|
Appunti superiori |
|
Visite: 1369 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Relazione sulla visita alla biennale di veneziaRELAZIONE SULLA VISITA ALLA BIENNALE DI VENEZIA Nella visita Il cristianesimo democratico ed il valore della sofferenza - A. Manzoni, La Pentecoste ( 1817-1822 )Il cristianesimo democratico ed il valore della sofferenza A. Manzoni, La Pentecoste AgoràAgorà ἀγορά è il termine con il quale nella Grecia |
Appunti presi in classe
Introduzione
Processo di trasformazione
L'arte = interpretazione della realtà
Svevo e Pirandello (crea un teatro che sarà famoso tra le due guerre) creano un arte nuova:
I. I. SVEVO = nome originale Aron Hector Schmitz, n. 1861 - m. 1928, era uno scrittore italiano. La sua famiglia era di origine ebraica benestante così lo mandarono a studiare in Baviera presso un collegio, qui impara il tedesco e materie utili per il commerciale. Nei suoi interessi letterari confluiscono filoni di pensiero contraddittori e difficilmente conciliabili: da un lato il positivismo, la lezione di Darwin, il marxismo; dall'altro il pensiero negativo e antipositivista di Schopenhauer, di Nietzsche e di Freud.
II.
L. PIRANDELLO = n. 1867 - m. 1936, fu un drammaturgo,
scrittore e poeta italiano. Ricevette il premio Nobel per la letteratura nel
Il suo pensiero si avvicina alle teorie dello psicologo Alfred Binet. Infatti, nel 1908 scrive due saggi: "Arte e Scienza" e "Umorismo". Queste sono espressione di un'unica maturazione artistica ed esistenziale che ha coinvolto lo scrittore siciliano all'inizio del '900 e che vede come centrale proprio la poetica dell'umorismo.
Divenne famoso proprio grazie al TEATRO che chiama teatro dello specchio, perché in esso viene raffigurata la vita vera, quella nuda, amara, senza la maschera dell'ipocrisia e delle convenienze sociali, di modo che lo spettatore si guardi come in uno specchio così come realmente è, e diventi migliore.
Giuseppe UNGARETTI = n. 1888 - m. 1970, è stato un poeta ed uno scrittore italiano. Partecipò alla campagna interventista, e quando scoppiò la Prima guerra mondiale si arruolò volontario nel 19° reggimento di fanteria. Nella poetica L'Allegria segna un momento chiave della storia della letteratura italiana.
Umberto SABA = nome originale Umberto Poli, n. 1883 - m. 1957, poeta e scrittore italiano, fu attivo tra le due guerre ed i primi 20 anni dopo le guerre. Prima opera: "Poesie".
Cesare PAVESE n. 1908 - m. 1950, fu poeta e scrittore italiano. Fece traduzioni di classici della letteratura da Moby Dick di Melville nel 1932, ad opere di Dos Passos, Faulkner, Defoe, Joyce e Dickens. In seguito tra le sue opere, nel 1949, scrive "La bella estate".
Italo CALVINO n. 1923 - m. 1985, fu scrittore italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, Italo Giovanni Calvino Mameli è stato uno dei protagonisti del panorama letterario e culturale italiano del dopoguerra. Ha scritto capolavori come la trilogia de I nostri antenati, il Marcovaldo, Le Cosmicomiche, i Racconti mantenendo sempre come filo conduttore la riflessione sulla storia e la società contemporanee.
Carlo Emilio GADDA n. 1893 - m. 1973 era uno scrittore italiano abbastanza ostico e nel 1963 scrive: "la cognizione del dolore".
Sperimentalismo = si cercavano delle forme nuove in grado di rappresentare ed interpretare la realtà
L'arte (musica - letteratura) esiste e si manifesta nell'aristocrazia. Gli scrittori sono dei dipendenti dei nobili. es.: L. Ariosto dipendente degli Estensi.
Dalla metà del 1500 ai primi del 1800
= Rinascimento
Pietro Bembo codifica il rapporto tra letteratura "in volgare" e letteratura "classica". Teorizza il principio dell'Imitazione.
↓
negazione dell'originalità
Scrive un trattato: "Prose della volgare lingua" e "Rime".
↓
è una raccolta di liriche, sonetti, canzoni.
Imitano il Canzoniere del Petrarca quindi
viene chiamato Fenomeno Petrarchismo.
[modelli: Petrarca = poesia e Boccaccio = prosa]
Dominio del Classicismo Rinascimentale: 1° metà del '500 → L. Ariosto e N. Macchiavelli e nella 2° metà del '500 → T. Tasso con "Rime".
Manierismo appartiene alla critica d'arte della pittura cioè qualcuno che dipinge alla "maniera" di un altro. Prevale l'interesse per la forma.
Barocco: detto anche secentismo o marinismo (il 1600 è anticlassicismo).
1° metà 1700: Arcadia → G. Parini che scrive opere giovanili, "Odi", "Il Giorno" e un "Dialogo" (= tradizione classicistica). Egli, vive a Milano dove c'era la sede dell'illuminismo lombardo. La sua poesia vorrebbe anche educare.
Inoltre si ha un ritorno dei grandi classici del '300 e '500.
2° metà 1700: influsso dell'illuminismo → rifiuto della tradizione; creazione nuovi generi; prosa giornalistica; giornalismo; lo scrittore deve riuscire a farsi capire da più persone.
Abbiamo anche il principio dell'utilità civile e viene fornito una modernizzazione del linguaggio.
PURISTI = sostengono che il poeta deve usare il linguaggio del '300.
INCENDIARI = nessuna tradizione, basta comprendere subito (es.: Parini, accademia trasformati, Melchiorre, etc.).
L'influsso francese favorisce un ammodernamento della lingua e dei generi.
Neoclassicismo = 2° metà del '700 e finisce verso i primi 30/40 anni del '800, è l'arte ufficiale dell'assolutismo cioè dominante.
Dalla parola significa "nuovo classicismo" perché mitizza il mondo greco.
Autori
Parini Giuseppe (m. 1799), scrive 'Odi';
Monti V. (n. 1754 - m. 1828) e Canova A., c'erano anche nel periodo di Napoleone. Opera di Monti: traduzione de 'Iliade' di Omero (divenuto un capolavoro);
Foscolo Ugo (n. 1778 - m. 1827), scrive 'Caduta da cavallo', 'Amica risanata' (due odi) e 'Le Grazie' (poemetto).
PreRomanticismo = sono i primi ad avere una nuova sensibilità ma non riescono ad elaborare un linguaggio. Il periodo è la 2° metà del '700.
Autori
Cesarotti M. (n.
Berchet G. (n. 1783 - m. 1851), ha tradotto: 'il bardo' un'ode di Grey T.; 'il vicario di Wakefiely' di Goldsmith.
Foscolo Ugo scrive 'le ultime lettere di Jacopo Ortis' cioè il 1° romanzo moderno italiano; poi scrive 'i sonetti' e 'il carne de sepolcri'. Infatti, è uno scrittore di transizione, i suoi temi sono sentimentali ed autobiografici, comunque rispetta e usa la tradizione.
Romanticismo = [opposto al Neoclassicismo] hanno la stessa sensibilità solo che riescono anche ad elaborare il linguaggio. Inizia nel 1790/1820 e finisce verso la fine dell'800. Questa cultura è borghese e quindi anticlassicismo.
In quest'epoca troviamo tre generazioni romantiche:
Manzoni non era lontano dal gruppo pur senza farne parte attiva, mentre Leopardi ne aveva ispirato la pubblicazione.
FOSCOLO
letture: 'ultime lettere di Jacopo Ortis'; 'raccolta poesie del Foscolo'; 'il sacrificio della patria'; 'Teresa, eroina'; 'A Giacinto'; 'in morte al fratello Giovanni'; etc.
MANZONI
conoscenza razionale:
come si educa il lettore? con la verità cioè la storia. Questo perché si educa con la verità e non con la fantasia.
cosa sono i 'cori'? sono portavoce del modo comune di pensare della collettività. es.: si parla di tragedia cioè la sostanza della 'tragedia greca'. Altro esempio: i 'cori' dell'Adelchi sono una pausa dove l'autore interrompe le vicende infatti sono parti che si leggono senza recitarle.
letture: 'il marzo'; cinque maggio', 'I° coro dell'Adelchi'; 'la morte di Adelchi'; etc.
- l'arte deve educare: come Leopardi aveva una visione dell'uomo e della storia che nella nuova poesia viene a mancare facendo spazio solamente ai sentimenti dell'autore.
LEOPARDI
come il Manzoni, pensava che la poesia servisse per dire la verità cioè uno strumento di educazione. Con la nuova poesia sparisce tutto e rimangono solo i sentimenti dell'autore dove non si insegna ad educare.
: Positivismo e Naturalismo = 2° età romantica quindi PATRIOTTISMO (Carducci J., prosa in versi). ↓
↓
spirito antiborghese; influssi naturalismo francese
↓
Verismo Regionalismo
scuola verista scrittori:
Verga De Roberto Serao M. e
Deledda G.
T. Grossi, C. Canto, M. D'Azzelio: [prosa]
- romanzo risorgimentale che accoglie il romanzesco però manca di rispetto per la storia con personaggi patriottici e accoglie il pittoresco.
- volontà di educare il proprio pubblico che è inferiore di quello del Manzoni.
Poesia:
Pertica - Real - arcadia romantica con buoni sentimenti delicati.
[nel '700: significato di arcadia = poesia convenzionale con sentimenti semplici e frenati, senza passioni.]
3° generazione romantica:
arte borghese = condanna valori e valori condivisi;
movimento anticonformista = (Milano - Torino) ribellione individuale anarchica (antiborghese) cioè una vita sregolata con droghe, avvelenamenti, etc. quindi nascono contestazioni, l'arte impegnata e la ribellione nella mercificazione della propria arte o il cinismo unito a determinazione;
scapigliatura = eccessi realismo; no ai prepulsori del decadentismo; tentativi di creare un'arte nuova; estetica del brutto, osceno, vizio, etc.; sguardo espressionistico; violazione regole; etc.
Appunti su: come sistemare appunti presi in aula, |
|
Appunti Pittura disegno | |
Tesine Film foto | |
Lezioni Musica | |