Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Arte cultura » La Famiglia nelle diverse culture: islamica, italiana e cinese

La Famiglia nelle diverse culture: islamica, italiana e cinese




Visite: 1329Gradito:apreciate 5-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Eugene Delacroix: La libertà guida il popolo


Eugene Delacroix: La libertà guida il popolo   Questa tela di Delacroix

Prato della Valle - PADOVA


Prato della Valle - PADOVA Oggi Ampia circa 90.000 mq, situata

Ars nova


Ars nova L'Ars Nova è la locuzione con cui si indicò nel XIV secolo un nuovo
immagine di categoria

Scarica gratis La Famiglia nelle diverse culture: islamica, italiana e cinese

La Famiglia nelle diverse culture: islamica, italiana e cinese



LA FAMIGLIA ISLAMICA

La famiglia nella cultura islamica è estremamente importante in quanto base della società ed è fondata sul matrimonio.

A differenza di quanto avviene in occidente in cui il matrimonio può essere religioso o civile, per l'Islam La famiglia  non è di tipo nucleare e il matrimonio è esclusivamente un contratto e non ha valenza di sacramento in quanto questo concetto non è presente nella religione musulmana. Nonostante ciò il matrimonio non è un'istituzione solamente profana, ma si radica nella tradizione religiosa di cui la famiglia ha il compito di trasmettere il messaggio.

Come qualsiasi contratto, il matrimonio è concluso con il consenso delle parti contrattanti. Le parti del contratto non coincidono necessariamente con gli sposi; secondo la sharia infatti ogni persona può essere titolare del rapporto matrimoniale, anche il bambino appena nato. Se l'individuo a causa dell'età immatura non è in grado di decidere e di concludere il matrimonio, qualcuno lo farà al suo posto, di solito il padre.

Il matrimonio può essere sciolto su iniziativa di uno dei coniugi oppure consensualmente dopo che sono stati analizzati i motivi dello scioglimento. Pur essendo permesso, però, il tasso di divorzio nei paesi islamici è estremamente basso e irrilevante, segno della considerazione in cui sono tenuti il matrimonio e la famiglia.


Nella coppia, i coniugi hanno diritti e doveri in comune, ma i ruoli delle due parti sono ben definiti: la responsabilità di sostenere economicamente la famiglia è a carico del padre, mentre a carico della donna è la responsabilità di educare e allevare i figli e di far funzionare la famiglia nel miglior modo possibile.

Se una donna desidera contribuire economicamente al sostentamento della famiglia, può farlo anche se l'idea di realizzazione femminile conquistata lavorando fuori casa, anche a costo di trascurare i propri figli, non appartiene all'Islam e rappresenta per l'Islam una sorta di perversione da condannare. Al contrario di ciò che spesso si pensa la poligamia è permessa, ma non incoraggiata e d è considerata come una soluzione da adottare in casi estremi: nel Corano è scritto "se temete di non poter prendervi cura degli orfani che vi sono affidati, sposate allora, tra le donne che vi piacciono due, o tre, o quattro. E se temete di non essere equi una soltanto"e ancora "Dio sa che per quanto proviate non potete mai essere equi"

Il marito, inoltre, alò momento del primo matrimonio può promettere di non sposare altre donne attraverso una clausola o può dare alla donna il diritto di autoripudiarsi.


I figli devono essere dunque curati con amore e dedizione, incoraggiando il loro spirito d'iniziativa. La madre non deve però essere serva dei figli; la donna ha infatti la sua propria individualità ed ha il diritto al rispetto assoluto e all'obbedienza da parte dei sui figli che secondo il profeta islamico devono amare la madre tre volte più del padre.


Nella famiglia islamica, inoltre un posto centrale è occupato dagli anziani: non esistono case di riposo nell'Islam e il sostegno ed il mantenimento dei genitori sono precisi doveri religiosi.

Il Corano infatti dice:" il tuo Signore ti ha ordinato di non adorare alcuno all'infuori di lui e di essere benevolo verso i tuoi genitori". Gli anziani non devono quindi essere respinti, disprezzati, ma rispettati.





FAMIGLIA CINESE

La Cina è sempre stata riconosciuta come un paese in cui varie generazioni vivono sotto lo stesso tetto, formando una unità familiare numerosa.

In questa cellula, comunque, non è importante il numero dei suoi componenti, quanto la relazione 'padre - figlio', che rappresenta la funzione vitale della famiglia cinese. Questa relazione risulta essere, per sua natura, complementare:da una parte ci sono i genitori, o meglio il padre, il quale, avendo dato origine al soggetto, è così anche l'origine dei successi sociali e finanziari dello stesso,

dall'altra il figlio, al quale sono imposti doveri di obbedienza e di mantenimento dei genitori, quando questi avranno raggiunto una certa età. Gli elementi più importanti nel nucleo familiare, infatti, non sono i giovani ma gli anziani ai quali viene riservato il massimo rispetto ed aiuto.

Questa dedizione per gli anziani esisteva già nella coscienza primitiva dei popoli cinesi ed è stata rafforzata dalla dottrina confuciana. Unitamente al sentimento per gli anziani vi è la venerazione per gli antenati. Nella famiglia dell'Estremo Oriente, che è un ente collettivo a capo del quale vi è il padre o il nonno, l'amore ed il rispetto per gli anziani è un principio generalmente accettato e portato quasi ad una passione. In Cina è, infatti, l'anziano che comanda, che deve essere ascoltato ed ubbidito. I doveri del giovane, comunque, continueranno anche dopo la morte dei genitori, perché dovrà venerarli anche attraverso il culto degli antenati.



In Occidente il matrimonio è quasi sempre una questione di scelta individuale, dettata da sentimenti o da convenienze.

In Cina invece era, fino a qualche tempo fa e forse questa tradizione non è del tutto scomparsa, frutto della scelta dei genitori o di patti che si stipulavano tra famiglie, ancora prima che i figli nascessero.

In armonia alle norme dettate da Confucio, per il quale i figli debbono il massimo rispetto e devozione ai genitori, la nuora, che entrava in famiglia, aveva come primo dovere l'obbedienza ai suoceri.

Sotto il profilo sociologico la famiglia cinese è organizzata su base patrilineare, tuttavia nelle famiglie di una certa posizione, quando la coppia non ha figli maschi ma solo figlie, è possibile fare sposare la figlia secondo il sistema matrilineare.

In questo caso il marito diventa figlio dei suoceri e ne assume il cognome.

I figli della nuova coppia avranno il cognome della madre, tutti saranno membri della famiglia materna, meno uno, che farà parte della famiglia paterna. Ciò  è però valido solamente per una generazione.

Nella famiglia cinese è esistito ed esiste ancora, in alcuni centri dell'immensa Cina, malgrado il movimento femminista dei nostri giorni, il concubinaggio che però sta scomparendo a seguito delle riforme del 1950, riguardanti le leggi sul matrimonio, in cui si stabiliva la parità tra i coniugi.


La famiglia tradizionale cinese sopra descritta, è sostanzialmente anche la famiglia di oggi, sebbene siano intervenuti notevoli mutamenti. Molti sono i giovani che non sopportano la ferrea autorità del capo famiglia, né gli obblighi che la vita familiare comporta.

Lo sviluppo industriale, il movimento delle grandi masse dalle zone rurali ai grossi centri urbani, ha quindi modificato la famiglia patriarcale.

I giovani hanno preteso di scegliere la propria compagna e di formarsi una famiglia del tipo nucleare, benché ancora radicato sia il concetto dell'assistenza ai genitori, non più come obbligo, ma come dovere morale.

Anche la donna oggi ha la sua dimensione sociale. La sua attività non è più limitata alle cure domestiche all'interno della famiglia o del clan, ma è rivolta all'esterno, verso delle comunità più vaste,

come le organizzazioni di quartiere, le comuni e le fabbriche. La donna oggi ha accesso all'università e fa i lavori più disparati.


La famiglia nella società odierna continua comunque ad avere un ruolo fondamentale in quanto è il luogo in cui comincia l'educazione del bambino e dove vengono trasmessi valori quali il rispetto, la cortesia l'obbedienza e la gratitudine verso i genitori ed il rispetto degli anziani.


LA FAMIGLIA ITALIANA


Agli inizi del Novecento si parlava di famiglia patriarcale, dove i ruoli dei coniugi erano nettamente distinti:il capofamiglia, l'uomo pensava a lavorare e a mantenere la famiglia, mentre la donna si preoccupava delle faccende di casa e della crescita dei figli. I rapporti con tutta la parentela erano saldi e fortemente connessi con la morale cristiana, così la vita quotidiana girava intorno al focolare domestico.  A partire dagli anni Cinquanta, tuttavia, la famiglia tradizionale ha cominciato a conoscere notevoli mutamenti, dovuti soprattutto ai cambiamenti della società e all'emancipazione femminile. Proprio la donna: negli ultimi decenni con il riconoscimento di diritti fondamentali si è sempre più inserita nella società, ma al di fuori dell'ambito familiare.

La famiglia è così passata da patriarcale a nucleare: infatti la famiglia moderna è composta dai genitori ed uno o due figli ed entrambi i genitori generalmente lavorano fuori casa.

Inoltre è anche in aumento la percentuale dei divorzi.

La trasformazione della famiglia, causata dalla conversione dell'Italia da un paese prevalentemente agricolo ad uno industriale, non ha, tuttavia, ancora cancellato ogni traccia del vecchio modello. Ci sono ancora abitudini e modi di pensare che legano la famiglia del passato a quella del presente, molto più di quanto non avvenga in altri paesi occidentali: le famiglie italiane si riuniscono sempre, per almeno un pasto al giorno, intorno allo stesso tavolo. La cena è un momento di dialogo tra genitori e figli, uno dei pochi nei quali tutti i membri della famiglia hanno la possibilità di stare insieme.

Accanto al modello famigliare basato sul matrimonio  religioso,ci sono inoltre altri modelli famigliari, anche se spesso non pienamente riconosciuti quali le convivenze, le famiglie ricostituite ovvero quelle che si formano dall'unione tra divorziati, la famiglia composta da un solo genitore e anche quelle composte da una sola persona. Per la completa accettazione di questi modelli la società italiana si trova ad un punto arretrato rispetto a molti altri stati europei. Emerge un'altra caratteristica del modello italiano: è molto comune che i figli vivano con i propri genitori molto più a lungo che negli altri paesi occidentali, spesso fino ai trenta/trentacinque anni. Prima di sposarsi e di iniziare una nuova famiglia, infatti, è normale per un giovane italiano,soprattutto per gli uomini, continuare a vivere nella stessa casa dei genitori e dipendere economicamente da loro.

Considerazioni Finali

I tre diversi modelli famigliari presentati sono tra loro molto differenti: la famiglia islamica, nonostante il matrimonio non sia un sacramento, è molto più legata alla tradizione religiosa di quanto non lo sia quella italiana. Infatti in Italia il matrimonio religioso rimane quello più comune, ma anche le coppie sposate con cerimonia civile sono accettate, nella società laica, come famiglie a tutti gli effetti.

La famiglia islamica e quella cinese sono accomunate dal rispetto per gli anziani che in quella cinese si trasforma addirittura in un culto per gli antenati

Questo concetto in Italia si è, invece, indebolito con l'abbandono della società patriarcale e sempre di più sono gli anziani soli e con gravi difficoltà economiche.

Si può infine considerare che il modello famigliare che più ha subito mutamenti è stato quello occidentale in cui la donna ha cominciato in misura maggiore a partecipare attivamente all'economia familiare e in cui il modello patriarcale è stato soppiantato da quello nucleare, sebbene anche in Italia, soprattutto nelle aeree periferiche venga riproposto un modello famigliare più tradizionale.

Questa differenza tra aeree di uno stesso paese è ancora più forte per quanto riguarda la Cina in quanto spesso nelle campagne si mantiene un tipo di famiglia patriarcale, mentre nelle città e nella popolazione giovane si è affermata la famiglia nucleare.



Scarica gratis La Famiglia nelle diverse culture: islamica, italiana e cinese
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Gioco Gioco
Tesine Poesia Poesia
Lezioni Musica Musica