Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Biologia » Il mendelismo

Il mendelismo




Visite: 1343Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Appunti di antropologia culturale


APPUNTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE L'Antropologia culturale studia il comportamento

La colonna vertebrale


LA COLONNA VERTEBRALE L'elemento che principalmente costituisce la colonna

Gli anticorpi


Gli anticorpi A Kabat si deve il merito di avere scoperto in quale frazione
immagine di categoria

Scarica gratis Il mendelismo

IL MENDELISMO


La trasmissione dei caratteri ereditari era nota già agli antichi, poiché si erano resi conto che gli esseri viventi , nonostante presentassero la caratteristica dell'individualità, cioè possedessero aspetti propri, tuttavia questi potevano derivare anche dai loro genitori. Essi però non conoscevano i meccanismi della trasmissione genitori-figli.

Nacquero perciò varie teorie:

  • teoria del preformismo

L'individuo è contenuto interamente nello spermatozoo (homunculus) e il compito della madre è solamente quello di nutrirlo

  • teoria del plasma germinale

Le caratteristiche dell'individuo sono contenute nei gameti di entrambi i genitori


Finalmente, verso la metà dell' '800, Gregor Mendel scoprì i meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditari. Egli pubblicò i suoi lavori nel 1866, ma rimasero pressoché ignorati fino al '900 quando iniziò la ricerca.

Le intuizioni di Mendel furono del tutto rivoluzionarie, in quanto partì da zero nella formulazione delle sue ipotesi; infatti, a quei tempi, non erano ancora noti

l'esistenza dei cromosomi

i meccanismi della mitosi e della meiosi

la teoria evoluzionistica


Per i suoi esperimenti Mendel usò il Pisum Sativum, la comune pianta di pisello, visto che il monastero dove viveva ne aveva in abbondanza. Inoltre ha la proprietà di possedere brevi tempi di generazione, numerose varietà, incroci facilitati (si riproduce per autofecondazione).

Sette caratteri alternativi:

  • Forma (liscio, rugoso)
  • Colore (giallo, verde)
  • Colore del fiore
  • Forma del baccello
  • Colore del baccello
  • Posizione del fiore
  • Lunghezza dello stelo

Mendel partì dalle linee pure, cioè da piante che, se lasciate riprodurre per autogenerazione, davano origine ad individui con le stesse caratteristiche.


P piante parentali

F1 prima generazione filiale

F2 seconda generazione filiale



Per il primo esperimento, Mendel incrociò piante con il seme giallo e piante con il seme verde (linee pure).


P                     seme giallo X seme verde


F1                               seme giallo


.e nella F1 ottenne solo piante con il seme giallo.

A questo punto, provò ad ipotizzare che o il carattere verde era scomparso o che era stato mascherato dal carattere giallo.

Contemporaneamente Mendel formulò la sua prima legge, il PRINCIPIO DI UNIFORMITA' DEGLI IBRIDI:

gli individui nati dall'incrocio fra due ceppi puri che differiscono per una coppia di fattori, presentano tutti uno solo dei due fattori, quello dominante.


In effetti Mendel, svolgendo un secondo tipo di esperimento, scoprì che i caratteri possono essere raggruppati in dominanti e recessivi.

Provò ad incrociare fra loro gli individui ottenuti nella F1.


F1                               seme giallo X seme giallo


F2                   75% seme giallo + 25% seme verde


.ottenendo ¾ di progenie con seme giallo e ¼ con seme verde. Il carattere verde era ricomparso, dimostrando che nella F1 era stato mascherato dal carattere seme giallo.


Uno dei grandi meriti di Mendel è stato quello di contare gli individui con determinate caratteristiche che otteneva. In questo secondo esperimento, nacquero 6022 piante con il seme giallo e 2001 piante con il seme verde: perciò il rapporto era esattamente di 3:1.

Inoltre ipotizzò pure che invertendo i caratteri nei genitori il risultato non cambiava:sono perciò caratteri indipendenti dal sesso.

Le caratteristiche erano ereditate da genitore a figlio da fattori che Mendel chiamò alleli. Per ogni carattere, ogni individuo possiede 2 alleli posti ciascuno su 2 cromosomi diversi e che occupano, su questi cromosomi, lo stesso locus.

Oggi noi diremmo che questi fattori sono geni presenti su 2 cromosomi omologhi.


Sulla base del secondo esperimento, Mende formulò la sua seconda legge, il PRINCIPIO DI SEGREGAZIONE o SEPARAZIONE DEI CARATTERI:

ogni carattere ereditario è determinato da una coppia di fattori che si separano durante la formazione delle cellule sessuali, andando a finire in ognuna di esse.


A seconda che l'individuo presenti tutti e due gli alleli uguali oppure diversi, esso si chiama OMOZIGOTE o ETEROZIGOTE.

L'omozigote può essere dominante o recessivo, mentre l'eterozigote presenta un allele dominante e l'altro recessivo.

Per indicarli si usa la lettera maiuscola per il carattere dominante, la stessa però minuscola per quello recessivo.


Dominante A Omozigote dominante AA Omozigote recessivo aa

Recessivo a Eterozigote Aa


AA è indistinguibile fenotipicamente da Aa. Con il termine FENOTIPO si indica la manifestazione esteriore degli alleli, mentre con il termine GENOTIPO si intende l'insieme dei geni che l'individuo ha ereditato dai suoi genitori.

Per sapere il genotipo di due individui che manifestano gli stessi caratteri si effettua il testcross, cioè un reincrocio di prova co un individuo omozigote recessivo per verificare se un individuo che presenta un carattere dominante sia omozigote dominante o eterozigote.



P                     TT X tt Tt X tt


F1                   100% Tt 50% Tt + 50% tt


In seguito a ciò Mendel si fece più audace e iniziò a considerare due caratteri insieme (incrocio di ibrido).


P                     giallo liscio X verde rugoso


F1                               100% giallo liscio


F2 25% giallo liscio + 25%giallo rugoso + 25%verde liscio + 25% verde rugoso


Rapporto fenotipico


PRINCIPIO DELL'ASSORTIMENTO INDIPENDENTE:

in un incrocio in cui si considerano due o più caratteri, si osserva che i fattori che li determinano vengono ereditati indipendentemente l'uno dall'altro; perciò si possono trovare nella discendenza combinati in tutte le maniere possibili.


In realtà questa legge vale solo per caratteri indipendenti, cioè che si trovano su cromosomi diversi, perché se fossero sullo stesso cromosoma verrebbero ereditati insieme e perciò non ci sarebbe assortimento. Mendel ha avuto fortuna nell'utilizzare, per i suoi esperimenti, caratteri che si trovavano tutti su cromosomi differenti.



Scarica gratis Il mendelismo
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...