Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Esercitazione su Francesco Petrarca

Esercitazione su Francesco Petrarca




Visite: 1530Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Omero e la questione omerica


Omero e la questione omerica Tutto ciò che si sa di omero è la leggenda. Incerto

Approccio umanistico


APPROCCIO UMANISTICO Si tratta di un insieme di teorie che, pur diverse tra loro,

Charles Baudelaire


Charles Baudelaire La vita                        Nato a Parigi nel 1821,
immagine di categoria

Scarica gratis Esercitazione su Francesco Petrarca

Esercitazione

su

Francesco Petrarca


Nel sonetto "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" il poeta parla dell'esperienza amorosa ormai superata nella prospettiva cristiana (il pentimento, la coscienza della brevità e della illusorietà dei beni terreni).

Il poeta offre al lettore quattro tipi di informazioni:

- sono stato a lungo innamorato

- ora sono cambiato

- chiedo pietà e perdono

- (l'unico non esplicito) sono degno di riceverli.

Egli si rivolge a coloro (Voi), che, come lui, soffrono le pene dell'amore e spera di trovare in loro perdono e comprensione (spero trovar pietà, nonché perdono - di me medesimo che meco mi vergogno) poiché, a causa di questo sentimento, frutto di uno sbaglio giovanile (giovanile errore) egli era ben diverso dall'uomo che è oggi (quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' sono). Non solo ha commesso un errore morale, mettendo da parte Dio, ma anche un errore letterario, visto che ha fatto produrre dei componimenti slegati fra loro (Rime sparse) che esprimono sentimenti contrastanti, frutto di diversi stati d'animo.  

Nel proemio troviamo termini specifici della materia amorosa (sospiri e core al v. 2, piango et ragiono al v. 5, speranze e dolore al v.6, amore al v. 7). Ma vi sono però nel sonetto anche alcuni riferimenti alla prospettiva cristiana, quali il richiamo alla trasformazione dell'individuo(v.4), che allude implicitamente al tema della conversione (con rimando alla vergogna ai v. 11e12), il motivo della inutilità e della illusorietà dei beni terreni (errore al v. 3, vane/van al v. 6, favola al v. 10).

Lo stesso tema si delinea nel sonetto "Io mi rivolgo indietro" in cui il poeta si paragona ad un viandante che, piangendo, si volge indietro e sospirando procede, proprio come un innamorato che è costretto ad abbandonare il suo amore.

Ne "Era il giorno ch'al sol si scoloraro" il poeta ripensa invece al giorno  in cui si innamorò di Laura, giorno di commemorazione dellla morte di Cristo.

La coincidenza tra l'innamoramento e il giorno della Passione suggerisce il significato attribuito da Petrarca alla propria vicenda amorosa: un traviamento morale.



Dominatrice al centro dell'esistenza di Petrarca vi è una donna, Laura; ma, mentre per Dante l'amore per Beatrice è un punto di partenza, per giungere a una visione religiosa del mondo, alla fede in Dio, Laura resta una donna, amata per la sua bellezza, per il fascino dei suoi occhi, delle chiome bionde, delle mani sottili, del bel fianco (Chiare, fresche et dolci acque). Ad attirare Petrarca è la terra con tutte le sue seduzioni. Nella "Vita Nova" i segni che accompagnano la morte di Beatrice sono gli stessi che accompagnano la morte di Gesù: con questo Dante sottolinea il misticismo della donna. In Petrarca invece l'amore per la donna e l'immagine di Cristo sono in opposizione, anzi l'amore è di ostacolo alla salvezza (Era il giorno ch'al sol si scoloraro).

Questo concetto di amore che fa scaturire tutte le più basse passioni dell'animo è ripreso anche nel terzo libro del Secretum dove Agostino, con abili argomentazioni, fa confessare a Petrarca di aver amato la bellezza fisica di Laura e che questo amore è stato origine di traviamento.

Petrarca nel sonetto "Padre del ciel, dopo i perduti giorni" rivolge a Dio una preghiera nel quale lo supplica di perdonarlo per essere stato preda dell'amore. In questo sonetto l'amore è definito come un fero desio mentre nel "Benedetto sia'l giorno, e'l mese, et l'anno" viene addirittura benedetto. Queste sono le alternanze di sentimenti alle quali alludeva il poeta in "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono".

Il poeta chiede a Dio di farlo ritornare ad una vita degna di modo che il demonio, suo avversario, resti sconfitto.


Il tema principale del Canzoniere è l'amore per Laura. A differenza del dolce Stilnovo, in cui il protagonista è lo stato d'animo, in Petrarca è il conflitto interiore. Il poeta è diviso tra amore e gloria e aspirazione al misticismo in Dio.

Al contrario della Beatrice di Dante, che è una luce che guida gli uomini e li avvicina ad Dio, Laura è una nobilissima creatura terrena (in "Erano i capei d'oro a l'aura sparsi" viene addirittura descritta da vecchia) e pertanto l'amore verso di lei lo allontana dalla fede in Dio.

In "Chiare, fresche et dolci acque" il poeta descrive Laura che aveva visto in quegli stessi luoghi utilizzando molti termini della bellezza stilnovista (bionda, occhi luminosi, voce soave, capelli d'oro, viso di perla..). Qui, la bellezza di Laura, che è tutt'uno con le meraviglie del paesaggio avvicina il poeta, invece, in " A qualunque animale alberga in terra" sono le stesse virtù della donna ad allontanarlo.


La donna è anche occasione per parlare ed esplorare se stessi, per affrontare problematiche teologiche. Nel Secretum Agostino mira a liberare l'animo di Francesco da due errori pericolosi: l'amore per la gloria e l'amore per Laura.

Nel terzo libro Francesco si difende sostenendo che il suo amore è stato solo spirituale. Agostino, invece, lo induce a confessare che ha amato la bellezza fisica di Laura e che questo amore è stato origine di basse passioni. Anche nei sonetti "Io mi rivolgo indietro" e in "Solo et pensoso" sono affrontate le tematiche del tormento esistenziale.


Decisivo appare nel Canzoniere il tema della memoria legato al tema della lontananza e alla fugacità del tempo. Nel sonetto "Io mi rivolgo indietro" vengono trattate entrambe le tematiche. La lontananza nel verso "io mi rivolgo indietro" e "poi ripensando al dolce ben ch'io lasso e la labilità del tempo nel "viver corto".

Il rapporto con la donna, impossibile nella realtà, si costruisce nella assenza, affidato al potere rievocativo ed elaborativo.

La figura femminile assume spessore e prende concretezza anche fisica grazie al ricordo. Nel sonetto "Erano i capei d'oro a l'aura sparsi" Laura viene addirittura descritta mentre sta invecchiando. La bellezza è sfiorita, i capelli un tempo splendidi come la sua giovinezza si sono fatti più grigi e radi, gli occhi un giorno lampeggianti hanno conosciuto il tramonto. Tutto è diverso, sconvolto , distrutto; una cosa però resta immutabile perché non può morire: l'amore.

Scarica gratis Esercitazione su Francesco Petrarca
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Inglese Inglese
Tesine Grammatica Grammatica
Lezioni Pittura disegno Pittura disegno