Acque superficiali
I campionamenti sui laghi alpini Paione e Boden sono stati effettuati nel
periodo tardo estivo-autunnale, durante la fase di stratificazione termica, per
garantire una buona stabilitą dal punto di vista della chimica, cosa che non si
potrebbe avere in altri periodi dell'anno (ad esempio in tarda primavera dopo
il disgelo, in corrispondenza della circolazione delle masse d'acqua).
I campioni per l'analisi dei metalli pesanti sono stati filtrati direttamente
sul luogo, con membrana di 0,45 µm, per ridurre eventuali fenomeni di
precipitazione (Fig.16). La fissazione č avvenuta successivamente in
laboratorio, entro dodici ore dal prelievo, con acido nitrico suprapur.
Sono stati anche campionati 28 laghi in Val d'Ossola e Valsesia nel 2007 e
2008, e questi dati sono stati analizzati insieme a quelli di precedenti indagini
compiute nel 2000 e 2001 (Laboratorio di idrochimica CNR-ISE di Verbania
Pallanza). E' da sottolineare infatti l'importanza delle serie storiche di
dati, al fine di poter effettuare analisi di trends temporali.

|

|
Fig.16 Operazioni di
campionamento sui laghi alpini e filtrazione in campo dell'aliquota del
campione di acqua superficiale destinata all'analisi dei metalli pesanti.
|