|
Appunti superiori |
|
Visite: 3329 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:BiologiaBiologia Biologia = scienza della vita Rapporto organismi viventi - ambiente L'informazione cellulare: il DNAL'informazione cellulare: il DNA I geni determinano la struttura e le funzioni I prodotti lattiero-caseari.I prodotti lattiero-caseari. Le origini dei derivati fermentati del latte, come |
Determinazione del gruppo sanguigno
Materiale impiegato:
Piastra in ceramica, pipette, aghi sterili e sieri.
Modalità operativa:
Il gruppo sanguigno è una caratteristica individuale di ogni persona, esso viene determinato dalla presenza o assenza, sulla membrana cellulare dei globuli rossi, di alcuni antigeni o di alcuni anticorpi (agglutinine) nel plasma sanguigno.
Esistono quattro diversi tipi di gruppi sanguigni a seconda di tali presenze: A, B, AB, 0.
Gruppo |
Antigeni |
Anticorpi naturali nel plasma |
A |
A |
anti-B |
B |
B |
anti-A |
AB |
AB |
nessun anticorpo |
|
|
anti-A e anti-B |
Per determinare il gruppo sanguigno di un individuo, in laboratorio si sfrutta l'agglutinazione di tali agglutinine. L'agglutinazione consiste nella riunione di cellule in accumuli a forma di granuli. Nel siero il potere agglutinante è contenuto in antigeni chiamati agglutinogeni.
Nel gruppo sanguigno è anche fondamentale il fattore Rh+ o Rh - (antigene D).
Si sono prelevati due campioni di sangue da due soggetti differenti, con l'aiuto di un ago sterile, e si sono posizionate alcune gocce di sangue di ciascuno, in uno dei tre comparti della piastra in ceramica. Sono state versate alcune gocce di siero anti-A nel primo spazio, gocce di anti-B nel secondo e nell'ultimo gocce di siero anti-D che rappresenta il fattore Rh. Il siero è il liquido responsabile dell'agglutinazione.
Nel caso di avvenuta agglutinazione si riscontra la positività a quel gruppo e nel caso del comparto del fattore Rh l'agglutinazione manifesta la presenza del fattore Rh+.
Nel caso del primo campione (Candeloro Elena) l'agglutinazione non è stata riscontrata in alcuno spazio e quindi il soggetto risulterà appartenere al gruppo sanguigno 0-, invece nel secondo campione (Tersone Daniele) l'agglutinazione è avvenuta nel siero anti-A e in quello anti-D, il suo gruppo sanguigno sarà perciò A+.
Conclusioni:
Attraverso
il semplice utilizzo di alcuni sieri si può definire il gruppo sanguigno di
ciascun individuo, nella tabella
Siero anti-A |
Siero anti-B |
Gruppo |
N |
N |
|
P |
N |
A |
N |
P |
B |
P |
P |
AB |
-Immagine relativa alla prova in laboratorio.
Appunti su: materiale per determinare il gruppo sanguigno, determnazione gruppo sangigno e fattore rh a scuola, gruppo sanguigno della sindone, |
|