Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Economia » La seconda rivoluzione industriale

La seconda rivoluzione industriale




Visite: 1547Gradito:apreciate stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Saggio breve: i progressi nel novecento


Saggio breve: i progressi nel novecento Spesso non ci si pensa, ma quello

Il bilancio dello stato


IL BILANCIO DELLO STATO L'attività finanziaria dello Stato si realizza attraverso

Indici temporali di un flusso di importi


Indici temporali di un flusso di importi Si consideri, al tempo t, un contratto
immagine di categoria

Scarica gratis La seconda rivoluzione industriale

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE


DAL LIBERO SCAMBIO ALL'IMPERIALISMO


Grande depressione: 1873 1895, rottura clima ottimismo e progresso, prima grande crisi industriale.


Produzione di massa

La crisi degli anni settanta getta nel disordine l'economia per 20 anni. Ai contemporanei, per le contraddizioni sociali ed economiche e lo squilibrio internazionale, il periodo apparve come una Grande depressione. Si attuò un passaggio decisivo nella storia del capitalismo: il passaggio ad nuova fase dello sviluppo economico, caratterizzata dall'industria di massa e pesante. La caduta dei prezzi, la concorrenza, le guerre doganali, sono il sintomo di un nuovo ritmo di crescita. Cause: tecnologia e scienza applicate sistematicamente a produzione: Seconda Rivoluzione Industriale. Da ciò si innescano processi che trasformano società, economia e politica e che caratterizzano il periodo fino alla prima guerra mondiale. Si passa dalla Fase del libero scambio a quella del capitalismo organizzato.

Capitalismo organizzato

Si caratterizza per i seguenti fenomeni: concentrazione industriale e finanziaria, razionalizzazione sistema produttivo e mercato, intervento dello stato in economia, burocratizzazione. È inoltre dominante l'esigenza di guidare ed organizzare i processi economici e sociali, ciò in contraddizione con liberismo che affidava la crescita economico-sociale ai processi spontanei di autoregolazione del mercato e di libera concorrenza, atteggiamento sostituito con quello dirigista.

Razionalizzazione strutture produttive

Riorganizzazione del capitalismo su tre aspetti:

applicazione nuove acquisizioni scientifiche ai processi produttivi ed al controllo del lavoro: organizzazione scientifica del lavoro, applicazione della tecnologia massiccia, lavoro di massa.

controllo del mercato: cresce la dimensione delle imprese, si riduce il numero dei concorrenti, monopolio, imposizione prezzi e quantità merci.

Trasformazione ruolo stato: fine laissez faire e non interventismo stato. Stato protagonista economia con protezionismo, commesse. Protagonista crescita. Potenza stato si identifica con interessi capitalismi nazionali ed interventismo anche militare in loro favore. Dalla libera concorrenza tra piccoli imprenditori si passa allo scontro tra stati: tendenza alla guerra mondiale.


LA GRANDE DEPRESSIONE


Depressione economica 1873 - 1885, il prevalere dell'offerta sulla domanda de termina caduta dei prezzi, disoccupazione e calo della produzione.


Crisi di nuovo tipo

La crisi ha inizio con il fallimento a New York della banca di Cooke nel 1873; presto la recessione si diffonde in tutta l'economia mondiale. Ciò dipese da un enorme incremento della produzione di beni che, a livello mondiale, tra il 1850 e il 1870 era aumentata di cinque volte. La domanda non si sviluppa proporzionalmente all'offerta e questo determina il crollo dei prezzi, il fallimento delle imprese, la disoccupazione.

Dati: in Gran Bretagna tra il 1875 e il 1895, l'indice dei prezzi passa da 137 a 90.

Crisi: dipende dall'eccedenza dell'offerta sulla domanda, è sovrabbondanza di beni che provoca fallimenti, licenziamenti, povertà; il meccanismo della "crisi industriale" tipica del capitalismo di fine '800 è paradossale: l'eccessiva "ricchezza" produce miseria.

Crisi di Ancien régime è determinata da penuria: carestie e siccità, carenza di beni; è quindi una crisi di sottoproduzione; quella moderna deriva invece dalla eccessiva abbondanza di beni che il mercato non è in grado di assorbire. Si tratta quindi di crisi di sovrapproduzione o sottoconsumo.

Crisi di lunga durata

La caduta dei prezzi industriali continua per tutti gli anni 80, ancora più accentuata quella prezzi agro-alimentari;

tra il 1873  e il 1895 il calo medio dei prezzi industriali e del 40%, quello dei pressi agrari è del 50%. La continuità del fenomeno indusse a vedere nel periodo 1873 1895 un'unica grande crisi di qui il nome di grande depressione.

nel ventennio vi furono periodi di ripresa (1879-1882, 1886-1890) ma fino al 1895 le fasi recessive furono intense e ravvicinate. Si può quindi considerare tale periodo come un periodo unitario dominato dalla caduta dei prezzi e dalla incapacità di riprendere la crescita economica del periodo 1848-1870.

Sovrapproduzione

la sproporzione tra produzione e consumo dipese da tre fattori:

a) progresso tecnico: che determinò una crescita eccessiva della produzione;

b) aumento numero paesi industriali: a quelli tradizionali (GB, Francia, Belgio) se ne erano aggiunti nuovi (Germania e Usa) con enormi capacità produttive, e altri ad industrializzazione lenta ma significativi (Italia, Russia, Giappone). Aumenta quindi la concorrenza sul mercato mondiale, inoltre lo sviluppo dei trasporti determina l'unificazione del mercato mondiale consentendo di invadere il mercato di ogni paese in breve tempo e a costi bassi. Quindi il volume di beni disponibili satura le capacità di assorbimento dei mercati.

c) imposizione di bassi salari: le capacità acquisto sul mercato sono limitate dalla strategia perseguita per far fronte alla crisi diminuendo i costi di produzione con una politica di bassi salari. Questa drastica riduzione ebbe effetti controproducenti, abbassando il potere d'acquisto della popolazione, non ebbe l'effetto di migliorare la situazione economica, ma determinò un ulteriore abbassamento della domanda e dei consumi che aggravò la crisi.


LA CRISI AGRARIA E LE TRASFORMAZIONI DELL'AGRICOLTURA


Con la crisi di sovrapproduzione industriale si intrecciò la crisi agraria. Ebbe carattere mondiale e consistette in una catastrofica caduta dei prezzi e conseguente disoccupazione nel settore a cui seguì un massiccio esodo dalle compagna e il fenomeno della emigrazione


Cause della recessione

Lo sviluppo nei trasporti aveva determinato l'unità del mercato mondiale, nuovi paesi erano emersi come potenze produttrici in ambito agricolo quali Usa, Argentina, Australia, ciò aveva aumentato la concorrenza. In questi paesi la produttività agricola era enormemente superiore e i costi di produzione più bassi. In Usa la produzione del grano costava la metà che in Europa, e la produttività aumenta dieci volte di più di quella russa e 5 volte di quella italiana.

Questo determinò la crisi agraria in Europa: tracollo dei prezzi dei beni agro-alimentari non più remunerativi, quindi fallimenti, disoccupazione e miseria.

Calo occupazione agricola

Si ha una trasformazione radicale dell'agricoltura: esodo dalle campagne, calo progressivo occupazione in agricoltura che diviene un fenomeno strutturale dando luogo ad urbanesimo ed emigrazione.

Trasformazioni agricoltura mondiale

L'agricoltura mondiale subì un radicale processo di ristrutturazione:

a) alcuni paesi (Gran Bretagna, parte Germania) si specializzarono nella produzione di beni industriali e con l'importazione soddisfarono il proprio fabbisogno di prodotti agricoli;

b) altri paesi passarono a produzioni pregiate, redditizie e a basso costo abbandonando le colture tradizionali (Europa settentrionale: latticini);

c) in area centroeuropea si riorganizzò l'agricoltura secondo criteri di concentrazione e modernizzazione per far fronte alla concorrenza americana.

Conseguenze sociali

In tutta Europa occidentale peso politico, economico e sociale della piccola proprietà contadina viene meno; essa è sostituita da grandi aziende agrarie di tipi capitalistico, si innesca il conflitto tra capitalismo agrario e braccianti.

Aree europee meridionali e orientali, dominate dal latifondo (coltivazione estensiva, "proprietà assenteista"), l'industrializzazione insufficiente non poté assorbire la disoccupazione contadina e si determinò il fenomeno dell'emigrazione massiccia o in altri paesi europei o extraeuropei (Americhe, Australia).


IL CAPITALISMO ORGANIZZATO: BANCHE, IMPRESE E STATO


Le conseguenze della crisi industriale e agraria sono tali da mutare profondamente ed irreversibilmente il sistema economico mondiale. Gli stati intraprendono politiche protezionistiche si attuano processi di concentrazione industriale e finanziaria. L'economia acquista le caratteristiche che la contraddistingueranno fino ai primi decenni del XX secolo.


Il protezionismo

Prima conseguenza della Grande depressione fu la fine del libero scambio e l'instaurarsi di politiche protezionistiche. A causa della concorrenza internazionale, e della caduta dei prezzi, gli stati, per proteggere l'industria e i mercati nazionali impongono pesanti barriere doganali. Nel 1878 la Germania adotta per prima una politica protezionistica seguita, in breve, dagli altri stati, nel giro di un decennio tutti i paesi industrializzati ad eccezione della Gran Bretagna introducono pesanti "tariffe doganali". L'effetto è quello di un aggravamento della crisi del commercio internazionale in quanto i mercati degli stati nazionali risultano chiusi e l'ingente quantità di beni non trova sbocco. A ciò sono da aggiungersi le "guerre doganali" tra i vari stati che aggravano la situazione di conflittualità tra essi, sarà anche da tale tensione commerciale che deriverà la prima guerra mondiale.

Il ruolo attivo dello Stato in economia

Lo Stato Nazionale diviene protagonista dell'economia attraverso: il protezionismo, le commesse pubbliche (acquisti di beni e merci che lo stato effettua alle industrie nazionali). La crescita dell'industria pesante viene sempre più a dipendere dallo stato, specie dalle commesse militari.

La concentrazione industriale

Seconda conseguenza della Grande depressione fu il processo di concentrazione industriale. Il numero delle imprese industriali e finanziarie tende a ridursi e le loro dimensioni ad accrescersi. Le cause di tale fenomeno sono:

a)    per esercitare un controllo sui prezzi e attutirne la caduta. Se poche imprese controllano il mercato di un determinato bene, la concorrenza diminuisce, e le imprese possono stabilire indipendentemente dal mercato il prezzo e la quantità delle merci prodotte;

b)    la concentrazione consentiva di disporre di risorse finanziarie maggiori per fronteggiare la crisi, riunendo molte imprese i capitali a loro disposizione aumentano;

c)    altra causa fu la scomparsa, a causa della crisi, delle imprese più deboli.

Si verificò una tendenza al monopolio ed all'oligopolio in tutta l'economia mondiale:

a)    monopolio: da "monos" = uno solo; "polein" = vendere. Si ha quando l'intera offerta di un prodotto sul mercato è controllata da un unico venditore (impresa), In regime di mercato monopolistico l'impresa può stabilire prezzo, quantità e qualità delle merci a proprio piacimento non essendovi più concorrenza.

b)    oligopolio: da "oligos" = pochi. Quando il controllo del mercato è esercitato non da una, ma comunque da un numero ridotto di imprese, si parla di oligopolio. gli effetti sono simili a quelli del monopolio.

Vi sono due forme di concentrazione monopolistica:

a)    concentrazione verticale: il controllo delle diverse fasi del processo produttivo di un determinato bene, dall'estrazione delle materie prime alla vendita del prodotto finito, viene accentrato nelle stesse mani.

b)    concentrazione orizzontale aziende produttrici dello stesso tipo di merci si uniscono per battere la concorrenza, ad esempio tutte le imprese produttrici di automobili si uniscono.

Quando l'unione di cui si è parlato nasce da una fusione tra le imprese si parla di trust, quando le imprese si limitano ad un accordo mantenendo al loro reciproca indipendenza si parla di cartello, Il risultato è in entrambi i casi simile, eliminazione della concorrenza e controllo dei prezzi.

L'affermazione della grande fabbrica

L'aumento delle dimensioni delle imprese si accompagna al parallelo processo di ampliamento delle fabbriche che determina l'affermarsi di una produzione di massa con l'aumento del numero degli operai, l'uso massiccio di macchine e tecnologia. Sia la concentrazione che la grande fabbrica sono fenomeni tipici soprattutto dei paesi di industrializzazione più recenti, i late comers (ultimi venuti). Questi infatti possono sfruttare fin dall'avvio dell'industrializzazione le tecnologie e strutture produttive più moderne rispetto a paesi, come la Gran Bretagna, il cui apparato industriale meno recente, è tecnologicamente più arretrato.



Funzione di banche e borsa

La situazione di crisi e concentrazione determinò un incremento del fabbisogno di capitali per finanziare le innovazioni tecnologiche, i processi di concentrazione, la concorrenza. Il bisogno di capitali impose alle imprese di rivolgersi al sistema finanziario per attingere al risparmio pubblico. Queste forme di finanziamento possono avenire in due modi:

1) tramite il finanziamento bancario. le banche rastrellano il risparmio della massa del pubblico e lo investono nelle attività industriali o sotto forma di prestito alle imprese, o acquistando azioni delle stesse e, spesso, raggiungendone il controllo.

Esistono due tipi di banche:

1.1) banche commerciali: si limitano a rastrellare il risparmio dei privati cittadini;

2.1) banche d'affari: investono capitali nelle attività industriali;

In questo periodo nascono le banche miste che, per far fronte alle richieste di ingenti capitali da parte delle imprese industriali, raccolgono il risparmio pubblico e lo investono nell'attività industriale.

Altra forma di finanziamento è il ricorso alla borsa. Questa è il luogo di contrattazione (vendita e acquisto) di titoli. Il valore di questi beni finanziari e determinato dalle leggi della domanda e dell'offerta. I titoli possono essere privati, come le azioni societarie di un'azienda, o pubblici, come le "obbligazioni" attraverso cui lo stato finanzia il proprio deficit.

Le aziende si costituiscono in società per azioni e emettono azioni il cui insieme costituisce il capitale dell'azienda. Le azioni vengono vendute in borsa per finanziare l'impresa. Chi detiene la maggioranza de esse ha il controllo dell'impresa. In caso di necessità possono essere emesse nuove azioni che vendute procureranno all'azienda nuovo capitale.

Attraverso queste forme di finanziamento il peso del capitale finanziario controllato dalle banche diviene sempre maggiore. Infatti molte banche si impossessano del "pacchetto azionario di maggioranza" di numerose imprese di cui assumono la direzione. Questo processo fu accentuato soprattutto in Germania dove quattro banche, le "quattro D" (dalle loro iniziali), controllavano quasi tutto il sistema finanziario e parte di quello industriale.


LA RAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA


Il principale fattore di riorganizzazione dell'economia fu la Razionalizzazione della Produzione. Il lavoro di fabbrica venne impostato su "basi scientifiche" per abbreviare tempi e costi ed aumentare la produzione.


Innovazione tecnologica

L'aumento della produttività industriale fu in primo luogo determinato dal concetrarsi in un breve arco temporale di innovazioni e scoperte tecnologiche fondamentali per l'economia. Una trattazione di questo argomento è contenuta nel paragrafo 1 del capitolo 16 del vostro testo. Qui basta sottolineare la tipologia delle innovazioni:

a)    nuovi processi di lavorazione: metodi di raffinazione, lavorazione, montaggio di materie prime e dei prodotti che riducevano costi e tempi. Esempio: invenzione da parte dei fratelli Martin di un procedimento per la lavorazione dell'acciaio che ne diminuì del 50% i costi di produzione;

b)    scoperte che danno luogo a nuove attività produttive: è il caso della scoperta della celluloide, fibre tessili e artificiali, coloranti sintetici, dinamite, o la possibilità di utilizzare il petrolio. Tutto ciò consente lo sviluppo dell'industria chimica e petrolchimica;

c)    nuove fonti di energia e nuovi strumenti per l'utilizzazione dell'energia: petrolio, elettricità, motore a scoppio a quattro tempi, motori elettromagnetici.

Chimica, elettromeccanica, siderurgia - che presentano alta intensità tecnologica e di capitale - divengono le industrie trainanti dell'economia. Esse richiedono alti costi per il macchinario e le tecnologie, assorbono quantità enormi di fonti energetiche e di materie prime, per far fronte a queste spese si richiedeva una produzione costante e di massa organizzata scientificamente al fine di ottenere la massima produttività con i minimi costi.





Scienza e industria

Mentre fino a metà secolo scienza e industria procedono separatamente nel loro sviluppo, in questo periodo si crea una forte saldature tra le due attività: il lavoro industriale diviene oggetto di studio scientifico e viene organizzato secondo criteri di efficienza. Lo stesso sovradimensionamento e sviluppo tecnologico degli impianti industriali richiese criteri di gestione più "scientifici" e "razionali". Se all'esterno la razionalizzazione delle imprese si attua tramite la formazione di trust e cartelli, all'interno avviene attraverso l'applicazione della scienza alla produzione.

Il caso della Germania: grazie alla possibilità di avviare il decollo economico con tecnologie moderne per il ritardo con cui essa pervenne all'industrializzazione, grazie alla disponibilità di capitali dovuta al forte sistema bancario, grazie ad un'efficiente sistema di istruzione tecnica, la Germania sviluppa un'industria molto più moderna, avanzata ed efficiente rispetto a quella di altri paesi (per esempio la Gran Bretagna).Questo consente ad essa di sviluppare un aumento notevole della produzione in termini quantitativi, e di conseguire una qualità tecnologicamente elevata dei propri prodotti in termini qualitativi. Nella seguente tabella è riportata il contributo dei paesi più industrializzati alla produzione mondiale espresso in termini percentuali: si può notare il sorpasso di Germania e Usa ai danni dell'Inghilterra


Paese

% prod. ind. mondiale


1870 1913

Inghilterra

31,8% 14,0%

Germania

13,2% 15,7%

Usa

23,3% 35,8%


L'innovazione organizzativa

In altri paesi l'aumento della produttività si indirizzerà non verso la razionalizzazione della produzione, cioè lo sfruttamento razionale e scientifico delle macchine; ma verso la razionalizzazione del lavoro, cioè un impiego più razionale e scientifico della forza lavoro. È questo il caso degli Usa.

Il Taylorismo

Fu infatti Frederick Taylor, negli Usa, a farsi portatore del movimento per lo scientifico management, teso ad applicare al lavoro umano i principi di efficienza dell'ingegneria meccanica. L'innovazione consisteva nello scomporre il lavoro nei movimenti più semplici misurando il tempo necessario a compierli. In questo modo si poteva stabilire il modo migliore di compiere un'operazione lavorativa ed il tempo ottimale necessario a compierla. Ispirandosi alla fiducia nella scienza il taylorismo si proponeva come una filosofia capace di risolvere i conflitti sociali: grazie alla scienza si sarebbe potuta produrre una quantità di ricchezza sufficiente per tutti ripartendola secondo criteri oggettivi in funzione del contributo da ciascuno prestato nella produzione. La proposta di Taylor incontrò la forte opposizione dei sindacati che la consideravano una forma di sottomissione dell'uomo alla macchina e di riduzione a macchina della stessa esistenza umana.

Ad Henry Ford, il re dell'auto, si deve l'introduzione della catena di montaggio. Venne sperimentata nel 1913 e, una volta adottata consentì una drastica riduzione dei tempi di lavorazione del prodotto. Con essa è direttamente la macchina a determinare la successione delle operazioni ed il loro ritmo mentre l'operaio diviene una semplice appendice di essa limitandosi alla esecuzione di un gesto sempre uguale ripetuto migliaia di volte. Si ottiene così la completa standardizzazione del lavoro.


Scarica gratis La seconda rivoluzione industriale
Appunti su: seconda rivoluzione industriale late comers,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Finanza banche Finanza banche
Tesine Marketing Marketing
Lezioni Contabilita Contabilita