|
Visite: 1290 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:La struttura L'isola di Arturo, Elsa MoranteLa struttura Titolo: L'isola di Arturo Autore: Elsa Morante (Roma 1912-1985) Edizione: Il nome della rosa - Umberto EcoIl nome della rosa Autore: Umberto Eco Casa editrice: Bompiani Luogo e Esiste un trait de union nel capolavoro di Boccaccio?Esiste un trait de union nel capolavoro di Boccaccio? Recentemente ho compilato |
Articolo giornalistico
L'articolo giornalistico è una testo di ampiezza limitata, pubblicato su un periodico o una rivista, che ha lo scopo di informare il lettore su un evento o un argomento.
Se ne distinguono diversi tipi in base al contenuto e al destinatario: cronaca, opinione, culturale, specialistico e due forme più particolari, l'intervista e la recensione.
Ogni articolo è preceduto dal titolo, dall'occhiello e dal sottotitolo e accompagnato, a volte, da fotografie, schede e tabelle.
La scrittura giornalistica viene usata nella simulazione del modello della comunicazione reale perché considerato ormai un vero e proprio genere letterario.
Tipi di Articolo di Prima pagina:
ARTICOLO DI APERTURA: la principale notizia del giorno;
ARTICOLO DI FONDO o EDITORIALE: commento dell'editore sulla notizia del giorno;
ARTICOLO DI SPALLA: a destra, di solito di cronaca;
ARTICOLO DI TAGLIO MEDIO O BASSO: politica o costume;
FINESTRA: titolo di una notizia pubblicata all'interno;
RICHIAMO: sunto di un articolo pubblicato all'interno;
CORSIVO: breve articolo d'opinione, satirico, scritto in corsivo.
Articolo di cronaca:
L'articolo di cronaca descrive un avvenimento di attualità allo scopo di informarne obbiettivamente il lettore.
Si distinguono articoli di:
Cronaca politica, tratta di politica interna o esterna;
Cronaca nera, tratta eventi delittuosi;
Cronaca rosa, eventi mondani;
Cronaca bianca, eventi della vita civile;
Cronaca giudiziaria, processi e indagini relativa;
Cronaca sportiva, avvenimenti sportivi;
Cronaca economica, vita economica;
Cronaca scientifica, eventi scientifici.
Il DESTINATARIO, dal momento che il pezzo si trova in un quotidiano, è rappresentato da un lettore comune di medio livello culturale quindi bisogna adottare un linguaggio di facile comprensione.
Il paragrafo iniziale, LEAD, sintetizza i dati essenziali (corrispondenti alle 5 w) mentre l'ultimo riassume ne anticipa il seguito.
Regola delle 5 w: la regola fondamentale del giornalismo
WHO : chi?
WHAT : che cosa?
WHERE : dove?
WHEN : quando?
WHY : perchè?
HOW : come?
Tutti questi elementi vengono condensati nel lead iniziale e sviluppati nei paragrafi successivi dove vengono aggiunte informazioni di sfondo (Background), cioè dati o fatti utili alla comprensione dell'evento.
Grazie a tutti questi elementi che rendono completo l'articolo e all'obbiettività con cui viene scritto il lettore può formulare un proprio giudizio.
Stesura di articolo di cronaca:
-Lettura dell'argomento;
-Ricerca;
-5w;
-Amplificazione delle informazioni;
-Scaletta;
-Montaggio dell'articolo;
-Assegnazione del titolo;
-Correzione, copiatura, lettura.
Argomento e consegna di articolo di giornale
L' ARGOMENTO si differenzia da quello di un tema, che ne offre già una traccia, perché la scelta del percorso di svolgimento è lasciata all'autore.
Nelle simulazioni scolastiche si ha a disposizione un " dossier" per le informazioni sull'argomento mentre il giornalista deve reperirle autonomamente recandosi in biblioteche per ricercare informazioni su libri o giornali, o su internet,o raccogliendo testimonianze sul luogo dell'evento prendendo appunti su un taccuino che poi verranno riportati come citazioni grazie alle Agenzie di stampa.
AGENZIE DI STAMPA E COMUNICATI D'AGENZIA:
Le Agenzie di stampa sono strutture organizzate che raccolgono informazioni e le distribuiscono a giornali e giornalisti che le usano per comporre i propri articoli (ANSA).
I testi prodotti sono i Comunicati d'Agenzia,in forma molto sintetica contengono le 5 W.
I Comunicati Stampa sono brevi testi inviati ai giornali da organizzatori di eventi che vogliono comunicarli ai lettori.
I Richiami sono testi ancora più sintetici che si trovano nelle prime pagine dei quotidiani e rimandano a un articolo interno, in modo da attirare l'attenzione.
COME DEVE ESSERE UN COMUNICATO D'AGENZIA:
-Breve
-Ben strutturato: spesso è un solo paragrafo ma se sono più d'uno devono essere ben distinti.
-Chiaro: si usa un linguaggio semplice.
AMPLIFICAZIONE DELLE 5 W:
Ciascuna delle 5w può essere amplificata nel blocco dell'articolo:
WHO: descrivere le caratteristiche fisiche e psicologiche del personaggio.
WHAT: riassumere l'evento.
WHERE: descrivere i luogo e gli elementi significativi.
WHEN: precisare il momento e la durata dell'azione.
WHY: evidenziare le possibili cause.
HOW: descrivere le modalità di svolgimento.
Background: lo sfondo sociale, politico, familiare dei protagonisti.
Si può rispondere inoltre a domande di approfondimento:
-Quali avvenimenti hanno preceduto l'accaduto e le possibili cause;
-Quali avvenimenti sono successi dopo e le conseguenze;
-Quali sono le fonti di cui ci si avvale;
-Qual è l'opinione pubblica;
-Eventuali dichiarazioni tra virgolette di testimoni;
-Infine i commenti dell'autore che vanno staccati dall'evento narrato.
Montaggio dell'articolo:
Prima di tutto il Lead (5w);
Scrivere il blocco dell'articolo in paragrafi separati;
Non mescolare più elementi in un paragrafo;
Non parlare mai di se stessi;
Usare frasi brevi, un modo sintattico semplice, termini espressivi e gergali per la comprensione evitando però un tono troppo colloquiale, figure retoriche e metafore, i verbi all'indicativo presente;
Scrivere il paragrafo conclusivo che riassume l'accaduto e offre spunti per lo sviluppo futuro.
Rispettare la lunghezza assegnata.
ASSEGNAZIONE DEL TITOLO:
TITOLO: a caratteri più grandi, contiene l'elemento-chiave;
OCCHIELLO: sopra il titolo,ne approfondisce il contenuto;
SOTTOTITOLO o CATENACCIO: sotto il titolo, aggiunge un'informazione.
IL LORO SCOPO E DI ATTIRARE L'ATTENZIONE DEL LETTORE ATTRAVERSO FRASI A EFFETTO O CITAZIONI.
Articolo d'opinione:
Gli articoli d'opinione sono quelli che esprimono la personale opinione del giornalista su un tema che può essere di politica,costume o un commento su un fatto avvenuto.
Tipico è l'editoriale,nella prima pagina dei giornali firmato dal direttore del giornale.
Non avendo scopi informativi non c'è bisogno delle 5w e il linguaggio è semplice e comprensivo.
Si inizia col lead che deve essere "a effetto" e con un breve riferimento alla notizia relativa, differenziando i fatti con le opinioni.
Articolo culturale:
Gli articoli culturali,traendo spunto da una notizia di attualità, sviluppano tematiche disciplinari specializzate ( su letteratura, storia, filosofia, arte, musica).
Lo scopo è informativo ma l'autore esprime anche una propria interpretazione, quindi è anche parzialmente argomentativi.
Sono pubblicati su riviste periodiche. Il linguaggio è facile ma talvolta vengono usati termini tecnici relativi.
Il titolo deve contenere delle parole-chiave.
Gli articoli specialistici si trovano in pagine riservate all'interno di periodici. Il contenuto è soprattutto tecnico e approfondito perché i destinatari sono in genere competenti dell'argomento.
Di conseguenza vengono utilizzati termini tecnici,talvolta accompagnati da spiegazioni per i lettori meno esperti.
La recensione serve ad annunciare novità ed eventi nel mondo dello spettacolo e della cultura (può essere di libri, film, mostre, spettacoli).
La tipologia testuale è di tipo descrittivo -informativo- argomentativi, essendo a metà tra un articolo di cronaca e un articolo specialistico. Le recensioni si trovano negli inserti culturali dei periodici.
Recensione libraria:
SCHEDA BIBLIOGRAFICA:
autore;
titolo;
editore;
traduttore;
numero di pagine;
anno di pubblicazione;
prezzo.
-contenuto;
-inquadramento del genere letterario;
-punto di vista dell'autore del libro;
-stile di scrittura;
-giudizio del giornalista.
Recensione di film:
titolo;
regista;
attori;
anno e nazione di produzione;
città e cinema in cui è programmato.
la trama;
la resa artistica, la sceneggiatura, la colonna sonora e confronto con altre opere dell'autore;
interpretazione del contenuto e giudizio del giornalista.
Recensione di spettacoli:
SCHEDA RIASSUNTIVA:
titolo;
autore;
regia;
interpreti;
città e teatro;
luogo e periodo dello spettacolo;
notizie sugli attori, sul regista e le sue opere, sull'orchestra;
le modalità artistiche, luci e suoni;
giudizio sull'efficacia dell'allestimento e sul gradimento del pubblico.
L'intervista è il resoconto di un dialogo tra il giornalista che pone delle domande e l'intervistato che risponde.
L'intervista può essere focalizzata su un problema a scopo in formativo o può semplicemente essere di INTRATTENIMENTO, cioè il soggetto è l'intervistato stesso, spesso un personaggio famoso.
Le domande possono essere APERTE, quando la risposta comprende discorsi ampi, o CHIUSE, quando si richiede una risposta secca, una presa di posizione riguardo al problema affrontato.
L'interista deve essere preceduta da un' introduzione che enuncia l'argomento o presenta il personaggio e la sua storia.
È usato ovviamente il discorso diretto, tranne che nell'introduzione, e , mentre l'intervistato deve avere opinioni personali, il giornalista deve essere neutrale e anzi deve servire da stimolo e sollecitazione.
REALIZZAZIONE DI UN'INTERVISTA:
PRIMA DELL'INTERVISTA:
scegliere il problema da affrontare;
conoscere la persona sufficientemente da porgli domande giuste;
informarsi sul tema in modo da poterne dialogare;
fare un elenco di domande da porre ed eventuali alternative seguendo però una scaletta degli argomenti;
DURANTE L'INTERVISTA:
formulare domande in modo preciso;
seguire attentamente le risposte,gli atteggiamenti, le esclamazioni e le esitazioni;
prendere appunti;
adattare le domande alla situazione che si crea;
chiedere chiarimenti se si hanno dubbi sulle risposte;
DOPO L'INTERVISTA:
stendere il testo dell'intervista;
eliminare le ripetizioni;
rielaborare il testo no tralasciando il pensiero dell'intervistato;
mantenere il linguaggio parlato per dare al lettore la sensazione di essere presenti al colloquio;
scrivere l'introduzione con un profilo fisico e psicologico dell'intervistato al momento dell'intervista;
suddividere il testo in domande e risposte;
Le interviste impossibili: i giornalisti immaginano di rivolgere domande a personaggi famosi mai conosciuti, del passato a mai esistiti.
Appunti su: come chiedere la pubblicazione di un articolo giornalistico, |
|
Appunti Educazione pedagogia | |
Tesine Pittura disegno | |
Lezioni Poesia | |