Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » "DE PRINCIPATIBUS" di Niccolò Machiavelli

"DE PRINCIPATIBUS" di Niccolò Machiavelli




Visite: 1167Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

San Martino del Carso, Veglia


San Martino del Carso La poesia passa dalla visione realistica di un paese

Caratteri generali del Romanticismo Tedesco e Europeo


Caratteri generali del Romanticismo Tedesco e Europeo 1. Il Romanticismo come

I "vociani"


I "VOCIANI" così definiti gli scrittori che collaborano alla rivista fiorentina
immagine di categoria

Scarica gratis

"DE PRINCIPATIBUS" di Niccolò Machiavelli



E' un trattato scritto tra il luglio e il dicembre del 1513 durante il ritiro dello scrittore nella sua villa all'Albergaccio.

La pubblicazione dell'opera avvenne nel 1532 postuma e suscitò da alcuni grande ammirazione e da altri riprovazione morale.

Nel 1559 fu segnalata nei libri proibiti della chiesa cattolica.

Struttura dell'opera


  • Si apre con una dedica a Lorenzo di Piero dei Medici (nipote del magnifico).
  • è composto da 26 capitoli che riportano titoli in latino e in italiano
  • capitoli I-XI descrivono le TIPOLOGIE DI PRINCIPATI e in questa sezione
    • nei capitoli II-V vengono esaminati i principati ereditari e quelli nuovi ma annessi già ad uno stato organizzato
    • nel capitolo VI vengono descritti i principati nuovi conquistati con virtù o con armi proprie,
    • nel capitolo VII con fortuna e con armi altrui
    • nel capitolo VIII quelli acquistati con crudeltà
    • nel capitolo IX quelli acquistati con il consenso dei cittadini
    • nel capitolo X lo scrittore affronta il tema delle forze di cui si deve circondare il principato
    • nel capitolo XI l'analisi dei principati ecclesiastici.
  • i capitoli XII-XIV sono centrati sulla polemica contro le milizie mercenarie e sulla necessità che il principe usi milizie proprie.
  • i capitoli XV-XXIII spostano l'attenzione dallo stato al principe, vengono infatti analizzate le virtù che servono al principe per governare uno stato e vengono dati precetti sul comportamento che il principe deve tenere nei confroti di sudditi, consiglieri etc.
  • il capitolo XXIV esamina i difetti e le colpe dei principi italiani che hanno causato la rovina dei loro stati.
  • il capitolo XXV affronta il tema del rapporto tra virtù e fortuna
  • il trattato termina con l'esortazione a risollevare l'Italia dalla sua "ruina", liberandola dai "barbari".

La Dedica


Questa dedica è stata aggiunta dopo la stesura del trattato, tra il 1515 e il 1516, nel momento in cui Lorenzo dei Medici stava per essere investito del ducato di Urbino grazie alla protezione di Leone X.

La dedica contiene dichiarazioni di riverenza e omaggio al signore, tenendo conto dello schema tradizionale del tempo. Oltre alle dichiarazioni di modestia dell'autore riguardo la sua opera, il testo manifesta una consapevolezza del valore del trattato, nato da una lunga esperienza professionale unita allo studio dell'antichità, indispensabile a un principe che vuole arrivare alla "grandezza".

Machiavelli sostiene che il punto di vista migliore per valutare le scelte dei grandi, sia quello dal basso di chi si colloca in mezzo al popolo.

L'autore rifiuta apertamente lo stile complicato e decorativo proprio della trattatistica della sua epoca, a cui preferisce un linguaggio semplice, essenziale e pratico.


Capitolo I - I diversi tipi di principato -


E' il capitolo iniziale, e il più breve del trattato. E' intitolato "Quante siano le spezie de' principati e con quale metodo si acquistino", presenta schematicamente l'argomento dell'opera e la sua ripartizione.

Machiavelli delimita il suo argomento con un procedimento secco ed essenziale per contrapposizione di alternative, secondo un metodo "dilemmatico" che ricorrerà per tutto il trattato.

Mano a mano che procede definisce quello che per lui è il più importante dei principati: il principato nuovo distinti tra quelli nuovi "tutti" o aggiunti a un dominio precedente.

L'importanza che l'autore da ai principati nuovi può essere spiegata riflettendo sulle condizioni politiche dell'Italia del tempo e sul problema che il "Principe" intende affrontare.

Lo stile è privo di ricercatezze formali e secchezza nello stile.


Capitolo VI -  I principati conquistati con virtù -


Machiavelli in questo capitolo entra nell'argomento che più gli interessa: quello del principato "nuovo" e il titolo che lui stesso gli conferisce è:"de' principati nuovi che s'acquistano con l'arme proprie e virtuosamente".

L'autore compone un esordio ampio e solenne all'inizio del capitolo in cui viene messo in rilievo uno dei principali concetti del pensiero di Machiavelli: l'imitazione di uomini grandi, in particolare antichi, come norma di comportamento per l'agire politico.

In questo capitolo l'autore fa esempi che riferiti a fondatori illustri di stati che hanno avuto nella storia importanza politica, culturale e religiosa. Tra questi sono citati Mosè, Teseo,Romolo e Ciro.

L'analisi dell'operato di queste figure si basa sulla fortuna e virtù. Il significato di fortuna è variabile in Machiavelli:in questa circostanza appare come un insieme di circostanze storiche, che l'uomo virtuoso deve dominare.

E' famoso il giudizio di Machiavelli su Savonarola, prototipo dei "profeti disarmati"; è da notare come l'autore nn dia nessuna valutazione di ordine morale, religioso o ideologico, ma valuta l'efficacia di una cerca condotta politica: per Machiavelli l'utilizzo della forza è una componte indispensabile dell'azione politica.

Nel suo stile l'autore procede per dilemmi, parallelismi di concetti (per lo più in antitesi) ed anafore

Scarica gratis
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Grammatica Grammatica
Tesine Inglese Inglese
Lezioni Pittura disegno Pittura disegno