Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Psicologia psichiatria » John bowlby

John bowlby




Visite: 1298Gradito:apreciate 5-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Elementi di narratologia cognitiva


Elementi di narratologia cognitiva PREMESSA

La crisi dei fondamenti - tesi


La crisi dei fondamenti Con l'espressione "crisi dei fondamenti" si indica quel

La Depressione Senile


La Depressione Senile La depressione è una malattia caratterizzata da una
immagine di categoria

Scarica gratis John bowlby

JOHN BOWLBY

-Il lavoro di Bowlby e la scoperta dell'attaccamento.

Il lavoro che portò alla teoria dell'attaccamento iniziò quando Bowlby aveva 21 anni e lavorava in una casa per ragazzi disadattati: e fu l'esperienza clinica avviata con due di loro, che manifestavano entrambi una relazione fortemente disturbata con la madre, a segnarlo profondamente.
Dieci anni più tardi da quell'esperienza, verso la metà degli anni '40, la realizzazione di uno studio retrospettivo, lo portò a formalizzare il proprio modo di considerare la distruzione della prima relazione madre bambino come precursore chiave del disturbo mentale.
Il fatto essenziale che distingueva i giovani ladri da gruppi di bambini presenti in un campione clinico, era la prolungata separazione dai genitori, che risultava particolarmente evidente e marcata tra i giovani ladri che egli definiva "anaffettivi".
Alla fine degli anni quaranta, Bowlby estese il proprio interesse alle relazioni madre-bambino, passando in rassegna i dati di una ricerca condotta sugli effetti prodotti sui bambini dall'inserimento "forzato" in istituti, o in ospedali (isituzionalizzazione) durante l'infanzia.
Da questo lavoro risultò evidente che i bambini che avevano subito una grave deprivazione di cure materne tendevano a sviluppare gli stessi sintomi dei giovani ladri da lui definiti "anaffettivi": pur attribuendo un ruolo centrale ai genitori in generale, e alle relazioni madre-bambino in particolare, tale lavoro non conteneva indicazioni sui meccanismi attraverso i quali ci si poteva aspettare che la deprivazione materna avrebbe prodotto conseguenze negative.
In parallelo a quanto sopra descritto, quasi nello stesso periodo, un altro ricercatore, James Robertson, con l'incoraggiamento dello stesso Bowlby, impiegò quattro anni per realizzare un documentario finalizzato ad analizzare gli effetti della separazione dai genitori, di bambini di età compresa fra i 18 e i 48 mesi, filmandone il loro ingresso in ospedale o in asilo residenziale.
Sulla stessa linea, pochi anni dopo Cristopher Heinicke raccolse osservazioni e descrizioni comportamentali più sistematiche di tali "separazioni forzate", che confermavano pienamente il materiale raccolto da Robertson.
Va anche sottolineato che le ipotesi prevalenti sull'origine dei legami affettivi avanzate nella prima metà del XX secolo, non convincevano pienamente Bowlby dal punto di vista della correttezza scientifica.
Infatti sia la teoria psicanalitica sia quella dell'apprendimento sottolineavano come il legame emotivo con il caregiver fosse una pulsione secondaria, basata sulla gratificazione di bisogni orali, nonostante fossero già disponibili dati che dimostravano come, almeno nel regno animale, i "cuccioli" sviluppavano un attaccamento nei confronti di adulti da cui non erano ad esempio stati nutriti, come dimostrano gli studi sull'imprinting portati avanti dall'etologo Lorenz.
Bowlby inoltre fu tra i primi a riconoscere che il piccolo dell'uomo entra nel mondo già predisposto a partecipare all'interazione sociale: Bowlby infatti attribuiva un ruolo centrale alla tendenza biologica del bambino a formare un legame di attaccamento, a dare inizio, a mantenere e a porre fine a interazioni con un caregiver (la mamma ma non solo) e a usare questa persona come "base sicura" per l'esplorazione e lo sviluppo personale.
Il contributo critico di Bowlby consisteva nel porre l'accento senza esitazioni sul bisogno del bambino di un ininterrotto (meglio detto "sicuro") legame precoce di attaccamento con la madre.
A suo parere il bambino che non aveva tale rifornimento era con maggiore probabilità incline a mostrare segni di deprivazione parziale, e quindi un eccessivo bisogno di amore o di vendetta, un forte senso di colpa e depressione, o di deprivazione totale, oppure evidenziare forme di abulia o di mutacismo, ritardo dello sviluppo e, successivamente segni di superficialità, assenza di veri sentimenti, mancanza di concentrazione, tendenza all'inganno e al furto compulsivo.
Nei primi anni '70 Bowlby collocò tali reazioni nella cornice delle reazioni alla separazione:
protesta → disperazione → distacco.
Le tre fasi, inserite all'interno delle reazioni alla separazione evidenziano elementi specifici che le distinguono in modo significativo. Al riguardo possiamo analizzare:

  • La protesta inizia quando il bambino percepisce una minaccia di separazione. Questa fase è caratterizzata dal pianto, dalla rabbia, da tentativi di fuga e dalla ricerca del genitore. Dura all'incirca una settimana e si intensifica durante la notte.
  • Alla protesta segue la fase della disperazione. In questo ambito l'attività fisica diminuisce, il pianto diventa intermittente, il bambino appare triste e si ritira dal contatto; è inoltre molto probabile che diventi ostile nei confronti di un altro bambino o del suo oggetto preferito portato da casa e dà l'impressione di entrare in una fase di "lutto", quasi come per sottolineare la perdita della figura di attaccamento
  • La fase finale del distacco è contrassegnata da un più o meno completo ritorno alla socialità. Da questo momento i tentativi da parte di altri adulti di offrire cure non vengono più respinti, ma il bambino che raggiunge questo stadio si comporterà in modo marcatamente anomalo, di distacco appunto, al ritorno del caregiver.

Se vogliamo distinguere azioni specifiche, il fenomeno dell'attaccamento viene facilmente ridotto al livello molto semplificato dei comportamenti del bambino, quali il sorriso, la vocalizzazione, tutte azioni che attirano l'attenzione del caregiver sull'interesse del bambino per la socializzazione, conducendolo e dirottandolo a stretto contatto con il bambino stesso.
Il sorriso e la vocalizzazione sono quindi comportamenti d'attaccamento, così come lo è il pianto, che viene spesso sperimentato dalla maggior parte dei caregiver, come un segnale avversivo, che li induce a comportamenti d'accudimento finalizzati a eliminare lo stimolo nocivo.
Da queste osservazioni Bowlby ha posto l'accento sul valore della sopravvivenza riconducibile all'attaccamento. Il mantenersi vicino al caregiver aumenta infatti la sicurezza del bambino, garantisce il suo nutrimento e la possibilità di apprendere e di esplorare l'ambiente; consente inoltre l'interazione sociale e la difesa dai predatori: proprio quest'ultima era, secondo Bowlby, la principale funzione biologica dell'attaccamento, considerando cioè i comportamenti di attaccamento come parte di un sistema comportamentale mutuandone il concetto direttamente dall'etologia.
Va quindi detto in conclusione che è proprio questo aspetto cruciale che motiva l'infuocata controversia tra psicoanalisi e teoria dell'attaccamento, perché un sistema comportamentale implica una motivazione intrinseca e non può essere ridotto ad un'altra pulsione, al pari, ad esempio, dei bisogni secondari.




-Il punto di vista dell'attaccamento

"Attachment" in inglese assume il significato di "affezionarsi a .": da qui è abbastanza semplice collegarla a quella relazione stabile che si instaura tra il bambino e la persona adulta che si prende cura di lui (caregiver) dalla nascita, e che, attraverso gli scambi interattivi fra i due, genera un legame (di attaccamento).
Tale legame serve a garantire il benessere, la protezione dai pericoli provenienti dall'ambiente esterno, favorisce la sopravvivenza grazie alla vicinanza della figura adulta (in genere, ma non sempre, la madre biologica), e sottolinea un aspetto della relazione, che pare non essere legato all'amore fra genitori e figli.
Il periodo sensibile (termine preso a prestito dall'etologia) durante il quale il bambino costruisce il legame di attaccamento è quello del primo anno di vita.
Dal punto di vista teorico, tale assunto stabilisce che il bambino costruisce una relazione con i suoi caregivers non spinto dalla fame o da altri bisogni fisiologici legati agli istinti, ma fondamentalmente da quella relazione che gli fornisce un contesto per "sentirsi al sicuro" (base sicura).
Per raggiungere tale equilibrio il bambino mette in atto un insieme di comportamenti innati (eredità del patrimonio socio biologico) detti comportamenti di attaccamento, che tendono a far sì che l'adulto si avvicini e stabilisca un contatto diretto utilizzando segnali come il sorriso, la vocalizzazione, il pianto, il sollevare le braccia, azioni tutte volte alla ricerca della sicurezza/base sicura, che va oltre, come si diceva poc'anzi, al vincolo amorevole tra genitore e figlio, e quindi, non collocabile solamente nell'area dei bisogni.
La necessità di individuare i tipi di attaccamento durante la prima infanzia ha portato una ricercatrice, Mary Ainsworth, ad elaborare una procedura standardizzata, in cui il bambino è sottoposto a situazioni di stress non familiare (Strage situation).
Tale situazione ricreata in laboratorio permette di rilevare, da parte di un osservatore estraneo, il comportamento del bambino nei confronti dell'adulto cargiver.






-l'attaccamento del bambino:

le categorie dell'attaccamento nella prima infanzia sono:


l'attaccamento sicuro

l'attaccamento insicuro evitante

l'attaccamento insicuro ambivalente

l'attaccamento disorganizzato/disorientato

l'attaccamento evitante/ambivalente.


-ATTACCAMENTO SICURO:

il bambino con attaccamento sicuro manifesta un chiaro desiderio di vicinanza,di contatto fisico e di interazione nei confronti della figura di attaccamento.

Quando questa è presente,il bambino può apparire relativamente autonomo nell'esplorazione dell'ambiente,ma,di solito,tende a ricercare in modo attivo la partecipazione dell'adulto e,specie negli episodi di separazione,manifesta evidenti segnali di attaccamento e di ricerca dell'adulto.

Durante la separazione può mostrare segni di stress o di disagio ma,se ciò accade,è evidentemente in relazione all'assenza della figura di attaccamento e non al fatto di essere stato lasciato solo.

Negli episodi di ricongiungimento il bambino Sicuro manifesta chiari segnali di attaccamento nei confronti del genitore,lo "saluta",ricerca la sua vicinanza o l'interazione,oppure,se è a disagio,richiede contatto fisico e consolazione.

Parallelamente,quando ottiene contatto fisico o vicinanza mette in atti i comportamenti che tendono a preservarli,ad esempio resistendo,o almeno protestando,quando viene rimesso a terra.

Pertanto,il bambino Sicuro manifesta in modo chiaro e aperto i proprio bisogni psicologici di conforto e di protezione,e quando ottiene contatto fisico e consolazione dal genitore si dimostra appagato,si lascia consolare e riprende l'esplorazione.

In generale il bambino con attaccamento Sicuro manifesta quello che è stato definito un comportamento di base sicura,nel senso che da un lato appare relativamente autonomo nell'esplorazione dell'ambiente,soprattutto quando il genitore è presente,dall'altro appare in grado di segnalare con chiarezza i proprio bisogni di attaccamento e  consolarsi e rassicurarsi alla presenza dell'adulto di riferimento.

In questo caso il genitore rappresenta per il piccolo una base sicura presso il quale rifugiarsi e trovare protezione,ma dal quale potersi allontanare fiduciosamente per esplorare il mondo circostante.

Possiamo quindi definire l'attaccamento Sicuro come un'organizzazione comportamentale e relazionale nella quale vi è un corretto bilanciamento fra esplorazione dell'ambiente e attaccamento nei confronti del genitore,ovvero tra indipendenza/autonomia e dipendenza.



-ATTACCAMENTO INSICURO EVITANTE:

il bambino con attaccamento insicuro Evitante mostra un notevole esitamento del genitore,in particolare negli episodi di riunione.

Durante la procedura, infatti, questi bambini appaiono particolarmente autonomi e indipendenti,maggiormente centrati sull'esplorazione dell'ambiente e sui giocattoli che sulla presenza dell'adulto di riferimento.

Nelle separazioni,solitamente mostrano minori segni di disagio e di ricerca nei confronti del genitore e nel momento di ricongiungimento sembrano ignorare o dare poca importanza al ritorno dell'adulto,ad esempio salutandoli distrattamente oppure mostrandosi assorti e intenti nelle proprie attività di gioco.

In senso più generale nei bambini con attaccamento insicuro evitante il bilanciamento tra esplorazione dell'ambiente e attaccamento nei confronti dei genitori è spostato in favore della prima:il loro comportamento enfatizza glia spetti di indipendenza,autonomia e autosufficienza affettiva nei confronti della figura di riferimento.

Il genitore infatti non rappresenta una vera e propria base sicura per loro e per questo essi tendono a non fare riferimento a lui quando si sentono moderatamente spaventati e a disagio,così come accade nelle situazioni di breve separazione,e a non manifestare chiaramente i desideri di vicinanza,contatto e rassicurazione.

In altre parole la caratteristica distintiva di questi bambini è data dal fatto che tendono a inibire la manifestazione dei propri bisogni psicologici di conforto e protezione rispetto alla figura di attaccamento,enfatizzando uno stile relazionale di autonomia e di indipendenza.


-ATTACCAMENTO INSICURO AMBIVALENTE:

questi bambini manifestano un marcato attaccamento nei confronti del genitore,nel senso che tendono ad essere maggiormente centrati sulla relazione con l'adulto che sull'esplorazione dell'ambiente circostante e ciò diviene sempre più evidente con il trascorrere della procedura.

Tendenzialmente,i bambini manifestano fin da subito una minore capacità di esplorare l'ambiente in modo autonomo e di interagire con la figura estranea,un notevole disagio durante la separazione,accompagnato anche da una minore capacità di recupero nei momenti di ricongiungimento.

Il ritorno del genitore dopo la separazione,infatti,non sembra sufficiente a consolarli,come se la presenza della figura di attaccamento non fosse in grado di ristabilire il loro senso di sicurezza e di placare le richieste di ulteriore attaccamento e bisogno di conforto.

Accanto alla tendenza a non consolarsi con il genitore questi bambini manifestano comportamenti ambivalenti nei suoi riguardi,nel senso che alternano o mescolano insieme richieste di vicinanza e contatto a comportamenti marcatamente resistenti o di estrema passività,come se la separazione del genitore determinasse un'insicurezza accompagnata da rabbia o da senso di impotenza.

Più in generale,dunque,nei bambini ambivalenti il bilanciamento tra esplorazione e attaccamento è in disequilibrio a favore del secondo.

Il genitore non rappresenta una base sicura poiché quando i bambini ambivalenti si sentono spaventati e a disagio non sembrano riuscire a consolarsi con la loro presenza .


-ATTACCAMENTO DISORGANIZZATO/DISORIENTATO

il comportamento di questi bambini esprime momenti di generale confusione legati a una profonda incapacità di organizzare efficacemente la situazione oltre ad una grave incapacità a orientare il comportamento stesso e l'affettività,anche perché accompagnati da atteggiamenti visibilmente impauriti e rigidi sia a livello corporeo sia per ciò che concerne l'espressione del viso.

Nel complesso,il bambino con attaccamento disorganizzato,ha un comportamento apparentemente simile a quello dei bambini Sicuri,Evitanti o Ambivalenti,ma in alcuni momenti sembra privo di una strategia coerente nella relazione con il genitore.

La mancanza di coerenza nella strategia si può manifestare tramite momenti di disorganizzazione del comportamento o momenti di disorientamento.

L'aspetto rilevante è che i comportamenti disorganizzati o disorientati si verificano solamente quando il genitore è presente e,soprattutto,nei momenti di riunione dopo la separazione,come se non si trattasse di una caratteristica del bambino,ma di un tratto definito della relazione.






Scarica gratis John bowlby
Appunti su: