![]() |
|
| Appunti superiori |
|
| Visite: 1636 | Gradito: |
Leggi anche appunti:Distrofia muscolareDistrofia muscolare 1 INTRODUZIONE Sperimentazione della tensione superficiale dell'acquaSperimentazione della tensione superficiale dell'acqua Materiale: Molecole BiologicheMolecole Biologiche Le principali molecole biologiche si dividono in quattro |
![]() |
![]() |
![]()
zuccheri(glucidi) Ternari(C+H+O)
Sostanze grassi(lipidi)
![]()
organiche proteine(protidi) Quaternari(.+N)
indispensabili acidi nucleici .+P
Isomeri: Molecole con stessa formula ma diversa disposizione nello spazio.
Zuccheri, glucidi, glicidi, saccaridi, carboidrati, idrati di carbonio
Composti da diversi gruppi alcoolici associati con 1 gruppo aldeidico(aldosi) o un gruppo chetonico(Chetosi)
Monosaccaridi Zuccheri semplici non idrolizzabili
Glucosio, Fruttosio, Galattosio, Mammosio,.
Oligosaccaridi Unione pochi monosaccaridi
Saccarosio, Lattosio, .
Polisaccaridi Polimerizzazione di un numero elevato e impreciso di
monosaccaridi
Amiso, Glicogeno, Cellulosa,.
Monosaccaridi
Formati da un nuemro di atomi di Carbonio che va da 3 a 7.
FORMULA CnH2nOn
In base al numero degli atomi di carbonio vengono detti:
MONOSO CH2O
BIOSO C2(H2O)2=C2H4O2
TRIOSO C3(H2O)3=C3H6O3
TETROSO C4(H2O)4 = C4H8O4
PENTOSO C5(H2O)5 = C5H10O5
ESOSO C6(H2O)6 = C6H12O6 Questa formula grezza corrisponde a 24 zuccheri diversi.
L'esoso è il + importante perché costituisce il + importante combustibile cellulare.
Mentre il pentoso rientra nella composizione degli acidi nucleici e di altre molecole organiche.
Il carbonio è legato ad un gruppo aldeidico o chetonico, mentre gli altri a gruppi alcoolici. La formula grezza è insufficiente, poiché ad essa corrispondono ben 24 zuccheri.
GLUCOSIO(+imp.aldoesoso) e FRUTTOSIO(+imp.chetoesoso)
![]()
![]()
![]()
![]()
H O H Si toglie il legame
doppio perché si crea ponte d'ossigeno.

![]()
![]()
![]()
![]()
C H
![]()
![]()
H C OH
H C OH
![]()
![]()
H C OH
CH2OH
d-GLUCOSIO
CH2OH
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
HO--C O
HO C H
Fruttosio H C OH O
CH2OH
Un glucide può esistere in due forme diverse: alfa con il gruppo alcoolico a destra, beta con il gruppo alcoolico sulla sinistra(Anomeri)
Glucosio alfa(se sotto al piano OH)
Beta(se Oh sopra al piano)
I monosaccaridi tendono a unirsi tra loro in catene con poche unità(oligosaccaridi) o molte unità(polisaccaridi). Tali legami avvengono con l'eliminazione di una molecola d'acqua per ogni legame che si forma.
Disaccaridi(+imp. Oligosaccaridi)= Unione di due molecole di monosaccaridi unite da diversi tipi di legame.
Il + semplice è il maltosio(costituito dall'unione di due molecole di monosaccaridi di alfa glucosio) con l'eliminazione di una molecola d'acqua. Funzione:attento alla demolizione del cibo.
(si instaura un legame glucosidico)[1-4 alfa glucosidico]
Disegno

Alfa glucosio + fruttosio = Saccarosio(C12H22O11); simile al caso precedente tranen il fatto che qui vengono impegnati entrambi i carboni anomerici(C1 del glucosio e C2 del fruttosio)
La formula generale non è C12H24O12 perché si idrolizzano(dividono) con una molecola d'acqua che toglie 2 idrogeni e un ossigeno(H2O).
Alfa glucosio +galattosio = lattosio
Sempre stessa formula per lo stesso motivo.

I saccaridi bruciati
con la combustione ci forniscono energia sotto forma di ATP(adenosin
tritosfato) che è l'energia biologica.
FERMENTAZIONE RESPIRAZIONE
![]()
Anaerobi : vivono
senza O Aerobi: in presenza
ossigeno
Quantità maggiore Minore quantità di ATP
Di ATP
Noi non siamo in grado di produrre zuccheri; ma i vegetali, attraverso la fotosintesi(acqua, luce, anidride carbonica), SI.
E il glucosio ottenuto dalla fotosintesi viene immagazzinato sotto forma di Amido(vegetale).
![]()
POLISACCARIDI
OMOPOLISACCARIDE(stesso monosac)
ETEROPOLISACCARIDE(Diversi monos)
- AMIDO: l'amido può essere vegetale e animale. Vegetale(farina, pasta) è un polimero dell'alfa glucosio e ha due strutture: Amilosio e Amilopectina.
L'amilosio ha una struttura composta da monosaccaridi alfa glucosio legati da legame 1-4 glucosidici. Con l'emissione di una molecola d'acqua e la formazione di un ponte d'ossigeno.
L'amilopectina è + complessa perché ogni circa 30 unità ha delle ramificazioni formando legami 1-6 alfa glucosidici.Idrolisi: diversi enzimi.
Nell'amido vegetale la parte centrale, Ilo, è diversa nelle patate, nella farina, ed è il granulo dell'amido.
L'amido animale è il GLICOGENO sintetizzato nel fegato e immagazzinato nei muscoli. Esso funge da forma di riserva glucidica degli animali. In esso ogni circa 10 unità vi è presente una ramificazione. Enzima : Amilasi.
CELLULOSA: formata dal beta glucosio
Funzione: Funzione energetica(Atp, amido); funzione strutturale(pareti cellulari); legno(? lignina). Enzima: cellulasi o 1-6 alfa glucosidasi, presente nello stomaco dei ruminanti(mucca).
Dà consistenza alle feci. No si può idrolizzare, non è deperibile.
CHETINA: Rappresenta l'involucro degli animali artropodi(mosca, scmpi) e non può essere idrolizzabile perché formato dagli aminozuccheri della polimerizzazione N-acetil-D-glucosamina.
PECTINA: formata da derivati di acidi, polimerizzazione acido acido metil- D-galatturonico. La sua funzione è di associarsi alla cellulosa per formare le pareti vegetali, presente anche nella polpa dei frutti.
ETEROPOLISACCARIDI(i +imp. Sono i mucopolisacaridi)
Hanno la caratteristica di ripetere 2 unità di glucidi(acido, amminico)
ACIDO IALURONICO: acdo-D-glucoronico + N-acetil-d- glucosamina. La sua funzione è di sostegno cementario delle cellule animali tra loro.
CONOROITINA: acido-D-glucoronico + N- acetil-D-galattosimina. La sua funzione è di essere il componente fondamentale della cartilagine e delle ossa.
EPARINA: acido-d-glucoronico +glicosina- solfato. La sua funzione è di impedire la coagulazione nei vasi sanguigni(sanguisuga la produce)
Caratteristica: insolubilità nell'acqua.
Possono essere estratti dalle cellule tramite solventi non polari come BENZENE, ETERE, CLOROFORMIO.
I lipidi possono essere complessi e semplici.
Complessi quando danno per idrolisi alcooli e acidi grassi/carbossilici. Essi sono saponificabili con basi forti, saponi)[fosfogliceridi, fosfolipidi, cere]
Gli acidi grassi nell'organismo forniscono energia, attraverso il processo di B ossidazione, dove una porzione di acido grasso si frantuma, staccandosi un frammento di ATP(COOH).
Sono grassi di deposito. Sono lipidi complessi costituiti da 3 acidi grassi + molecola glicerina o glicerolo uniti da un legame estere(C-OH).
Idrolisi dei trigliceridi: saponificazione, poi B ossidazione.
I trigliceridi formano il pannicolo di grasso degli animali.
FUNZIONI:
- Funzione energetica: traggono
energia dalla loro demolizione(saponificazione, poi beta ossidazione)
Funzione sostegno: Bolle Bichat che consentono il sostegno dei denti al neonato quando succhia.
Funzione coibente del freddo: protezione dal freddo
Funzione riserva d'acqua: trattengono molecole d'acqua.(gobba del anello)
Funzione di isolante termico/elettrico(pannicolo grasso)
GLI OLI HANNO FUNZIONE DI LUBRIFICANTI.
Gli acidi che entrano + spesso nella composizione di un trigliceridi sono:
acido Palmitico Saturi
acido stearico
- acido oleico insaturo(contiene doppio legame)
Alcuni acidi(AGE) devono essere assunti per forza nell'organismo e sono detti essenziali, introdotti nell'alimentazione: non possono essere sintetizzati nei mammiferi, ma solo prodotti tramite i vegetali.
Acido linoleico 2 legami doppi INSATURI
Acido linolenico 3 legami doppi
Acido arachidonico(20 atomi C) 2 doppi legami
I trigliceridi dove prevalgono acidi grassi saturi sono solidi a temp amb chiamati grassi.
Mentre i trigliceridi con acidi grassi a doppio legame sono nei vegetali, sono liquidi a temp amb chiamati olii.
P.S.: Negli acidi grassi insaturi quando l'idrogeno è dalla stessa parte si dice cis, se è dall'altra parte Trans.
-Funzione strutturale(NO ENERGETICA), parte integrante struttura delle cellule(membrane)
Molecole costituite da glicerina+acidi grassi+1acido fosforico(radicale fosforico= H3PO4)
Formano nelle membrane una estremità idrofila e una idrofoba(catena idrocarburi)[Struttura anfipatica].
Caratteristica: Molecola ha una porzione non polare, costituita da lunghe catene idrocarbuniche(radicali degli acidi grassi); una corta polare (acido fosforico -aminoalcool).
Parte polare attratta all'acqua(idrofila), parte apolare, si rifugge dall'acqua(idrofoba).
Fosfogliceridi: simili ai trigliceridi,
terzo gruppo alcoolico della glicerina----al posto= H3PO4. All'acido fosforico si lega poi, per esterificazione, un aminoalcol o un altro alcool.
Sfingomieline: simili ai fosfogliceridi,
glicerina---al posto= un complesso aminoacool(sfingosina)
Funzione:Costituente fond. Della guaina mielinica, isolante delle fibre nervose.
GLICOLIPIDI
Struttura:Ceramide+ Zucchero
Parte polare: Zucchero; Parte apolare: Ceramide.
Funzione: Marcatori della membrana citoplasmatica: determinano il tipo di sangue a cui appartiene l'ibndividuo.
TERPENI
Struttura: Polimerizzazione dell'idrocarburo insaturo(Isoprene o 2-metil-butadiene).
Composto: Principale componente delle essenze dei fiori.
Componenti:Vitamine liposolubili(A[vista],E[fertilità,antirughe],K[antiemorragica],D[calcio fissatrice]);fitolo(nella molecola della clorofilla);precursore del colesterolo(squaleme); coenzima Q, Plastochinoni;B carotene(precursore della rodopsina, per la vista).
Emofilliaci: Non possiedono il fattore 8(antiemofiliaco).
STEROIDI
Struttura: Molecole cicliche costituite da una serie di anelli chiusi.
Composti: Ormoni sessuali, vitamina D, colesterolo,.
Il colesterolo è veicolato da lipoproteine(HDL[alta densità] e LDL[bassa densità]).
Il colesterolo è prodotto dal fegato tramite acidi grassi saturi. Come colesterolo endogeno sono indicati i 2/3 del colesterolo, che è prodotto automaticamente nel nostro organismo, che necessitiamo; il resto deve essere assunto con la nostra dieta.
Dal catabolismo del colesterolo le molecole veicolate dalle HDL portano il colesterolo a formare la bile.
Es. La vitamina D deriva dal catabolismo del colesterolo.
Il colesterolo in troppa quantità è preso dalle LDL; e può diventare molto pericoloso averne tante(Paralisi,Trombosi, infarto Miocardio).
LIPOPROTEINE: VLDL(bassissima densità veicolano i triglicerdi)
ALBUMINE(veicola gli acidi grassi)
Il rapporto tra numero di LDL e numero di HDL deve essere giusto.
PROSTRAGLANDINE
Molecole conosciute solo recentemente.
Struttura: Ciclizzazione dell'acido grasso insaturo a 20 Carboni(acido arachidonico), derivato dall'acido linoleico.
Inizio: Trovate nel liquido spermatico, si credeva fosse formato dalla ghiandola maschile(prostrata).
Funzioni: Aiutano a contrarsi la muscolatura liscia/Aiutano la salita degli speramatozoi veri gli ovidutti/coagulazione del sangue/mediatore di processi infiammatori.
Es. Aspirina: inibitore sintesi di alcune prostraglandine(Anti infiammatorio e contro trombosi).
PROTEINE
Molecole organiche ternarie(C+H+O+N).
Struttura: Amminoacidi uniti da legami peptidici.
Funzioni: Strutturali: Formazione membrana
Difesa: Anticorpi(prodotti dai globuli bianchi linfotici)
Tampone: Anfotere
Energetica: (bisogna togliere N per tornare a C+H+O)
Contrattile: Le proteine si possono accorciare o allungare(Actina,
Miosina)
Flagellina: Consente al flagellocoda spermatozo) di muoversi.
Trasporto: VLDL/LDL/HDL/ALBUMINA/EMOGLOBINA(veicola
Ossigeno)/Il cardier (attivato dall'insulina) veicola il glucosio nel
sangue.
Catalitica: Enzimi
Ormoni: Mediatori di alcune funzioni. Sono molecole di natura diversa. Lipidica se sono derivati dal catabolismo del colesterolo; proteica se sono proteine da fabbricare. Proteica sono l'insulina(attiva il carrier che aiuta al glicogeno di entrare nella cellula).SH(Somatropobo)[Prodotta dall'ipofisi(ghiandola nel cervello) Ipofisario gigantismo, nanismo].
Enzimi
Classe di componenti di natura tutti proteica. Sono proteine catalitiche che accelerano i processi di reazione che non potrebbero avvenire a temperatura del nostro corpo(36-
37°C). Esiste un enzima per ogni tipo di reazione, se ne manca uno la reazione si blocca.
Es. Femilketonuria(PKN) può provocare la pazzia totale e la violenza se manca l'enzima giusto per la reazione.
Sono caratterizzati dalla terminazione in -asi.
L'enzima è formato da una parte proteica(apoeanzima)che lega l'enzima al substrato e una non proteica(coenzima) che facilita la reazione.
L'enzima agisce su una molecola il substrato[E+S]=P+E.
L'enzima non si consuma, è riutilizzabile, viene sostituito nel tempo poiché può fare solo un certo numero di reazioni(numero Tunnover). Gli enzimi sono riprodotti dal cibo.
L'enzima reagisce con il substrato secondo una vecchia teoria: modello chiave-serratura(modello rigido, ogni substrato ha il suo enzima; modello adattamento indotto(modello plastico, il sito attivo si modella a seconda del substrato).
Sito attivo: parte efficace dell'enzima.
Inibizione:
1 molecola avvelena il sito attivo(es. cianuro di potassio, veleno potentissimo)
L'inibizione è l'impedimento dello svolgersi si una funzione o di uno svolgimento normale.
Il DNA interviene nella sintesi proteica.
L'inibizione è reversibile competitiva se il veleno prende la parte del sito attivo, non permettendo la sua entrata; non competitiva quando il veleno si adatta ma in questo caso il sito attivo si deforma. Irreversibile quando vi è l'avvelenamento del sito attivo.
Processo: Pompa prende K da fuori(poco) a dentro(tanto)
Vs Gradiente Idrico
Pompa prende Na da dentro(poco) a fuori(tanto)
Vs Gradiente di Concentrazione
Ma se nella cellula troppo K+ si azziona la pompa K+--Na+, fondamentale per determinare una differenza di potenziale elettrico ai due lati della membrana.
La pompa per funzionare ha bisogno di ATP. Ogni ATP idrolizzata dà 3Na+ fuori e 2K+ dentro.
Primaria: Sequenza precisa di amminoacidi.
Secondaria: Primaria(con legami peptidici) unita ad una seconda catena da i legami idrogeno. Forma l'alfa elica se i legami avvengono a distanze costanti e caratteristiche; oppure forma la Beta elica o struttura a foglietto ripiegato a "fisarmonica" se si ha a distanze diverse e strane(es. tra primo e ultimo amminoacido).
Ternaria: La causa del ripiegamento è dato anche dall'amminoacido(cisteina)contenente un gruppo solforico. Esso si unisce ad un altro amminoacido con un legame solforico e creando un ponte disolforico.
Quaternaria: Costituita da + catene proteiche(legami peptidici) con +filamenti proteici(con forma raggomitolata).
Es Emoglobina costituita da 4 catene proteiche(ogni catena è un'alfa elica unita ad una parte non proteica,prostetica) costituiti da 2 filamenti alfa(141 amm) e due Beta(146 amm).
La regolazione dell'attività enzimatica avviene a due livelli: quello del controllo della sintesi degli enzimi attuata dal DNA e a livello dello stato di attività degli enzimi già sintetizzati.
![]()
Proteine Coniugate: costituite oltre agli amminoacidi da una parte prostetica.
(ione metallico[attività enzimatica], glucide[membrana],lipide[trasporto[,catene nucleotidiche, grosso complesso con ione metallico al centro.
Proteine semplici : costituite solo da amminoacidi.
Il ferro si trova al centro dell'anello colfirinico:
![]()
![]()
![]()
Anelli pirrolici
Fe
![]()
Gruppo prostetico
dell'emoglobina
CLOROFILLA= Pigmento dei vegetali
EMOGLOBINA= Pigmento degli animali
![]()
![]()
Gruppo prostetico
![]()
della cloriofilla Mg
ACIDI NUCLEICI
Sono polimeri in cui i monomeri sono chiamati Nucleotidi.
I nucleotidi sono formati da tre parti: Zucchero pentoso(ribosio/desossiribosio)
Base azotata(composto eterociclico delle purine
o pirimidine).
Acido fosforico(H3PO4)
BASI AZOTATE
Sono Adenina, Guanina, Timina, Citosina, Uracile.
Base azotata-------zucchero(elim H2O)= Nucleoside----H3PO4
Composti: RNA(acido
ribonucleico) e DNA(acido desossiribonucleico)
![]()
Adenina Adenina
Guanina Guanina
Citosina Citosina
Uracile Timina
![]()
Catena semplice 2Catene spiralizzate tra
loro
Traduce messaggi Archivio informazioni
in proteine
Esistono 2 tipi di acidi nucleici quelli nel nucleo, quelli nel citoplasma.
Apparato Golgi =addetto alla secrezione
Centrioli: usati durante la respirazione.
Es.I globuli rossi non hanno nucleo perciò non possono riprodursi.
Ma il midollo rosso delle ossa riproduce i globuli rossi.
Il nucleo è polimorfo, poiché assume varie forme.
CELLULA
Costituita dalla membrana, citoplasma con i suoi organuli e dal materiale ereditario.
Le cellule possono essere
![]()
![]()
procariote
o eucariote.
![]()
![]()
![]()
Citoplasma Materiale Concentrato nel nucleo
Ereditario
Non localizzabile in 1p.preciso Separata dal citoplasma con
membrana nucleare
![]()
![]()
Solo Ribosomi Organuli
Citoplasmatici
Mancano complessi
sist.
di membrane int al nucleo.
La membrana cellulare
Funzoni: Delimita cellula/Filtro tra amb. esterno e amb. interno alla cellula.
La membrana è una struttura semipermeabile: consente meccanismi osmosi e diffusione.(G<0)
![]()
Ma le cellule devono
anche espellere e introdurre sostanze, le quali qualche volta non possono
passare, a causa del gradiente concentrazione; barriera elettrica o perché eccessivamente
grandi rispetto ai pori
Agisce controcorrente con uso di energia(G>0)
Perciò la membrana è selettivamente permeabile.
La membrana è una lamina lipoproteica (grassi+proteine).
Esocitosi: Meccanismo di emissione di sostanze.
Il citoplasma è formato da una parte semiliquida(ialoplasma) e da numerosi organelli di diverso tipo e funzioni. Lo ialoplasma è costituito da acqua ricca di sali, zuccheri, proteine e in emulsione i grassi, nucleotidi che rappresentano le riserve della cellula.
Partete cellulare:
Nei procarioti è presente e consente alle cellule di vivere anche in soluzione ipotonica senza rigonfiarsi.
Negli eucarioti la parete cellulare è presente solo nelole cellule vegetali
Materiale ereditario
Funzioni: Depositario informazioni genetiche/trasmette alle cellule figlie/controlla attività della cellula dirigendo sintesi proteica.
Procarioti: Costituito da una molecola di DNA molto sottile associata a piccole quantità di proteine, non delimitata dalla membrana. Struttura chiamata nucleoide perché non è vero nucleo.
Eucarioti: Costituito da molte molecole di DNA strettamente associate alle proteine. Si avvolgono come filo di rocchetto e sono delimitate dalla membrana. Struttura costituisce la parte +evidente della cellula chiamata nucleo.
Nucleo distinguibile dal citoplasma per la sua colorabilità: ogni DNA associato dalla proteina di supporto è detta cromosoma.
Nucleo
E' un organulo nel citoplasma addetto alla riproduzione.
eucarioti
Nucleo separato dal citoplasma da una doppio membrana(membrana cellulare). La struttura del nucleo è distinguibile solo durante la divisione cellulare.
Eucromatina: Parte decondensata, traducibile. Determina bracci del cromosoma.
Eterocromatina: Parte condensata e non traducibile. Stabilisce la posizione dei cromosomi(centromero). Senza di esso il cromosoma non ha alcun valore.
La cromatina è l'associazione tra DNA e proteine. I filamenti di cromatina organizzano i cromosomi.
Ogni cromosoma è formato da molecola DNA +proteine semplici(istoni); essi si dividono a loro volta nei cromatidi, formati da 2 filamenti chiamati cronomeni(= perle; lunghezza di circa 200 coopie di basi). Tutti e tre fatti dallo stesso materiale: DNA(acido della vita).
Secondo Watson e Crick(1964) la struttura del DNA è a doppia elica. Ogni elica è una catena di unità di nucleotidi che si ripetono(polipectidica). Un nucleotide è costituito da una base azotata, Radicale Fosforico e da un pentoso. I nucleotidi sono legati catena a catena con legami a idrogeno. Le basi azotate del DNA sono 4.(cfr. sopra)
Le due eliche si attorcigliano attorno a delle molecole basiche chiamate istoni(proteine semplici basiche). Formati da due unità. Il DNA si attorciglia a 4 istoni.
Durante la divisione i cromosomi sono evidenti, poiché si spiralizzano, si accorciano e si ingrossano. Nella fase di despiralizzazione i cromosomi sono così leggibili e possibili da tradurre. Mentre negli altri casi si può vedere solo la cromatina.
I cromosomi sono sempre uguali due a due in un preciso numero fisso caratteristico per ogni specie: il diploide è un corredo siffatto, i due membri di ogni coppia sono gli omologhi. Nelle cellule sessuali troviamo un corredo cromosomico dimezzato con un membro solo per coppia(aploide). Ma il cromosoma è diviso in due parti dette cromatidi unite in un punto(centromero). Il centromero individua il tipo di cromosoma: metacentrici(centromero =centro; bracci =uguali); submetacentrici(centromero =vero alto; bracci =diversi); acrocentrici (centromero = in cima); toloscentrici(centromero =estremità terminali). Il DNA è di lunghezza enorme, per questo motivo si attorcigliano attorno a proteine basiche(istoni) per formare un complesso chiamato nucleosoma.
DUPLICAZIONE DNA
Durante il processo di riproduzione il n° di cromosomi è sempre costante perciò a duplicarsi deve essere il DNA. Esistono due tipi di duplicazione del DNA:
Duplicazione conservativa del DNA(ormai superata). La doppia elica costruisce un nuovo filamento a partire dai nucleotidi che trovano nel nucleoplasma.
Duplicazione Semiconservativa. La doppia elica si spezza, poiché vengono rotti, attraverso l'enzima DNA sintetasi, i legami a idrogeno. Ogni elica così costruisce la elica complementare mancante.. Ma se agisce l'enzima RNA sintetasi(@) non si avrà più la duplicazione del DNA, ma quella dell'RNA.
RNA
L'RNA è l'altro acido nucleico. Formato anch'esso da nucleotidi costituiti da: base azotate(Adenina, Guanina, Citosina, Uracile), da un radicale fosforico(H3PO4) e dal glucide ribosio(sempre pentoso, ma con meno O del desossiribosio).
Gli RNA possono essere ribosomiali, messaggeri e transfer.
La sua struttura è quella di un'unica catena che si raggomitola su se stessa formando i ribosomi(organuli citoplasmatici)che presentano 2 subunità legate da atomi di magnesio in cui una è più pesante dell'altra.[RNAribosomiale)
Gli RNA transfer(Rna solubile, RNAT, RNA di trasferimento) sono circa una sessantina e si incaricano di trasportare gli amminoacidi. Ha una struttura a quadrifoglio. Sempre è la presenza di una tripleta terminale(ACC) uguale per tutti gli amminoacidi e un'altra tripleta di ricognizione o anticodone(perché complementare al codone della elica RNAm), specifica per ogni amminoacido.
Gli RNAm si costruiscono sullo stampo del DNA,(cfr sopra @) ma i due filamenti non possono formare legami a idrogeno, così il filamento RNA va a depositarsi sul citoplasma dei ribosomi. Chiamato così perché porta massaggio genetico dal nucleo(dove sta DNA) al citoplasma.
Ogni 3 nucleotidi del filamento dell'RNA abbiamo una tripletta chiamata codon che si unisce all'anticodon dell'RNAt.
Ci sono tanti RNAt quanti sono gli amminoacidi. Per ogni amminoacido vi sono 3 basi azotate. Vi sono per gli amminoacidi così 64 combinazioni(43=64).
![]() |
| Appunti su: |
|