
un grosso guadagno. i lupini vengono acquistati dall'usuraio zio crocifisso. di
notte la provvidenza fa naufragio, bastianazzo annega, il carico è perso e la
barca gravemente danneggiata. quando, tempo dopo, la provvidenza potrà
riprendere il mare, sembra che i malavoglia possano rimettersi in piedi, ma impossibilitati a pagare il
loro debito allo zio crocifisso, sono costretti a vendere la casa del nespolo.
intanto 'ntoni ottiene il congedo militare secondo la legge che permette la
sostituzione con un parente: al suo posto andrà luca. tornato in paese comincia
a passare la giornate all'osteria e a manifestare tutta la sua insofferenza per
il paese. giungono in paese due marinai che portano la notizia della sconfitta
di lissa (battaglia fra la flotta italiana e quell'austriaca, la sconfitta
della così detta terza guerra d'indipendenza). la longa muore per il
colera,'ntoni abbandona la famiglia per andare a cercare fortuna altrove e
finisce per mettersi nel giro del contrabbando, lia fugge e finisce per
prostituirsi a catania, padron 'ntoni si ammala e, per non essere di peso alla
famiglia, si fa portare all'ospizio dove muore. alessi e mena riescono a
riavere la casa del nespolo e il giovane sposa nunziata. una sera torna 'ntoni
per vedere cosa rimane della famiglia: per lui, impossibilitato a restare nella
casa del nespolo, l'unica soluzione è la partenza.
vita
di verga: nasce a catania nel 1840 da una famiglia benestante dove
trascorre gli anni degli studi e della giovinezza. nel 1869 si trasferì a
firenze dove frequentò i salotti letterali e stringe amicizia con capuana. nel
1872 va a milano dove frequenta gli ambienti letterali e quelli alla moda della
città. qui scrive i malavoglia che viene accolto sfavorevolmente e verga cerca
il successo nelle opere teatrali. nel 1893 tornò a catania dove continuò a
scrivere. nel 1922 mori nella sua casa a catania.
![]() |
Appunti su: |
|
Appunti Pittura disegno | ![]() |
Tesine Grammatica | ![]() |
Lezioni Poesia | ![]() |