Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Cappello del prete di emilio de marchi

Cappello del prete di emilio de marchi




Visite: 1196Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Testo argomentativo


TESTO ARGOMENTATIVO Dopo una lettura attenta e meditata dell'articolo di

Forum des halles


FORUM DES HALLES   Anche soprannominato IL VENTRE

Il "femminismo"letterario


Il "femminismo"letterario   L'ideologia del femminismo analizzato dal
immagine di categoria

Scarica gratis Cappello del prete di emilio de marchi

CAPPELLO DEL PRETE  di EMILIO DE MARCHI



RIASSUNTO


Il barone Carlo Coriolano di Santafusca pur appartenendo ad una delle più nobili famiglie napoletane,viene a trovarsi in una miserabile condizione sociale. Cosi, spinto da necessità economiche,inizia a concepire e a realizzare il suo terribile piano:uccidere prete Cirillo, uomo pieno di denaro guadagnato con l'usura e con le vincite al lotto.


Il barone approfittando dell'ingenuità del prete, con la scusa di volergli vendere la sua villa per donarla alla chiesa,lo conduce alla sua proprietà e lì lo uccide. Senza accorgersi,nel colpirlo alla testa, gli fa volare via il cappello che, poi, ha un ruolo determinante nella scoperta dell'assassino.


Infatti il cappello, trovato da Don Antonio, parroco di Santafusca, viene inviato a Filippino, cappellaio del paese, che riconosce in quel cappello quello di prete


Cirillo e, pensando che gli fosse accaduto qualcosa, lo consegna nelle mani della giustizia.


Intanto il barone tormentato da sensi di colpa e in preda ad allucinazioni (vede il cappello e il prete) viene convocato dalla polizia dove dapprima nega e poi, come guidato da un meccanismo interno, confessa di aver ucciso il prete nella sua villa.



IL PROTAGONISTA


Il barone Carlo Coriolano di Santafusca è un nichilista che non crede né 'in Dio e meno ancore nel diavolo'. Così, con la sua assoluta mancanza di rispetto per i valori religiosi e con la sua vita dissipata non gode più di considerazione presso i parenti   né presso gli amici. Conduce una vita solitaria e, peggio ancora, tremendamente misera. Egli non riconosce nessun valore all'infuori di quanto gli appartiene. Per questo motivo non esita a mettere in atto il suo piano, anche se ciò vuol dire sopprimere una vita umana. Tuttavia, non avendo fatto i conti con la propria coscienza, si trova sommerso dai rimorsi fino ad arrivare ad una crisi di sdoppiamento di personalità.


L'autore attraverso il flusso di coscienza ci illustra i vari stati d'animo del protagonista. Questi infatti passa da momenti di lucidità a momenti di pazzia:  delle volte si sente colpevole di ciò che ha fatto, ma subito dopo si comporta come se non fosse accaduto nulla.


L'altro protagonista del romanzo è in un certo senso il cappello che, infatti, fa da filo conduttore a tutta la vicenda.



L'AUTORE


Emilio De Marchi viene a contatto con movimenti letterari di notevole portata come la Scapigliatura ed il Verismo.


Emilio da Marchi nasce a Milano il 31 luglio 1851 e vi muore all'età di cinquant'anni dopo un'esistenza passata nell'insegnamento priva di fatti particolarmente significativi.




SCELTE STILISTICO ESPRESSIVE


L'autore in questo romanzo utilizza la lingua in modo informativo ed emotivo infatti mette in evidenza non solo le opinioni i sentimenti e le emozioni del protagonista,ma anche quelle degli altri personaggi.


I registri che vengono usati sono: quello formale e quello media.


L'autore usa periodi sia lunghi che brevi e la prosa usata è quella realistica.


Nel romanzo si incontrano termini oggi caduti in disuso (istudio, progni di pianto, pigione ), espressioni in dialetto napoletano e milanese.


Tuttavia non mancano espressioni latine ( et lux perpetua luceat ei, in illo tempore ) e termini di origine straniera specialmente francesi e inglesi, come: club, reporter, marche


Un'altra caratteristica linguistica del romanzo è il largo uso di metafore e similitudini ( . come un sasso che tu abbandoni a fior d'acqua e che precipita morbidamente al centro di gravità, a tessere questa lurida tela, la società è come le donne).


L'impiego di questo linguaggio figurato serve soprattutto a descrivere con efficacia e concretezza gli stati d'animo del protagonista (si sentiva schiacciato in mezzo al petto mentre la testa volava, in una broda nera e sanguigna).


Vi sono anche riferimenti ad altri autori e a opere letterarie. In particolare per il senso di colpa provato dal protagonista vengono in mente i romanzi di Fogazzaro, ma, soprattutto, il romanzo 'Delitto e castigo' di Fedor Dostoevskij.




FABULA E INTRECCIO


La fabula e l'intreccio coincidono in tutto il romanzo.Vi sono però alcuni flash back poco rilevanti.



PREVALENZA DI SEQUENZE DELLE VARIE TIPOLOGIE


In questo romanzo prevalgono soprattutto sequenze riflessive: quando il barone parla con se stesso dichiarando le sue opinioni,i suoi giudizi,le sue considerazioni personali,i suoi sentimenti ('che stupido che sono, pensò il barone ) e sequenze descrittive che descrivono in modo molto preciso e particolareggiato i luoghi dove si svolgono gli avvenimenti e anche i personaggi. Vi sono anche sequenze narrative, però poco rilevanti.



PEGGIORAMENTO O MIGLIORAMENTO DELLA VICENDA

SITUAZIONE INIZIALE: peggioramento per prete Cirillo in quanto viene ucciso miglioramento per il barone perchè riesce a portare a termine il suo piano


SITUAZIONE INTERMEDIA: peggioramento perchè si assiste alla morte di altre due persone; peggioramento anche per il barone perchè inizia a essere tormentato e ossessionato dall'idea del prete


SITUAZIONE FINALE: peggioramento per il barone perchè viene scoperto e messo in carcere



TEMI PRESENTI NELLE MACROSEQUENZE


I motivi presenti in questo romanzo sono:


la vendetta,la gelosia e la pazzia che portano il barone ad ammazzare il prete


la morte


il dolore,la sofferenza e la pazzia sentimenti che tormentano continuamente il barone dopo il delitto


la paura del barone di essere scoperto


il denaro



OSSERVAZIONI SULLA DIMENSIONE TEMPORALE


tempo della scrittura:1888


tempo della storia:fine '800 (il romanzo è contemporaneo alla sua scrittura)


tempo della narrazione: un mese e mezzo da aprile a metà giugno


In questo romanzo ci troviamo di fronte alcuni sommari, gli eventi non vengono riferiti in modo particolareggiato,ma riassunti in modo sintetico: <<passarono in questi pensieri il lunedì, il martedì e parte del mercoledì>>


Vi sono anche alcune digressioni (quando si interrompe il racconto per descrivere un personaggio:'ma chi era prete Cirillo? Non v'era donniciuola a pescivendola o camorrista ').


Quando vi è la registrazione immediata dei pensieri del protagonista senza alcun intervento da parte del narratore ci troviamo di fronte al monologo interiore e in questo romanzo ve ne sono parecchi: "sono sensazioni!" disse a voce chiara rispondendo ad una domanda interiore "e le sensazioni restano" ripetè.


Alla fine del romanzo vi sono monologhi interiori talmente confusi, da assomigliare a  flussi di coscienza (serie disordinate e confuse di parole e immagini):


'mi meraviglio che si voglia ancora trovarmi in contraddizione. E' chiaro, per Dio! Prego a non farmi dire cose che non penso. Che ne so io di questa faccenda? Vi è presente anche la memoria involontaria:'la vista di tutti quei denari richiamò alla memoria del giocatore le ultime imprese


L'autore utilizza il discorso diretto e indiretto.




INDIVIDUAZIONE DEL NARRATORE


In 'Il cappello del prete' il narratore è esterno,dunque, si mantiene estraneo ai fatti e li espone in maniera oggettiva, limitandosi a registrarli senza mettere in evidenza le proprie opinioni.


Tuttavia in questo romanzo non vi è presente solo questo  tipo di narratore, ma al contrario, trovandoci dì fronte ad alcune anticipazioni, il narratore, da esterno che era, diventa onnisciente (che sa tutto)


"il poverino non immaginava nemmeno che sarebbe caduto in bocca al lupo"


oppure: 'lo incalzava verso un grande avvenimento, voglio dire (ormai si capisce) tirare il prete in trappola e'



OSSERVAZIONI SULLA DIMENSIONE SPAZIALE


In questo romanzo il paesaggio assume un nitido rilievo. Infatti,oltre ad interpretare e ad esprimere in immagini le emozioni e i sentimenti dei personaggi , fa da sfondo agli eventi e funge da proiezione tangibile della situazione psicologica dei personaggi:


'il sangue dei vecchi Santafusca ribolliva nelle sue vene, mandava un grido, saliva alla testa in un fiotto, le livide pareti si tingevano di rosso, e rosse apparivano tutte le piante del giardino.'

Scarica gratis Cappello del prete di emilio de marchi
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Pittura disegno Pittura disegno
Tesine Grammatica Grammatica
Lezioni Poesia Poesia