|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 991 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Dualismo onda-particellaDUALISMO ONDA-PARTICELLA MECCANICA CLASSICA Vs. MECCANICA QUANTISTICA Gli Equilibri eterogeneiEquilibri eterogenei Fino ad ora abbiamo trattato soluzioni acquose, che Teoria vseprTeoria VSEPR Il principio fondamentale che governa la geometria molecolare, |
I sali che derivano da acidi e basi forti non alterano l'equilibrio di dissociazione dell'acqua. In altre parole, se mettiamo in soluzione NaCl (o un sale di questo tipo), il pH della soluzione non viene modificato.
Viceversa, i sali che derivano da acidi o da basi deboli hanno la proprietà di
alterare l'equilibrio ionico dell'acqua e quindi di far variare il pH.
Il motivo di questo comportamento va ricercato, in accordo con la teoria di
Bronsted e Lowry, nella forza relativa degli acidi e delle basi, e nella
osservazione che l'equilibrio acido-base è sempre spostato dalla parte delle
specie più deboli.
Se mettiamo in soluzione NaCl, ci potremmo aspettare che gli ioni Na+ e Cl-, provenienti dalla dissociazione elettrolitica del sale, siano in grado di reagire con l'acqua secondo le reazioni acido-base:
Na+ + H2O = NaOH + H+
Cl- + H2O = HCl + OH-
In realtà, l'acido Na+ e la base Cl-, che sono rispettivamente le specie coniugate di una base molto forte e di un acido molto forte, sono così deboli che questi due equilibri sono completamente spostati a sinistra: per cui la dissociazione dell'acqua non è minimamente alterata.
I due ioni, provenienti dalla dissociazione del sale, sono semplicemente 'solvatati' dalle molecole polari del solvente. È anzi proprio questo fenomeno che provoca la rottura dei legami ionici del sale e 'tiene' gli ioni in soluzione.
La situazione è molto diversa, quando si ha a che fare con sali che derivano da acidi o da basi deboli. In questo caso infatti, le basi o gli acidi coniugati sono sufficientemente forti da reagire con l'acqua, modificandone l'equilibrio ionico. Questo fenomeno prende il nome di idrolisi.
Nel caso di un sale che deriva da un acido debole e una base forte (ad esempio,
acetato di sodio, che si ottiene da acido acetico + NaOH) si osserva idrolisi basica,
ovvero un aumento della concentrazione degli ioni OH-.
Viceversa, nel caso di un sale che deriva da una base debole e un acido forte (ad esempio, cloruro di ammonio, che si ottiene da ammoniaca + HCl) si osserva idrolisi acida, ovvero un aumento della concentrazione degli ioni H3O+.
In questi casi, il calcolo del pH è estremamente semplice perché si procede come se fossimo in presenza di acido o basi deboli.
Appunti su: |
|
Appunti Ingegneria tecnico | |
Tesine Biologia | |
Lezioni Geografia | |