|
Visite: 1358 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Scheda libro di narrativaSCHEDA LIBRO DI NARRATIVA d Dieci piccoli indiani di A. Christie edizione Elio Vittorini - Conversazione in SiciliaElio Vittorini Conversazione in Sicilia Riassunto: Silvestro, un uomo L' Opera Nazionale BalillaL' Opera Nazionale Balilla Uno degli aspetti che i fascisti andavano |
A. 1)Nato a Firenze nel 1265 da Alighiero degli Alighieri e da Bella. Famiglia appartenente alla piccola nobiltà cittadina di tendenza guelfa che guadagnava sui traffici di monete e di terre. La madre morì giovane e il padre nel 1283. Nel 1287 andò a Bologna forse per studiare; nel 1289 partecipò alla Battaglia di Campaldino contro gli Aretini e alla presa del castello pisano di Caprona. Amico di Cavalcanti e Latini; Inizia a comporre liriche d'amore cortese e la modifica; sperimenta comico. Scrive la Vita Nuova in lode di Beatrice che muore nel 1920. Dante studia teologia e filosofia nella scuola francescana e domenicana. Periodo di traviamento. Dal 1925 si dedica alla vita politica di Firenze: mitigati gli ordinamenti di giustizia di Giano della Bella e concesso ai nobili meno potenti di ricoprire cariche pubbliche ma dovevano essere iscritti a una corporazione. Nel 1295 si iscrive alla Arte dei Medici e degli Speziali. Si accosta ai Guelfi Bianchi e si oppone ai sostenitori di Bonifacio VIII. Rigido sostenitore dell'indipendenza cittadina contro le pretese del papa. Nel 1302 con i Bianchi fu condannato in contumacia sotto l'accusa di baratteria e di appropriazione di fondi pubblici per sè o per opporsi alla politica papale.
2)Fu condannato a morte per non essersi presentato per pagare la pena minima; si unisce ai Bianchi esuli alleati dei ghibellini e per entrare a Firenze usarono le armi senza buoni risultati. Dante si ritira a Verona presso Bartolomeo della Scala, dove si dedica alla composizione del De Vulgari Eloquentia; nel 1304 torna in Toscana per essere riammesso, ma i Bianchi usano le armi e lui si dissocia. Comincia il Convivio e poi la Commedia. Vaga per l'Italia: 1306 Treviso, Padova, Venezia; 1307 Lunigiana, Casentino;1307-1309 Lucca; 1310 Parigi ;1311 Milano. Nel 1312 va a Verona fino al 1318. Scrive la Monarchia. Nel 1314 rese pubblico l'Inferno e poi il Purgatorio. Nel 1315 rifiuta di rientrare a Firenze in condizioni umilianti con Lettera ad amico fiorentino. Paradiso compiuto a Ravenna dove morì per malaria nel 1321.
3)Connessione con la società, schierato politicamente e spesso è portavoce degli interessi di un ceto. Sceglie vita laica e impiega il suo tempo in istituzioni non ecclesiastiche; attaccato alla libertà come valore politico; scrive in volgare perchè riesce a comunicare direttamente con tutti i cittadini; la letteratura non è l'unico interesse.
4)Al servizio di una politica che non dirige; non ha finalità sociali e scrive per altri letterati. Scrive in latino o in volgare trasformandolo in lingua letteraria; sceglie vita ecclesiastica; libertà come fatto privato. Letteratura è la più nobile tra le forme di espressione intellettuale perchè disinteressata.
B 1)Volgare, prosa e versi, amore giovanile per donna. Numero 9 è fondamentale per significato simbolico. Lirica contemporanea, agiografia, mistici dolce stil novo.1292-1293, 31 liriche, 42 capitoli di commento inprosa per spiegare motivo del componimento, dedicato a Cavalcanti; Poesia cortese, simile a Commedia per: Beatrice, andamento narrativo, io narrante, vicenda personale come esempio per tutti, sogni e visioni, esperienze mentali oltre la realtà sensibile.
2)80 componimenti, 54 autentici: canzoni allegoriche su nobiltà/virtù( solitudine), poesie giovanili(amore, escluse da vita nuova da modelli toscani a Cavalcanti e ballate), Tenzone( tre sonetti stile basso scambio ingiurioso con Donati), Petrose(durezza cuore linguaggio violento 4 testi trobar clus).
3)1° opera dell'esilio 15 trattati (1 proemio e 14 libri), commento in prosa di 14 canzoni di arg.elevato, lingua volgare carattere enciclopedico; trasferito in Commedia. Pubblico non specialista, valore autonomo della ricerca filosofica, documento evoluzione Dante, problema lingua e politico, monarchia universale Impero Romano.
4)Latino prosa, ambiente dotto 1303-1305 4 libri, interrotto, 1 libro e 14 cap. 2°; temi: rapp. volgare e latino;evoluzione della lingua da Adamo fino ai suoi tempi; teorizza il volgare illustre da tragico a comico.
5)3 libri prosa, latino, politica.unico compiuto. Temi: pace per felicità, Dio prescelto per monarchia universale Impero Romano Felicità terrena e celeste( averroismo).libro proibito fino al 1881 per politica.
C 1) Passa da peccatore(Inferno) a Beato(Paradiso) spunto da Eneide e Odissea. Tema tipico della cultura classica e bretone del viaggio per motivi amorosi e religiosi. ITINERARIUS MENTI, la mente che si deve elevare; motivo fondamentale cultura occ., viaggio simbolo di elevazione mente. Viaggio= topos culture europee. Nella Commedia valore narrativo e valore simbolico(=percorso interiore di Dante che dalla selva oscura arriva a Dio. E' il percorso dell'umanità che dal peccato raggiunge condixzione superiore. Può anche essere considerato come la vita dell'uomo sono simili alle tappe del viaggio di Dante. Viaggio = tema di sfondo.
2)L'allegorismo è una componente essenziale della cultura medievale;Nella D.C. tutto ha un significato letterale, allegorico e simbolico;gli el. principali dell'allegoria del 1° canto sono: la selva( stato di errore umano contrapposto alla foresta del paradiso), il colle(felicità naturale illuminata dalla luce divina), le tre fiere(peccati nell'uomo). Dante= figura allegorica dell'umanità intera.
3)Cultura completa non specifica; tratta molti argomenti in un'unica grande opera:scienza e filosofia, teologia e morale, storia sacra e profana, mitologia e sacre scritture etc.; scritta in fiorentino parlato rese possibile l'uso del testo come deposito di sapienza e di sentenze morali anche dai non letterati.
4)Pluristilismo:Dante usa tre stili: basso, Medio, Alto contemporaneamente in un'opera alta.
Plurilinguismo:Dante adotta linguaggio vario e diverso. Molto ricco il vocabolario perchè deve trattare molti argomenti diversi tra loro e lofa sia usando parole italiane sia ampliando la lingua italiana con parole nuove. Usa molti neologismi;diversi registri linguistici: imperatore, contadino, cortigiani.
5)Inferno prima del 1308, Purgatorio tra il 1308 e il 1313, Paradiso dopo 1313. 15 anni.
6)Bibbia, Eneide, Odissea, eroi letteratura cortese, eroi dell'avventura individuale e dell'amore/passione, dolce stil novo.
7)Terzine di endecasillabi con rime/assonanze ABA,BCB, CDC, etc. ogni terzina ha la sua conclusione ma la B lega le due terzine. La D.C. è suddivisa in tre cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, ognuna delle quali contiene 33 canti, tranne nell'Inferno, in cui ce ne sono 34 in quanto il 1° canto è d'apertura. In tutto i canti sono 100, numero perfetto Ogni canto ha dai 115 ai 160 versi per un totale di 14.000 versi in tutta la Commedia. Ogni canto può inoltre essere diviso in sequenze narrative Ex. Canto I: Smarrimento, colle illuminato dal sole, incontro con le tre fiere, apparizione di Virgilio.
Appunti su: |
|
Appunti Grammatica | |
Tesine Inglese | |
Lezioni Pittura disegno | |