|
Appunti tecniche |
|
Visite: 1805 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:AriaARIA 1 INTRODUZIONE L'inquinamento atmosferico viene L'agricoltura tradizionaleL'AGRICOLTURA TRADIZIONALE In campo agricolo la principale differenza presente L'europa agricola, delle manifatture e dei commerciL'europa agricola, delle manifatture e dei commerci Nel corso del XVIII secolo |
L'AGRICOLTURA TRADIZIONALE
In campo agricolo la principale differenza presente su scala mondiale è quella che oppone l'agricoltura industrializzata in grado di produrre eccedenze dei paesi sviluppati, all'agricoltura tradizionale e deficitaria dei paesi del terzo mondo, dove prevale l'azienda familiare. Qui l'agricoltura è quella tipica di sussistenza ed ha come fine il sostentamento del coltivatore organizzato in piccole comunità di villaggio. I mezzi tecnici e finanziari a disposizione del contadino risultano insufficienti per rendere davvero produttiva la terra coltivata. Il numero delle famiglie contadine aumenta molto più rapidamente della messa a coltura di nuove terre. Ciò si traduce in un declino nelle rese, a causa di uno sfruttamento eccessivo dei suoli, in una diminuzione delle dimensioni medie dei poderi ed in un aumento nel numero degli agricoltori senza-terra, costretti sovente a vendere i loro modesti appezzamenti ai grandi proprietari terrieri perché carichi di debiti. Non risulta così difficile comprendere come problemi quali l'erosione provocata dal vento o dall'acqua o la deforestazione siano divenuti una costante in numerose realtà del terzo mondo, che spesso si deve misurare anche con condizioni ambientali avverse, come la siccità. Non è raro che nel corso di un anno molte comunità agricole siano in grado di produrre una quantità di alimenti sufficiente solo per 6-8 mesi. Questa realtà non fa altro che alimentare i flussi migratori in direzione della città, o mantenere in vita forme primitive di agricoltura, come il ladang, cioè l'agricoltura itinerante.
Agricoltura di sussistenza e dualismo economico. L'agricoltura nei paesi del terzo mondo è caratterizzata da un dualismo economico che contrappone l'agricoltura di sussistenza all'agricoltura di mercato, organizzata in forma di monocoltura speculativa, dalla piccola alla grande proprietà terriera, dalla produzione interna ai prodotti importati. La competenza, in uno stesso paese, di due sistemi agricoli così diversi quali la piantagione e l'agricoltura di sussistenza innesca pericolose conflittualità, a causa delle quali le aziende agricole familiari sono sempre più in difficoltà. Le immense proprietà, eredità della conquista coloniale, sono generalmente sfruttate al di sotto delle loro potenzialità da proprietari che hanno a disposizione un'abbondante manodopera a basso costo o a costo zero. Spesso i contadini 'senza terra' sono costretti, per necessità, ad indebitarsi ed alla fine si trovano obbligati a lavorare per numerosi anni senza salario: rinasce così una nuova forma di schiavitù, la 'schiavitù per debito'.
Grazie al suo potere sulla terra il grande proprietario terriero controlla anche la vita politica del paese, l'apparato amministrativo, la polizia, frenando le possibilità di intervento e di cambiamento. I rapporti fra produzione locale e prodotti importati sono complessi. Le politiche assistenzialistiche nei paesi sviluppati consentono agli agricoltori del nord del mondo di collocare sui mercati internazionali prodotti a prezzi particolarmente bassi. In molti paesi del terzo mondo risulta così più conveniente importare cibo, piuttosto che sostenere le produzioni locali. Si preferisce dunque puntare sulle monocolture d'esportazione, a discapito della diversificazione produttiva orientata al mercato interno.
Anche questa scelta non si è dimostrata però particolarmente vantaggiosa, vista l'instabilità dei corsi mondiali di prodotti come il caffè, il cacao o la canna da zucchero.
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomtecnicheagricoltura-agrarialagricoltura-tradizionale43php, |
|
Appunti Finanza banche | |
Tesine Idrologia | |
Lezioni Silvicoltura | |