|
Appunti superiori |
|
Visite: 1891 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Es e Super-io: l'equilibrio mentaleEs e Super-io: l'equilibrio mentale "Non è tanto facile suonare lo strumento La nascita della psicologiaLa nascita della psicologia Il termine psicologia deriva dal greco psychè Definizione di psicologiaDEFINIZIONE DI PSICOLOGIA E' la scienza che studia e interpreta i comportamenti |
A che gioco giochiamo
Una "psicologia dei consumi" che esiste di fatto ma ancora evanescente di diritto
Una dizione più adatta a definire la psicologia dei consumi è quella di "comportamento del consumatore", cioè il funzionamento psicologico delle persone nell'atto di acquistare: l'interesse è accentrato su come decidono e scelgono tra più alternative, come vengono influenzate dalla comunicazione pubblicitaria, come si formano un atteggiamento favorevole o meno ad una certa marca, come si può misurare e modificare il grado di fedeltà e soddisfazione verso una certa marca,, come si può organizzare uno spazio di vendita per aumentare l'acquisto. Tutto ciò nasce dall'esigenza basilare del marketing di ottimizzare le proprie performance. È molto fiorente la ricerca applicata e "pratica", che fornisce indicazioni immediatamente operative, solo nella tradizione statunitense lo studio del consumatore si ha sia in settori accademici che in corsi di economia. In Italia mancano invece risposte a domande come "il consumatore sceglie razionalmente o emotivamente?", "La motivazione è funzionale o simbolica?". Nel campo di studio troviamo due definizioni: Consumer Behavior (comportamento del consumatore) cerca di prevedere e controllare le azioni e le scelte del soggetto per programmare l'azione di marketing e Consumer Psychology (psicologia del consumatore) si riferisce a variabili qualitative, motivazionali, ai "vissuti", privilegia processi legati al sé. Poi c'è la Psicologia dei consumi, che riguarda i significati psicologici che le prassi di consumo assumono nella cultura postmoderna (o civiltà dei consumi) c'è un'ottica focalizzata sul contesto che genera tipi specifici di individualità. Dietro questa definizione ci sono prospettive culturali e metodologiche, ma anche una tradizione accademica che precede la riflessione metodologica e teorica, meccanismo che rende arduo il compito di sistemalizzazione scientifica. Questa psicologia ha prodotto una miriade di ricerche empiriche che sono inadeguate rispetto alla ricerca di leggi empiriche efficaci e rispondenti alle attese del marketing.
1.2 La psicologia dei consumi in cerca d'identità
Ci troviamo in una fase di genesi, perché solo l'area statunitense e quella anglosassone hanno già codificato l'ambito di ricerca e di sapere, in cui stanno emergendo proto-paradigmi di ricerca che riaprono la questione di una psicologia "culturale" e "umanistica". In Italia questa prospettiva incontra maggiori difficoltà perché queste prospettive sembrano voler spostare la psicologia fuori dalle scienza oggettive. Inoltre, la psicologia dei consumi è mossa dall'urgenza di aiutare imprese ed attività che la dinamica attiva e di mercato attiva ben prima che la riflessione scientifica sia "pronta" a fornire chiari modelli concettuali e tecniche di indagine.
Affluenti di un fiume in formazione
Esistono molti aspetti di ricerca e molti assunti teorici che riguardano l'area di questa psicologia. Abbiamo innanzitutto il marketing, secondo cui la comprensione dell'andamento dei fattori "economici" ha una variabile centrale nelle reazioni del consumatore, quindi considera l'iniziativa dei soggetti. Il successo di un attore economico sta nella sua capacità di vendere, vale a dire di indurre un desiderio e di influenzare una scelta tra le molte possibili. Si rende necessaria una psicologia del consumatore, analizzando le variabili psicologiche, che sono come dei fattori di disturbo rispetto alle chiare equazioni economistiche. Poi c'è il Consumer behavior, che studia i comportamenti del consumatore per individuare le variabili che ne orientano la scelta. È un misto di psicologia comportamentista e studio empirico sul comportamento del consumatore e sulle sue giustificazioni che ne costituiscono la razionalità. Si ispira all'uomo economico, che decide in base ad un calcolo di convenienza, e attribuisce un valore anche alle variabili "emotive" in modo da comprendere anche aspetti non logici. Contrasta con la tradizione di ricerca sul consumatore, per la quale ha un ruolo importante l'approccio clinico-motivazionale che considera l'inconscio come fattore decisivo; correnti per cui sono importanti anche il fattore estetico e di costruzione di significato. Poi c'è una non precisata "linea di ricerca emergente", che si fonde con la sociologia, la semantica e l'antropologia, e che in realtà è un'evoluzione della psicologia cognitivista legata all'intelligenza artificiale. L'assunto principale è che i processi mentali attribuiscono significato ai sentimenti che accompagnano l'azione, quindi lega la psiche individuale con i modelli di cultura, attraverso l'interazione quotidiana con gli altri.
L'oggetto della psicologia dei consumi nella cultura postmoderna
La psicologia dei consumi non ha ancora né un metodo né un oggetto "dominanti". Come oggetto, possiamo dire che questo sia il consumo, un fenomeno che acquista senso e spessore all'interno della società postmoderna, dove il venir meno del presupposto della universalità della ragione e della possibilità della consapevolezza autocosciente lascia il posto ad una visione frammentata, fluida e contestuale della ragione e della costruzione di senso. Arriviamo al postmoderno attraverso varie tappe: si parte dalla "fausse conscience" di Marx, Nietsche e Freud, quindi si passa per il trionfo della tecnologia definito da Galimberti, e infine si approda all'accelerazione della comunicazione e della globalizzazione. Ora consumare significa non solo acquistare, ma commodificare (cioè modificare la qualità della vita) la nostra vita con beni acquistabili simbolicamente, cioè attraverso la moneta, che sostituisce oggetti e prestazioni sganciando il consumatore dalla concretezza dello scambio materiale di "fatiche produttive". Si passa dalla dimensione della "carenza" (si scambia perché non si ha qualcosa) a quella della espansione narcisista. Il consumo nella realtà contemporanea è più sintono ad un Sé che non è più l'Io razionale universale autocosciente, ma il Self emotivo, espressivo, interattivo, fluido e relazionale. La razionalità di scelta non sta nel processo di calcolo di convenienza, sta nella confusione che questo acquisto offre tra realtà e potenzialità, tra identicità attuale e identità potenziale.
Una psicologia postmoderna per un fenomeno postmoderno
Per comprendere il consumo dovremo ricorrere ad una psicologia che accoglie quanto ci aiuta a capire i processi di fluidità, di molteplicità, di confusione tra razionale e non-razionale: le conoscenza sulle struttura logiche e linguistiche, sulle basi biologiche, non possono essere considerate in alcun modo superate. A livello del sistema della personalità questi processi alterano il loro modo "puro" di funzionamento e si innestano con altri processi dando luogo ad un "sistema uomo" diverso da quello sotto condizioni di osservazioni sperimentali. Il consumo coinvolge una gamma di processi e di livelli che forma un sistema ipercomplesso, che a sua volta genera instabilità e pertanto obbliga a lavorare sulle "eccezioni" rispetto alla "logica razionale". Anche la psicologia contemporanea sta superando i canoni che ne hanno caratterizzato il primo secolo di vita, recuperando la sua anima funzionalista legata a interazione socioculturale, simbolica, linguistica e dando vita ad un processo a cui guardare per costruire una psicologia dei consumi, sensibile al simbolico, contestuale e interattiva, che aiuti a comprendere il processo di consumo come fenomeno simbolico, culturale, di personalità. La società postmoderna ha prodotto anche la personalità adeguata al consumo, e non possiamo pretendere di comprendere la personalità che abita ed agisce la cultura del consumo con la psicologia moderna.
1.4.2. Il self e l'identità come variabili centrali nella psicologia del consumatore
La novità del consumismo è il gioco che il consumo ha nell'interazione con il self e l'identità. Un primo assioma consiste nella convinzione che la società dei consumi inizia quando i mezzi di produzione, grazie alle nuove tecnologie, consentono un surplus di prodotto rispetto alla capacità di acquisto delle élites economiche cui fino ad allora era stata diretta la proposta di acquisto: l'etica del lavoratore non è più incentrata sul sacrificio e sulla famiglia, ma sul benessere e sulla felicità terrena. L'advertising e i mass media diventano i nuovi educatori che guidano e formano al cambiamento assieme alla nascita degli shopping center e delle vetrine. Si delinea, nonostante gli alti e bassi dovuti a crisi economiche generali, una visione edonistica e narcisista legata al "qui ed ora" della felicità. Nella condizione postmoderna l'identità non è più mutuabile da valori metafisici né sostenuta da agenti educativi. Le proposte di identità si moltiplicano, diventano fungibili e coesistenti: ancora una volta viene esaltato il principio di molteplicità e fluidità. Spazio e tempo si frammentano nelle varie situazioni e spazi sociali: il tempo si restringe alla everyday life, il mito americano della possibilità di ricominciare diventa il credo quotidiano, che spinge a ripartire da zero e a ricostruire una propria identità, persino il turismo e la vacanza sono occasioni di cambiamento. Al contrario, una personalità con una sola identità coerente e razionale dispone di un range di motivazioni al consumo limitato, perché mossa dal principio di coerenza e della ricerca di una soluzione (quindi di acquisto) solo in caso di bisogno. Non potendo pertanto aumentare il numero dei consumatori, bisogna moltiplicare i sé di coloro che lo sono già attraverso la creazione di una personalità multipla, dando così vita ad un multiverso quantico. La complessità sociale rischia di essere incontrollabile dal momento che società e scienza non sono pronte a contenerla e organizzarla. Nell'epoca postmoderna il consumo è già ad uno stadio ulteriore, in cui il rapporto con l'oggetto acquistabile è anche e sempre un rapporto con il proprio sé. Acquistare è sempre più simile ad andare al cinema, mi permette di accedere ad un mondo di identificazioni e di emozioni (queste ultime sono la cifra della nuova logica del consumo). I consumi costruiscono le condizioni di identità fluida, poichè offrono la possibilità di ricostruire il nostro sé senza rischi.
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomsuperioripsicologia-psichiatriaa-che-gioco-giochiamo75php, |
|
Appunti Medicina | |
Tesine Logica | |