|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1374 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Misura del coefficiente d'attritoOggetto: Misura del coefficiente d'attrito Strumenti usati: 1 Dinamometro Ų Il Forze e rotazioni: il momento delle forzeFORZE E ROTAZIONI: IL MOMENTO DELLE FORZE Supponiamo che su un corpo rigido Materia e antimateriaMATERIA E ANTIMATERIA Il primo dispositivo che permise di evidenziare la |
Forze equivalenti sulla spinta di Archimede e determinazione della densitą
Materiali: un supporto (asta, morsetto e stilo), un romano, diversi pesetti, un cilindro graduato, acqua, due graffette.
Strumenti: bilancia elettronica, metro.
Scopo esperienza: verificare i due principi fisici della spinta di Archimede e della determinazione della densitą.
Procedimento: dopo aver montato la bilancia a due bracci fissando insieme asta, morsetto e stilo e dopo aver equilibrato l'asta con un romano, abbiamo cominciato a verificare con vari tentativi il peso di alcuni oggetti retti da due graffette poste alle estremitą dell'asta, sfruttando il principio delle forze equivalenti P : P = L : L da cui si ricava P = in cui P č la somma dei pesetti che si trovano appesi al braccio sinistro e che ci permettono di misurare P , ovvero l'oggetto posto sul braccio destro dell'asta e L e L sono le distanze rispettivamente di P e P dal centro. Successivamente abbiamo pesato P sulla bilancia elettronica ed abbiamo posizionato P in modo tale da mantenere l'asta in equilibrio in posizione orizzontale. In questo modo č stato possibile ricavare P dalla formula, dopo aver misurato L e L . In seguito, grazie ad un cilindro graduato, abbiamo potuto calcolare la densitą del materiale che costituiva i vari oggetti, immergendo questi in 200ml di acqua ed utilizzando il procedimento precedentemente descritto. La formula che ci permette di trovare la densitą di un materiale č: d =
Dati ottenuti e risultati:
P = 25,49g + 1,45g = 26,94g
L = 34,3 cm
L = 17,2 cm
P = = 53,72g - 1,75g = 51,97g
P = 25,49g + 1,45g + 5,03g = 31,97g
L = 34,3 cm
L = 20,3 cm
P = = 54,02g - 1,75g = 52,27g
P = 25,49g + 1,45g + 24,95g = 51,89g
L = 34,3 cm
L = 32,15 cm
P = = 55,36g - 1,75g = 53,61g
MEDIA: 52,6g
P = 25,49g + 1,45g = 26,94g
L = 34,3 cm
L = 16,6 cm
P = = 55,66g - 1,75g = 53,91g
P = 25,49g + 1,45g + 5,03= 31,97g
L = 34,3 cm
L = 20,1 cm
P = = 54,55g - 1,75g = 52,8g
P = 25,49g + 1,45g + 24,95 = 51,89g
L = 34,3 cm
L = 32,1 cm
P = = 55,44g - 1,75g = 53,69g
MEDIA: 53,46
P = 25,49g + 1,45g = 26,94g
L = 34,3 cm
L = 19 cm
P = = 48,6 - 1,75g = 46,85g
P = 25,49g + 1,45g + 5,03 = 31,97g
L = 34,3 cm
L = 22,2 cm
P = = 49,39g - 1,75g = 47,64g
P = 25,49g + 1,45g + 10,1= 37,04g
L = 34,3 cm
L = 26,1 cm
P = = 48,67g - 1,75g = 46,92g
MEDIA: 47,13
d = 8,44 g/cm
P = 25,49g + 1,45g + 10,1= 37,04g
L = 34,3 cm
L = 19,4 cm
P = = 65,49g - 1,75g = 63,74g
P = 25,49g + 1,45g + 10,1= 37,04g
L = 34,3 cm
L = 23,45 cm
P = = 54,12g - 1,75g = 52,43g
d = 5,64 g/cm
Conclusione: a conclusione dell'esperienza abbiamo verificato che, nel rilevare i pesi dei vari oggetti, il rapporto tra i pesetti attaccati all'estremitą dei bracci č inversamente proporzionale a quello tra le distanze di essi dal centro.
Appunti su: |
|
Appunti Chimica | |
Tesine Geografia | |
Lezioni Biologia | |