I platelminti
Sono anche detti
vermi piatti e sono i più semplici animali a simmetria bilaterale. Il
corpo è organizzato secondo un asse longitudinale. Gli animali a simmetria
bilaterale si muovono più velocemente e presentano una regione dorsale
e ventrale. Inoltre hanno un'estremità anteriore cefalica
e una posteriore caudale. Avere un'estremità anteriore è
tipico degli animali attivi perché molte cellule sensoriali sono concentrate
qui poiché questo è un vantaggio poiché consente all'animale di poter saggiare
il terreno. I raggruppamenti di cellule sensoriali all'estremità anteriore
dell'animale sono considerati i precursori del cervello e sono chiamati gangli.
Inoltre alle due macchie oculari sono presenti due sporgenze situate ad
entrambi i lati del capo e sono sensibili a stimoli chimici. Una muscolatura
complessa riesce a far muovere l'animale a balzi "rapidi" se disturbato.
Hanno sistema escretore e complessi organi riproduttori. La
novità evolutiva è la presenza di tre strati di tessuti embrionali:
- ectoderma
(rivestimento esterno e interno e tessuti nervosi)
- mesoderma (muscoli
e altre parti del corpo)
- endoderma
(strutture digerenti)
questi tessuti
danno origine ai vari tessuti nell'animale adulto. Alcune volte due o più tipi
di cellule si aggregano formando degli organi.
Nel Phylum sono
presenti sia animale che conducono vita libera, che parassiti. La
planaria è un animale libero d'acqua dolce saprofita (decompositore) che
aspira pezzetti di animali morti attraverso la faringe, da qui i pezzetti
proseguono nelle sue cavità digerenti molto ramificate e vengono assorbite e
digerite dalle cellule che rivestono le cavità. La planaria gode di
rigenerazione.
I parassiti,
come le fasciole e le tenie, si pensa siano originate da forme libere e abbiano
perso certi tessuti e organi poiché il cibo viene assorbito e digerito dal
corpo dell'animale in cui vivono. Inoltre spariscono gli occhi perché
nell'animale ospite c'è buio.