|
Appunti superiori |
|
Visite: 1219 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Il simbolismoIL SIMBOLISMO Il simbolismo è una corrente artistica che si sviluppa negli anni Rimini - itineraire romainRIMINI - ITINERAIRE ROMAIN La position géographique de la ville a été pour Analisi dell'opera - Il grido, Edvard MunchAnalisi dell'opera Carta d'identità TITOLO: Il grido AUTORE: |
Flagellazione
ORIGINI E MATERIALI
Piero della Francesca
1460 circa
Urbino, Galleria nazionale delle Marche
Affresco
59 X 81,5 cm.
Committente:
Destinazione funzionale dell'opera: rappresentazione della flagellazione di cristo, assieme all'allegoria degli eventi storici correnti.
DESCRIZONE ICONOGRAFICA
La scena è divisa in due parti, contraddistine da una pavimentazione diversa: in fondo, sotto il porticato dagli stilemi pagani, avviene la flagellazione, mentre a destra sono rappresentati tre uomini che discutono tra di loro e non si accorgono della vicenda.
In questa rappresentazione della flagellazione, notiamo subito che la scena principale non riguarda Cristo: è una scelta intelligente per farci osservare i tre personaggi sulla destra, in primo piano, che rappresentano personaggi storici realmente esistiti.
L'uomo con il cappello è infatti il cardinale Bessarione, che discute con altri due personaggi importanti riguardo ai fatti d'attualità che interessano la chiesa.
La chiave di lettura per quest'opera è infatti la conoscenza della storia relativa a quegli anni, che ci rivela il problema relativo all'occupazione della terra santa da parte degli infedeli.
Se infatti osserviamo la maniera in cui è rappresentato Ponzio Pilato, ci accorgiamo del suo cappello, simbolo dell'imperatore bizantino: un modo per accusare l'imperatore d'Oriente di assistere alla tragedia dell'occupazione della terra santa da parte degli infedeli (identificata nella flagellazione) passivamente.
Questo affresco è quindi contemporaneamente una riflessione sugli eventi storici e una rappresentazione sacra, in cui, per scelta propria di Piero della Francesca, manca la drammaticità della scena.
Questa è l'interpretazione di Carlo Ghinsburgh
DESCRIZIONE FORMALE
Composizione paratattica
Struttura compositiva divisa in due parti, destra vicino e sinistra lontano.
Profondità resa dalla prospettiva
La linea è regolare e precisa
Illuminazione diffusa, proveniente principalmente da destra.
Colore policromo e variegato, notevole preponderanza di colori puri, caratteristica della pittura di Piero della Francesca
Il colore è steso in maniera precisa e minuziosa, nella pavimentazione è dato a campiture omogenee.
Appunti su: |
|
Appunti Poesia | |
Tesine Film foto | |
Lezioni Gioco | |