GIOTTO (1267-1337) 3 cantieri: assisiano,
riminese, padovano. Assisi *chiesa
superiore basilica s.Fra 1292-1296: -S. fra ke dona il mantello al povero le linee dll skema compositivo convergono in
SF,xò lui è sullo stesso piano del cavaliere e dell'asino.molto realismo.a sn città dentro le mura(prospettiva),a dx
monastero. -predica davanti a OnorioIII:ricca
struttura architettonica(aula divisa in 3campate,cn volte a crociera a sesto
acuto.facciata anteriore cn
portico con 3 archi a sesto acuto con colonne esili) xsonaggi
disposti in semicerkio x dare >prospettiva.volti simili xkè sn fatti cn delle maschere. -presepio di Greccio Sf
ke alza la statua d Gesù bambino. Volti molto simili frati ke cantano,molte donne cercano d entrare (realtà
retrostante). Il presepe è al di là dell'iconostasi,su
cui è appoggiata una croce di cui viene rappresentato il retro(struttura
lignea). preoccupazione spaziale. *chiesa inferiore
basilica di san fra 1315-1318 - Maria
Maddalena ke riceve le vesti dalll'eremita Zosimo
profilo Maddalena mlt
raffinato,con sottile linea di contorno. gote arancio.
Le lumeggiature e il kiaroscuro
della veste danno realismo. Firenze:
*basilica d santa Maria novella: -crocifisso1
1285-1290 tempera su tavola christus
patiens.rappresentato
in modo umano, capo ke ricade
pesantemente,braccia tese,aureola con vetro. Struttura trapezoidale in
corrispondenza del piede (ha bisogno d sostegno). Rispetto a Cimabue: no occhi a s, +volume naturalismo.
*chiesa di ognissanti 1310: -madonna di o. tema della maestà.grande tavola cuspidata,fondo d'oro.innovazioni del trono x
leggerezza degli elementi verticali e x traforo x > prospettiva. Vergine e bambino ben definiti volumetricamente,sono
+ grandi degli altri xsonaggi (prospettiva
gerarchica). Naturalismo nei particolari. *basilica di santa croce:
-banchetto erode 1314-1315(cappella peruzzi)
2momenti temporalmente sovrapposti,struttura
architettonica complessa,soldato ke porge la testa mozzata di s.Giovanni Battista,salomè ke
danza,salomè ke offre la testimonianza del battista
alla madre. -esequie di san Francesco 1320-1325(cappella bardi) attorno
al defunto c sn molti monaci gesti
d stupore e dolore.il corpo
ha uguale dignità dell'anima,xciò rappresentato con
tutto il suo volume (invece prima era simbolo di peccato). Padova: *cappella degli scrovegni
1303-1305 ciclo commissionato da Enrico Scrivegni x
riparare ai peccati d usura del padre in qst modo riesce a dare alla città una prova tangibile del
suo potere e della sua ricchezza. Costruzione dedicata a s.maria
della carità.giotto affresca le 2 pareti laterali+arco trionfale (vite d s Gioacchino s anna, vergine, cristo), volta
(10 medaglioni cn gesù maria
e profeti) zoccolo lungo il perimetro interno (virtù cardinali e vizi capitali)
-giudizio universale:usa molti caratteri della quotidianità. il committente è inginocchiato ai piedi della croce,sembra ke appartenga ala narrazione.il modello della cappella sorretto da un chierico da idea di
concretezza e di quotidianità xò qst modello
rappresenta il progetto iniziale,poi nn realizzato. -incontro alla porta
aurea: s.gioacchino e s.anna
ke s abbracciano (il chiaroscuro da idea di solidità).pastore ke accompagna
Gioacchino dipinto x metà.donne incorniciate nella ghiera dorata della porta. Donna in
lontananza ke risalta mlt nel suo mantello nero figura misteriosa ma giotto ne
rappresenta solo il volto.è rivolta dalla parte
opposta rispetto alle altre figure femminili. -compianto sul cristo morto: drammatico.donne velate rappresentate di schiena posizione
vietata dall'arte gotico bizantina. Una di esse
sorregge la testa del cristo. Angeli ke volano sn gli unici xsonaggi del
simbolismo medievale. San giovanni allarga le braccia straziato dal dolore. Cristo morto ke cattura
l'attenzione dell'osservatore maria
lo tiene abbracciato. -il bacio di giuda: massima maturità espressiva di
giotto.folla tumultuosa della
guardie ke vogliono arrestare cristo e degli apostoli. vesti della folla colorate alternativamente cn colori caldi
e freddi. Giuda bacia cristo sembrano formare un
blocco unico xkè l'apostolo traditore panneggia un mantello attorno a Gesù. Xsonaggio incappucciato di
spalle ke trattiene x il mantello pietro
ke sta ferendo un altro xsonaggio. La presenza
d qst figure incappucciate o velate è una costante
della pittura grottesca e accresce il realismo. I xsonaggi sn incuranti degli
eventuali spettatori -carità. Allegoria nelle virtù cardinali nello
zoccolo monocromo. Cn l'effetto del kiaroscuro riesce a dare l'idea di una statua a tutto tondo -coretti indicano
lo spazio dv s riunisce il clero x recitare la parola
sacra.simulano grazie alla
prospettiva la presenza di 2ulteriori ambienti coperti da colte a crociera e
illuminati da bifore. L centro c'è un lampadario di
ferro battuto. -crocifisso 2 1303-1305 +
piccolo ma dipinto anke dietro e con cornice di pioppo molto lavorata. 1po'
ritorno al classicismo xkè nel 1300
a Roma c'è il giubileo e giotto
si confronta con il mondo classico. Anke qui calvario trapezoidale. Impo il
perizoma stoffa leggera quasi trasparente,le pieghe
sembrano dorate grazie alle lumeggiature.
SIMONE
MARTINI (1248-1344) -maestà (sala del mappamondo palazzo
pubblico di siena)1314-1315 ricca cornice con
20medaglioni raffiguranti il redentore santi e profeti. Sfondo blu. i santi e i profeti si accalcano a semicerchio attorno al
trono della vergine. Ricco baldacchino sorretto da aste dorate da idea di profondità. I xsonaggi sotto al baldacchino ricordano gli spettatori d un
corteo cavalleresco (martini s ispira a un tema profano). Viene
rappresentato il momento in cui il corteo si ferma x xmettere
a maria di ricevere gli omaggi floreali donati dai 2
angeli genuflessi.LIRISMO
di simone toglie ogni
attributo realistico (tiene conto della realtà ma la interpreta e la
arricchisce con un disegno raffinato) * chiesa inferiore basilica d Assisi
-storie di s martino/investitura a cavaliere 1315-1317 spazio architettonico
complesso:sullo sfondo c'è un porticato cn archi a tt
sesto e sopra di qst c'è un soffitto piano. Xsonaggi su + piani e intenti alla vestizione di martino.
Musici ke accompagnano la cerimonia e inservienti affacciati a
un arco. -le esequie s marty nelle vesti
episcopali. Vescovo ke officia il rito funebre. Santo monaco di
identità sconosciuta. Simone predilige la nobiltà della scena rispetto
alla sua rammaticità. 4 colonne tortili ke delimitano
lo spazio gotico. 3 volte a crociera 3 trifore con archi
acuti. -san Ludovico da tolosa ke incorona Roberto d'angiò (Napoli) 1317 pala cuspide
tronca sopra una predella di legno ke riporta 5 scene della
vita di san Ludovico. Sfondo dorato, Ludovico sul trono
indossa il saio francescano ke ricorda la sua umiltà
angeli lo stanno incoronando. Roberto d'angiò è
devotamente inginocchiato e sta x essere incoronato. È rappresentato xfettam di profilo. -annunciazione
(Firenze) 1331-1333 con il cognato lippo memmi.sembra aver
dimenticato il realismo di giotto xkè qui
l'annunciazione avviene su sfondo dorato. Da sn: san
ansano arcangelo Gabriele ke porge l'ulivo a maria,maria e santa massima (x un
iscrizione sbagliata fu a lungo considerata santa Giuditta). Volto e mani
dell'arcangelo sn semitrasparenti e riflettono la
natura divina del xsonaggio,volto
della vergine reclinato sulla spalla destra,venature marmoree del
pavimento,libro semichiuso ke la vergine appoggia sul bracciolo,realismo dei
gigli e del ramo d'ulivo.
AMBROGIO
LORENZETTI (1285-1348) -Maestà (Massa Marittima, Grosseto)1335 Scena
affollatissima di angeli,profeti e santi. Vergine al
centro su un trono rialzato da 3 scalini: 1 banco=fede
(figura alata vestita di banco) 2 verde=speranza (xsonaggio ke la incarna ha in mano una torre>cn la
speranza ci si eleva verso Dio) 3 rosso=carità (ha in
mano un cuore e una freccia ke alludono all'amore divino). Attorno al trono c sn 10 angeli ke suonano e spargono incenso mettono a posto un cuscino e langiano
rose e gigli alla vergine e al bambino. *sala dei 9 palazzo
pubblico di siena: - allegoria del buon governo: bg vekkio saggio con
scettro,scudo e corona. Ha il mantello ed è sul trono.in
volo sopra di lui c sn le figure alate ke
rappresentano le virtù cardinali. + a dx c sn prudenza fortezza,pace. A sn magnanimità temperanza,giustizia,altra
rappr della pace ke regge una bilancia in equilibrio
e x fare ciò è ispirata dalla speranza in altro. Sotto c sn
24 consiglieri ke hanno in mano 2 cordoni ke la concordia
porge loro (ogni cittadino è legato da una volontà di giustizia) -allegoria
del cattivo governo: cg demone cornuto protetto
dall'avarizia, superbia e vanagloria. Ai suoi piedi c'è una giustizia
incatenata. Crudeltà inganno e frode cm consiglieri.
-effetti del buon governo in città e campagna: maestà degli edifici operosità degli abitanti,fanciulle ke danzano, i contadini
lavorano, dolline con case e castelli.nella campagna in alto c'è la securitas ke ha in mano una rappresentazione di un
impiccato simbolo della giustizia implacabile cn ki
trasgredisce le leggi e cn cartiglio in cui si ricorda ke ciascuno può xcorrere la città e il contado in libertà.
-Annunciazione (siena pinacoteca) 1344. fondo dorato,dimensione incantata. Vergine ke ignora
l'angelo e s rivolge al redentore raffigurato nel triangolo dato dall'incrocio
tra i 2 archi sorretti da un'esile colonna ke separa
le 2 figure ke sembrano vivere di vita propria. L'angelo ha in mano la palma
del martirio e ha il capo cinto di ulivo cm allusione
alla pace.
SCUOLA
RIMINESE DEL'300: spazio ristretto attorno a Rn+ circondario riminese+marche
+Ravenna +Padova condizioni favorevoli dal 1280 al
1348peste. Giotto kiamato dai francescani x la kiesa di san Francesco.punto
fondamentale è il crocifisso grottesco. Sn grandi affrescatori pittori di tavola,miniatori(neri da rn).
Studiata dal 1916 qnd un terremoto ha scoperto gli
affreschi nella kiesa di s agostino
nell'abside. Erano stati coperti nel 1600. esposti in
mostre nel 1936 e 1996. sant'agostino
è l'esempio dell'arte di qst scuola.dp il 1256 gli ordini mendicanti entrano in città e qui si
insediano gli agostiniani.giovanni da rn (capostipite scuola),giuliano da rn
(fratello d giovanni),francesco
da rn, pietro da rn, giovanni baronzio.
GOTICO
INTERNAZIONALE 1300 in tt italia e sarà superato dal rinascimento, in altri paesi
fino al 1500. internazionale x diffusione
europea,cortese xkè è espressione delle corti, tardo xkè s sviluppa 2 secoli dp la nascita del gotico,fiorito o fiammeggiante xkè molto
decorato. Si porta tt alle estreme conseguenze. Unico
esempio italiano è il duomo di milano. Fu costruito
nel 1386 strano xkè è proprio qnd in sta incominciando
l'arte rinascimentale. Westminister abbey a londra. I caratteri d qst gotico s vedono meglio nella
pittura e nelle arti minori )Gentile
da Fabriano: 1370-1427 formazione artistica in ambiente lombardo. -adorazione
dei magi 1423 tempera su tavola commissionata dal mercante Palla Strozzi. È
incorniciato dentro 3 archi a tutto sesto e all'interno c sn
3 medaglioni con il cristo giudice nel messo l'angelo
annunziante a sn e la vergine annunziata a dx. sulla predella c sn scene
della natività,della fuga in egitto e della
presentazione al tempio. I magi sn rappresentati
4volte xsonaggi con minuzia
di particolari,somma di tante viste parziali.sontuosi abiti dei magi e descrizione del paesaggio
particolareggiato.il corteo
xò nn da l'idea di prospettiva xkè anke se le figure sul fondo sono + piccole
nn è x la lontananza ma xkè gentile vuole farci stare un numero maggiore di xsone.cmq tutti sono xfettamente
definiti. L'eccesso di realismo sfocia nell'astrazione e nell'irrealtà. Alcune caratteristica rinascimentali: prospettiva nel
cavallo ) Pisanello
(antonio pisano) 1395-1455. impegnativo
ciclo di san giovanni in laterano
di Rm. Ogni affresco ke fa è preceduto da un
raffinatissimo disegno preparatorio (es cane ke poi viene inserito in san Giorgio e la principessa) -san
Giorgio e la principessa: il santo sta x salire a cavallo x andare a sconfiggere
il drago. Ha ricci biondi, preziosi abiti cavallereschi, un piede sulla staffa
e mano sinistra sulla sella. Ossessiva cura del paricolare
ke nn da realismo ma trasferisce la scena in una dimensione irreale (2impiccati
sullo sfondo nn danno drammaticità ma sembrano 2
fantocci). Anke le architetture tardo gotike sullo
sfondo. Volto principessa: è stato trovato anke il suo disegno preparatorio.
Fluidità della linea di contorno, morbide curve ma l'acconciatura è troppo
complicata e anke se si ispira alla moda delle dame
del tempo ma s trasformano in un irreale turbante cn funzione decorativa.
Continuo rapporto contradditorio tra
osservazione minuzioso e irrealtà delle visioni d'insieme. -medaglie
1431-1450 faccia principale rècto con il bassorilievo del profilo il nome e le cariche onorifiche del committente e sulla
faccia secondaria recto decorata con un soggetto a bassorilievo di soggetto
allegorico contornato dalla firma e a volte anke dalla data.