|
Appunti superiori |
|
Visite: 2644 | Gradito: | [ Grande appunti ] |
Leggi anche appunti:Alcuni dei film rappresentativi del cinema espressionistaAlcuni dei film rappresentativi del cinema espressionista Il gabinetto del dottor Dal cinema di ieri a quello di oggiDal cinema di ieri a quello di oggi I primi film necessitavano Stile e registroStile e registro Nei paragrafi precedenti (in particolare 3.2.1) abbiamo |
IL CINEMA
INTRODUZIONE:
Il cinema è stato considerato la più importante invenzione dopo la stampa. Qualsiasi altra forma di rappresentazione non può avere la stessa capacità diretta ed immediata di rendere la realtà. Le sensazioni che riescono a darci certe immagini del cinema non potrebbero essere provocate da nessun'altra forma d'espressione artistica. La comunicazione che esso riesce a stabilire tra autore e spettatore è profonda e completa. La tecnica in questo campo ha compiuto progressi notevoli ed oggi questa forma d'espressione si può giovare di mezzi che permettono di raggiungere possibilità di linguaggio perfette e complete.
I mezzi di comunicazione nel mondo moderno sì sono moltiplicati, ma uno dei più efficaci sì conferma ancora il cinema. Esso del resto costituisce sempre una delle forme di divertimento più popolari e diffuse, anche se oggi sta subendo la durissima concorrenza della televisione.
Si va al cinema perché sì cerca un'evasione dalla vita quotidiana e si è come incanalati verso questo genere di divertimento. Il contenuto artistico in genere non ha molta importanza, si guarda molto più alla vicenda che interessi, al tema che sappia attrarre e suscitare impressioni favorevoli. Il pubblico vuole il film per rompere la monotonia della vita quotidiana, vuole una vicenda che offra qualcosa di diverso da quello che offre la vita comune. Sì cerca una realtà immaginaria che non è quella che noi viviamo, ma quella che vorremmo vivere. Lo spettatore non vuole partecipare, vuole una distrazione piacevole che non gli ponga problemi.
Il cinema deve riuscire a rappresentare la realtà in modo integrale, non deve limitarsi alla sua riproduzione convenzionale, quale si manifesta agli occhi di tutti, ma deve penetrarla in modo critico e costruttivo. Abbiamo detto che il cinema riesce, meglio di qualsiasi altra espressione umana a stabilire un contatto diretto con lo spettatore e, riuscendo nello stesso tempo ad astrarlo dal suo mondo interiore, può portarlo ad uno stato di partecipazione e di rapimento meglio di qualsiasi altra arte; ma anche l'influsso negativo sarà altrettanto suggestivo e penetrante. Oggi purtroppo difficilmente vengono trattati temi che abbiano un certo valore educativo e morale, difficilmente possiamo assistere alla proiezione d'un film che ci proponga, con la dovuta serenità, aspetti e problemi del nostro tempo, tutt'al più si può assistere ad una satira più o meno sagace, che ha sempre come scopo principale il divertimento dello spettatore.
Autori, registi e produttori cinematografici hanno un solo obiettivo, in genere quello di offrire qualche ora d'evasione senza turbare la nostra tranquillità e senza farci pensare.
A questo punto potremmo rispondere alla domanda: il cinema è arte?
Se il cinema riesce ad esprimere con i suoi mezzi e con il suo linguaggio dei sentimenti è senz'altro arte. Il problema si risolve in altre parole caso per caso, così come per le altre forme d'espressione. Il film costituirà un'opera d'arte a seconda che abbia o meno raggiunto i suoi scopi.
Un film va giudicato innanzitutto come mezzo di comunicazione tra l'autore e gli spettatori e non in funzione della tecnica seguita dal regista.
La nascita del cinema risale al 1895, data della storica serata al "Gran cafè di Bulevard des capocines" dei fratelli Lumiere. Questi ultimi furono considerati i più famosi sperimentatori in campo cinematografico; inventarono una macchina da presa che fungeva anche da proiettore il quale portava il loro nome.
Il cinema, nato 105 anni fa non aveva ne colore ne sonoro, era un puro gioco di luci e ombre. Viene considerato la settima delle arti inventate dalla creatività umana, dopo la musica, la poesia, la pittura, la scultura, l'architettura e la danza.
I fratelli Louis e Auguste Lumière coniarono il termine cinematografo e costruirono nel 1895 la prima sala cinematografica al Gran café del Boulevard des Capucines a Parigi (28 dicembre 1895). A differenza degli altri precursori, i Lumière concepirono il nuovo apparecchio come strumento per proiettare immagini in movimento; quello che gli altri considerano un semplice esperimento ottico per i Lumiere diventa subito un'occasione di spettacolo e un investimento commerciale. Anche i pochi che si erano cimentati in pubblico con le loro invenzioni non erano andati al di là di un debole surrogato del varietà, delle marionette, del circo; esponevano il mostro per stupire e divertire con la novità, e facendo leva unicamente sulla curiosità, ma ovviamente il pubblico dopo la prima volta non aveva motivo di tornare a vedere la stessa cosa.
I Lumière invece capirono che l'interesse per il trabiccolo in sé durava poco, mentre cresceva l'interesse per ciò che veniva proiettato (fumetti, sketch, documentari);
neanche loro ebbero in ogni modo la consapevolezza dell'importanza dell'invenzione.
I Lumière uscirono di scena nel 1900, quando vendettero i diritti dell'invenzione all'uomo d'affari Charles Pathé, convinti che il cinema non avrebbe avuto lunga vita. In realtà molte cose stavano cambiando: era nata una nuova concorrenza, non d'inventori ma d'autori che proponevano pellicole più interessanti di quelle ormai antiquate dei Lumière; continui progressi tecnici rendevano sempre più piacevole ed efficace la proiezione. Il commercio e l'industria erano attratte dall'incredibile popolarità che il nuovo spettacolo sì era conquistato in pochi anni; nei salotti culturali si discuteva sulle possibilità artistiche del cinematografo; si apriva sulla stampa la polemica sugli effetti del nuovo tipo di spettacolo; la mentalità dell'uomo comune, messo di fronte ad una perfetta riproduzione di sè stesso in due dimensioni, subiva un trauma inconsapevole, paragonabile a quello d'un uomo che si veda per la prima volta allo specchio; il cinema mutava il rapporto tra il proprio mondo e il mondo di tutti, come ogni forma di informazione, com'era successo con i giornali e come sarebbe successo con la radio, mutando i rapporti di spazio e di tempo; si offriva come contributo fondamentale alla conservazione del passato, ben oltre la scrittura e la fotografia, e come potente strumento della fantasia, un facile mezzo quindi per sfruttare il valore della memoria e del sentimento, e formidabile agente psichico; le reazione del pubblico portavano ad immaginare il cinema come una possibile estensione del teatro, mentre la facilità di svolgere un'azione portava a considerarlo il naturale successore del romanzo.
Il cinema del 1900 era fatto da uomini di teatro, ma copiava il romanzo d'appendice; commedia e tragedia trasferiti sullo schermo si trasformavano in puntate ricche d'episodi, o troppo goliardici o troppo truci, troppo sentimentali o troppo eroici, di facile presa sul pubblico, che sovente aveva una continuazione
Fino alla fine della prima guerra mondiale il cinema francese dominò il mercato mondiale; ma poi declinò velocemente, battuto dalla concorrenza americana, e molti suoi registi finirono per trasferirsi negli Stati Uniti.
HOLLYWOOD:
Hollywood è l'abitazione principale del cinema americano; molte sono le versioni della sua nascita.
Una delle tante ci racconta che nel 1883 in una zona abitata anticamente da tribù indiane, venne a stabilirsi un uomo di nome H.H. Wilcox, ricco cittadino losangelino; la moglie decise di dare un nome alla sua nuova abitazione "HOLLYWOOD" che letteralmente significa "bosco di agrifogli".
La bellissima immagine di Hollywood, attirò i primi produttori, i quali decidevano di offrire qualcosa di diverso delle semplici rappresentazioni d'oggetti e persone che si muovono, cercavano una storia di offrire al pubblico. Il modello è ovviamente quello del teatro: lo
spettacolo dovrà durare all'incirca come una pièce di
proda, due ore circa, deve narrare una vicenda straordinaria, lontana dalla
quotidianità del pubblico, favole, comicità e anche avvenimenti storici.
Mancava però qualcosa che rendeva il cinema un arte particolare: lo "STAR SYSTEM".
La gente iniziava ad abituarsi ad alcuni volti che appaiono sul grande schermo.
Nei primi film, non veniva scritto i nomi degli attori, proprio per evitare che diventino gli anelli indispensabili dell'ingranaggio, ma le case di produzione cominciarono a ricevere tonnellate di lettere indirizzate a questi, se li si può chiamare così "proto-divi"
Da poco il cinema ha compiuto
il suo primo secolo di vita e continua ad attirare l'interesse del
pubblico, che lo percepisce come occasione di spettacolo. Nel primo secolo di vita del cinema si sono
verificati rilevanti sviluppi, che hanno offerto ad esso grandi possibilità
di espressione, anche se in qualche caso la tecnologia ha contato più sugli
effetti speciali che sui contenuti. Il cinema negli ultimi anni si è
evoluto sotto ogni aspetto, i contenuti dei film, il modo in cui vengono
proiettati, ma soprattutto l'ambiente della proiezione, possiamo prendere
come esempio la multisala Vis Pathé che si estende su una superficie di
circa 14.000 mq ed è il risultato architettonico di due studi importanti
nel panorama del design.
Pareti dai colori decisi (rossi, arancio, giallo, blu e verde), utilizzo di
materiali come il legno, la pietra e la moquette, forme arrotondate e fonti
di luci accuratamente studiate, creano armonia tra le sale cinema e gli
ampi spazi dedicati all'area giochi, bar, ristorante e un'area self dove
acquistare dolci, bibite e golosità.
Costruito
secondo tutte le più recenti norme dei cinema multiplex, ognuna delle 16 sale a
gradoni è disposta secondo una particolare inclinazione rispetto allo schermo,
tale da permettere a tutto il pubblico un'eccellente visuale.
La distanza tra la prima fila di poltrone e lo schermo è maggiore rispetto ai
normali cinema per consentire, anche agli spettatori in prima fila, una buona
visione dello spettacolo. Tutte le sale sono dotate d'uno schermo gigante e di
suono digitale affinché lo spettatore benefici d'un'acustica di ottima qualità:
Dolby Digital Surround EX.Le sale grandi, da circa 500 posti. Questa è una
delle più belle multisala presenti in Italia, la quale ci offre la chiara
immagine del cinema moderno.
ITALIANO
NEOREALISMO:
Con il termine "neorealismo"si intendere il fenomeno culturale che in Italia va dal 1945 al 1960 e interessòla letteratura e soprattutto il cinema. Il Neorealismo cinematografico italiano è, tuttavia, un movimento eterogeneo, variegato e complesso, il cui elemento unitario di fondo è l'interesse a rappresentare la realtà (fatti storici, problemi sociali, situazioni 'vere') in modo oggettivo con riprese apparentemente documentaristiche, anche se i suoi prodotti non sono certo 'documentari'. I registi più rappresentativi del movimento, infatti, sebbene cerchino di occultare al massimo la loro presenza, riprendendo immagini e fatti come dal vero, fanno in verità proprie scelte stilistiche precise, talora molto raffinate, anche con riferimenti al cinema precedente. Nei contenuti, la grande novità del Neorealismo consiste nello scendere per le strade e privilegiare la vita quotidiana della gente comune come oggetto di interesse "morale". Il cinema neorealista descrive spesso situazioni di disagio socio-economico e politico, talora di degrado, ma con un'intrinseca prospettiva finale di speranza e di positivo riscatto.
Il neorealismo letterario nacque in Italia essenzialmente come reazione al disimpegno che aveva caratterizzato la letteratura, e la cultura in genere, durante il ventennio fascista e come ricerca di un più ampio, stabile contatto con la realtà sociale e politica del Paese. Il momento più autentico di questa corrente artistica è quello rappresentato dalla Resistenza e dall'immediato Dopoguerra, quando si diffonde un nuovo modo di rappresentazione della realtà popolare e si afferma in primo luogo il cinema neorealista. In questi anni si crea, in maniera quasi spontanea, un nuovo linguaggio che sembra quasi emanare da una voce anonima: è la voce di un popolo che agisce come protagonista ed esprime un nuovo bisogno di raccontare.
E' interessante ripercorrere brevemente la storia della parola 'neorealismo', perché ci permette di cogliere due aspetti fondamentali della natura di questo movimento: lo stretto legame che esso ebbe con il cinema, e da cui trae origine il titolo e il taglio del presente lavoro, e la problematicità che ha accompagnato fino ad oggi questo movimento culturale.
Anche il rapporto tra cinema e letteratura assunse caratteristiche particolari e significative a seconda dei diversi periodi del movimento neorealista. Il legame che unisce cinema e letteratura è ben più saldo e profondo ed è caratterizzato da una comune concezione dell'arte, da un medesimo sentire in un'osmosi creativa che in alcuni momenti vedrà l'attività cinematografica indirizzare quella narrativa. Il linguaggio cinematografico ha le stesse possibilità di espressione del linguaggio letterario e il regista usa la sua macchina da presa come lo scrittore una il foglio bianco. Questo è un pensiero molto sentito dai registi dell'epoca; tra essi, Roberto Rossellini, regista di "Roma, città aperta".
Roma città aperta (1945)
TITOLO ORIGINALE:
Roma città aperta
NAZIONE:
Italia
GENERE:
Drammatico
ANNO:
Durata: 98'
Regia:
Roberto Rossellini
Sceneggiatura:
Celeste Negarville,
Sergio Amidei,
Federico Fellini,
Roberto Rossellini
Fotografia:
Ubaldo Arata
Musica:
Renzo Rossellini
Montaggio:
Eraldo Da Roma
Prodotto da:
Roberto Rossellini,
Ferruccio De Martino
Questo film è uno tra i più significativi, che riescono a trasmetterci tutt'ora il disagio sociale, politico ed economico dell'epoca. Primo episodio della trilogia neorealista di Rossellini, 'Roma città aperta' è universalmente riconosciuto come un capolavoro, una sorta di film-simbolo del Neorealismo. Accolto freddamente in Italia, il film ebbe immediato successo all'estero vincendo il Festival di Cannes nel 1946; ancora oggi, la scena della morte di Pina-Anna Magnani rimane nell'immaginario collettivo. Sceneggiato da Rossellini, Sergio Amidei, Federico Fellini e Celeste Negarville, il film si ispira alla storia vera di don Luigi Morosini, torturato e ucciso dai nazisti perché colluso con la Resistenza. Nella Roma del '43 e '44, si intrecciano le vicende di alcune persone, coinvolte nella Resistenza antinazista. Durante l'occupazione, don Pietro protegge i partigiani e, tra gli altri, offre asilo ad un ingegnere comunista: Manfredi. Nel frattempo, la popolana Pina, fidanzata con un tipografo impegnato nella Resistenza, viene uccisa a colpi di mitra sotto gli occhi del figlioletto mentre tenta d'impedire l'arresto del suo uomo, trascinato via su un camion. Poco più tardi, anche don Pietro e l'ingegnere - tradito quest'ultimo dalla propria ex-amante tossicodipendente - vengono arrestati. Manfredi muore sotto le atroci torture inflittegli dai tedeschi per ottenere i nomi dei suoi compagni della Resistenza. La sorte di Don Pietro è la stessa: il sacerdote viene fucilato davanti ai bambini della propria parrocchia, tra i quali il figlio ormai orfano di Pina.
Dopo il cinema, la letteratura:
Il sentiero dei nidi di ragno (1946)
Presentazione dell'opera
Calvino affiancò alla sua propria professione di scrittore una fervida attività nel campo dell'editoria e del giornalismo.
"Il sentiero dei nidi di ragno" è la prima opera letteraria di Calvino; scritta nel 1946. Già in questa prima apparizione, Calvino mette in luce una ricca predisposizione a mescolare fantasia e realtà in un insieme unitario e indivisibile.
Nelle opere successive questo suo stile viene ripreso con maggiore perizia; con il prevalere, di volta in volta, di uno dei due elementi sull'altro.
Analisi dell'opera
Questo è il primo romanzo di Calvino, è una storia "partigiana" nata dalla voglia di raccontare il periodo inerente alla Resistenza. In quest'opera l'autore si allonatana dalla propaganda politica, cui tendeva invece indirizzarsi gran parte della letteratura degli anni postbellici.
Come ho già detto è ambientato negli anni della Resistenza in Liguria; il romanzo ha per protagonista un bambino, Pin, che vive solo con la sorella, la quale per mantenere se stessa e il fratello si prostituisce. Pin trascorre le sue giornate all'osteria, affascinato dal comportamento dei "Grandi" dei quali non comprende le passioni e i desideri; questi lo accettato poiché il bambino li fa ridere con le sue battute. Pin conosce nella campagna circostante un posto segreto, dove i ragni fanno il nido ed è proprio in questo posto che nasconde un "Tesoro", la pistola rubata ad un tedesco, cliente abituale della sorella. In seguito a questo gesto, compiuto per sentirsi grande nei confronti dei compagni di osteria viene catturato ed imprigionato. In carcere fa conoscenza con un personaggio il giovanissimo Lupo Rosso e insieme a lui riesce ad evadere e trovare rifugio presso una brigata partigiana, costituita da sbandati che uniscono ai drammi personali, all'ignoranza e alla miseria una fede politica fondata sul sogno di una società più giusta e più felice. Con gli uomini della brigata instaura un rapporto simile a quello che aveva con i "Grandi" dell'osteria: li fa ridere, canta per loro e in cambio viene accettato malgrado la sua giovane età. Tra i partigiani si lega maggiormente con il grande e buon Cugino, il quale fa la guerra perché la moglie l'ha tradito e considera tutte le donne cattive tranne sua madre. Pin si sente sempre più estraneo al gruppo perché emarginato dall'azione di guerra perché era troppo piccolo. Decide di andarsene e recuperare la pistola per continuare la Resistenza da solo. Sul sentiero che porto al nascondiglio trova il suo grande amico Cugino e i due si allontanano nella campagna insieme.
STORIA
LA RESISTENZA ITALIANA:
E' difficile precisare in quale periodo esatto sia cominciata la crisi decisiva del regime fascista. Questa crisi viene alla luce in modo drammatico nel corso della seconda guerra mondiale, ma trova le sue radici negli anni precedenti l'entrata in guerra, a partire dal 1935; coincide di fatto con il rovesciamento dei rapporti tra l'Italia fascista e la Germania nazista, con la seconda che prende il sopravvento sulla prima. L'imposizione delle leggi corporative e autarchiche ad un paese già economicamente depresso, il vantaggio di pochi gruppi monopolistici (industriali), l'onerosa guerra d'Etiopia, la costituzione dell'Asse Roma-Berlino, che condusse all'allineamento dell'Italia fascista alla Germania nazista,la rassegnata accettazione dell'Anschluss,l'emanazione delle leggi razziali; sono alcuni dei fattori che determinarono un radicale stato di disagio e di malcontento nelle classi operaia e contadina e fra quegli strati della piccola e media borghesia urbana e rurale dove il fascismo aveva raccolto inizialmente gran parte dei suoi consensi. Il 1943 è l'anno decisivo per le sorti della guerra e per quelle del regime fascista, e vede il formarsi di un movimento di opposizione organizzato (politico e militare) che prende il nome di Resistenza. Nel marzo del 1943, nelle città industriali del nord, si verifica un'ondata di scioperi di massa - i primi dopo vent'anni di dittatura - che assumono un evidente carattere politico: le richieste economiche di aumenti salariali e di migliori razioni alimentari sono accompagnate dalla richiesta di porre fine alla dittatura e alla guerra. La sfiducia della classe operaia nel regime e quasi totale; anche nelle campagne, tra i contadini, che pure sono stati favoriti dal fascismo, serpeggiano lo sconforto e i sentimenti di opposizione alla dittatura. Saranno queste due categorie sociali a dare il sostegno morale e materiale alla Resistenza armata contro gli invasori tedeschi. Intanto all'interno del Partito Fascista matura un movimento d'opposizione al Duce che vede in Dino Grandi, Giuseppe Bottai, Galeazzo Ciano (genero del duce, marito della figlia Edda) e altri i promotori di una mozione di sfiducia che la notte del 25 luglio 1943 trova favorevole la maggioranza del Gran Consiglio e obbligare Mussolini alle dimissioni. Il giorno successivo Mussolini viene fatto arrestare da Vittorio Emanuele III°. E' la fine della dittatura fascista; manifestazioni di giubilo esplodono un po' in tutto il paese, mentre al maresciallo Badoglio viene affidata la presidenza del consiglio. Il governo Badoglio avvia trattative segrete con gli anglo-americani per una uscita unilaterale dell'Italia dal conflitto che viene sancita con la firma dell'armistizio di Cassabile - in Sicilia - il 3 settembre (reso noto l'8 settembre). Una volta stipulato l'armistizio il re, la corte, Badoglio, il governo e i comandi militari abbandonano Roma in tutta fretta e si rifugiano a Brindisi. L'esercito, praticamente senza ordini, finì allo sbando; molti soldati si unirono alle bande partigiane e continuarono a lottare contro i nazisti, che intanto stavano occupando l'Italia settentrionale. Il 27 settembre la popolazione di Napoli insorse contro i tedeschi e dopo 4 giorni di combattimenti riuscì ad avere la meglio e a liberare la città. Il 1° ottobre le truppe alleate fecero il loro ingresso nella città liberata di Napoli. Roma fu occupata dai tedeschi dopo durissimi scontri. L'Italia era praticamente divisa in due: Roma e il centro-nord sotto l'occupazione tedesca e il governo fantoccio della Repubblica sociale di Salò; il meridione a sud di Cassino presieduto dalle forze alleate con il governo del maresciallo Badoglio. Le quattro giornate di Napoli furono il primo grande episodio della Resistenza Italiana. Grandi maestre di questo movimento furono la Francia, dove la Resistenza si organizzò e operò in clandestinità fin dall'indomani dell'occupazione tedesca nell'estate del 1940, sotto la guida del generale De Gaulle e la Jugoslavia dove si formarono bande partigiane alla guida Tito. In Italia, dopo la caduta del fascismo, si formarono spontaneamente bande armate partigiane che ebbero dapprima un carattere prevalentemente locale, ma ben presto si svilupparono collegamenti e si formò un grande movimento di massa con l'appoggio della popolazione urbana e rurale. Ne facevano parte ex soldati, ex ufficiali, operai, contadini, studenti, intellettuali di diverse tendenze politiche ma uniti nello scopo comune di liberare l'Italia dalla dittatura e dall'oppressione nazista. Anche buona parte del clero urbano e rurale dette il proprio contributo alla lotta di liberazione. Intanto i partiti politici sciolti dal fascismo, ma che avevano continuato ad operare in clandestinità, si ricostituirono dopo il 25 luglio, e il 9 settembre, a Roma formarono il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), che si proponeva di promuovere la lotta degli Italiani contro l'occupazione tedesca e contro il fascismo.
La Resistenza armata fu un fenomeno tipico del nord d'Italia, su tutto l'arco alpino, dove le bande erano solitamente ben organizzate, ben equipaggiate, collegate tra di loro e operavano spesso con una strategia comune; ma anche nella pianura padana e nell'Appennino tosco-emiliano la lotta di liberazione popolare ebbe un buon livello di organizzazione.
Le più forti formazioni partigiane erano le "Garibaldi", controllate dai comunisti, che agivano in collegamento con i reparti di "Giustizia e Libertà" (Partito d'Azione) e "Matteotti" (socialisti). Le forti differenze ideologiche che caratterizzavano le formazioni partigiane non impedirono tuttavia che prevalesse una sostanziale unità nella lotta contro il nazi-fascismo. Alle azioni dei partigiani, i nazisti e i fascisti risposero con crudeli rappresaglie sulla popolazione civile: i nomi delle Fosse Ardeatine, vicino a Roma, dove furono massacrati 335 ostaggi, o di Marzabotto, vicino a Bologna, dove i nazisti in fuga massacrarono quasi 2.000 persone inermi, ricordano solo due tra i tanti episodi della violenza nazi-fascista. La Resistenza italiana diede un contributo determinante alla liberazione del Nord Italia nella primavera del 1945. I Tedeschi fuggirono, la Repubblica sociale si sfasciò. Mussolini fu catturato dai partigiani mentre, travestito da soldato tedesco, cercava rifugio in Svizzera. Venne fucilato il 28 aprile, insieme ad altri gerarchi fascisti, e il suo corpo esposto pubblicamente a piazza Loreto a Milano.
In Italia lo studio della privacy è avvenuto verso gli anni '40, ed ha avuto nella fase iniziale un interesse civilistico relativo al diritto all'immagine, cercando di creare un diritto soggettivo alla riservatezza o alla privatezza. Tale diritto era inizialmente legato alla proprietà privata e ai mezzi di tutela di tale diritto. La privacy assume un duplice significatoquello di diritto ad essere lasciati solo (diritto di conoscere le vicende relative alla propria vita privata) e quello riferito alla tematica dei computers crimes (diritto al controllo dei propri dati personali)
Il concetto di privacy ha avuto una sua evoluzione in campo giuridico tanto da condizionare la stampa, la scrittura e l'elaborazione elettronica; annullando progressivamente limiti spaziali e temporali.
Art. 21 Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
La libertà di espressione consiste nel diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero. Ogni persona è libera di pensare quello che vuole su qualunque argomento e di manifestarlo ad altre persone con qualsiasi mezzo di diffusione senza subire limitazioni o controlli da parte della pubblica autorità. Un problema particolare, che è stato oggetto di una specifica disciplina legislativa soltanto negli ultimi anni, è costituito dalla tutela delle persone contro la raccolta e la diffusione di dati che le riguardano. Il fenomeno è stato regolato dalla legge n. 675, conosciuta come "legge sulla privacy informatica". Gli aspetti principali della nuova disciplina, che si applica a qualsiasi forma di trattamento di dati personali eseguito nel territorio dello stato, riguardano :
L'istituzione di un'autorità garantite, che viene eletta dal Parlamento per quattro anni ed è incaricata di vigilare sul rispetto della normativa e di ricevere gli eventuali reclami degli interessati.
L'obbligo di notificare al garante delle attività di raccolta e trattamento di dati personali.
L'obbligo di comunicare alle persone interessate dell'intenzione di raccogliere delle informazioni sul loro conto e di ottenere il loro consenso scritto all'elaborazione e alla divulgazione dei dati.
Il diritto di accedere da parte dei soggetti interessati ai dati che li riguardano e il diritto di ottenere la loro correzione.
La violazione delle norme previste dalla legge comporta l'applicazione di specifiche sanzioni amministrative e penali e l'obbligo di risarcimento danni secondo le regole civilistiche.
SCIENZE DELLE FINANZE
Evoluzione storica dell'ordinamento tributario:
Il nostro sistema tributario e alquanto recente, nacque nel 1861 (con l'unità d'Italia) dalla fusione di quello del Regno di Sardegna con i sistemi degli Stati presenti sul territorio nazionale. Lo schieramento politico che assunse la guida del governo nel primo quindicennio post-unitario, fu la destra storica, per ben 15 anni. Nei primi anni gran parte delle spese del nuovo Regno furono finanziate ricorrendo a prestiti e lasciando inalterata la pressione fiscale; il governo intervenne abolendo i dazi doganali ed estendendo tasse del Regno di Sardegna. Il nuovo sistema si basava su tasse di registro, tasse di bollo e tasse ipotecarie. Con questa politica non si ottennero i risultati sperati e nel 1864 si ebbero le prime novità tributarie: 1) i redditi dall'impiego del puro capitale (es: imposta sui depositi presso le banche) 2) redditi misti di capitale e lavoro (quelli che derivano da attività di lavoro autonomo e dipendente) 3) redditi di lavoro (salari, stipendi e pensioni). Ogni categoria veniva tassata separatamente e con modalità diverse. Nel 1878 salì al governo la sinistra; il leader Benedetto Cairoli pose tra i punti principali del suo programma politico la riduzione dell'imposizione fiscale. Da questo periodo seguirono ben 5 riforme, individuate con il nome dei ministri che le hanno varate. Tra queste, nel 1951, la riforma Vanoni: introdusse la dichiarazione unica, analitica, annuale e obbligatoria per l'accertamento dell'imposta complementare, ridusse l'aliquota di molte imposte e abrogò una serie di tributi.
Nel 1997 con la riforma Visco si è dato inizio all'epoca del fisco telematico, con l'invio in rete delle dichiarazioni da parte di banche, posta e intermediari. Un uso positivo del mondo telematico viene visto nell'evoluzione del sistema tributario; accanto al fisco telematico troviamo l'anagrafe tributaria ossia un servizio elettronico informativo che tramite un sistema centrale e più sistemi periferici, consente di identificare, attraverso il codice fiscale i contribuenti e di elaborare tutti i dati e le notizie necessarie per valutare la loro capacità contributiva. Grazie a questo servizio gli incaricati dell'accertamento e del controllo delle dichiarazioni sono in grado di individuare con maggiore facilità gli illeciti tributari. A ogni contribuente viene assegnata una cartella nella quale ci vengono immessi i relativi dati, suddivisi in 4 archivi: Archivio contabile delle imposte dirette, archivio contabile dell'iva, archivio contabile del registro e l'archivio anagrafico. Con specifici sistemi di controllo, come lo "scambiatore di messaggi" è possibile effettare i cosiddetti "controlli incrociati" tramite collegamenti telematici con le banche-dati di tutte le pubbliche amministrazioni.
ECONOMIA AZIENDALE
IL BILANCIO D'ESERCIZIO:
Anche l'impresa cinematografica, a fine esercizio, dovrà redigere il bilancio. Essendo un'impresa commerciale costituita come società di capitali; deve seguire le norme previste dal codice per la redazione di tale documento.
Le principali differenze riguardano i fattori produttivi utilizzati. Le immobilizzazioni sono essenzialmente rappresentate dalle apparecchiature ad alta tecnologia, per la registrazione, il montaggio e la distribuzione dei film, i crediti e quindi i ricavi sono rappresentati dai diritti per la proiezione dei film, mentre nel c/economico hanno un peso importante i costi del personale e per le materie utilizzate per la registrazione. Inoltre verranno imputati i costi relativi ai diritti di sfruttamento delle opere da cui vengono tratti i film.
Il bilancio è il principale documento contabile di un'azienda che serve a dare informazioni relative alle situazioni patrimoniali, finanziarie ed economiche di un impresa a tutti i soggetti che ne sono interessati, interni o esterni (soci,finanziatori, creditori, fornitori). Il bilancio è composto da tre parti:
Il bilancio d'esercizio, redatto al 31/12 dagli amministratori è obbligatorio per tutte le imprese come previsto dal codice civile negli articoli 2423. Il bilancio deve essere redatto come una clausola generale che afferma che tale documento deve essere chiaro, veritiero e corretto.
Chiaro: il bilancio deve essere comprensibile da tutti.
Veritiero: deve riportare la situazione dell'azienda così come si presenta.
Corretto: non deve contenere errori.
Principi di redazione del bilancio:
-1 La valutazione delle voci di bilancio deve essere fatta secondo prudenza e con criteri di funzionamento. (principio della prudenza e continuità)
-2 Si possono indicare solo gli utili realizzati alla data di chiusura dell'esercizio. (principio della prudenza).
-3 Si deve tener conto dei costi e ricavi di competenza dell'esercizio, indipendentemente dalla data dell'incasso o del pagamento. (principio della competenza).
-4 Si deve tener conto dei rischi e delle perdite di competenza dell'esercizio, anche se conosciuti dopo la chiusura di questo. (principio di prudenza e competenza).
-5 Gli elementi diversi compresi nelle singole voci devono essere valutati separatamente.(principio della valutazione separata).
-6 I criteri di valutazione non possono essere modificati da un esercizio all'altro. (principio di costanza)
Lo stato patrimoniale e il conto economico sono due schemi a struttura obbligatoria, nel senso che le varie voci devono essere iscritte separatamente e nell'ordine indicato dalle norme che ne stabiliscono il contenuto.
La legge chiede agli amministratori, preposti alla redazione del bilancio, di rispettare la denominazione e la successione dei gruppi, delle classi e delle singoli voci che sono previste negli schemi che essa detta per lo Stato patrimoniale e il Conto economico.
In alcuni casi vi è la possibilità di apportare variazioni agli schemi obbligatori:
possibilità di una più analitica suddivisione delle voci;
possibilità di eseguire raggruppamenti di voci;
l'obbligo di aggiungere e adottare altre voci in caso di maggiore chiarezza di lettura.
MATEMATICA
JOHN NASH:
John Nash, bisogna dirla tutta, ha avuto una vita davvero speciale. Non soltanto per le sue doti di matematico. Dopo aver messo a punto, appena laureato, dei nuovi modelli matematici destinati a trovare innovative applicazioni in molteplici campi, matura in meno di un decennio i segni sconvolgenti di una profonda schizofrenia destinata a cambiare radicalmente i connotati della sua vita. Il film di Ron Howard racconta questa inesorabile discesa nella follia con un intreccio da thriller che il regista ha pregato di non svelare a tutti i giornalisti del mondo.
Nash incontra Alicia, una bellissima studentessa di cui si innamora e dalla quale ha un figlio, mentre, contemporaneamente, si immagini di essere avvicinato da emissari dei servizi segreti che lo ingaggiano nella lotta incessante ai complotti comunisti, la cui minaccia era la preoccupazione costante dei governi americani negli anni della guerra fredda. In una scena madre, riesce a intuire la chiave di un codice segreto semplicemente esaminando una moltitudine di gruppi cifrati su un tabellone di fronte a lui. Vede cose che gli altri non vedono. Anche se sono sotto gli occhi di tutti.
Il film punta proprio a riuscire a rappresentare questa straordinaria capacità ai confini tra l'intelligenza razionale, il potere di percezione di strutture astratte e il talento dell'analisi matematica, per dar vita ad un personaggio capace di intravedere forme e significati in un contesto avverso, caotico, minaccioso. Ma il disordine con il quale ha a che fare John Nash, non è solo quello provocato dal controspionaggio sovietico. La malattia lo porterà inesorabilmente a perdere il suo ruolo accademico e a mettere a repentaglio la famiglia. Solo una lunga e drammatica colluttazione con le creazioni della sua mente, lo porterà in tarda età a ritrovare un equilibrio.
In realtà la
vita di John Nash è ancora più complicata di quello che racconta il film.
Prima di sposare Alicia, si era legato ad un'altra donna ed aveva avuto da
lei un figlio non riconosciuto. Abbandonò entrambe alla povertà. Nella vita
reale il matematico perse la sua occupazione, per aver tentato di adescare
degli uomini in un bagno pubblico di Santa Monica. I suoi fantasmi
nascondevano la pressione psichica di una omosessualità latente. Ma se la
verosimiglianza storica non è mai stato il punto forte di Hollywood, non è
cosa di tutti i giorni che il cinema sappia aggiungere qualcosa di nuovo e
diverso alla figura dello scienziato e in particolare a quella del
matematico.
La Teoria dei Giochi è la scienza matematica
che analizza situazioni di conflitto e ne ricerca soluzioni competitive e
cooperative. Essa ha molteplici applicazioni,anche se non è sempre la
soluzione migliore (o se preferite realistica da applicare ad un
problema.). un esempio lo si trova nel film 'a beautiful mind' :
Nel locale entra una ragazza molto bella insieme ad altre quattro, meno
belle ma certo non disprezzabili. Uno del gruppo lancia la competizione per
la conquista della più bella, e tutti sembrano accettare. Ma Nash obietta
che così le cose probabilmente andranno assai male: dopo essere stata corteggiata
da tutti, lei potrebbe non concedersi a nessuno. Tutti allora
ripiegherebbero sulle amiche, ma queste, ferite nell'orgoglio per essere
state considerate di seconda scelta, si dileguerebbero. In questa e in
molte altre situazioni è molto più razionale cooperare che competere.
La
teoria dei giochi
Dunque è meglio trascurare del
tutto la più bella e concentrarsi subito ognuno su una delle altre. Eureka!
Ecco la scintilla per trasformare tutto ciò in un bel teorema matematico, e
passare alla storia con quello che verrà chiamato l''equilibrio di
Nash' : Due giocatori sono in una situazione di equilibrio quando
nessuno dei due, al termine di un gioco - cioè quando, conoscendo anche la
mossa dell'avversario, possono analizzare l'intera giocata col senno di poi
- farebbe una mossa diversa da quella che ha fatto: Nash ha dimostrato che
per ogni gioco finito con due giocatori è possibile trovare almeno un punto
di equilibrio.
Cenni Storici
Anche se la paternità dell'invenzione del Calcio è ufficialmente riconosciuta agli inglesi, che per primi lo regolamentarono, non si contano gli infiniti vecchi giochi che avevano una palla come oggetto.
Un antenato del calcio attuale è sicuramente il 'Calcio fiorentino' che fin dalla metà del quindicesimo secolo poteva vantare delle regole di gioco ben precise.
Ogni squadra era composta da ben 27 giocatori secondo uno schema prestabilito: 15 giocatori in prima fila, 3 in seconda, 4 in terza e 3 in retroguardia. Questo sport, che venne giocato in Italia sino al 1750, era caratterizzato da un'estrema violenza. Bisognerà aspettare un secolo perchè a Londra, nell'Ottobre del 1863, venga concordato un regolamento ufficiale per il gioco del Calcio che nel Regno Unito è detto Football e in altri paesi anglofoni Soccer, contrazione e deformazione del termine 'association'. La prima squadra italiana ad essere fondata fu il Genoa Cricket and Athletic Club: era il 1893. Solo cinque anni dopo viene fondata la FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio) e ha inizio il campionato di calcio italiano.
ARTEMIO FRANCHI
Un po' di regole
Il gioco del Calcio si svolge su un campo erboso di forma rettangolare lungo da 90 a 110 metri e largo da 75 a 90. Al centro dei lati minori del rettangolo sono sistemate le due porte. Una partita di Calcio è divisa in due tempi della durata di 45 minuti ciascuno con un intervallo non superiore a 15 minuti.
Scopo di ciascuna delle due squadre, composte da 11 giocatori, è tirare il pallone, di forma e peso regolamentari, nella porta avversaria, realizzando gol (o rete). Vince la squadra che alla fine della partita ha totalizzato il maggior numero di gol.
Pur essendo molto semplice nei suoi principi, il gioco del Calcio si fonda su un sistema di regole e situazioni precise: la punzione, il calcio di rigore, la rimessa laterale, il calcio d'angolo, la rimessa dal fondo e il fuorigioco.
Un giocatore che commette un'azione scorretta (fallo) contro un giocatore della squadra avversaria, provoca l'intervento dell'arbitro che assegna un calcio di punizione contro la sua squadra. Il gioco si ferma e il pallone viene posizionato nel punto in cui è stato commesso il fallo. I giocatori avversari non potranno avvicinarsi al pallone sino a quando non sarà stato battuto.
Se il fallo viene commesso nell'area di rigore, nell'estremo tentativo di bloccare un attaccante, la punizione si trasforma in un rigore. Il calcio di rigore è una sfida a due tra il portiere e il giocatore incaricato di batterlo. Il pallone viene posto sul dischetto di fronte alla porta e, al fischio dell'arbitro, viene battuto. Nessun giocatore potrà avvicinarsi al pallone o entrare nell'area di rigore sino a quando non sarà stato battuto.
Il pallone, per tutta la durata della partita, non deve uscire dalle
linee che delimitano il campo. Se un giocatore lancia il pallone oltre le linee
laterali del campo, starà ad un giocatore della squadra avversaria provvedere
alla rimessa laterale che si esegue con le braccia. Se il pallone viene
lanciato oltre la linea di fondo campo da un giocatore della squadra che
difende, un giocatore della squadra attaccante dovra battere un calcio d'angolo
(corner).
Il pallone dovrà essere collocato nell'angolo più vicino al punto da cui è
uscito e da lì verrà calciato. Se, invece, il pallone viene lanciato oltre la
linea di fondo campo da un attaccante, sarà compito del portiere della squadra
in difesa provvedere alla rimessa dal fondo.
Infine, la regola del fuorigioco prevede che tra un attaccante e la linea di porta ci debbano essere almeno due giocatori in difesa perchè l'azione di gioco possa continuare. In caso contrario l'arbitro ferma il gioco e decreta una punizione a favore della squadra che difende.
Francia, 1943: il maggiore tedesco Von Steiner, ex calciatore professionista, vuole organizzare un incontro di calcio tra la nazionale tedesca e un grupppo di prigionieri di guerra per scopi di propaganda: si rivolge al maggiore Colby, anche lui ex calciatore. Dopo un iniziale rifiuto, Colby accetta e cerca tra i nomi dei prigionieri di vari campi ex calciatori che possano rinforzare la sua squadra.
E a rinforzare la squadra arrivano Luis Fernandez (Pelé), Brady (Bobby Moore), Carlos Rey (Osvaldo Ardiles), Harmor (Mike Summerbee), più altri ex calciatori professionisti, anche loro prigionieri di guerra. Elemento di disturbo del gruppo é invece Hatch, un americano che non sa assolutamente cosa sia il calcio, ma che se la cava con le mani e con la lingua lunga, tanto da diventare il secondo portiere della squadra e una specie di preparatore atletico. Colby riesce anche a farsi assegnare alcuni ex giocatori polacchi, ridotti a larve umane dopo la tremenda prigionia subita in campi di concentramento nazisti.
Mentre la partita si avvicina, il colonnello Waldron, ufficiale anziano dei prigionieri, pensa che l'incontro possa servire a qualcos'altro: ad esempio, ad organizzare una clamorosa fuga di tutti i membri della squadra: tramite Hatch, prende contatti con la Resistenza francese, che prepara la strada per la fuga scavando una galleria sotto gli spogliatoi. Il piano scatterà nell'intervallo della partita, ma..Ma l'orgoglio di un calciatore può essere un ostacolo insormontabile: vessati da un arbitro evidentemente di parte, gli Alleati stanno perdendo nettamente la partita, ma sentono che possono tornare in campo per ribaltarne le sorti.
E aiutati da Hatch che para un rigore, e da Rey che segna in splendida rovesciata, riusciranno proprio a pareggiare la partita: il pubblico entusiasta invade il campo per portarli in trionfo, e fa evadere tutta la squadra direttamente dall'ingresso dello stadio.
..Il miglior film di calcio mai realizzato, dove tutto ruota intorno alla partita, che non è un semplice riempitivo come in altri film. L'unica pecca, John Huston era americano e quindi non molto versato nelle riprese di calcio, sarebbe servita una consulenza europea per evitare certi campi lunghi molto americani.Lo stadio in cui si disputa la partita non é il Colombe di Parigi, ma quello della MTK di Budapest..Nonostante il titolo, la partita si chiude sul 4 a 4..(o forse con lo 0 a 3 a tavolino, per invasione di campo..)..Il film é ispirato alla storia vera della Dinamo Kiev, che nel corso della seconda guerra mondiale sconfisse in una partita non proprio amichevole la nazionale tedesca per 5 a 3, pur sapendo che quella vittoria avrebbe significato la deportazione e la morte per molti dei giocatori.
|
Appunti Personalita | |
Tesine Arte cultura | |
Lezioni Musica | |