Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Arte cultura » La Critica alle filosofie precedenti: Hegel e i romantici

La Critica alle filosofie precedenti: Hegel e i romantici




Visite: 2182Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Settecento, neoclassicismo, romanticismo, realismo, impressionismo, postimpressionismo, espressionismo, cubismo, astrattismo, futurismo


SETTECENTO -        secolo dell'illuminismo,

Il cosmopolitismo illuminista


IL COSMOPOLITISMO ILLUMINISTA La Pace Perpetua di Kant L'opera Per la

Caratteristiche generali della cattedrale di amiens


CARATTERISTICHE GENERALI DELLA CATTEDRALE DI AMIENS L'idea della costruzione
immagine di categoria

Scarica gratis La Critica alle filosofie precedenti: Hegel e i romantici

La Critica alle filosofie precedenti: Hegel e i romantici

Hegel, pur appartenendo al circolo romantico, si pone contro di essi per due punti fondamentali. In primo luogo, egli contesta il primato del sentimento, dell'arte o della fede, sostenendo che la filosofia, in quanto scienza dell'Infinito, non può che essere una forma di sapere mediato e razionale. In secondo luogo, contesta gli atteggiamenti individualistici di certi romantici, affermando che l'intellettuale non deve ripiegarsi su stesso, ma tener d'occhio soprattutto il corso del mondo. Hegel pur avendo polemizzato con i romantici, risulta partecipe allo stesso clima culturale, rappresentando però un diverso esito dello sviluppo della cultura romantica.


La Dialettica

Come si è visto L'infinito, per Hegel, è fondamentalmente divenire. La legge che regola tale divenire è la dialettica, che al tempo stesso rappresenta la legge di sviluppo e di comprensione della realtà. Hegel distingue tre momenti o aspetti del pensiero:


il momento astratto o intellettuale: consiste nel concepire l'esistente sotto forma di una molteplicità di determinazioni statiche e separate le une dalle altre.

il momento dialettico o negativo-razionale: consiste nel mettere in rapporto le varie determinazioni con le determinazioni opposte (es.'uno-molti', 'uguale-disuguale', 'bene-male',ecc..)

il momento speculativo o positivo-razionale: consiste nel cogliere l'unita delle determinazione opposte.


Quindi globalmente e sinteticamente la dialettica consiste:


nell'affermazione di un concetto astratto e limitato che funge da tesi;

nella negazione di questo concetto con un concetto opposto, che funge da antitesi;

nella unificazione della precedente affermazione e negazione in una sintesi comprensiva di entrambe.




Idea, Natura e Spirito: Le partizioni della filosofia

Hegel ritiene che il farsi dinamico dell'Infinito passi attraverso i tre momenti dell'Idea in sé e per sé (tesi), dell'Idea fuori di sé (antitesi) e dell'Idea che ritorna in sé. L'idea in sé e per sé  non è altro che il progetto di ciò che si vuole realizzare (Idea pura) , l'Idea fuori di sé è la realizzazione del progetto,cioè l'idea diventa una materia concreta, che si identifica con la Natura ed infine l'Idea che ritorna in sé che è lo Spirito, cioè l'idea dopo essersi fatta natura ritorna in sé nell'uomo. A questi tre momenti strutturali dell'Infinto fa corrispondere le tre sezioni in cui divide il sapere filosofico:


La Logica, che è la scienza dell'Idea in sé e per sé

La filosofia della Natura, che è la scienza dell'Idea fuori di sé

La filosofia dello Spirito, che è la scienza dell'Idea che ritorna in sé



La Fenomenologia dello Spirito

La fenomenologia dello spirito non è altro che lo studio delle diverse manifestazione dello spirito per raggiungere l'Infinito. Essa si articola in: Coscienza, Autoscienza e Ragione. L'uomo si differenzia dagli animali dal fatto che egli è autocosciente (cioè sicuro della propria coscienza e della propria identità), mentre gli animali solo coscienti perché non vanno al di là del sentimento di se; l'uomo inoltre ha prodotto la propria vita e la propria storia mentre l'animale è soltanto legato alle esigenze e nella storia è stato sempre lo stesso senza modificare la propria esistenza. Inizialmente l'uomo si presenta come l'animale, poi acquista coscienza di se.

La fenomenologia dello spirito è differente dalla logica perché non studia il contenuto del pensiero ma il processo per arrivare ad esso. Ciò che determina l'autocoscienza è il desiderio, difatti in esso l'uomo si rivela a se e agli altri creando una società per soddisfare i propri piaceri. Ma ciò porta spesso alla conflittualità con gli altri generando così lotte e guerre dove alla fine avremo due figure diverse di uomo: il signore e lo schiavo. Il primo pur di ottenere ciò che vuole è disposto a mettere a repentaglio la propria vita, mentre l'altro, decide si sottomettersi per paura di morire.



La Logica

La logica, in quanto scienza dell'idea pura, prende in considerazione la struttura programmatica o l'impalcatura originaria del mondo. Tale impalcatura si specifica in un organismo dinamico di concetti o di categorie. Tali concetti di cui tratta la logica di Hegel non sono pensieri soggettivi ma oggettivi, che esprimono la realtà stessa nella sua essenza. La logica hegheliana si divide in logica dell'essere, dell'essenza e del concetto.

La logica dell'essere: Il punto di partenza della logica è il concetto più vuoto e astratto, quello dell'essere, privo di ogni possibile contenuto. In questa astrazione, l'essere è identico al nulla; e il concetto di questa identità tra essere e il nulla, è il divenire. L'essere e il nulla, sono l'opposto dell'essere determinato. Le categorie dell'essere sono: la qualità, la quantità e la misura.

La logica dell'essenza: dall'essere si passa all'essenza e le categorie di quest'ultimo sono: l'essenza come ragione dell'esistenza, il fenomeno e la realtà in atto. L'essenza riconoscendosi identica a se stessa e diversa dalle altre essenze, l'essenza scopre la propria ragion d'essere e in virtù di ciò diventa esistenza. L'apparizione della sua esistenza è il fenomeno, che è la manifestazione adeguata e piena dell'essenza di ciò che esiste. Ciò che esiste, la realtà in atto, è quindi l'unità dell'essenza e dell'esistenza cioè dell'interno e dall'esterno.

La logica del concetto: l'essere dopo essersi determinato diventa concetto della ragione, cioè lo spirito vivente della realtà. il concetto si articola in concetto soggettivo (il concetto come tale, il giudizio e il sillogismo), oggettivo (il meccanicismo il chimismo e la teologia) e l'idea (la vita, il conoscere e l'idea assoluta).



Scarica gratis La Critica alle filosofie precedenti: Hegel e i romantici
Appunti su: hegel e i romantici, https:wwwappuntimaniacomsuperioriarte-culturala-critica-alle-filosofie-prec35php,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Poesia Poesia
Tesine Film foto Film foto
Lezioni Gioco Gioco