![]() |
|
| Appunti superiori |
|
| Visite: 1861 | Gradito: |
Leggi anche appunti:EchinodermiEchinodermi Comprende ricci e stelle di mare Noi abbiamo una parentela con Morchella elataMORCHELLA ELATA Nomi volgari: Spugnola slanciata. Commestibilitą: discreto. CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E' una Droga. il grande ingannoDROGA. IL GRANDE INGANNO Le sostanze stupefacenti sono note |
![]() |
![]() |
Biologia
Biologia = scienza della vita
Rapporto organismi viventi - ambiente
autotrofi = si procurano il cibo(energia)da soli
eterotrofi = hanno bisogno di nutrirsi di
sostanze organiche che siano gia ' state
elaborate da altri esseri viventi.
![]()
autotrofi eucarioti cellule piu 'articolate (nucleo)
Esseri viventi
eterotrofi procarioti cellule meno articolate
(senza nucleo)
![]()
![]()
![]()
![]()
specie simili ma non uguali perche '
l'evoluzione e' in rapporto all'ambiente
Ecosistema (interazione esseri viventi e non viventi)
comunita' (tutti gli
organismi)
popolazione (tutti
gli organismi in grado di riprodursi tra loro)
organismo (singolo
individuo)
sistemi (o apparati)
organi
tessuti (muscolare -
nervoso - tegumentario)
cellula
Molecola
Tutti gli organismi viventi vengono divisi in 5 (o 6) regni
(cianobatteri -alghe azzurre-)
archibatteri (autotrofi)
Il regno delle monere, e' costituito dai batteri, gli organismi piu ' diffusi ovunque ci sia vita. Batteri unicellulari, senza nucleo - dna circolare (chiuso) - citoplasma (mureina). La mureina e' una proteina composta da zuccheri complessi; essa fa si che i batteri possano vivere anche in ambienti ostili. Si pensa che i batteri siano stati i primi organismi a popolare la terra circa tre miliardi di anni fa. Batteri patogeni, con dimensioniridotte, senza mitocondri.
adattabilita '
![]()
sessuata asessuata (gran parte)
(che non avviene per cellule sessuali)
![]()
![]()
meiosi (doppia divisione) mitosi (scissione)
-i cromosomi migrano in maniera casuale-
![]()
i
batteri possono essere airobi
(hanno bisogno di ossigeno per sopravvivere)
anairobi (possono vivere anche in assenza di ossigeno,
svolgono il ciclo dell'azoto)
simbionti = coabitano in simbiosi
saprofiti = si nutrono si sostanze organiche morte
Batteri = (decompositori)
parassiti = tra due parassiti, uno solo di loro trae vantaggio
dall'altro)
![]()
![]()
cocchi (sferici)
forma = bacilli (a bastoncino)
spirilli (spirale)
vibrioni (a
virgola)
Batteri utili: batteri dannosi:
Azotofi, patogeni
Fissatori,
Flora intestinale,
Yogurt,
Penicillina
Virus = il virus non e' un essere vivente, ma appartiene a una famiglia a parte. Esso non si riproduce da solo, ma si riproduce nelle cellule.
![]()
Rna = ribosio
Dna = desosiribosio
I protisti sono organismi piu ' evoluti delle monere; sembra si siano formati dall'unione di queste.
Tra la comparsa delle monere e la comparsa dei protisti passano circa un miliardo e mezzo di anni.
![]()
monere (tre
miliardi
protisti (unione di monere)
Di anni fa)
un miliardo e mezzo di anni
![]()
(in questi periodo
non si hanno ritrovamenti di
organismi viventi pił evoluti delle monere)
![]()
percorso evolutivo
![]()
riproduzione asessuata riproduzione sessuata
sporofita gametofita
(produzione di spore) (produzione di gameti)
3. Fungi - funghi
Il regno dei funghi, e' un gruppo grosso e differenziato che include le muffe, i lieviti e i funghi mangerecci; essi decompongono cio ' che rimane degli organismi morti assorbendone le sostanze nutritive.
(sporofita = spore) (zigospore = zigoti)
(saprofiti = decompositori)
assorbimento = le molecole sono piu ' piccole
ingestione = le molecole sono piu ' grandi
(fare arrivare il cibo ad un apparato digerente)
carboidrato complesso (chitina)
![]()
(fotosintetizzante)
4. Plantae - piante (membrana cellulosa)
carboidrato complesso (insieme di zuccheri)

Catturano tutti
I colori tranne: il verde l'arancione il blu scuro
5. Animalia - animali
Gli animali si nutrono di altri organismi e sono costituiti da cellule prive di pareti rigide; la maggior parte degli animali e' in grado di muoversi, principalmente per andare in cerca di cibo.
![]() |
| Appunti su: sporofita e gametofita, |
|