|
Visite: 2437 | Gradito: | [ Grande appunti ] |
Leggi anche appunti:CatoneCATONE Marco Porcio Catone nacque a Tusculum, l'odierna Frascati. Fu soprannominato Costruzioni particolari dei verbi latini:COSTRUZIONI PARTICOLARI DEI VERBI LATINI: I GRUPPO: verbi che reggono Commento all'epistula 1,7 : "Intellettuale e potere"Commento all'epistula 1,7 : "Intellettuale e potere" L'Epistula 1, 7 fa |
. Quaesisti a me, Lucili, quid ita, si prouidentia mundus ageretur, multa bonis uiris mala acciderent. Hoc commodius in contextu operis redderetur, cum praeesse uniuersis prouidentiam probaremus et interesse nobis deum; sed quoniam a toto particulam reuelli placet et unam contradictionem manente lite integra soluere, faciam rem non difficilem, causam deorum agam. 2. Superuacuum est in praesentia ostendere non sine aliquo custode tantum opus stare nec hunc siderum coetum discursumque fortuiti impetus esse, et quae casus incitat saepe turbari et cito arietare, hanc inoffensam uelocita tem procedere aeternae legis imperio tantum rerum terra marique gestantem, tantum clarissimorum luminum et ex disposito relucentium; non esse materiae errantis hunc ordinem nec quae temere coierunt tanta arte pendere ut terrarum grauissimum pondus sedeat inmotum et circa se properantis caeli fugam spectet, ut infusa uallibus maria molliant terras nec ullum incrementum fluminum sentiant, ut ex minimis seminibus nascantur ingentia. . Ne illa quidem quae uidentur confusa et incerta, pluuias dico nubesque et elisorum fulminum iactus et incendia ruptis montium uerticibus effusa, tremores labantis soli aliaque quae tumultuosa pars rerum circa terras mouet, sine ratione, quamuis subita sint, accidunt, sed suas et illa causas habent non minus quam quae alienis locis conspecta miraculo sunt, ut in mediis fluctibus calentes aquae et noua insularum in uasto exilientium mari spatia. . Iam vero si quis obseruauerit nudari litora pelago in se recedente eademque intra exiguum tempus operiri, credet caeca quadam uolutatione modo contrahi undas et introrsum agi, modo erumpere et magno cursu repetere sedem suam, cum interim illae portionibus crescunt et ad horam ac diem subeunt ampliores minoresque, prout illas lunare sidus elicuit, ad cuius arbitrium oceanus exundat. Suo ista tempori reseruentur, eo quidem magis quod tu non dubitas de prouidentia sed quereris. . In gratiam te reducam cum dis aduersus optimos optimis. Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant; inter bonos uiros ac deos amicitia est conciliante uirtute. Amicitiam dico? immo etiam necessitudo et similitudo, quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt, discipulus eius aemulatorque et uera progenies, quam parens ille magnificus, uirtutum non lenis exactor, sicut seueri patres, durius educat. . Itaque cum uideris bonos uiros acceptosque dis laborare sudare, per arduum escendere, malos autem lasciuire et uoluptatibus fluere, cogita filiorum nos modestia delectari, uernularum licentia, illos disciplina tristiori contineri, horum ali audaciam. Idem tibi de deo liqueat: bonum uirum in deliciis non habet, experitur indurat, sibi illum parat.
'Quare multa bonis uiris aduersa eueniunt?' Nihil accidere bono uiro mali potest: non miscentur contraria. Quemadmodum tot amnes, tantum superne deiectorum imbrium, tanta medicatorum uis fontium non mutant saporem maris, ne remittunt quidem, ita aduersarum impetus rerum uiri fortis non uertit animum: manet in statu et quidquid euenit in suum colorem trahit; est enim omnibus externis potentior. 2. Nec hoc dico, non sentit illa, sed uincit, et alioqui quietus placidusque contra incurrentia attollitur. Omnia aduersa exercitationes putat. Quis autem, uir modo et erectus ad honesta, non est laboris adpetens iusti et ad officia cum periculo promptus? Cui non industrio otium poena est? . Athletas uidemus, quibus uirium cura est, cum fortissimis quibusque confligere et exigere ab iis per quos certamini praeparantur ut totis contra ipsos uiribus utantur; caedi se uexarique patiuntur et, si non inueniunt singulos pares, pluribus simul obiciuntur. . Marcet sine aduersario uirtus: tunc apparet quanta sit quantumque polleat, cum quid possit patientia ostendit. Scias licet idem uiris bonis esse faciendum, ut dura ac difficilia non reformident nec de fato querantur, quidquid accidit boni consulant, in bonum uertant; non quid sed quemadmodum feras interest. . Non uides quanto aliter patres, aliter matres indulgeant? illi excitari iubent liberos ad studia obeunda mature, feriatis quoque diebus non patiuntur esse otiosos, et sudorem illis et interdum lacrimas excutiunt; at matres fouere in sinu, continere in umbra uolunt, numquam contristari, numquam flere, numquam laborare . Patrium deus habet aduersus bonos uiros animum et illos fortiter amat et 'operibus' inquit 'doloribus damnis exagitentur, ut uerum colligant robur.' Languent per inertiam saginata nec labore tantum sed motu et ipso sui onere deficiunt. Non fert ullum ictum inlaesa felicitas; at cui adsidua fuit cum incommodis suis rixa, callum per iniurias duxit nec ulli malo cedit, sed etiam si cecidit de genu pugnat. . Miraris tu, si deus ille bonorum amantissimus, qui illos quam optimos esse atque excellentissimos uult, fortunam illis cum qua exerceantur adsignat? Ego uero non miror, si aliquando impetum capiunt spectandi magnos uiros conluctantis cum aliqua calamitate. . Nobis interdum uoluptati est, si adulescens constantis animi inruentem feram uenabulo excepit, si leonis incursum interritus pertulit, tantoque hoc spectaculum est gratius quanto id honestior fecit. Non sunt ista quae possint deorum in se uultum conuertere, puerilia et humanae oblectamenta leuitatis: . Ecce spectaculum dignum ad quod respiciat intentus operi suo deus, ecce par deo dignum, uir fortis cum fortuna mala compositus, utique si et prouocauit. Non uideo, inquam, quid habeat in terris Iuppiter pulchrius, si <eo> conuertere animum uelit, quam ut spectet Catonem iam partibus non semel fractis stantem nihilo minus inter ruinas publicas rectum. . 'Licet' inquit 'omnia in unius dicionem concesserint, custodiantur legionibus terrae, classibus maria, Caesarianus portas miles obsideat, Cato qua exeat habet: una manu latam libertati uiam faciet. Ferrum istud, etiam ciuili bello purum et innoxium, bonas tandem ac nobiles edet operas: libertatem quam patriae non potuit Catoni dabit. Aggredere, anime, diu meditatum opus, eripe te rebus humanis. Iam Petreius et Iuba concucurrerunt iacentque alter alterius manu caesi, fortis et egregia fati conuentio, sed quae non deceat magnitudinem nostram: tam turpe est Catoni mortem ab ullo petere quam uitam.' 11. Liquet mihi cum magno spectasse gaudio deos, dum ille uir, acerrimus sui uindex, alienae saluti consulit et instruit discedentium fugam, dum studia etiam nocte ultima tractat, dum gladium sacro pectori infigit, dum uiscera spargit et illam sanctissimam animam indignamque quae ferro contaminaretur manu educit. . Inde crediderim fuisse parum certum et efficax uulnus: non fuit dis inmortalibus satis spectare Catonem semel; retenta ac reuocata uirtus est ut in difficiliore parte se ostenderet; non enim tam magno animo mors initur quam repetitur. Quidni libenter spectarent alumnum suum tam claro ac memorabili exitu euadentem? mors illos consecrat quorum exitum et qui timent laudant.
Sed iam procedente oratione ostendam quam non sint quae uidentur mala: nunc illud dico, ista quae tu uocas aspera, quae aduersa et abominanda, primum pro ipsis esse quibus accidunt, deinde pro uniuersis, quorum maior dis cura quam singulorum est, post hoc uolentibus accidere ac dignos malo esse si nolint. His adiciam fato ista sic ire et eadem lege bonis euenire qua sunt boni. Persuadebo deinde tibi ne umquam boni uiri miserearis; potest enim miser dici, non potest esse. 2. Difficillimum ex omnibus quae proposui uidetur quod primum dixi, pro ipsis esse quibus eueniunt ista quae horremus ac tremimus. 'Pro ipsis est' inquis 'in exilium proici, in egestatem deduci, liberos coniugem ecferre, ignominia adfici, debilitari?' Si miraris haec pro aliquo esse, miraberis quosdam ferro et igne curari, nec minus fame ac siti. Sed si cogitaueris tecum remedii causa quibusdam et radi ossa et legi et extrahi uenas et quaedam amputari membra quae sine totius pernicie corporis haerere non poterant, hoc quoque patieris probari tibi, quaedam incommoda pro iis esse quibus accidunt, tam mehercules quam quaedam quae laudantur atque adpetuntur contra eos esse quos delectauerunt, simillima cruditatibus ebrietatibusque et ceteris quae necant per uoluptatem. . Inter multa magnifica Demetri nostri et haec uox est, a qua recens sum; sonat adhuc et uibrat in auribus meis: 'nihil' inquit 'mihi uidetur infelicius eo cui nihil umquam euenit aduersi.' Non licuit enim illi se experiri. Vt ex uoto illi fluxerint omnia, ut ante uotum, male tamen de illo di iudicauerunt: indignus uisus est a quo uinceretur aliquando fortuna, quae ignauissimum quemque refugit, quasi dicat: 'quid ergo? istum mihi aduersarium adsumam? Statim arma summittet; non opus est in illum tota potentia mea, leui comminatione pelletur, non potest sustinere uultum meum. Alius circumspiciatur cum quo conferre possimus manum: pudet congredi cum homine uinci parato . ' Ignominiam iudicat gladiator cum inferiore componi et scit eum sine gloria uinci qui sine periculo uincitur. Idem facit fortuna: fortissimos sibi pares quaerit, quosdam fastidio transit. Contumacissimum quemque et rectissimum adgreditur, aduersus quem uim suam intendat: ignem experitur in Mucio, paupertatem in Fabricio, exilium in Rutilio, tormenta in Regulo, uenenum in Socrate, mortem in Catone. Magnum exemplum nisi mala fortuna non inuenit. . Infelix est Mucius quod dextra ignes hostium premit et ipse a se exigit erroris sui poenas, quod regem quem armata manu non potuit exusta fugat? Quid ergo? felicior esset, si in sinu amicae foueret manum? . Infelix est Fabricius quod rus suum, quantum a re publica uacauit, fodit? quod bellum tam cum Pyrrho quam cum diuitiis gerit? quod ad focum cenat illas ipsas radices et herbas quas in repurgando agro triumphalis senex uulsit? Quid ergo? felicior esset, si in uentrem suum longinqui litoris pisces et peregrina aucupia congereret, si conchyliis superi atque inferi maris pigritiam stomachi nausiantis erigeret, si ingenti pomorum strue cingeret primae formae feras, captas multa caede uenantium? . Infelix est Rutilius quod qui illum damnauerunt cau sam dicent omnibus saeculis? quod aequiore animo passus est se patriae eripi quam sibi exilium? quod Sullae dictatori solus aliquid negauit et reuocatus tantum non retro cessit et longius fugit? 'Viderint' inquit 'isti quos Romae deprehendit felicitas tua: uideant largum in foro sanguinem et supra Seruilianum lacum (id enim proscriptionis Sullanae spoliarium est) senatorum capita et passim uagantis per urbem percussorum greges et multa milia ciuium Romanorum uno loco post fidem, immo per ipsam fidem trucidata; uideant ista qui exulare non possunt.' . Quid ergo? felix est L. Sulla quod illi descendenti ad forum gladio summouetur, quod capita sibi consularium uirorum patitur ostendi et pretium caedis per quaestorem ac tabulas publicas numerat? Et haec omnia facit ille, ille qui legem Corneliam tulit . Veniamus ad Regulum: quid illi fortuna nocuit quod illum documentum fidei, documentum patientiae fecit? Figunt cutem claui et quocumque fatigatum corpus reclinauit, uulneri incumbit; in perpetuam uigiliam suspensa sunt lumina: quanto plus tormenti tanto plus erit gloriae. Vis scire quam non paeniteat hoc pretio aestimasse uirtutem? refige illum et mitte in senatum: eandem sententiam dicet. . Feliciorem ergo tu Maecenatem putas, cui amoribus anxio et morosae uxoris cotidiana repudia deflenti somnus per symphoniarum cantum ex longinquo lene resonantium quaeritur? Mero se licet sopiat et aquarum fragoribus auocet et mille uoluptatibus mentem anxiam fallat, tam uigilabit in pluma quam ille in cruce; sed illi solacium est pro honesto dura tolerare et ad causam a patientia respicit, hunc uoluptatibus marcidum et felicitate nimia laborantem magis iis quae patitur uexat causa patiendi. . Non usque eo in possessionem generis humani uitia uenerunt ut dubium sit an electione fati data plures nasci Reguli quam Maecenates uelint; aut si quis fuerit qui audeat dicere Maecenatem se quam Regulum nasci maluisse, idem iste, taceat licet, nasci se Terentiam maluit. . Male tractatum Socratem iudicas quod illam potionem publice mixtam non aliter quam medicamentum inmortalitatis obduxit et de morte disputauit usque ad ipsam? Male cum illo actum est quod gelatus est sanguis ac paulatim frigore inducto uenarum uigor constitit? . Quanto magis huic inuidendum est quam illis quibus gemma ministratur, quibus exoletus omnia pati doctus exsectae uirilitatis aut dubiae suspensam auro niuem diluit! Hi quidquid biberunt uomitu remetientur tristes et bilem suam regustantes, at ille uenenum laetus et libens hauriet. . Quod ad Catonem pertinet, satis dictum est, summam que illi felicitatem contigisse consensus hominum fatebitur, quem sibi rerum natura delegit cum quo metuenda conlideret. 'Inimicitiae potentium graues sunt: opponatur simul Pompeio, Caesari, Crasso. Graue est a deterioribus honore anteiri: Vatinio postferatur. Graue est ciuilibus bellis interesse: toto terrarum orbe pro causa bona tam infeliciter quam pertinaciter militet. Graue est manus sibi adferre: faciat. Quid per haec consequar? ut omnes sciant non esse haec mala quibus ego dignum Catonem putaui.'
. Prosperae res et in plebem ac uilia ingenia deueniunt; at calamitates terroresque mortalium sub iugum mittereproprium magni uiri est. Semper uero esse felicem et sine morsu animi transire uitam ignorare est rerum naturae alteram partem. 2. Magnus uir es: sed unde scio, si tibi fortuna non dat facultatem exhibendae uirtutis? Descendisti ad Olympia, sed nemo praeter te: coronam habes, uictoriam non habes; non gratulor tamquam uiro forti, sed tamquam consulatum praeturamue adepto: honore auctus es . Idem dicere et bono uiro possum, si illi nullam occasionem difficilior casus dedit in qua [una] uim animi sui ostenderet: 'miserum te iudico, quod numquam fuisti miser. Transisti sine aduersario uitam; nemo sciet quid potueris, ne tu quidem ipse.' Opus est enim ad notitiam sui experimento; quid quisque posset nisi temptando non didicit. Itaque quidam ipsi ultro se cessantibus malis optulerunt et uirtuti iturae in obscurum occasionem per quam enitesceret quaesierunt. Gaudent, inquam, magni uiri aliquando rebusaduersis, non aliter quam fortes milites bello; Triumphum ego murmillonem sub Ti. Caesare de raritate munerum audiui querentem: 'quam bella' inquit 'aetas perit!' Auida est periculi uirtus et quo tendat, non quid passura sit cogitat, quoniam etiam quod passura est gloriae pars est. Militares uiri gloriantur uulneribus, laeti fluentem meliori casu sanguinem ostentant: idem licet fecerint qui integri reuertuntur ex acie, magis spectatur qui saucius redit. . Ipsis, inquam, deus consulit quos esse quam honestissimos cupit, quotiens illis materiam praebet aliquid animose fortiterque faciendi, ad quam rem opus est aliqua rerum difficultate: gubernatorem in tempestate, in acie militem intellegas. Unde possum scire quantum aduersus paupertatem tibi animi sit, si diuitiis diffluis? Vnde possum scire quantum aduersus ignominiam et infamiam odiumque populare constantiae habeas, si inter plausus senescis, si te inexpugnabilis et inclinatione quadam mentium pronus fauor sequitur? Vnde scio quam aequo animo laturus sis orbitatem, si quoscumque sustulisti uides? Audiui te, cum alios consolareris: tunc conspexissem, si te ipse consolatus esses, si te ipse dolere uetuisses. . Nolite, obsecro uos, expauescere ista quae di inmortales uelut stimulos admouent animis: calamitas uirtutis occasio est. Illos merito quis dixerit miseros qui nimia felicitate torpescunt, quos uelut in mari lento tranquillitas iners detinet: quidquid illis inciderit, nouum ueniet. . Magis urgent saeua inexpertos, graue est tenerae ceruici iugum; ad suspicionem uulneris tiro pallescit, audacter ueteranus cruorem suum spectat, qui scit se saepe uicisse post sanguinem. Hos itaque deus quos probat, quos amat, indurat recognoscit exercet; eos autem quibus indulgere uidetur, quibus parcere, molles uenturis malis seruat. Erratis enim si quem iudicatis exceptum: ueniet <et> ad illum diu felicem sua portio; quisquis uidetur dimissus esse dilatus est. . Quare deus optimum quemque aut mala ualetudine aut luctu aut aliis incommodis adficit? quia in castris quoque periculosa fortissimis imperantur: dux lectissimos mittit qui nocturnis hostes adgrediantur insidiis aut explorent iter aut praesidium loco deiciant. Nemo eorum qui exeunt dicit 'male de me imperator meruit', sed 'bene iudicauit'. Idem dicant quicumque iubentur pati timidis ignauisque flebilia: 'digni uisi sumus deo in quibus experiretur quantum humana natura posset pati.' . Fugite delicias, fugite eneruantem felicitatem qua animi permadescunt et, nisi aliquid interuenit quod humanae sortis admoneat, <marcent> uelut perpetua ebrietate sopiti. Quem specularia semper ab adflatu uindicaverunt, cuius pedes inter fomenta subinde mutata tepuerunt, cuius cenationes subditus et parietibus circumfusus calor temperauit, hunc leuis aura non sine periculo stringet. . Cum omnia quae excesserunt modum noceant, periculosissima felicitatis intemperantia est: mouet cerebrum, in uanas mentem imagines euocat, multum inter falsum ac uerum mediae caliginis fundit. Quidni satius sit perpetuam infelicitatem aduocata uirtute sustinere quam infinitis atque inmodicis bonis rumpi? lenior ieiunio mors est, cruditate dissiliunt. . Hanc itaque rationem di sequuntur in bonis uiris quam in discipulis suis praeceptores, qui plus laboris ab iis exigunt in quibus certior spes est. Numquid tu inuisos esse Lacedaemoniis liberos suos credis, quorum experiuntur indolem publice uerberibus admotis? Ipsi illos patres adhortantur ut ictus flagellorum fortiter perferant, et laceros ac semianimes rogant, perseuerent uulnera praebere uulneribus. . Quid mirum, si dure generosos spiritus deus temptat? numquam uirtutis molle documentum est. Verberat nos et lacerat fortuna: patiamur. Non est saeuitia, certamen est, quod <quo> saepius adierimus, fortiores erimus: solidissima corporis pars est quam frequens usus agitauit. Praebendi fortunae sumus, ut contra illam ab ipsa duremur: paulatim nos sibi pares faciet, contemptum periculorum adsiduitas periclitandi dabit. Sic sunt nauticis corpora ferendo mari dura, agricolis manus tritae, ad excutienda tela militares lacerti ualent, agilia sunt membra cursoribus: id in quoque solidissimum est quod exercuit. Ad contemnendam patientiam malorum animus patientia peruenit; quae quid in nobis efficere possit scies, si aspexeris quantum nationibus nudis et inopia fortioribus labor praestet. . Omnes considera gentes in quibus Romana pax desinit, Germanos dico et quidquid circa Histrum uagarum gentium occursat: perpetua illos hiemps, triste caelum premit, maligne solum sterile sustentat; imbrem culmo aut fronde defendunt, super durata glacie stagna persultant, in alimentum feras captant. . Miseri tibi uidentur? nihil miserum est quod in naturam consuetudo perduxit; paulatim enim uoluptati sunt quae necessitate coeperunt. Nulla illis domicilia nullaeque sedes sunt nisi quas lassitudo in diem posuit; uilis et hic quaerendus manu uictus, horrenda iniquitas caeli, intecta corpora: hoc quod tibi calamitas uidetur tot gentium uita est. Quid miraris bonos uiros, ut confirmentur, concuti? non est arbor solida nec fortis nisi in quam frequens uentus incursat; ipsa enim uexatione constringitur et radices certius figit: fragiles sunt quae in aprica ualle creuerunt. Pro ipsis ergo bonis uiris est, ut esse interriti possint, multum inter formidolosa uersari et aequo animo ferre quae non sunt mala nisi male sustinenti.
. Adice nunc quod pro omnibus est optimum quemque, ut ita dicam, militare et edere operas. Hoc est propositum deo quod sapienti uiro, ostendere haec quae uulgus adpetit, quae reformidat, nec bona esse nec mala; apparebit autem bona esse, si illa non nisi bonis uiris tribuerit, et mala esse, si tantum malis inrogauerit. 2. Detestabilis erit caecitas, si nemo oculos perdiderit nisi cui eruendi sunt; itaque careant luce Appius et Metellus. Non sunt diuitiae bonum; itaque habeat illas et Elius leno, ut homines pecuniam, cum in templis consecrauerint, uideant et in fornice. Nullo modo magis potest deus concupita traducere quam si illa ad turpissimos defert, ab optimis abigit. . 'At iniquum est uirum bonum debilitari aut configi aut alligari, malos integris corporibus solutos ac delicatos incedere.' Quid porro? non est iniquum fortes uiros arma sumere et in castris pernoctare et pro uallo obligatis stare uulneribus, interim in urbe securos esse praecisos et professos inpudicitiam? Quid porro? non est iniquum nobilissimas uirgines ad sacra facienda noctibus excitari, altissimo somno inquinatas frui? . Labor optimos citat: senatus per totum diem saepe consulitur, cum illo tempore uilissimus quisque aut in campo otium suum oblectet aut in popina lateat aut tempus in aliquo circulo terat. Idem in hac magna re publica fit: boni uiri laborant, inpendunt, inpenduntur, et uolentes quidem; non trahuntur a fortuna, sequuntur illam et aequant gradus; si scissent, antecessissent. . Hanc quoque animosam Demetri fortissimi uiri uocem audisse me memini: 'hoc unum' inquit 'de uobis, di inmortales, queri possum, quod non ante mihi notam uoluntatem uestram fecistis; prior enim ad ista uenissem ad quae nunc uocatus adsum. Vultis liberos sumere? uobisillos sustuli. Vultis aliquam partem corporis? sumite: non magnam rem promitto, cito totum relinquam. Vultis spiritum? quidni nullam moram faciam quo minus recipiatis quod dedisti? A uolente feretis quidquid petieritis. Quid ergo est? maluissem offerre quam tradere. Quid opus fuit auferre? accipere potuistis; sed ne nunc quidem auferetis, quia nihil eripitur nisi retinenti.' . Nihil cogor, nihil patior inuitus, nec seruio deo sed assentior, eo quidem magis quod scio omnia certa et in aeternum dicta lege decurrere. 7. Fata nos ducunt et quantum cuique temporis restat prima nascentium hora disposuit. Causa pendet ex causa, priuata ac publica longus ordo rerum trahit: ideo fortiter omne patiendum est quia non, ut putamus, incidunt cuncta sed ueniunt. Olim constitutum est quid gaudeas, quid fleas, et quamuis magna uideatur uarietate singulorum uita distingui, summa in unum uenit: accipimus peritura perituri. . Quid itaque indignamur? quid querimur? ad hoc parati sumus. Vtatur ut uult suis natura corporibus: nos laeti ad omnia et fortes cogitemus nihil perire de nostro. Quid est boni uiri? praebere se fato. Grande solacium est cum uniuerso rapi; quidquid est quod nos sic uiuere, sic mori iussit, eadem necessitate et deos alligat. Inreuocabilis humana pariter ac diuina cursus uehit: ille ipse omnium conditor et rector scripsit quidem fata, sed sequitur; semper paret, semel iussit. . 'Quare tamen deus tam iniquus in distributione fati fuit ut bonis uiris paupertatem et uulnera et acerba funera adscriberet?' Non potest artifex mutare materiam: ~hoc passa est~. Quaedam separari a quibusdam non possunt, cohaerent, indiuidua sunt. Languida ingenia et in somnum itura aut in uigiliam somno simillimam inertibus nectuntur elementis: ut efficiatur uir cum cura dicendus, fortiore fato opus est. Non erit illi planum iter: sursum oportet ac deorsum eat, fluctuetur ac nauigium in turbido regat. Contra fortunam illi tenendus est cursus; multa accident dura, aspera, sed quae molliat et conplanet ipse. Ignis aurum probat, miseria fortes uiros. . Vide quam alte escendere debeat virtus: scies illi non per secura uadendum. Ardua prima uia est et quam uix mane recentes enituntur equi; medio est altissima caelo, unde mare et terras ipsi mihi saepe uidere sit timor et pauida trepidet formidine pectus. ultima prona uia est et eget moderamine certo; tunc etiam quae me subiectis excipit undis, ne ferar in praeceps, Tethys solet ima uereri. . Haec cum audisset ille generosus adulescens, 'placet' inquit 'uia, escendo; est tanti per ista ire casuro.' Non desinit acrem animum metu territare: utque uiam teneas nulloque errore traharis, per tamen aduersi gradieris cornua tauri Haemoniosque arcus uiolentique ora leonis. Post haec ait: 'iunge datos currus: his quibus deterreri me putas incitor; libet illic stare ubi ipse Sol trepidat.' Humilis et inertis est tuta sectari: per alta uirtus it.
. 'Quare tamen bonis uiris patitur aliquid mali deus fieri?' Ille uero non patitur. Omnia mala ab illis remouit, scelera et flagitia et cogitationes inprobas et auida consilia et libidinem caecam et alieno imminentem auaritiam; ipsos tuetur ac uindicat: numquid hoc quoque aliquis a deo exigit, ut bonorum uirorum etiam sarcinas seruet? Remittunt ipsi hanc deo curam: externa contemnunt. 2.Democritus diuitias proiecit, onus illas bonae mentis existimans: quid ergo miraris, si id deus bono uiro accidere patitur quod uir bonus aliquando uult sibi accidere? Filios amittunt uiri boni: quidni, cum aliquando et occidant? In exilium mittuntur: quidni, cum aliquando ipsi patriam non repetituri relinquant? Occiduntur: quidni, cum aliquando ipsi sibi manus adferant? . Quare quaedam dura patiuntur? ut alios pati doceant; nati sunt in exemplar. Puta itaque deum dicere: 'quid habetis quod de me queri possitis, uos quibus recta placuerunt? Aliis bona falsa circumdedi et animos inanes uelut longo fallacique somnio lusi: auro illos et argento et ebore adornaui, intus boni nihil est. . Isti quos pro felicibus aspicis, si non qua occurrunt sed qua latent uideris, miseri sunt, sordidi turpes, ad similitudinem parietum suorum extrinsecus culti; non est ista solida et sincera felicitas: crusta est et quidem tenuis. Itaque dum illis licet stare et ad arbitrium suum ostendi, nitent et inponunt; cum aliquid incidit quod disturbet ac detegat, tunc apparet quantum altae ac uerae foeditatis alienus splendor absconderit. . Vobis dedi bona certa mansura, quanto magis uersauerit aliquis et undique inspexerit, meliora maioraque; permisi uobis metuenda contemnere, cupiditates fastidire; non fulgetis extrinsecus, bona uestra introrsus obuersa sunt. Sic mundus exteriora contempsit spectaculo sui laetus. Intus omne posui bonum; non egere felicitate felicitas uestra est. . 'At multa incidunt tristia horrenda, dura toleratu.' Quia non poteram uos istis subducere, animos uestros aduersus omnia armaui: ferte fortiter. Hoc est quo deum antecedatis: ille extra patientiam malorum est, uos supra patientiam. Contemnite paupertatem: nemo tam pauper uiuit quam natus est. Contemnite dolorem: aut soluetur aut soluet. Contemnite mortem: quae uos aut finit aut transfert. Contemnite fortunam: nullum illi telum quo feriret animum dedi. . Ante omnia caui ne quis uos teneret inuitos; patet exitus: si pugnare non uultis, licet fugere. Ideo ex omnibus rebus quas esse uobis necessarias uolui nihil feci facilius quam mori. Prono animam loco posui: ~trahitur~ adtendite modo et uidebitis quam breuis ad libertatem et quam expedita ducat uia. Non tam longas in exitu uobis quam intrantibus moras posui; alioqui magnum in uos regnum fortuna tenuisset, si homo tam tarde moreretur quam nascitur. . Omne tempus, omnis uos locus doceat quam facile sit renuntiare naturae et munus illi suum inpingere; inter ipsa altaria et sollemnes sacrificantium ritus, dum optatur uita, mortem condiscite. Corpora opima taurorum exiguo concidunt uulnere et magnarum uirium animalia humanae manus ictus inpellit; tenui ferro commissura ceruicis abrumpitur, et cum articulus ille qui caput collumque committit incisus est, tanta illa moles corruit. . Non in alto latet spiritus nec utique ferro eruendus est; non sunt uulnere penitus inpresso scrutanda praecordia: in proximo mors est. Non certum ad hos ictus destinaui locum: quacumque uis peruium est. Ipsum illud quod uocatur mori, quo anima discedit a corpore, breuius est quam ut sentiri tanta uelocitas possit: siue fauces nodus elisit, siue spiramentum aqua praeclusit, siue in caput lapsos subiacentis soli duritia comminuit, siue haustus ignis cursum animae remeantis interscidit, quidquid est, properat. Ecquid erubescitis? quod tam cito fit timetis diu!'
.Mi hai chiesto, Lucilio, perché mai, se l'universo è amministrato dalla provvidenza, molti mali capitano agli uomini buoni? La risposta sarebbe più a suo luogo in un'opera organica, dove dimostrassi che la provvidenza presiede a tutte le cose e che dio s'interessa di noi; ma poiché si è deciso di stralciare dal tutto una piccola parte e di risolvere una sola obiezione, lasciando impregiudicata la causa, farò una cosa non difficile, l'avvocato degli dei. 2. E' superfluo per il momento mostrare che un'opera così grande non può sussistere senza guardiano e che questo convergere e divergere di stelle non è un moto casuale; i movimenti dovuti al caso spesso provocano disordine e presto cozzano tra loro, mentre procede al comando di una legge eterna questa velocità che porta senza scosse tante cose per terra e per mare, tante luci di stelle armoniosamente splendenti; non è effetto di una materia errabonda quest'ordine, e aggregati fortuiti non potrebbero restare sospesi con tanto equilibrio che la massa pesante della terra stia immobile al centro e contempli intorno a sé la fuga vorticosa del cielo, che i mari penetrando nei golfi ammorbidiscano la terra senza sentire l'apporto dei fiumi, che da semi minuscoli nascano cose di grandi dimensioni. . Neppure i fenomeni che appaiono caotici e irregolari, cioè le piogge e le nuvole e gli scoppi dei fulmini e le eruzioni vulcaniche, le scosse dei terremoti e le altre manifestazioni della fascia turbolenta attorno alla terra, avvengono senza una ragione, per quanto siano imprevedibili, ma hanno anch'esse le loro cause non meno di quei fenomeni che, se osservati fuori delle loro sedi naturali, ci fanno l'effetto di un miracolo, come le correnti calde in mezzo ai flutti e l'emergere di nuove isole nella vastità del mare. . Chi poi osservi che le spiagge si scoprono al rifluire del mare ed entro breve tempo tornano a coprirsi, crederà che un cieco ondeggiamento faccia ora concentrare e ritirare i flutti in se stessi, ora prorompere e rioccupare impetuosamente le loro sedi, quando invece essi crescono regolarmente aumentando o diminuendo a giorni e ore fisse secondo la forza di attrazione della luna, da cui dipende il traboccare dell'oceano. . Di questo si tratterà a suo tempo, tanto più che tu non dubiti della provvidenza, ma te ne lamenti Ti riconcilierò con gli dei, buoni verso i buoni. Infatti la natura non tollera che il bene possa mai nuocere ai buoni: fra gli uomini buoni e gli dei c'è amicizia, tramite la virtù. Ho detto amicizia? No, di più, parentela e somiglianza, dal momento che l'uomo buono differisce da dio solo per la temporalità, è suo discepolo ed emulo e vera prole, che quel sublime genitore, esigente maestro di virtù, educa senza mollezza, come i padri severi. . Perciò quando vedrai uomini buoni e cari agli dei penare, sudare, faticare in salita, i cattivi invece spassarsela e nuotare nei piaceri, pensa che noi godiamo del ritegno dei figli e dell'impertinenza dei piccoli schiavi, che quelli sono tenuti a freno da una disciplina severa, di questi s'incoraggia l'insolenza. Lo stesso ti sia chiaro di dio: non vizia l'uomo buono, lo mette alla prova, lo tempra, lo predispone per sé
Parte seconda
. 'Perché càpitano molte avversità agli uomini buoni?' Nessun male può capitare all'uomo buono: non si mescolano i contrari. A quel modo che tanti fiumi, tanti rovesci di pioggia dall'alto, tanta abbondanza di fonti minerali non alterano il sapore del mare, e neppure lo mitigano, così l'assalto delle avversità non smuove il cuore dell'uomo forte: rimane com'era e ogni avvenimento lo assimila a sé, perché è più potente di tutte le cose esteme. 2. Non dico che non le sente, ma le vince, e, normalmente pacifico e tranquillo, insorge contro ciò che lo assale. Tutte le avversità le considera esercizi. Chi poi, purché sia un uomo e abbia senso morale, non è desideroso di una giusta fatica e pronto a pericoli per il dovere? Per quale persona attiva l'inattività non è un castigo? . Gli atleti, che si curano del loro fisico, li vediamo combattere con tutti i più forti ed esigere dagli allenatori che li impegnino con tutte le loro forze: si fanno colpire e malmenare e, se non trovano un loro pari, ne affrontano più d'uno alla volta.
. Infrollisce la virtù senza avversario: la sua grandezza e il suo vigore si manifestano solo quando essa mostra la sua capacità di sopportazione. Sappi pure che lo stesso devono fare gli uomini buoni, non spaventarsi delle asprezze e difficoltà e non lamentarsi del fato, prendere bene e volgere in bene ogni avvenimento: importa non quello che sopporti, ma come lo sopporti? . Non vedi come si esprime diversamente l'affetto dei padri e delle madri? Quelli svegliano e mandano di buon'ora al lavoro i figli, anche nei giorni di vacanza non gli permettono di non far nulla, spremono sudore e talvolta lacrime: le madri invece vogliono tenerseli stretti, al caldo e al chiuso, mai causargli dispiaceri, mai lacrime, mai fatiche. Dio ha cuore di padre verso gli uomini buoni e li ama virilmente: 'Siano sempre alle prese' dice 'con lavori, dolori, privazioni, per acquistare la vera forza'. Infiacchiscono nell'ozio i corpi impinguati e li spossa non solo la fatica, ma il movimento e il loro stesso peso. Non regge a nessun colpo una prosperità incontrastata; ma chi ha dovuto sostenere una lotta continua con le sue disgrazie, ha fatto il callo alle avversità e non cede a nessun male, ma anche caduto combatte in ginocchio. . E tu ti meravigli se quel dio che ama tanto i buoni, che li vuole i migliori e i più perfetti possibile, gli assegna la fortuna contro cui esercitarsi? Io davvero non mi meraviglio se ogni tanto agli dei viene il desiderio di vedere grandi uomini in lotta con qualche disgrazia. . A noi talvolta fa piacere se un giovane di cuore saldo affronta col ferro in mano la carica di una belva, se sostiene senza paura l'assalto di un leone, e tale spettacolo è tanto più gradito quanto più nobile è chi lo dà. Ma non sono queste le cose che possono far volgere su di sé lo sguardo degli dei, ragazzate e passatempi della frivolezza umana . Ecco uno spettacolo degno di attirare l'attenzione di dio intento al suo compito, ecco una coppia degna di dio: l'uomo forte opposto alla cattiva fortuna, soprattutto se l'ha sfidata. Non vedo, lo ripeto, cos'abbia di più bello in terra Giove, se vuole farvi attenzione, che vedere Catone, dopo le ripetute sconfitte del suo partito, star tuttavia dritto fra le rovine dello stato. .'Sia pure tutto' dice 'in potere di uno solo, la terra presidiata dalle legioni, il mare dalle flotte, i soldati di Cesare blocchino le porte, Catone ha una via d'uscita: basterà una sola mano ad aprirgli una larga via per la libertà. Questo ferro, puro e incolpevole anche in una guerra civile, farà alla fine belle e gloriose azioni: la libertà, che non ha potuto dare alla patria, la darà a Catone. Attua, inio cuore, il progetto a lungo meditato, stràppati alle vicende umane. Già Petreio e Giuba si sono affrontati e giacciono uccisi l'uno per mano dell'altro, raro ed eroico patto di morte, ma indegno di noi: per Catone è tanto vergognoso chiedere ad altri la morte che la vita'. . Sono certo che gli dei hanno assistito con grande gioia allo spettacolo di quell'uomo, orgoglioso liberatore di se stesso, mentre provvede alla salvezza degli altri e organizza la partenza dei fuggiaschi, mentre attende allo studio anche nell'ultima notte, mentre si trafigge con la spada il santo petto, mentre sparge le sue viscere e trae fuori con la mano quell'anima divina e indegna di essere contaminata dal ferro. .Per questo, credo, il colpo fu poco fermo ed efficace: non bastava agli dei immortali essere spettatori di Catone una volta sola; la virtù fu trattenuta e richiamata perché si mostrasse in una parte più difficile: ci vuole un animo meno grande per andare che per tornare a morire. E non dovevano assistere con piacere a una fine così gloriosa e memorabile del loro pupillo? La morte consacra quelli la cui fine è lodata anche da chi la teme.
Parte terza
Ma nel seguito del discorso dimostrerò come non siano mali quelli che tali sembrano; per ora dico solo che questi eventi che tu chiami duri, dolorosi, detestabili, in primo luogo sono a vantaggio proprio di quelli a cui càpitano, poi della totalità degli uomini, che agli dei sta più a cuore degli individui, poi che gli càpitano col loro consenso e che i mali se li meriterebbero se non vi consentissero. Aggiungerò che il corso di questi eventi è predestinato e che essi càpitano ai buoni per quella stessa legge per cui sono buoni. Per concludere, ti persuaderò a non aver mai compassione di un uomo buono: perché può dirsi infelice, non esserlo. . La più difficile delle argomentazioni sopra esposte sembra essere quella che ho detta per prima, cioè che sono a vantaggio di chi vi incorre cotesti fatti di cui abbiamo orrore e timore. ' a loro vantaggio' obietti 'che sono cacciati in esilio, ridotti in povertà, seppelliscono figli, moglie, perdono l'onore, la salute?' Se ti meravigli che tali fatti siano vantaggiosi, dovrai meravigliarti che certuni siano curati col ferro e col fuoco, nonché con la fame e con la sete. Ma se rifletterai che fu un rimedio per alcuni il raschio e l'estrazione delle ossa, l'estirpazione delle vene, l'amputazione di membra che non potevano restare attaccate al corpo senza distruggerlo, accetterai anche la dimostrazione che certe avversità sono a vantaggio di chi le subisce: così come, per Ercole, certe cose lodate e ricercate sono a danno di chi se ne è dilettato, come indigestioni, ubriacature e ogni altra intemperanza che uccide attraverso il piacere. . Fra i tanti detti magnifici del nostro Demetrio c'è anche questo, che ho udito da poco ? risuona ancora e vibra al mio orecchio ?: 'Non c'è, mi sembra, essere più sventurato di chi non ha mai avuto alcuna avversità'. Perché non ha avuto la possibilità di mettersi alla prova. Posto che tutto gli sia andato secondo i suoi desideri, che li abbia prevenuti, gli dei tuttavia hanno dato di lui un cattivo giudizio: non è parso degno di vincere una volta tanto la fortuna, che fugge via da tutti i pusillanimi, come dicesse: 'E io dovrei prendermi come avversario costui? Abbasserà subito le armi; contro di lui non c'è bisogno di tutta la mia potenza, basterà fargli un po' di paura, non può sostenere il mio aspetto. Si veda se c'è un altro con cui battermi: mi vergogno di scontrarmi con un uomo gia rassegnato alla sconfitta'. . Il gladiatore reputa un disonore essere opposto a uno inferiore e sa che si vince senza gloria chi si vince senza pericolo. Lo stesso fa la fortuna: cerca chi le stia a pari, i più coraggiosi, certuni non li degna di uno sguardo. Assale tutti i più inflessibili e irriducibili,contro i quali scaricare la sua violenza: sperimenta il fuoco in Muzio, la povertà in Fabrizio, l'esilio in Rutilio, la tortura in Regolo, il veleno in Socrate, il suicidio in Catone. Un grande esempio non lo trova che la cattiva fortuna. . E' sventurato Muzio perché preme la destra sul fuoco nemico e paga lui stesso il fio del suo errore, percbé mette in fuga con la mano bruciata il re che non poté mettere in fuga con la mano armata? E sarebbe più fortunato, se riscaldasse la mano nel seno dell'amante? . E' sventurato Fabrizio perché vanga il suo campo tutto il tempo libero dalla vita pubblica? Perché fa guerra sia a Pirro che alla ricchezza? Perché accanto al focolare pranza con quelle stesse radici ed erbe che ha estirpato, il vecchio extrionfatore, nel ripulire il campo? E di': sarebbe più fortunato se accumulasse nel suo ventre pesci di lidi lontani e uccelli esotici, se stimolasse la pigrizia di uno stomaco disgustato con ostriche dell'Adriatico e del Tirreno, se circondasse con cataste di frutti selvaggina di grossa taglia, catturata con molte perdite di cacciatori? .E' sventurato Rutilio perché quelli che lo condannarono ne dovranno rispondere a tutti i secoli? Perché gli fu più facile rinunziare alla patria che all'esilio? Perché fu il solo a dire no al dittatore Silla e, richiamato in patria, per poco non andò indietro e fuggi più lontano?'Se la veda' dice 'chi fu colto di sorpresa a Roma dalla tua fortuna: veda il foro inondato di sangue, e sopra il bacino di Servilio (dov'è il carnaio della proscrizione di Silla) le teste dei senatori, e bande di assassini scorazzare per la città, e molte migliaia di cittadini romani massacrati in uno stesso luogo dopo, anzi mediante la parola data: veda tali spettacoli chi non sa essere esule'. . E quindi, è fortunato Lucio Silla perché scendendo al foro gli si fa largo con la spada, perché accetta che gli mostrino le teste degli ex?consoli e paga il prezzo della strage tramite il questore e a spese dello stato? E tutto questo chi lo fa? Chi ha presentato la legge Comelia . Veniamo a Regolo: che danno gli ha arrecato la fortuna facendone un modello di lealtà, un modello di resistenza? Chiodi traffiggono la pelle e dovunque appoggia il corpo spossato, preme su una ferita; gli occhi senza palpebre vegliano ininterrottamente: più grande è il tormernto e più grande sarà la gloria. Vuoi sapere come non si penta di aver pagato questo prezzo per la virtù? Schiodalo e rimandalo in senato: il suo parere sarà lo stesso. .Credi dunque più fortunato Mecenate, che, disperato per pene d'amore e per il quotidiano rifiuto di una moglie capricciosa, chiede il sonno alla blanda musica di un'orchestra lontana? Cerchi pure di addormentarsi col vino e di distrarsi col mormorio di fontane e di eludere l'ansia con mille piaceri, starà sveglio tra le piume come quello sulla croce; ma quello si consola delle sue sofferenze pensando che soffre per una buona causa, questo smidollato dai piaceri e oppresso da una eccessiva fortuna, lo tormenta, più di ciò che soffre, la causa del suo soffrire. . I vizi non si sono impossessati del genere umano al punto di far dubitare che, se si potesse scegliere il proprio destino, i più preferirebbero nascere Regoli che Mecenati; o, se ci sarà chi ha il coraggio di dire che avrebbe preferito nascere Mecenate che Regolo, costui, anche se non lo confessa, avrebbe preferito nascere Terenzia. . Pensi che sia andata male a Socrate, perché trangugiò la bevanda somministratagli dallo stato come fosse un farmaco d'immortalità e disputò sulla morte fino alla morte? Gli è stato fatto torto perché il sangue si gelò e a poco a poco salendo il freddo, si fermò la vita nelle vene? . Quanto più è invidiabile di chi si fa servire in pietre preziose o liquefare la neve nell'oro da un ganzo istruito a tutto patire, di recisa o dubbia virilità! Questi rimetteranno in vorniti quanto hanno bevuto, tetri e riassaporando la loro bile: ma quello tracannerà lieto e di buona voglia il veleno. . Quanto a Catone, ne ho già detto abbastanza, e il mondo intero converrà che è toccata la più grande fortuna a chi la natura ha scelto come bersaglio dei suoi colpi più tremendi. 'Le inimicizie dei potenti sono gravose: sia opposto a Pompeo, a Cesare, a Crasso contemporaneamente. E' gravoso essere sorpassato nelle cariche da un inferiore: sia posposto a Vatinio.t gravoso prender parte a guerre civili: corra in armi tutto il mondo per una buona causa, con più tenacia che fortuna. t gravoso suicidarsi: lo faccia. Che ne otterrò? Che tutti sappiano che non sono mali, se ne ho giudicato degno Catone'.
Parte quarta
. Le fortune piovono anche sulla plebe e le nature volgari; ma far passare sotto il giogo le disgrazie che terrorizzano i mortali è cosa di un uomo grande. Essere sempre fortunato e trascorrere la vita senza il morso del dolore significa ignorare l'altra faccia della natura. 2. Sei un uomo grande: ma come faccio a saperlo, se la fortuna non ti offre la possibilità di mostrare il tuo valore? Hai gareggiato alle Olimpiadi, ma senza concorrenti: hai la medaglia, non la vittoria; non mi rallegro come con un uomo forte, ma come con uno che ha ottenuto il consolato o la pretura: ti hanno fatto un onore . Lo stesso posso dire all'uomo buono, se una circostanza difficile non gli ha dato un'occasione in cui mostrare la sua forza d'animo: 'Ti reputo infelice, perché non sei stato mai infelice. Hai trascorso la vita senza avversari; nessuno saprà quel che potevi, neppure tu stesso'. C'è bisogno di una prova per conoscersi; nessuno sa quel che può se non sperimentandosi. Perciò taluni si offrirono spontaneamente a mali che tardavano, e a una virtù prossima a eclissarsi cercarono un'occasione di mettersi in luce. . Lo ripeto, gli uomini grandi godono talora delle avversità, non meno che i soldati valorosi della guerra; ho udito il mirmillone Trionfo sotto Tiberio lamentarsi della rarità dei giochi: 'Che bell'epoca' diceva 'se ne è andata!'. Il valore è avido di pericoli, pensa a dove vuol giungere e non a ciò che soffrirà, perché anche tali sofferenze sono una parte della sua gloria. Gli uomini d'anne si gloriano delle ferite, sono fieri di mostrare il sangue più felicemente versato;siano pur state identiche le azioni di quelli che tornano sani e salvi, attira di più gli sguardi chi ritorna ferito . Dio, lo ripeto, pensa proprio al bene degli uomini, che vuole più onorati, ogni volta che gli offre la materia di un'azione animosa e coraggiosa, che ha bisogno di qualche difficoltà: il pilota lo vedrai nella tempesta, il soldato nella mischia. Come posso conoscere la tua forza d'animo di fronte alla povertà, se nuoti fra le ricchezze? Come posso conoscere la tua fermezza di fronte al disonore, al discredito, all'impopolarità, se invecchi tra gli applausi, se ti segue inalterabile il favore e la simpatia della gente? Come conosco la tua capacità di sopportare serenamente la perdita dei figli, se ti vedi intorno tutti quelli che ti sono nati? Ti ho ascoltato consolare gli altri; ma avrei visto chi sei solo se avessi consolato te stesso, se ti fossi inibito di soffrire. . Non abbiate paura, vi scongiuro, di cotesti patimenti che gli dei immortali usano come stimoli per i vostri cuori: la sventura è occasione di virtù. Sarebbe giusto chiamare infelice chi è snervato da un eccesso di prosperità, chi come in un mare immobile è prigioniero della bonaccia: qualunque cosa gli capiti, sarà una sorpresa. . La vita è più crudele con chi non ne ha fatto esperienza, il giogo pesa sulla nuca tenera: al pensiero di una ferita la recluta impallidisce, ma guarda arditamente il suo sangue il veterano che sa che spesso al sangue segue la vittoria. Così questi che dio apprezza, che ama, li indurisce, li vaglia, non li lascia in pace; ma quelli cui sembra indulgere, che sembra risparmiare, li riserva indifesi ai mali futuri. Non illudetevi, non ci sono eccezioni: anche all'uomo a lungo fortunato verrà la sua parte; chiunque sembra congedato è solo rimandato. . Perché dio manda a tutti i migliori o cattiva salute o lutti o altre avversità? Perché anche al campo alle azioni pericolose si comandano i più coraggiosi: il capo invia il fiore dei suoi ad assalire il nemico in imboscate notturne o a esplorare il cammino o a sloggiare una postazione. Nessuno di quelli che vanno dice: 'Il generale mi ha reso un cattivo servizio', ma 'mi ha dato una prova di stima'. Dicano lo stesso tutti quelli cui si comanda di soffrire cose da far piangere i paurosi e i vili: 'siamo apparsi a dio degni di saggiare la resistenza della natura umana al dolore'. . Fuggite le mollezze, fuggite una prosperità che vi snerva e svigorisce l'animo e, se non interviene qualcosa che gli ricordi la sorte umana, lo fa marcire come nel sopore di una continua ubriachezza. A chi i vetri hanno sempre protetto dalle correnti, a chi tiene i piedi caldi con impacchi sempre rinnovati, a chi regola la temperatura delle sale da pranzo con caloriferi inglobati nel pavimento o nelle pareti, un soffio d'aria potrà far male. . Tutti gli eccessi sono dannosi, ma il più pericoloso è quello della prosperità: va alla testa, fa vaneggiare, offusca la differenza tra il vero e il falso. Non sarebbe meglio sopportare una continua sfortuna con l'assistenza della virtù che crepare per beni senza fine e irúsura? E' più dolce la morte per inedia, l'indigestione fa scoppiare. .E dunque questa la regola che seguono gli dei con gli uomini buoni come coi loro allievi i precettori, che esigono più fatica da chi dà più speranza. Credi forse che agli Spartani siano odiosi i loro figli, di cui mettono alla prova il carattere con pubbliche flagellazioni? I padri stessi li esortano a sopportare da forti i colpi, e gli chiedono di continuare, straziati e semivivi, a patire ferite su ferite. .Che meraviglia, se dio mette a dura prova gli spiriti generosi? Non è mai indolore la lezione della virtù. Ci fiagella e strazia la fortuna: sopportiamo. Non è crudeltà, è lotta: più spesso l'affronteremo e più forti saremo; la parte più solida del corpo è la più esercitata. Ci si deve offrire alla fortuna, perché sia lei a indurirci contro di lei: a poco a poco ci farà pari a sé, il continuo esporci ai pericoli ce li farà disprezzare. . Così i marinai hanno corpi induriti dalla vita di mare, i contadini mani logorate, il braccio dei soldati ha la forza di scagliare giavellotti, agili sono le membra dei corridori: in ognuno la parte più solida è quella che ha tenuto in esercizio. A non curarsi della sofferenza l'animo giunge a forza di soffrire; quale ne sia l'effetto in noi lo saprai, considerando quanto debbano alla fatica popoli privi di risorse e fortificati dal bisogno. . Esamina tutte le genti al di fuori della pace romana, i Germani e ogni tribù di nomadi intomo all'Istro: pesa su essi un inverno continuo, un cielo grigio, una terra sterile gli dà un nutrimento avaro; si riparano dalle intemperie con tetti di paglia o di fronde; slittano su stagni ghiacciati, cacciano bestie selvagge per cibo. . Ti sembrano infelici? Nessuna infelicità in un'abitudine divenuta natura; lentamente si fa piacere ciò che all'inizio era necessità. Non hanno dimore né sedi se non quelle imposte di giorno in giomo dalla stanchezza; cibo scadente e per giunta da procacciarsi con le mani, orribile clima, corpi non coperti: a te sembra una disgrazia, ed è la vita di tanti popoli. . E ti meravigli che gli uomini buoni siano tribolati perché si fortifichino? Saldo e forte è solo l'albero che subisce il frequente assalto del vento; è il continuo scuotimento a dargli più robustezza, .1 più tenaci radici: sono fragili le piante cresciute in una valle solatia. t dunque a vantaggio degli uon?úni buoni, perché siano senza paura, trovarsi spesso in situazioni paurose e tollerare pazientemente quelli che non sono mali se non per chi mal li sopporta.
Parte quinta
.Aggiungi ora che è a vantaggio della collettività che tutti i migliori siano come soldati e in piena attività. Il fine di dio è quello del saggio, mostrare che le cose agognate o paventate dalla gente non sono beni né mali; ora sarà chiaro che sono beni, se dio non li dispensa che ai buoni, e mali, se li infligge solo ai malvagi. 2. La cecità sarà detestabile, se perderà gli occhi solo chi se lo merita: siano perciò privati della luce Appio e Metello. Le ricchezze non sono un bene: le abbia perciò anche il lenone Elio, perché gli uomini, dopo aver dedicato templi al denaro, lo vedano anche in un bordello. Dio non potrebbe svalutare l'oggetto dei desideri meglio che accordandolo ai peggiori, rifiutandolo ai migliori. . 'Ma è ingiusto che l'uomo buono sia invalido o trafitto o incatenato, e i malvagi se ne vadano fisicamente integri e liberi di spassarsela'. Ma che? Non è ingiusto che i veri uomini prendano le armi e passino le notti al campo e stiano a difesa del vallo con le ferite bendate, mentre se ne stanno al sicuro in città i froci e i professionisti del vizio? Ma che? Non è ingiusto che le più nobili vergini si alzino di notte a fare i sacrifici, e le insozzate godano di un profondissimo sonno? . La fatica chiama i migliori: il senato tiene spesso sedute di un giomo intero, nel tempo in cui tutti i più spregevoli o si divertono nel campo Marzio o se ne stanno nascosti in taveme o perdono tempo in qualche crocchio. Lo stesso accade in questo stato più grande: gli uomini buoni faticano, prodigano, si prodigano, e di buona voglia; non sono trascinati dalla fortuna, la seguono e l'affiancano; se avessero saputo, l'avrebbero preceduta. . Ricordo di avere udito anche queste energiche parole dell'intrepido Demetrio: 'Una sola lagnanza, dei immortali, potrei farvi, di non avermi notificata in anticipo la vostra volontà: sarei venuto io per primo a quelle prove cui ora sono chiamato. Volete prendermi i figli? Li ho cresciuti per voi. Volete una parte del corpo? Prendetela: non è un grande indugio, presto ve lo lascerò tutto. Volete la vita? Perché dovrei ritardare la restituzione di quello che mi avete dato? Soddisferò volentieri ogni vostra richiesta. E allora? Avrei preferito offrire che consegnare. Che bisogno c'era di togliere? Potevate ricevere; ma nemmeno ora toglierete, perché nulla si strappa se non a chi fa resistenza'. . Niente mi costringe, niente subisco che non voglia, e a dio non servo ma acconsento, tanto più che so come tutto fluisce secondo una legge immutabile ed enunciata per l'eternità. . Sono i fati a condurci e quanto tempo resta a ciascuno lo ha programmato l'ora della nascita. Una causa dipende dall'altra, una lunga catena di eventi determina le vicende private e pubbliche: si deve sopportare tutto coraggiosamente perché tutte le cose non, come crediamo, avvengono, ma vengono. Una volta per tutte fu stabilito l'oggetto delle tue gioie, delle tue lacrime, e benché la vita degli individui sembri differenziarsi per una grande varietà, tutto si riduce a questo: effimeri riceviamo l'effimero. . A che dunque protestiamo? Di che ci lagniamo? Per questo siamo al mondo. La natura usi come vuole dei corpi che sono suoi: noi gioiosi e coraggiosi in ogni evenienza riflettiamo che nulla perisce di nostro. Cos'è proprio di un uomo buono? Offrirsi al fato. Il un grande conforto essere rapiti assieme all'universo; qualunque sia la forza che determina la nostra vita, la nostra morte, con la medesima necessità lega anche gli dei. Un flusso irrevocabile trasporta egualmente umanità e divinità: lui stesso, il fondatore e reggitore di ogni cosa, ha scritto sì i fati, ma li segue; ubbídisce sempre, ha comandato una volta per tutte. .'Sì, ma perché dio è stato così ingiusto nella distribuzione del destino da assegnare agli uomini buoni povertà e colpi e morte prematura?' Non può l'artefice mutare la materia: così è stata condizionata. Vi sono cose inseparabili, indissolubili, indivisibili. Nature fiacche, destinate al sonno o a una veglia del tutto simile al sonno, sono tramate di elementi inerti: per formare un uomo degno di questo nome, ci vuole un destino più vigoroso. La sua vita non sarà in piano: bisogna che vada su e giù, sballottato dai fiutti e piloti la nave nella tempesta. Deve tener la rotta contro la fortuna; gli capiteranno molte vicende dure e difficili, che sarà lui a mitigare e appianare. Il fuoco mette alla prova l'oro, la sofferenza gli uomini forti. . Vedi a quale altezza deve salire la virtù: ti renderai conto che il suo andare non è senza rischi.'Ripida all'inizio è la via, tanto che a fatica s'inerpicano i cavalli freschi al mattino; a metà altissima è nel cielo e molte volte io stesso mi spavento a guardare di lassù il mare e la terra, col cuore che batte di paura e sgomento; l'ultimo tratto è una china a strapiombo, che richiede mano ferma: allora perfino Teti, che mi accoglie in fondo alle onde, teme sempre ch'io possa a picco giù precipitare'. . Udite queste parole il generoso giovane: 'Mi garba' disse 'di andare: salgo; il viaggio vale il rischio di cadere'. Tenta e ritenta (il padre) di impaurime il forte cuore: 'e per quanto tu segua la via giusta senza mai sbagliare, dovrai pure avventurarti tra le coma del Toro che hai di fronte, contro l'arciere di Emonia, tra le fauci violente del Leone'. E lui per tutta risposta: 'Aggioga i cavalli al cocchio che mi hai concesso: le parole con cui cerchi di dissuadermi mi spronano; ho voglia di star saldo là dove al Sole stesso batte il cuore'. t di animo basso e pigro cercare il sicuro: la virtù va per le vette.
Parte sesta
. 'Sì, ma perché Dio permette che agli uomini buoni accada qualcosa di male?' Lui no, non lo permette. Ha allontanato da essi tutti i mali, delitti e infamie e cattivi pensieri e ambizioni smodate e la cieca passione e l'avidità anelante all'altrui; li protegge e tutela: o si esige da dio pure questo, che custodisca anche i bagagli degli uomini buoni? Sono loro a risparmiare a dio questa bega: non curano le cose esteriori. 2. Democrito gettò via le ricchezze, reputandole un peso per l'animo virtuoso: perché dunque ti meravigli, se dio permette che càpiti all'uomo buono quello che l'uomo buono talora vuole che gli càpiti? Perdono figli gli uomini buoni: perché no, se talvolta arrivano a ucciderli? Sono esiliati: perché no, se talvolta sono loro a lasciare la patria per non tomarvi più? Sono uccisi: perché no, se talvolta sono loro a suicidarsi? . Perché subiscono sofferenze? Per insegnare agli altri a soffrire: sono nati per servire da esempio. Immagina dunque che dio dica: 'Che avete da rimproverarini, voi che avete fatto la scelta giusta? Ho circondato gli altri di falsi beni e ho illuso quelle anime vuote come con un lungo e ingannevole sogno: le ho omate d'oro d'argento di avorio, ma dentro non c'è nulla di buono. . Costoro che guardi come fortunati, se li vedi non dal lato che mostrano ma da quello che celano, sono miseri, squallidi, laidi, a somiglianza delle loro pareti belli solo di fuori; non è cotesta una felicità solida e genuina: è un intonaco e per giunta sottile. Finché possono star dritti e mostrarsi a loro grado, luccicano e gabbano; ma se capita qualcosa che li abbatta e scoperchi, allora appare che profonda e reale sozzura nascondesse quello splendore d'accatto .A voi ho dato beni sicuri e duraturi, e quanto più li rigiri ed esan?úni da ogni parte, tanto migliori e maggiori; a voi ho concesso il disprezzo dei timori e il disgusto dei piaceri; non brillate all'esterno, i vostri beni guardano all'interno. Così il cosmo è indifferente a ciò che sta al di fuori, pago di contemplare se stesso. Dentro ho posto ogni bene; non aver bisogno della felicità è la vostra felicità. . 'Ma capitano molte vicende dolorose, orribili, dure a sopportarsi'. Non potendo risparmiarvele, ho armato i vostri cuori contro tutto: sopportate da forti. In questo superate dio: lui è fuori della sofferenza, voi al di sopra. Non curatevi della povertà: nessuno vive cosi povero come è nato. Non curatevi del dolore: o si estinguerà o vi estinguerà. Non curatevi della morte: che è o una fine o un passaggio. Non curatevi della fortuna: non le ho dato nessun'arma in grado di colpire l'animo. .Prima di tutto ho provveduto che nessuno vi trattenesse contro voglia; la porta è aperta: se non volete lottare, è possibile fuggire. Perciò fra tutte le cose che ho voluto per voi inevitabili nulla ho reso più facile che morire. Ho posto la vita su un piano inclinato. Si protrae? Basta un po' di attenzione per vedere come sia breve e agevole la via che conduce alla libertà. Ho posto meno ostacoli alla vostra uscita che al vostro ingresso: altrimenti la fortuna avrebbe avuto un grande dominio su voi, se l'uomo ci mettesse tanto a morire quanto a nascere. . Ogni momento, ogni luogo può insegnarvi come sia facile rompere con la natura e gettarle in faccia il suo dono; fra gli stessi altari e le solenni cerimonie sacrificali, mentre si auspica la vita, imparate la morte. Corpi pingui di tori crollano a un piccolo colpo e la mano di un uomo abbatte animali possenti; da una lama sottile è troncata l'articolazione della nuca e quando si recide la vertebra che congiunge il capo e il collo, quella mole così grande rovina. .Non si cela nel profondo il soffio vitale e non è certo necessario il ferro per estirparlo; non è necessaria una ferita profonda che metta a nudo i visceri: la morte è a portata di mano. Non ho fissato un luogo per tali colpi: per dove vuoi, c'è un passaggio. Quello stesso che si chiama morire, il distacco dell'anima dal corpo, è troppo breve perché tanta rapidità possa essere avvertita: sia che un nodo vi spezzi la gola, sia che l'acqua vi ostruisca i polmoni, sia che, buttandovi, la durezza del suolo vi sfracelli la testa, sia che il fuoco ingoiato vi interrompa il respiro, qualunque cosa sia, agisce in fretta. E non arrossite? Tanta paura per un evento così breve!'
Appunti su: Saldo e forte C3A8 solo lE28099albero che subisce il frequente assalto del vento3B C3A8 il continuo, saldo e forte C3A8 solo l27alberoin una valle solatia seneca, |
|
Appunti Spagnolo | |
Tesine Tedesco | |
Lezioni Francese | |