|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1418 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:MeiosiMeiosi La meiosi è il processo di divisione mediante il quale una cellula Criteri di stabilità delle strutture risonantiCriteri di stabilità delle strutture risonanti Abbiamo visto che le strutture-limite Il modello atomico di BohrIl modello atomico di Bohr Preso in considerazione l'atomo di Idrogeno, Bohr |
In letteratura sono noti bis-complessi di Ni(II) con leganti quali fenantrolina e dipiridile del tipo Ni(L)2X2·n(solvente) (dove L = 1,10- fenantrolina, 2,2'-dipiridile, ed X = anione monovalente) [[i]], [[ii]]. Questi complessi sono instabili in solventi acquosi in quanto tendono a disproporzionare formando il tris-complesso e l'esa-acquoione di Ni(II) (eq. 2.19):
3NiX2(L)2 → 2 Ni(L)3 + Ni2+ + 6X- (2.19)
Questi composti sono stabili in solventi non acquosi come metanolo, etanolo, acetone, e mostrano avere una piccola conduttività in solventi come nitrobenzene e nitrometano causata dalla dissociazione dell'anione (eq.2.20):
Ni(L)2X2 + solvente → [Ni(L)2(solvente)X]+ + X- (2.20)
Partendo da questi dati e da quelli appena descritti per i complessi (9) e (13), abbiamo pensato di effettuare la sintesi del bis complesso NiCl2(N,N'-C12H6N2O2)2 utilizzando come prodotti di partenza NiCl2 e pdonq in un rapporto molare 1:2, in diversi solventi quali cloruro di metilene, toluene, THF ed acqua. Tuttavia a differenza dei complessi di ferro e cobalto, quando si effettua la sintesi in cloruro di metilene, toluene, THF, lo spettro IR allo stato solido del prodotto recuperato, mostra la presenza di numerose bande tipiche del legante non coordinato (eq.2.21). Quando la reazione viene condotta in acqua, (eq.2.22) lo spettro IR del prodotto isolato mostra delle bande che possono essere attribuite al legante coordinato, ma l'analisi elementare indica che il prodotto formatosi non ha la giusta stechiometria: il che fa pensare che esso consista di una miscela di prodotti.
NiCl2 + 2 C12H6N2O2 nessuna reazione (2.21)
Solvente = cloruro di metilene, toluene, THF
NiCl2 + 2 C12H6N2O2 Miscela di prodotti (2.22)
Sia il differente comportamento del nichel rispetto al ferro e cobalto, sia il differente comportamento del pdonq rispetto a phen e dipy, può essere spiegato in termini di solubilità del reagente iniziale. É noto infatti che NiCl2 sia poco reattivo a causa della sua scarsa solubilità in solventi non acquosi [[iii]]
Per questo motivo abbiamo pensato di usare come reagente di partenza l'addotto NiBr2(dme)2 ottenibile per reazione diretta fra nichel metallico e bromo in DME [[iv] ]. La sintesi è stata condotta utilizzando un rapporto molare Ni/ pdonq = 1 in solventi come il THF ed il pirrolidone. Nel caso del THF è stato necessario scaldare a riflusso per qualche ora (eq.2.23), mentre la sintesi in pirrolidone procede velocemente anche a temperatura ambiente (eq.2.24).
NiBr2(dme) + C12H6N2O2NiBr2(N,N′-C12H6N2O2) (2.23)
NiBr2(dme) + C12H6N2O2 NiBr2(N,N'-C12H6N2O2)(pirr)0,3 (2.24)
L'analisi infrarossa conferma la coordinazione del nichel agli atomi di azoto diimminico come dimostra la presenza delle bande a 1686 cm-1per il composto (15) e 1695 cm-1 per il composto (16) attribuibili al sito chinonico del pdonq rimasto libero. Inoltre nella sintesi effettuata in pirrolidone, lo spettro rivela la presenza del solvente coordinato al nichel come dimostrano la banda a 1639 cm-1 attribuibile all'ossigeno ammidico. Questi dati sono confermati dall' analisi elementare che indica che i prodotti isolati in pirrolidone e THF siano rispettivamente NiBr2(N,N'-C12H6N2O2)(pirr)0,3 e NiBr2(N,N′-C12H6N2O2).
Il momento magnetico del composto (15) è pari a 2,84 MB. Anche in questo caso come per il cobalto è presente un mescolamento tra il termine fondamentale e quello eccitato che fa aumentare il momento magnetico.
Quindi i composti ottaedrici hanno momenti magnetici compresi tra 2,9-3,3 M.B, mentre i composti tetraedrici hanno momenti magnetici compresi tra 3,2-4,1 M.B e tendono al valore di solo spin per delocalizzazione elettronica sui leganti o per distorsione dalla simmetria tetraedrica ideale [64]. Quest'ultima considerazione bene si adatta al composto (15) il cui momento magnetico è 2,84 MB.
A causa della scarsa solubilità del prodotto, non è stato possibile ottenere dei cristalli adatti per una struttura ai raggi X, ma sulla base dei dati ottenuti è possibile ipotizzare la struttura riportata in figura 2.10:
Figura 2. : struttura ipotizzata per NiBr2(N,N′-C12H6N2O2)
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomscientifichechimicasintesi-di-nibrnnchno85php, nibr2, |
|
Appunti Biologia | |
Tesine Geografia | |
Lezioni Ingegneria tecnico | |