Sofonisba
Masinissae haec audienti non rubor solum suffusus
sed lacrimae etiam obortae; et cum se cjuidem in potestaté futurum imperatoris
dixisset, orassetque eum ut, quantum res sineret, fidei suae temere
obstrictae consuleret ex praetorio in tabernaculum suum confusus concessit.
Ibi arbitris remotis cum crebro suspiritu et gemitu, quod facile ab circumstantibus
tabernaculum exaudiri posset, aliquantunj temporis consumpsisset, ingenti ad
postremum edito gemitu, fidum e 'servis vocat, sub cuius custodia regio more ad
incerta fortunae venenum erat, et mixtum in poculo ferre ad Sophonisbam iubet,
ac simul nuntiare Masinissam libenter primam ei fidem praestaturum fuisse, quam
vir uxori debuerit; quoniam eius arbitrium qui possint adimant, secundam fidem
praestare, ne viva in potestatem Romanorum veniat. Memor patris imperatoris
patriaeque et duorum regum, quibus nupta fuisset, sibi ipsa consuleret. Hunc
nuntium ac simul venenum ferens minister cum ad Sophonisbam venisset, accipio
in4uit nuptiale munus, neque
ingratum, si nihil maius vir uxori praestare potuit: hoc tamen nuntia, melius
me morituram fuisse, si non in funere meo nupsissem Non locuta est ferocius quam acceptum
poculum, nullo trepidationis signo dato, impavide hausit.
LIVIO
Sofonisba
Massinissa udendo queste parole non solo arrossì ma si mise anche a
piangere; disse che si sarebbe rimesso alla discrezione del Comandante e lo
avrebbe pregato di lasciarlo provvedere, per quanto le circostanze lo
permettessero, alla promessa fatta senza riflettere; così, tutto confuso, si
ritirò dal pretorio nella sua tenda. Ivi, fatti allontanare tutti, con profondi
e frequenti sospiri, che facilmente potevano udire quelli vicini alla tenda,
passò molto tempo; dato alla fine un gran gemito, chiamò un suo servo fedele,
sotto la cui custodia, secondo il costume regio, era il veleno per i casi della
fortuna, e gli comandò di mescerlo in un bicchiere, portarlo a Sofonisba e
dirle che Masinissa volentieri avrebbe osservato il primo dovere del marito
verso la moglie, ma che, poiché glielo impedivano quelli più potenti di lui, Osservava
il secondo dovere, cioè quello di non farla cadere viva nelle mani dei Romani.
Memore del padre comandante e dei due re, di cui era stata moglie, provvedesse
da sola ai casi suoi. Sofonisba, giunto da lei il servo che portava questa
notizia e il veleno, disse: Accetto volentieri questo dono nuziale né mi è sgradito, dato che un
marito non ha potuto darne alla moglie uno migliore; digli tuttavia questo, che
sarei morta più volentieri se non mi fossi sposata nel giorno del mio funerale
Le sue parole furono non meno fiere
della fermezza con cui prese il bicchiere e, senza dare segno di sgomento,
senza paura, bevve.