Amore e Psiche
La favola di Amore e
Psiche svolge nella struttura del romanzo una precisa funzione letteraria:
riproduce in scala ridotta l'intero racconto e impone ad esso la giusta chiave
di lettura. Tocca al racconto secondario, contenuto nel corpo del romanzo, rendere
più complessa la prima lettura attivando una seconda linea tematica (quella
religiosa), che si sovrappone alla prima linea tematica (quella dell'avventura)
per conferirle un contenuto iniziatico.Le vicende di Lucio possono essere lette
come le prove cui è sottoposto un essere che, dopo un tempo d'alienazione e di
errabonde peripezie, è fin dall'inizio promesso alla salvezza voluta dalla dea
signora delle trasformazioni. Senza l'inserzione della favola di Amore e
Psiche, Apuleio non avrebbe potuto dirigere gli avvenimenti narrati verso la
giusta lettura, per fare del romanzo la storia di una redenzione. L'evidente
significato allegorico nulla toglie alla leggerezza del racconto che segue
felicemente la tradizione favolistica.Le altre digressioni inserite nell'intreccio
principale sono costituite da vicende di vario tipo, ove il magico (primi tre
libri) si alterna con l'epico (storie dei briganti), col tragico, col comico,
in una sperimentazione di generi diversi che trova corrispondenza nello
sperimentalismo linguistico, con la sola eccezione del libro XI, dove la
componente mistica ha il sopravvento e la forma animale di Lucio ha perduto
quasi totalmente importanza, mentre nel corso del romanzo proprio la presenza
costante delle riflessioni dell'asino crea un effetto di continuità che forma i
due livelli di lettura, e scandisce il senso complessivo della vicenda come
iter progressivo verso la sapienza.
Premessa: Come detto, la favola di Amore e Psiche, che
si estende emblematicamente dalla fine del IV libro (paragrafo XXVIII) a buona
parte del VI (prg. XXIV incl.), ha un'importanza esemplare nell'economia
generale del romanzo, svolgendo una funzione non solo esornativa, ma
fornendocene invero la corretta chiave di lettura e di decodificazione, fulcro
artistico ed etico dell'opera.
Trama
: La favola inizia nel più classico dei modi: c'erano una volta, in una città,
un re e una regina, che avevano tre figlie. L'ultima, Psiche, è bellissima,
tanto da suscitare la gelosia di Venere, la quale prega il dio Amore di
ispirare alla fanciulla una passione disonorevole per l'uomo più vile della
terra. Tuttavia, lo stesso Amore si invaghisce della ragazza, e la trasporta
nel suo palazzo, dov'ella è servita ed onorata come una regina da ancelle
invisibili e dove, ogni notte, il dio le procura indimenticabili visite. Ma
Psiche deve stare attenta a non vedere il viso del misterioso amante, a rischio
di rompere l'incantesimo. Per consolare la sua solitudine, la fanciulla ottiene
di far venire nel castello le sue due sorelle; ma queste, invidiose, le
suggeriscono che il suo amante è in realtà un serpente mostruoso: allora,
Psiche, proprio come Lucio, non resiste alla 'curiositas', e, armata
di pugnale, si avvicina al suo amante per ucciderlo. Ma a lei il dio Amore, che
dorme, si rivela nel suo fulgore, coi capelli profumati di ambrosia e le ali
rugiadose di luce e il candido collo e le guance di porpora. Dalla faretra del
dio, Psiche trae una saetta, dalla quale resta punta, innamorandosi, così,
perdutamente, del'Amore stesso. Dalla lucerna di Psiche una stilla d'olio cade
sul corpo di Amore, e lo sveglia. L'amante, allora, fugge da Psiche, che ha
violato il patto. L'incantesimo, dunque, è rotto, e Psiche, disperata, si mette
alla ricerca dell'amato. Deve affrontare l'ira di Venere, che sfoga la sua
gelosia imponendole di superare quattro difficilissime prove, l'ultima delle
quali comporta la discesa nel regno dei morti e il farsi dare da Persefone un
vasetto. Psiche avrebbe dovuto consegnarlo a Venere senza aprirlo, ma la curiosità
la perde ancora una volta. La fanciulla viene allora avvolta in un sonno
mortale, ma interviene Amore a salvarla; non solo: il dio otterrà per lei da
Giove l'immortalità e la farà sua sposa. Dalla loro unione nascerà una figlia,
chiamata 'Voluttà'.
La
chiave di lettura della favola: La successione degli avvenimenti della novella
riprende quella delle vicende del romanzo: prima un'avventura erotica, poi la
'curiositas' punita con la perdita della condizione beata, quindi le
peripezie e le sofferenze, che vengono alfine concluse dall'azione salvifica
della divinità. La favola, insomma, rappresenterebbe il destino dell'anima,
che, per aver commesso il peccato di 'hybris' (tracotanza) tentando
di penetrare un mistero che non le era consentito di svelare, deve scontare la
sua colpa con umiliazioni ed affanni di ogni genere prima di rendersi degna di
ricongiungersi al dio. L'allegoria filosofica è appena accennata (se non altro,
nel nome della protagonista, Psiche, simbolo dell'anima umana), ma il
significato religioso è evidente soprattutto nell'intervento finale del dio
Amore, che, come Iside, prende l'iniziativa di salvare chi è caduto, e lo fa di
sua spontanea volontà, non per i meriti della creatura umana.La fabula di Amore
e Psiche riproduce come un modello in scala ridotta l'intero percorso narrativo
del romanzo e ne offre la corretta decodificazione. È possibile stabilire un
parallelo fra Psiche e Lucio. Entrambi, infatti, all'inizio del loro percorso
di formazione si trovano in una situazione positiva e tranquilla, i due, in
seguito, per aver peccato di curiositas (Psiche scorge il volto dell'amato
contro la sua stessa proibizione, Lucio tenta di trasformarsi in uccello come
aveva fatto Panfile) cadono in disgrazia e solo attraverso esperianze
degradanti e numerose prove giungono a recuperare la felicità e una condizione
migliore di quella iniziale. Le peripezie dei personaggi possono essere lette
come un itinerario di espiazione fino alla salvezza. Come ipotizza Paratore,
Apuleio vorrebbe mostrare la degradazione morale del mondo per ottenere una
crisi di rigetto che preannuncia la conversione. Non sappiamo se il significato
allegorico fosse noto al pubblico: l'opera è, infatti, leggibile a due livelli.
A un livello più immediato e semplicistico il romanzo è fruibile in chiave
erotico-avventurosa, un pubblico più dotto, grazie alla chiave di lettura
offerta dalla fabula di Amore e Psiche, può, invece penetrare l'allegoria e
giungere al significato più recondito.