Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Arte cultura » Riprendendo le tesi di Donald, i tre stadi dell'evoluzione culturale (episodica, mimica e mitica) comportano un mutamento strutturale nell'organizzazione cognitiva

Riprendendo le tesi di Donald, i tre stadi dell'evoluzione culturale (episodica, mimica e mitica) comportano un mutamento strutturale nell'organizzazione cognitiva




Visite: 3021Gradito:apreciate stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

La Prospettiva


La Prospettiva Introduzione Con il termine Prospettiva

Topos delle rovine in arte e poesia


TOPOS DELLE ROVINE IN ARTE E POESIA Già nell'ambito dell'illuminismo era manifesta

Flagellazione


Flagellazione ·       ORIGINI E MATERIALI 1-    
immagine di categoria

Scarica gratis Riprendendo le tesi di Donald, i tre stadi dell'evoluzione culturale (episodica, mimica e mitica) comportano un mutamento strutturale nell'organizzazione cognitiva

Riprendendo le tesi di Donald, i tre stadi dell'evoluzione culturale (episodica, mimica e mitica) comportano un mutamento strutturale nell'organizzazione cognitiva


OBIETTIVO


MOSTRARE CHE LO STRETTO LEGAME TRA CULTURA E COGNIZIONE: Un mutamento biologico determina un cambiamento cognitivo e conseguentemente muta la cultura. Le forme culturali hanno origine da un diverso tipo di rappresentazione mentale. COME VEDREMO, INFATTI, Donald presuppone che vi siano state tre fasi di transizione occorse durante l'evoluzione del cervello e della mente umana. LA TRANSIZIONE  DA UNO STADIO CULTURALE ALL'ALTRO PRESUPPONE un cambiamento avvenuto nell'architettura della cognizione (UN CAMBIAMENTO NELLA RAPPRESENTAZIONE MENTALE) CHE ha portato AD una radicale reimpostazione della cultura DEGLI ORGANISMI COINVOLTI IN TALE CAMBIAMENTO.



STRUTTURA :

Donald presuppone che vi siano state tre fasi di transizione occorse durante l'evoluzione del cervello e della mente umana. Ogni transizione ha portato una radicale reimpostazione della cultura dell'uomo come diretto risultato di un cambiamento avvenuto nell'architettura della sua cognizione.


IN UNA PRIMA PARTE PRESENTEREMO QUELLA CHE SECONDO DONALD è LA CULTURA DELLE ANTROPOMORFE CHE EGLI DEFINISCE CULTURA EPIDOSICA . SECONDO L'AUTORE L'analisi della mente e della cultura delle grandi antropomorfe rappresentano un ponte cognitivo-evolutivo verso la mente e le culture dell'uomo attuale.

SUCCESSIVAMENTE PRESENTERENMO La prima transizione COGNITIVA FONDAMENTALE CHE SI è AVUTA NELLA FILOGENESI DEL GENERE HOMO E CHE CORRISPONDE AL passaggio dal livello culturale delle scimmie antropomorfe e delle australopitecine, la cultura episodica, a quello di Homo Erectus: LA CULTURA MIMETICA. L'innovazione COGNITIVA chiave di Homo Erectus fu, INFATTI, la comparsa del più fondamentale livello di rappresentazione di tipo umano, cioè la capacità di mimare, o riprodurre INTENZIONALMENTE eventi.

NELL'ULTIMA PARTE DELLA RELAZIONE PRESENTEREMO La seconda transizione CHE CORRISPONDE Al passaggio dalla cultura di Homo Erectus, la cultura mimica, a quella di Homo Sapiens, la cultura mitica. L'evento chiave fu la comparsa del linguaggio.


Non è possibile comprendere la capacità cognitiva degli animali senza tener conto del loro posto nell'ordine biologico.


Introduzione:

Quale è stato lo scenario più probabile della comparsa della cognizione umana? L'evento principale è da ricercarsi nell'evoluzione delle capacità cognitive che, essendo il tramite tra cervello e cultura, devono essere state sia il motore sia il luogo del cambiamento. La mente dell'uomo attuale, quindi, si è evoluta partendo da quella dei primati attraverso una serie di grandi adattamenti ognuno dei quali portò alla comparsa di un nuovo sistema rappresentativo. Ciascuno di questi nuovi sistemi si è conservato intatto nell'architettura mentale attuale: la nostra mente è quindi un mosaico delle vestigia cognitive dei primi stadi dell'evoluzione umana. Di conseguenza, la moderna struttura della nostra mente racchiude in sé sia le conquiste di tutti i nostri progenitori animali, che quelle di alcune specie di scimmie antropomorfe. L'architettura umana moderna è lontana dall'essere una tabula rasa, in quanto è differenziata e specializzata.

Nonostante l'uomo e le antropomorfe abbiano una stretta parentela genetica, la distanza cognitiva tra queste due specie è immensa. La parola chiave è rappresentazione. L'uomo non ha semplicemente sviluppato un cervello più grande, una memoria espansa, un lessico e un particolare apparato fonatorio, ma ha anche creato un nuovo sistema di rappresentazione della realtà. Durante tale processo il nostro apparato di rappresentazione ha intuito l'utilità dei simboli e li ha inventati poiché precedentemente assenti in natura.

Come ha potuto l'uomo con la sua eredità non simbolica di mammifero arrivare a rappresentare il proprio sapere in forma simbolica? Quali sono stati gli stadi di questo sviluppo?

IL PRIMO STADIO CHE OCCORRE ANALIZZARE è QUELLO RELATIVO ALLA COGNIZIONE DELLE ANTROPOMORFE



CAPITOLO 5 DONAL: DALLA CULTURA EPISODICA ALLA CULTURA MITICA


DEFINIZIONE Memoria Episodica:

Per spiegare l'evoluzione della cognizione umana è necessario considerare le culture di antropomorfe e ominidi.

Tuttavia quando cerchiamo di sviluppare una strategia per colmare il divario fra l'uomo e il resto del mondo animale, la cognizione è la dimensione più importante lungo la quale le culture sono distribuite.

Nonostante le loro formidabili capacità, le antropomorfe non possiedono il linguaggio, e non possiedono nemmeno gran parte di quella conoscenza non verbale che è invece evidente anche nelle persone private della parola. Il loro comportamento appare complesso, non riflessivo, concreto e legato al contesto situazionale.

La parola che sembra riassumere al meglio la cultura cognitiva della antropomorfe è il termine episodico. La loro vita è vissuta interamente nel presente, come una serie di episodi concreti, e il più elevato elemento del loro sistema di rappresentazione della memoria sembra situarsi al livello di rappresentazione di eventi. Mentre l'uomo è capace di rappresentazioni astratte della memoria simbolica, le antropomorfe sono vincolate alla situazione concreta o al singolo episodio, e il loro comportamento sociale rispecchia tale limitazione situazionale. La loro cultura potrebbe essere classificata come "episodica".


Memoria episodica: la memoria per specifici episodi della vita, cioè eventi che hanno una specifica collocazione crono spaziale. Essa ci consente di ricordare aspetti specifici di un'esperienza: il luogo, il tempo atmosferico, i colori e gli odori, le voci del passato. Tipici esempi di memoria episodica si trovano nei dettagli di esperienze specifiche: la morte di un familiare, il primo amore ecc.. Questi ricordi sono ricchi di specifico contenuto percettivo.


MEMORIE DIVERSE A CONFRONTO: Episodica - Procedurale - Semantica.


Il tradizionale contrapposto della memoria episodica è la memoria procedurale, che è del tutto diversa e soprattutto più arcaica. Per la maggior parte, le memorie procedurali possono essere considerate come componenti mnestiche di modelli di azione appresi.

Sherry e Schacter hanno osservato che, in termini di strategia di immagazzinamento, la memoria procedurale è l'opposto della memoria episodica. Mentre quest'ultima conserva il ricordo di aspetti specifici degli eventi, la memoria procedurale conserva il ricordo degli aspetti generali dell'azione attraverso gli eventi. Le memorie procedurali devono conservare i principi generali per l'azione e ignorare gli specifici di ciascuna situazione. Per esempio, per imparare a prendere una palla bisogna imparare il principio di seguire un oggetto in movimento, indipendentemente dalla sua velocità, dal punto da cui parte posizione in cui ci si trova nel momento in cui viene lanciato.

Memoria episodica e memoria procedurale coinvolgono meccanismi neuronali differenti.

Nel famoso caso di H.M. seguito da Milner e collaboratori per più di vent'anni, il paziente ERA AFFETTO DA una grave amnesia anterograda in seguito a un intervento neurochirurgo. Egli conservò la capacità di acquisire nuovi ricordi procedurali, cioè poteva continuare ad apprendere nuove abilità motorie, ma la sua capacità di acquisire nuovi ricordi episodici rimase distrutta, ed egli non riusciva a ricordare gli eventi più recenti della sua vita. H.M. dovette essere ripresentato innumerevoli volte ai medici che lo curano dopo l'operazione, e sebbene avesse acquisito nuove capacità motorie, non ricordava di averle apprese. Come conseguenza egli acquisì nuovi ricordi procedurali, ma non riusciva a richiamare alla memoria gli specifici episodi durante i quali era avvenuta l'acquisizione.

PER RITORNARE AL NOSTRO ARGOMENTO, L'IDEA DI DONALD è CHE LA PERCEZIONE DI EVENTI SIA LA COMPONENTE CENTRALE DELLA CULTURA EPISODICA DELLE ANTROPOMORFE.

La memoria episodica è evidentemente più evoluto nelle antropomorfe rispetto a molte altre specie, nel senso che queste sono sensibili alle sottigliezze delle situazioni sociali e pratiche che altri animali non sono in grado di cogliere.


LA PERCEZIONE DEGLI EVENTI

La percezione di eventi è la capacità di percepire unitariamente gruppi talora ripetitivi di stimoli complessi e in movimento. Questa proprietà caratterizza anche la percezione di oggetti, ma la percezione di eventi caratterizza l'input in molto più di n singolo oggetto, perché tiene conto anche del movimento e del contesto. ( Un'auto che passa, un calcio o un'espressione minacciosa, costituiscono eventi percettivi).

Negli animali l'intelligenza potrebbe essere definita in base alla complessità degli eventi che essi possono percepire. Gli animali che noi definiamo intelligenti sono quelli che rispondono a eventi di crescente complessità e astrazione.

Le antropomorfe posso distinguere segni fatti con le mani che sono troppo complessi o sottili per la percezione di un cane, ma i cani sanno interpretare aspetti di un comportamento che un ratto non sarebbe mai in grado di cogliere.

Un segno fatto con la mano è un oggetto in movimento, e la percezione di un tale segno o di un simbolo visivo come vento unitario non è certamente superiore alle possibilità di un'antropomorfa. E' comunque evidente che questo livello di percezione di eventi non è paragonabile al linguaggio.

Le antropomorfe sono in grado di separare  le componenti percettive della situazione e di immaginare una disposizione diversa. Questo tipo di complessa percezione di eventi, sembra essere la più alta acquisizione della mente episodica.

La differenza tra un'antropomorfa e un bambino risiede nel modo in cui la percezione di eventi è codificata e ricordata. Nell'antropomorfa, in cui la memoria episodica è il meccanismo dominante, l'evento può essere ricordato solo in maniera letterale e in riferimento a una situazione specifica. Quindi il significato che un segno ASL può avere per un'antropomorfa è semplicemente la rappresentazione episodica degli eventi nel corso dei quali ha ricevuto una ricompensa. Questo non è qualitativamente diverso da forme più convenzionali di condizionamento operante; la sola differenza è nel grado di intelligenza percettiva mostrata dall'antropomorfa, cioè nella complessità degli eventi in questo modo codificati.

Dopo un certo periodo il bambino esce dal mondo episodico e inizia a sviluppare rappresentazioni semantiche del tutto diverse. Le antropomorfe e altri mammiferi, invece, condividono la stessa limitazione cognitiva; quali che ne siano le caratteristiche individuali, sono di conseguenza episodiche. Sotto questo aspetto, tali culture sono complessivamente diverse da quella umana, in cui le forme dominanti di memoria sono semantiche.


CONCLUSIONI

In conclusione, le antropomorfe rappresentano la massima espressione della mente episodica: dotate di capacità procedurali, come lo è la maggior parte degli animali che possiedono un sistema nervoso centrale, ed estremamente atte alla percezione di eventi e all'immagazzinamento di ricordi nella memoria episodica.

Le antropomorfe, a differenza di altri mammiferi, hanno maggiore capacità di rappresentazione si sé e più sviluppate capacità di risolvere problemi rispetto ad altri primati.

La distanza fra la cultura episodica e la nostra cultura di uomini attuali è tale da renderci difficile un singolo adattamento capace di determinare un cambiamento tanto grande e rapido. Ma dopo aver considerato le testimonianze sia archeologiche che neuropsicologiche, appare improbabile che la cultura cognitiva umana sia stata il prodotto di una singola innovazione.

Il linguaggio costituì una parte del cambiamento, ma non fu tutto: sembra infatti che nella cultura Homo Erectus si sia verificata un'importante innovazione. Appare logico supporre che fosse intermedia fra la mente episodica e i sistemi di rappresentazione simbolica che caratterizzano l'uomo attuale.


CAPITOLO 6

Per Donald la comparsa di Homo Erectus segna un significativo passo in avanti rispetto all'australopitecine. I comportamenti complessi, tipici di quest'ominide (uso controllato del fuoco, cottura del cibo, migrazione verso terre lontane) evidenziano capacità intellettive in grado di svincolarlo e dal qui e ora della situazione presente. Alla base di tale progresso è la capacità mimica.

La mimica: capacità di mimare o riprodurre eventi in maniera non verbale. La capacità mimica si basa sulla capacità di produrre volontariamente delle azioni con funzione rappresentativa, consce, intenzionali e non linguistiche. Dobbiamo distinguere tra mimetismo, imitazione e mimica.
MIMETISMO: tentativo di rendere un duplicato quanto più preciso sia possibile.
IMITAZIONE: riproduzione non letterale.
MIMICA: riproduzione rappresentativa, ovvero invenzione di rappresentazioni intenzionali.
Perché?

Evoluzione biologica

Necessità di comunicare con i membri del gruppo per l'organizzazione sociale (caccia, gestione degli accampamenti, uso del fuoco e manifatture degli oggetti).

PROPRIETA'

INTENZIONALITA': ha l'obiettivo di rappresentare un evento.

GENERATIVISMO: capacità di scomporre le azioni e riprodurne le caratteristiche essenziali.

COMUNICATIVA: capacità di comunicazione sociale;

RIFERIMENTO: l'atto rappresentativo deve essere distinto dal suo referente;

OGGETTI ILLIMITATI: non ci sono limiti al numero dei singoli eventi percettivi che possono essere rappresentati.

ENDOGENESI: le azioni mimiche possono essere riprodotte grazie a stimoli interni ed endogeni.

In base a queste proprietà, i giochi mimici producono determinate conseguenze relative :


CONFORMITA' E COORDINAMENTO

I giochi mimici conducono alla conformità e a lungo andare possono a modelli di comportamento di gruppo regolari, simili ai riti. Ad esempio, durante la caccia, per catturare grandi animali gli ominidi li spingevano verso dirupi o acquitrini per poi ucciderli; per fare questo c'era bisogno di un'ottima organizzazione e coordinazione.

Si pensa che ci fosse un'organizzazione gerarchica fondata sulla dominanza, sulle esperienze e sulle nozioni acquisite da uno o più membri del gruppo.  Probabilmente alla base di tutto ciò c'era la mimica, che inizialmente serviva solo per la costruzione di oggetti, e in seguito anche per la produzione di gesti intenzionali.


l'atto mimico di gruppo.

Nei riti gli individui ricoprono ruoli diversi. Ad esempio, durante la vittoria su un'altra popolazione, la rappresentazione mimica del nemico è accompagnata da cantilene, suono di tamburi e danze mimiche di gruppo che dipende dall'intervento di tutti.


INNOVAZIONE

In assenza di parole e di simboli, il pensiero rimane limitato all'atto di dare forma a un evento e rappresentarlo.


PEDAGOGIA

Insegnamento delle capacità pratiche attraverso giochi mimici caratterizzati da reciprocità, imitazione e reiterazione.


MODALITA' DELL'ESPRESSIONE MIMICA

MIMICA FACCIALE

La combinazione delle espressioni emotive facciali e vocali potrebbe aver avuto un ruolo molto importante nella cultura mimica, così come lo ha nella società moderna. Lo stesso Darwin sosteneva che l'evoluzione delle espressioni emotive va sicuramente collocata all'inizio dell'evoluzione umana, come parte di uno schema generale di adattamento della mimica.

Hinde e Rowell (1962) hanno dimostrato che le scimmie uniscono l'espressione facciale a un segnale posturale. Van Hooff (1967) afferma che nelle scimmie antropomorfe l'espressione facciale è più indipendente che nelle scimmie inferiori. Nell'uomo invece le due cose sono totalmente indipendenti.

L'espressione facciale, se unita con la vocalizzazione, è un mezzo sia per comunicare sia per esprimere sentimenti intimi.

A quanto sembra l'uso volontario del volto e della voce per fini espressivi si evolse in due fasi: la prima coincise con la cultura mimica e la seconda con la comparsa del linguaggio. È quindi possibile che alcune delle componenti volontarie del controllo facciale siano state un prodotto collaterale dell'acquisizione della muscolatura necessaria alla produzione del linguaggio e che siano comparse dopo l'arrivo di Homo Sapiens.
Comunque c'è stato sicuramente un accrescimento della gamma di espressioni facciali-vocali rispetto a quelle delle australopitecine, che coincise con l'avvento della cultura mimica e con Homo erectus. Infatti, la curvatura del basicranio di Homo erectus è più accentuata rispetto a quello delle antropomorfe e delle australopitecine, ed ha inoltre, punti di intersezioni diversi per i muscoli facciali. Questa differenza alterò la distribuzione e il volume della muscolatura di quest'area e accrebbe la gamma delle espressioni facciali di cui gli ominidi disponevano, forse indicando anche un corrispondente adattamento dell'apparato vocale, poiché i due adattamenti tendono a progredire insieme. Pertanto E' possibile che parte dell'espressività dell'area inferiore della faccia e i cambiamenti del tratto vocale debbano essere visti nel contesto di un complessivo progresso verso la cultura mimica.

Non avendo la possibilità di vedere il proprio viso, come invece accade con le mani e gli arti, il controllo della mimica facciale non è direttamente dipendente da un legame associativo del controllo motorio facciale con il feedback visivo. E' quindi probabile che il controllo volontario delle espressioni facciali dipenda più da sensazioni tattili e propriocettive che dalla vista.

In conclusione, l'Homo erectus evolse un maggiore controllo dell'espressione delle emozioni e tale controllo va interpretato come parte dell'adattamento che consolidò la cultura mimica. Dal punto di vista neuroanatomico ciò fece della cultura mimica un adattamento molto complesso.


SISTEMA DI CONTROLLO MIMICO (SCM)

Il SCM è un centro di controllo superordinato, un programmatore astratto di azioni che modella gli eventi.



Questo sistema rappresenta la nostra maggiore differenza rispetto ai primati. Infatti, l'uomo moderno è in grado di rappresentare nel cervello il corpo di un individuo e i suoi movimenti nello spazio. Il Sistema di Controllo Mimico modella tutto ciò che il sistema episodico percepisce e immagazzina. Gli input del sistema di controllo mimico sono le rappresentazioni di sé e gli output della memoria episodica. Quindi il sistema di controllo mimico che può accedere alle rappresentazioni della mente episodica e non il contrario. Il sistema mimico modella costantemente il mondo episodico creando sottoprodotti quali: la mimica, il gioco di bambini e adulti, la reiterazione, i gesti non finalizzati alla comunicazione linguistica, la manifattura di strumenti, mezzi di espressione non simbolica. Il sistema mimico è quindi un'innovazione cognitiva degli ominidi che si può dissociare dal linguaggio ed è la base della prima cultura umana. La rappresentazione mimica è fondamentale per il funzionamento del cervello umano. Tale capacità ha rappresentato un nuovo livello di sviluppo culturale perché ha portato alla costruzione di nuove strutture sociali ed ha fornito sia un nuovo mezzo di controllo e coordinamento sociale sia la base cognitiva per l'affermazione dell'innovazione cultuale. L'importanza e il successo maggiore risiede nel modellamento collettivo, nella strutturazione della società ominide. Fu un adattamento, una strategia di sopravvivenza utilizzata dagli ominidi. Le strutture cerebrali dell'azione mimica fanno parte del cervello degli ominidi che si sarebbe successivamente modificato per permettere l'incorporamento della capacità linguistica e quindi fornire le basi sociali e semantiche per lo sviluppo del linguaggio simbolico.


CAPITOLO 7


La scomparsa di Homo Erectus segna la fine della cultura mimica e l'inizio di quella che Donald chiama la Cultura Mitica. Quest'ultima è strettamente legata all'invenzione del linguaggio, sottoinsieme della capacità simbolica, cioè l'attitudine ad inventare e utilizzare segni per comunicare pensieri, che ne permette un uso più rapido, agile ed esteso. La cultura mitica rappresenta la fase di passaggio dalla cultura mimica e la prima cultura dell'uomo moderno. Per determinare l'essenziale mutamento cognitivo e l'adattamento biologico alla base della cultura prealfabetizzata, è necessario concettualizzare IL PASSAGGIO DALLA CULTURA MIMICA ALLA PRIMA CULTURA DELL'UOMO MODERNO. 
La comparsa della capacità linguistica sembra aver prodotto un vantaggio tangibile nella lotta per la sopravvivenza e per il successo riproduttivo di Homo Sapiens.
I vantaggi competitivi dell'uomo moderno rispetto ad Homo Erectus riguardano una maggiore capacità e rapidità : Nel coordinamento sociale, Nella manifattura di strumenti, Nella guerra organizzata, Nel ritrovamento e nella costruzione di ripari, Nella raccolta di cibo, Nella caccia.
Di conseguenza è facile immaginare la rapida sostituzione di Homo sapiens arcaico su Homo erectus.

Nella cultura umana il linguaggio può essere descritto come un sistema "dedicato", specializzato per applicazioni particolari e non un dispositivo generico. Così come gli adattamenti cognitivi, il linguaggio venne innestato su una cultura e un'architettura preesistenti, sviluppandosi in risposta a nuove pressioni selettive. La sua essenza risiede nei modi in cui esso cambiò la fondamentale struttura della mente. Il linguaggio verbale e i meccanismi semiotici entrano in funzione già fra i 200.000 e i 50.000 anni fa ma la loro continuità appare incontestabile dalla comparsa dell'uomo moderno.
Il passaggio dalla cultura mimica alla prima cultura pienamente umana attraversa una lunga parte del periodo di transizione tra Homo Erectus e uomo moderno. La cultura mimica basandosi un data base episodico, pur introducendo nuove caratteristiche, aveva un ritmo di cambiamento molto lento rispetto a quello della nostra cultura attuale. La differenza fra la cultura mimica e le più antiche culture del paleolitico superiore sono considerevoli. Tuttavia soltanto il linguaggio verbale e il linguaggio in generale possono spiegare l'improvvisa comparsa di strumenti, manufatti e invenzioni di ogni sorta per ogni sorta di applicazione; la creazione e il mantenimento di strutture politiche e sociali adatti alla vita tribale. Solo il linguaggio verbale e il linguaggio in generale potevano spezzare i vincoli legati alla cultura mimica, aprendo la strada ai rapidi scambi di informazione che caratterizzano la cultura umana fin dall'inizio. Il linguaggio verbale e il linguaggio in generale possono spiegare ogni caratteristica cognitiva della cultura orale-semiotica. Inoltre si potrebbe sostenere che con il linguaggio la complessità sociale e la manifattura di strumenti della cultura mimica furono elaborati e migliorati e che nuove caratteristiche cognitive divennero possibili. Il linguaggio fu l'adattamento cruciale che aprì la via alle prime culture semiotica.
Lo stadio iniziale della cultura umana fu caratterizzato da qualcosa di più che il possesso del linguaggio verbale e di altre capacità vocali. Comparvero delle capacità intellettive lineare, analitiche, governate da regole e segmentate. Le culture semiotiche, inoltre, diedero l'avvio a forme di elaborazione e immagazzinamento delle informazioni: memoria semiotica, memoria propositiva, pensiero analitico, comprensione del discorso, induzione e verifica e altre. Capire se tali capacità erano presenti all'inizio della cultura umana o furono un prodotto successivo è importante per la comprensione dell'architettura mentale dell'uomo moderno.

Per capire come si evolse il linguaggio dobbiamo esaminare i primi usi a cui venne applicato. È utilizzato per fare da arbitrio sociale, per sorvegliare le attività altrui, per regolare le interazioni, per coordinare l'attività dei diversi individui, per condividere certe conoscenze pratiche come quelle sulle risorse di cibo, per prendere decisioni collettive. L'uso del linguaggio nella tecnologia litica è limitato. Gran parte delle attività commerciali o artigianali sono trasmesse per apprendistato, cioè per modellamento mimico. Nelle società tribali il più elevato uso del linguaggio è legato all'invenzione mitica, cioè alla costruzione di modelli concettuali dell'universo umano. In queste società i primi usi del linguaggio si legano al raccontare i miti della creazione e della morte, per narrare gli eventi storici fondamentali al fine di costruire un'immagine coerente della tribù e del suo rapporto con il mondo. Lee e De Vore (1976) documentano la cultura dei Kung, un gruppo della popolazione dei Boscimani. Se dal punto di vista tecnologico sarebbero da situare alla fine dell'Età della Pietra, dal punti di vista della struttura sociale, del linguaggi, dei riti, dei miti e della vita religiosa sono altamente evoluti. In loro mito e religione permeano ogni attività e sono legata alla vita quotidiana. Questo atteggiamento è riscontrabile nella caccia al tataurotrago che rappresenta la prima creatura della loro divinità più importante. I Kung tengono conto le proprie credenze religiose e sono restie a parlarne. Inoltre attribuiscono ai miti il concetto di causalità: essi dispensano dolore e morte; inviano il tuono e la pioggia. Il loro pensiero mitico è un sistema unitario e collettivo di metafore utili come fonte di spiegazione e ordine. La mente ha esteso il proprio potere oltre la percezione episodica di eventi e oltre la ricostruzione mimica di episodi fino a giungere ad un modellamento globale dell'universo umano. Il mito costituisce un modo per fornire spiegazioni causali, di predire ed esercitare una funzione di controllo e permea ogni aspetto della vita.
Il primo uso del linguaggio non fu legato al raggiungimento di un nuovo livello di capacità tecnologica ne tantomeno per permettere la trasmissione di capacità o l'acquisizione di un'ampia organizzazione sociale, ma si legò alla costruzione di modelli concettuali dell'universo umano. La sua funzione fu legata allo sviluppo del pensiero intergrato, all'unificazione di frammenti di informazione fino ad allora isolati. Il mito tenta di sintetizzare una varietà di eventi entro una cornice temporale e causale. Il primato nelle antiche società umane testimonia che l'uomo si serviva del linguaggio per un tipo di pensiero intergrato del tutto nuovo. Pertanto è possibile che l'uomo biologicamente moderno sviluppo il linguaggio in risposta alla pressante necessità di migliorare il proprio apparato concettuale e non viceversa. Gli obiettivi del linguaggio sono TEMATICI e i più importanti risultati che ne derivano sono l'espressione verbale e il pensiero simbolico. il linguaggio fu un adattamento capace di soddisfare specifiche necessità cognitive e culturali, utile alla formalizzazione e unificazione di pensiero e coscienza.
Secondo Donald, gli ominidi arcaici non inventarono le parole che rappresentano il requisito fondamentale del linguaggio, nonostante la loro capacità di produrre rappresentazioni mimiche. Pertanto dobbiamo riconsiderare cosa sia il linguaggio. Gli esperimenti sulle antropomorfe hanno dimostrato la loro capacità di apprendere un lessico di base che possiede una correlazione segno-significante caratteristica dei simboli veri e propri ma non hanno mai dato ragione di credere che avrebbero potuto inventare simboli o se la comprensione di questi simboli andasse oltre la comprensione pragmatica o strumentale. Collegare un segno arbitrario al suo significato non produce forma di linguaggio. L'invenzione dei simboli, dunque, richiede altro: la capacità di pensiero: uno strumento mentale (Gregory 1981). I simboli sono inventati per facilitare un'operazione o uno scopo cognitivo, e lo scopo, o la soluzione devono presentarsi nella mente dell'inventore. È l'intelligenza rappresentativa sottostante al simbolo che ne definisce il potere e conduce alla sua invenzione. L'invenzione del simbolo è un atto creativo, la componente essenziale della costruzione di modelli operata dall'uomo. Per usare i simboli bisogna usare regola, al loro volta inventate. Un progresso delle capacità di pensiero precede l'invenzione dei simboli.
I simboli linguistici arbitrari sono probabilmente derivati da un livello precedente, possono essere considerati la standarzizzaione delle prestazioni mimiche, cioè il gesto. Il cervello allo stadio mimico può generare ricca varietà di gesti. Tuttavia non tutte le forme di gesto osservabile nell'uomo attuale facevano parte delle culture umane precedenti. Può darsi che il repertorio di gesti di cui dispone l'uomo attuale sia il risultati di millenni di accrescimento gestuale e concettuale. Ciò significa che i simboli gestuali piuttosto elaborati potrebbero aver preceduto l'adattamento per il linguaggio verbale, specialmente nel periodo di transizione.


L'adattamento per il linguaggio verbale.

L'adattamento che ha portato all'utilizzo del linguaggio verbale implica rilevanti cambiamenti cognitivi e anatomici.


Meccanismo vocomotorio per il controllo del linguaggio verbale fluente;

Adattamento uditivo per la percezione di "oggetti uditivo ed "eventi uditivi";

"Loop articolatorio";

Accrescimento del repertorio vocale;

Accresciuta capacità di definizione di caratteristiche di eventi;

Nuove facoltà cognitive a livello integrativo e di modellamento mediante le quali l'analisi del discorso, della narrazione e il pensiero formalizzato posso essere conseguiti nell'ambito del controllo simbolico.


Meccanismo per la produzione fonologica fluente.

L'adattamento per il linguaggio verbale comportò un fondamentale cambiamento nell'anatomia del dell'apparato vocale dei primati con il risultato di un aumento della capacità da parte degli ominidi di emettere diversi tipi di suoni.

.La nostra capacità di pronunciare parole fu il frutto di una pressione selettiva continua nel tempo. Appare improbabile che gli ominidi mancanti delle nuove caratteristiche anatomiche potessero possedere il meccanismo fonologico per la produzione del linguaggio fluente. Il dato evolutivo più importante è che questa capacità articolatoria stabilisce un evento del tutto nuovo nella linea evolutiva.


Sintesi di oggetti ed eventi uditivi.

Nella produzione del linguaggio verbale si verificarono cambiamenti nel sistema uditivo. Questo avvenne per due ragioni:

la modulazione retroattiva del discorso richiese un meccanismo uditivo per la produzione del suono;

la capacità di percepire parole e locuzioni come oggetti ed eventi uditivi e non come semplici suoni.

I suoni del linguaggio verbale sono uditi come se fossero oggetti o eventi.

Gli oggetti uditivi sono le parole mentre gli eventi sono proposizioni più complesse.

La maggioranza dei mammiferi non umani pur possedendo un apparato uditivo sensibile e sviluppato, non è in grado di segmentare il flusso sonoro ma lo percepisce come un suono continuo e altamente complesso. Le antropomorfe potrebbero costituire l'unica eccezione. Patterson servendosi sia del linguaggio verbale che di quello gestuale, ha cercato di insegnare l'uso del linguaggio dei segni al gorilla Koko. Questo mostrò dei risultati positivi, ma la sua comprensione del linguaggio verbale si limitava a contesti prevedibili. Al contrario Savage-Rumbaugh e i suoi collaboratori hanno ottenuto testimonianze convincenti della capacità dei bonobo di comprendere la differenza di significato tra due affermazioni simili: Il serpente morde l'elefante/ l'elefante morde il serpente. Di conseguenza la capacità di segmentare i suoni può essere vista come l'antecedente evolutivo dell'attitudine umana di segmentare il linguaggio verbale.


Il loop articolatorio.

Il loop articolatorio è la base della reiterazione vocale che consente l'acquisizione del linguaggio e lo sviluppo del pensiero.


Il lessico.

Il sistema di riferimento primario è la parola. La teoria secondo cui il lessico si trova al centro del linguaggio verbale è definita ipotesi lessicale: sostenitore di tale idea è Levelt, secondo cui la parola ha il compito di mediatore tra grammatica e fonologia e si colloca al centro di quattro classi di informazioni: significato, proprietà sintattiche, dettagli morfologici, specificazioni di forme.

Il lessico deve essere considerato come ente separato dal sistema mimico.

Il linguaggio verbale, in assenza di particolari patologie, è caratteristica comune a tutti gli esseri umani. Si può sostenere che il lessico sia nato come dispositivo necessario per la formulazione di concetti. Quando la mente inizia a costruire un linguaggio verbalmente codificato, non può separare il pensiero dalla parola.

In pratica il lessico è l'insieme di proposizioni di lunghezza variabile, ognuna con specifiche funzioni simboliche e regole d'uso.


Capacità narrativa e mito.

Bruner distingue due modalità di pensiero:

1)il pensiero narrativo costruisce storie e resoconti storici di eventi, si sviluppa presto e con naturalezza nei bambini, è il pensiero predominante nelle arti.

2)il pensiero paradigmatico persegue verità logiche ed emerge dopo un'istruzione sistematica, è il pensiero predominante nelle scienze.

Nel corso dell'evoluzione il pensiero narrativo ha avuto maggior sviluppo rispetto a quello paradigmatico, infatti lo possiamo riscontrare anche nelle culture prealfabetizzate.

Donald è convinto che la capacità narrativa sia il prodotto naturale e spontaneo del linguaggio stesso utilizzato dagli uomini già nel paleolitico superiore.

La modalità narrativa è alla base del linguaggio e si colloca nella sfera delle capacità narrative di un individuo. Nelle società prealfabetizzate, la modalità narrativa predominante era quella del mito.


Innovazione e diffusione del linguaggio.

Una delle proprietà fondamentali del linguaggio è la sua innovazione rapida e costante ciò giustifica l'importanza che Donald ha attribuito all' invenzione simbolica, considerata il punto di partenza per lo sviluppo di nuove capacità cognitive.


Cultura mitica e usi del linguaggio

La cultura mitica favorì lo sviluppo della conoscenza, segnalando i primi tentativi di costruire modelli simbolici e operare una ricostruzione storica del passato. L'invenzione simbolica permise l'articolazione degli eventi episodici, quindi la struttura degli eventi poteva essere modificata e rimodellata con gli occhi della mente.

La mente umana aveva compiuto un cerchio completo, iniziato con un apparato finalizzato alla cultura episodica, per diventare poi un dispositivo capace di imporre un'interpretazione del mondo dall'alto, dalle proprie creazioni mitiche condivise dalla collettività.


CONCLUSIONE


La memoria episodica, che caratterizza le antropomorfe, è la capacità di ricordare eventi della vita specifici, cioè localizzati nello spazio e nel tempo, sotto forma del loro contenuto percettivo. L'intelligenza sociale e la cultura cognitiva delle antropomorfe, che Donald chiama CULTURA EPISODICA, restano vincolate al presente e sono circoscritte al contesto situazionale.

La cultura mimica fu, nel cervello del singolo individuo, il prodotto di un nuovo sistema di rappresentazione del sé e, a livello della collettività, un adattamento stabile e riuscito attuato da Homo Erectus. Essa fornì molte delle caratteristiche cognitive di solito identificate con il linguaggio e senza le quali la seconda transizione non avrebbe comportato alcun reale vantaggio evolutivo.

La cultura mitica, secondo Donald, è la prerogativa di Homo Sapiens. Il mito, infatti, fu il primo impiego del linguaggio e lo strumentale mentale prototipico del Sapiens. Il suo sistema cognitivo che padroneggiava il linguaggio verbale, comprendeva tutte le risorse cognitive della mente episodica e di quella mimica.

Pertanto la teoria di Donald conferma l'idea del carattere evoluzionistico, graduale e continuistico che ha come risultato la comparsa del linguaggio verbale

Scarica gratis Riprendendo le tesi di Donald, i tre stadi dell'evoluzione culturale (episodica, mimica e mitica) comportano un mutamento strutturale nell'organizzazione cognitiva
Appunti su: cultura mimica donald, l uomo diverso cultura tesi, esperimenti sulle antropomorfe di donald,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Film foto Film foto
Tesine Poesia Poesia
Lezioni Pittura disegno Pittura disegno