|
Visite: 1135 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:LUCREZIO - De Rerum naturaLUCREZIO - De Rerum natura · Della Sofonisba - LivioSofonisba Masinissae haec audienti non rubor solum suffusus sed lacrimae Cause della grandezza e decadenza di RomaCause della grandezza e decadenza di Roma Mihi multa legenti, multa audienti, quae |
Lucano
Nasce a cordova nel 39 d.c., parente di seneca. Per un certo periodo è tra gli intimi di nerone.dopo un periodo di accordo col regime, subentra una brusca rottura, dovuta forse alla gelosia dell'imperatore, forse alle idee repubblicane di lucano. Coinvolto nella congiura di pisone è costretto al suicidio nel 65 a 26 anni.
Eccezionale precocità artistica, unita a versatilità. Da titolo opere sembra trasparire totale adesione ai gusti e alle direttive neroniane: iliacon , silvae. Pharsalia , inizialmente in contrasto, finisce con un'esaltazione della libertà repubblicana, e una condanna del potere imperiale. Quest'opera subisce pesanti critiche da parte degli antichi.
Critiche derivano da confronto diretto con virgilio e la forma dell'epos rappresentata dall'eneide, ossia di una narrazione favolosa, ma seria e impegnata, vicina anche ad omero. La pharsalia si presenta come l'anti-eneide e lucano è l'anti-virgilio.
Nella tradizione il poema epico era monumentum, celebrazione solenne delle glorie dello stato e dei suoi eserciti. Con lucano, invece, il poema epico diviene strumento di denucia della guerra fratricida, del sovvertimento di tutti i valori, dell'avvento di un'era ingiusta. Se virgilio copriva la tirannide esaltando ottaviano, lucano sembra proporsi di confutare il mito della missione fatale di augusto, rovesciando le scene e i personaggi del modello virgiliano. È quanto avviene nel libro 6: in virgilio la discesa agli inferi di anchise, in lucano una maga, in un crescendo di orrori, riporta in vita un soldato caduto a farsalo; e questo dopo aver trovato gli inferi in grande agitazione - visione tatra degli inferi.
Problema con modello in quanto virgilio presentava contraddizioni: elogio ottaviano/condanna guerre civili, pianto vittime innocenti /ruolo provvidenzialità.
A nerone è dedicato il proemio del 1 libro. Il proemio riprende quello di virgilio in molti punti nella celebrazione del principe. Anzi, il suo augusto è migliore di quello virgiliano.
Nell'eccessivo elogio di lucano si intravede una sorta di ironia ai danni dell'imperatore.
Cesare: dominante è la sua malefica grandezza: se sue azioni dettate da furore e passione, era l'eroe nero del poema. Lucano prova simpatia per cesare, in quanto rappresenta le forze irrazionali sconfitte nell'eneide: ira, furore e l'impazienza. Questi sono i tratti tipici dl tiranno.
Pompeo: personaggio passivo, in declino, vecchio nella concezione politica e militare. Lucano vuole proporre con pompeo la figura di enea cui destino si mostra avverso. Alla perdita di autorevolezza in campo politico si accompagna un ripiegamento nel privato, degli affetti famigliari. Consapevolezza finale della malvagità del fato - purificazione: morte x giusta causa.
Catone: consapevolezza finale di pompeo sta alla base del personaggio di catone - questi abbandona una vecchia concezione di stoicismo a favore di una nuova, che non si affida più ad una giustiza provvidenziale, ma che risiede solo nella coscienza del saggio.
Altri personaggi: pompeiani valorosi ma sfortunati; cesariani mostri assetati di sangue.
Incalzante ritmo narrativo periodi che va oltre esametro - uso enjambement. Spinta al pathos: barocco, manierismo. Poeta onnipresente per giudicare e condannare azioni - molti interventi personali.
Crisi cultura - determinati contenuti necessitavano di una forma che andava oltre al solito genere epico. Epos è insufficiente per i suoi bisogni. Non modifica linguaggio epico, ma ne denuncia la crisi. Una ideologia politico-moralista invade il suo linguaggio, si riduce a retorica - unico elemento in grado di compensare la perdita dovuta alla caduta delle semplici forme del linguaggio epico.
Rapida fortuna nell'antichità, nonostante polemiche. Successo nel medioevo, poi nel'800 - goethe.
Appunti su: |
|
Appunti Francese | |
Tesine Spagnolo | |
Lezioni Tedesco | |