Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Geografia » I terremoti in Emilia Romagna del Maggio 2012

I terremoti in Emilia Romagna del Maggio 2012




Visite: 1697Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Introduzione geografica e storica - il territorio di fucecchio


INTRODUZIONE GEOGRAFICA E STORICA 1.1. IL TERRITORIO DI FUCECCHIO Il

Stati Uniti d'America


Stati Uniti d'America Stato (United States of America; sigla USA) dell'America

Giappone


GIAPPONE (Nihon o Nippon, dall'antico cinese Jih-pên-kuo, «il paese dell'origine
immagine di categoria

Scarica gratis I terremoti in Emilia Romagna del Maggio 2012

I terremoti in Emilia Romagna del Maggio 2012



Il giorno 20 maggio 2012, è stata registrata una forte scossa sismica di magnitudo

che ha interessato ampie zone della Pianura Padana tra le regioni dell'Emilia Romagna (province di Modena, Bologna e Reggio Emilia), Veneto e Lombardia, con epicentro nella cittadina di Finale Emilia, in provincia di Modena, ad una profondità di circa 6.3 Km. L'intensità della scossa ha fatto sì che sia stata rilevata in una vasta porzione dell'Europa meridionale: in particolare, è stata avvertita in un'area molto vasta comprendente tutta l'Italia centro-settentrionale e parte della Svizzera, della Slovenia, della Croazia, dell Austria, della Francia sud-orientale e della Germania meridionale. Tale evento non è stato isolato: a questa prima scossa è seguito uno sciame sismico di ampia durata oltre 2400 eventi distinti), con scosse di intensità che hanno spaziato tra i 2 e i 5.8 gradi della scala Richter con intensità massima registrata il 29 maggio alle ore 9.00), ed epicentri che hanno interessato una vasta regione compresa fra Ferrara e Correggio.

L'evoluzione geologica dell Appennino emiliano-romagnolo, che si estende anche sotto la pianura Padana, nascosto dai depositi di sedimenti portati dal Vume Po e dai Vumi ad esso aYuenti, è la principale causa di questi eventi, che hanno causato danni per oltre 12 miliardi di Euro. Non a caso gli epicentri si trovavano tutti lungo la linea della Dorsale ferrarese, che si sviluppa nel sottosuolo da Reggio, Novellara, Novi, Concordia, Finale Emilia, Ferrara Vno ad incontrare la micro-zolla Adriatica. Il migrare della dorsale verso nord-est, seppur millimetrico, con il tempo accumula una quantità di energia tale da produrre la rottura della roccia e, di conseguenza, il terremoto. E' interessante notare la mancanza di eventi sismici degni di nota nella regione Padana da oltre 4 secoli l'unico episodio rilevante del quale ci sono giun- te informazioni è il sisma avvenuto nell'anno 1570, con magnitudo 5.5, che colpì la zona di Ferrara e che dette il via ad una catena di episodi con magnitudo inferiore


a 4 che si protrassero per molti mesi): la relativa "tranquillit " dell'area, rispetto a fenomeni sismici, aveva generato l'idea che l'intera regione fosse a moderato rischio sismico, idea rispecchiatasi nella mappa di pericolosità sismica entrata in vigore nel

2006 (Vgura 1.1).

La durata e l'intensità di questo sciame sismico hanno aggravato una situazione



Figura 1.1: Mappa di pericolosità sismica allegata all'O.P.C.M. 20 Aprile 2006, n 9




già diXcile dovuta ai danni causati dalla prima forte scossa. Il patrimonio artistico, storico e culturale delle regioni interessate dal sisma è stato duramente colpito, ed ediVci di indubbia rilevanza nella storia di questi territori (si pensi ad esempio alla Basilica di Nolantola, in provincia di Modena, o alla Rocca Estense di Finale Emi- lia, Vgura 1.2) sono crollati o pesantemente danneggiati. Ovviamente, i danni alle strutture non hanno interessato solo ediVci connessi alla storia della regione: caso- lari, vecchi ediVci tradizionali, Venili e cascine sono anche esse state vittima di crolli e cedimenti strutturali. Solitamente queste strutture presentano pareti portanti in mattoni solitamente pieni, e sono diUuse prevalentemente nei centri storici e nel- le campagne. Le costruzioni tradizionali, in particolare, sono generalmente ediVci antichi o comunque precedenti all'ultima guerra, nei quali si è riscontrata la qua- si totale assenza di elementi di collegamento e rinforzi tra le varie parti strutturali. Per quanto riguarda le strutture residenziali più recenti, sono anche esse solitamen-



Figura 1.2: Immagine della Rocca Estense di Finale Emilia a seguito del terremoto





te realizzate in mattoni, prevalentemente di 1-2 piani, distribuiti nelle periferie dei centri abitati.

E' anche importante sottolineare gli ingenti danni subiti dall'impianto produttivo della zona, in particolare in Emilia, dove la regione investita dal sisma è interessa- ta da una forte presenza di piccole-medie industrie altamente specializzate, e poli industriali/tecnologici che rappresentano eccellenze anche a livello europeo, se non mondiale, in settori, ad esempio, quali quello meccanico e biomedicale. Nella mag- gior parte delle località aUette dal sisma, infatti, le aree periferiche dei centri abitati sono talvolta costituite da concentrazioni di ediVci industriali, come capannoni, ma- gazzini e laboratori.

Numerosi prefabbricati industriali hanno ceduto a seguito delle scosse, o sono risul- tati essere pesantemente danneggiati e di fatto inagibili, causando anche vittime tra gli operai impiegati nelle attività produttive. Per fare un esempio, nei tempi successi- vi allo sciame sismico, si è stimato che circa l'80% dei capannoni industriali dell'area di Mirandola (MO) era inagibile o distrutto.





Provvedimenti e riferimenti normativi


In favore delle popolazioni colpite dallo sciame sismico di maggio, sono state ema- nate leggi e redatte linee guida da tecnici esperti, per superare le emergenze e per una rapida ricostruzione delle aree terremotate.

I documenti principali sono il Decreto Legge n 74 del 6 giugno 2012 emanata dal

Governo italiano), recante gli interventi urgenti da attuare in favore delle popola- zioni colpite dal terremoto e la Legge attuativa 01 agosto 2012, n 122 emanata dal


Parlamento italiano) contenente modiVcazioni apportate in sede di conversione al DL n 74 del 6 giugno 2012. In questi sono contenute spiegazioni e prescrizioni ri- guardo alla gestione delle risorse, ai provvedimenti di ricostruzione e alle tempistiche degli interventi da eseguirsi sul patrimonio edilizio sia pubblico che privato. Come gestire l'assistenza alle popolazioni e gli interventi per la rapida ripresa dell'attività produttiva, delle normali condizioni di vita e di lavoro nei territori delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo.

Oltre alle leggi che includono le disposizioni generali riferite a ciascuna tipologia di ediVcio e per qualsiasi tipo di danno, sono stati redatti documenti che mirano alla risoluzione di problemi legati a particolari tipologie edilizie quali gli ediVci prefab- bricati non progettati con criteri antisismici che rappresentano un patrimonio essen- ziale da redimere prioritariamente per una rapida ripresa economica. Si tratta delle Linee guida Reluis, stilate dal Gruppo di Lavoro Agibilità Sismica dei Capannoni Industriali, le quali forniscono un supporto tecnico per aUrontare il problema degli interventi locali e globali ma che non hanno né carattere prescrittivo né cogente ov- vero mirano a fornire soluzioni tecniche consultabili facilmente per dare risposta a particolari questioni di sicurezza, economiche e sociali.





D.L.74, giugno 2012 e L.122, agosto 2012


Di particolare importanza è l'articolo 3 in cui si impone l obbligo, al titolare di un'at- tivit , di provvedere all'acquisizione della certiVcazione di agibilità sismica rilasciata a seguito di una veriVca di sicurezza eUettuata da un professionista abilitato.

La veriVca suddetta non è eUettuata indistintamente su tutti i fabbricati ma vi è un criterio di scelta che si basa sulla percentuale di accelerazione spettrale a cui è stata sottoposta la costruzione durante l evento sismico, in base alle mappe di scuotimento o ShakeMap) fornite dall'INGV:


Per quanto concerne le imprese di cui al comma 8, nelle aree colpi- te dagli eventi sismici del Maggio 20 2 in cui l'accelerazione spettrale subita dalla costruzione in esame, così come risulta nelle mappe di scuo- timento dell'INGV, abbia superato il 0% dell'accelerazione elastica spet- trale richiesta dalle norme vigenti per il progetto della costruzione nuova e questa, intesa come insieme di struttura, elementi non strutturali, ed impianti, non sia uscita dall'ambito del comportamento lineare elastico, l'adempimento di cui al comma 9 si intende soddisfatto. Qualora l'ac- celerazione spettrale come sopra individuata non abbia superato il 0% dell'accelerazione spettrale richiesta dalla normativa vigente ad una co- struzione nuova di analoghe caratteristiche, per il proVlo di sottosuolo


corrispondente, tale costruzione dovrà essere sottoposta a valutazione della sicurezza eUettuata conformemente al capitolo 8.3 delle NTC 2008, entro i termini temporali di cui al comma 9, tenendo conto degli inter- venti locali eUettuati ai sensi del comma 8.

Qualora il livello della costruzione risulti inferiore al 60% della sicurezza richiesta ad un ediVcio nuovo, dovranno eseguirsi interventi di miglio- ramento sismico Vnalizzati al raggiungimento di almeno il 60% della

sicurezza richiesta ad un ediVcio nuovo, []




Figura 1.3: Mappa di scuotimento relativa la sisma del 20 maggio 20 2




Quindi  se il fabbricato è stato sottoposto al 70% dell'accelerazione spettrale elastica richiesta dall'attuale normativa accelerazione dedotta dalle ShakeMap) e la struttu- ra, gli elementi non strutturali e gli impianti non siano usciti dall'ambito del com- portamento elastico lineare si considera veriVcato sperimentalmente e non occorre


eUettuare la veriVca della sicurezza.

Qualora, invece, l ediVcio sia stato sottoposto ad un'accelerazione spettrale inferiore al 70% occorrerà valutare la sicurezza in conformità al capitolo 8 delle norme tecni- che per le costruzioni, di cui al decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio


A questo punto se il livello di sicurezza dovesse risultare inferiore al 60% della sicu- rezza richiesta ad un ediVcio nuovo, dovranno obbligatoriamente eseguirsi interventi di miglioramento sismico per raggiungere almeno quel 60% di sicurezza richiesto.

Di seguito si riportano le ShakeMap relative ai due eventi sismici più importanti veriVcatisi in Emilia Romagna il 20 e il 29 maggio (Vgure 1.3 e 1.4), è segnalata la posizione del paese di Correggio, luogo in cui si trova il caso studio. Il caso in studio ha subito un'accelerazione spettrale inferiore al 70%, è quindi necessario eUettuare la valutazione della sicurezza dell ediVcio.



Figura 1.4: Mappa di scuotimento relativa la sisma del 29 maggio 20 2

Linee guida Reluis


Le linee guida Reluis sono state redatte allo scopo di eliminare temporaneamente le carenze strutturali degli ediVci industriali monopiano in attesa di una più accurata valutazione sismica che condurrà ad eventuali ulteriori interventi volti all otteni- mento dell'attesa sicurezza strutturale.

In particolare, nel cap.3, Principi e criteri d'intervento, si descrivono le mancanze strutturali manifestatesi maggiormente negli ediVci prefabbricati monopiano rispet- to all'azione sismica, indicando possibili schemi di intervento che seguano i principi fondamentali per la messa in sicurezza della struttura.

Viene dichiarato espressamente che, da studi condotti sui fabbricati danneggiati e sulle carenze da essi denunciate a seguito dei recenti eventi sismici come quello dell Aquila e quelli dell'Emilia Romagna, i collegamenti hanno rappresentato gli ele- menti critici in termini di prestazioni sismiche. Le deVcienze prestazionali hanno determinato, infatti, la maggior parte dei danni più gravi, nonché dei crolli. Questo perché le connessioni non sono rappresentate da unioni meccaniche bensì, molto fre- quentemente, da semplici appoggi che sfruttano il principio dell'attrito ma che non hanno possibilità alcuna di trasferire gli sforzi dinamici indotti dal sisma. Per questo motivo, nelle linee guida, si forniscono indicazioni speciVche sul calcolo degli sposta- menti relativi tra elementi verticali così da veriVcare l'impossibilità dell'instaurarsi di perdita di appoggio.

Scarica gratis I terremoti in Emilia Romagna del Maggio 2012
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Idrologia Idrologia
Tesine Agricoltura agraria Agricoltura agraria
Lezioni Meteorologia Meteorologia