|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1503 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Misure di massaMISURE DI MASSA OBIETTIVI: misurare la massa di dieci viti autofilettanti Determinazione dei parametri di ArrheniusDeterminazione dei parametri di Arrhenius A ed Eatt sono i due parametri, Legge della conservazione della massa di Lavoisier (1789)Legge della conservazione della massa di Lavoisier (1789) 'In una reazione |  | 
|  | 
NOMENCLATURA TRADIZIONALE
Ossidi
Se lo stato di ossidazione del metallo è unico: l'ossido sarà: Ossido di.
Al2O3 Ossido di alluminio
 Esempio
Esempio  
 FeO          stato di ossidazione
minore:  Ossido ferroso
FeO          stato di ossidazione
minore:  Ossido ferroso
 } Se il metallo ha 2 stati di
ossidazione:
  } Se il metallo ha 2 stati di
ossidazione:
Fe2O3 stato di ossidazione maggiore: Ossido ferrico
Se lo stato di ossidazione del non metallo è unico: l'anidride avrà desinenza: -ICA
Esempio  
 
 N2O3             stato
di ossidazione minore: Anidride Nitrosa
N2O3             stato
di ossidazione minore: Anidride Nitrosa
 } Se il non-metallo ha 2 stati di
ossidazione:
  } Se il non-metallo ha 2 stati di
ossidazione: 
N2O5 stato di ossidazione maggiore: Anidride Nitrica
 
  Cl2O       n.o. minimo  Anidride Ipoclorosa
Cl2O       n.o. minimo  Anidride Ipoclorosa Cl2O3 n.o. medio-basso Anidride Clorosa
Cl2O3 n.o. medio-basso Anidride Clorosa 
 } Se il non-metallo ha+di due n.o.:
  } Se il non-metallo ha+di due n.o.: Sono formati da uno IONE METALLICO positivo e dall'anione OSSIDRILE(OH-).
Se lo stato di ossidazione del catione metallico è unico: l'idrossido sarà: Idrossido di.
Mg(OH)2 Idrossido di magnesio
Al(OH)3 Idrossido di alluminio
 
 
 Fe(OH)2  n.o. minore: Idrossido
Ferroso
Fe(OH)2  n.o. minore: Idrossido
Ferroso
 } Se il catione metallico ha 2 n.o.:
  } Se il catione metallico ha 2 n.o.:
Fe(OH)3 n.o. maggiore: Idrossido Ferrico
Sono composti contenenti IDROGENO, che liberano ioni H+ quando vendono a contatto con l'acqua.
Sono divisi in due categorie:
Gli Idracidi
Sono composti binari formati da IDROGENO E nonMETALLO.
La denominazione sarà: acido + radice del nonMETALLO + des. -IDRICO
Esempio: i soli composti che compongono questo gruppo sono i seguenti 5:
HF Acido fluoridrico
HCl Acido cloridrico
HBr Acido bromidrico
HI Acido iodidrico
H2S Acido solfidrico
Gli Ossiacidi
Sono composti ternari la cui molecola è formata da
IDROGENO, nonMETALLO e OSSIGENO.
La denominazione sarà: acido + nome dell'anidride di derivazione
Esempio
 HClO Acido ipocloroso
 HClO Acido ipocloroso
 HClO2                Acido cloroso
HClO2                Acido cloroso
 HClO3          Acido clorico
HClO3          Acido clorico
 HClO4          Acido perclorico
HClO4          Acido perclorico
 H2CO3 Acido carbonico
H2CO3 Acido carbonico
 HNO2 Acido nitroso
HNO2 Acido nitroso
 HNO3               Acido nitrico
HNO3               Acido nitrico
Sali
I sali derivano dagli acidi per sostituzione di uno o più IONI H+ con CATIONI METALLICI.
Se la sostituzione avviene completamente avremo SALI NEUTRI, contrariamente se non sarà completa, SALI ACIDI.
Tenendo presente che i sali derivano dagli acidi:
 Idracidi: desinenza
dell'idracido:-idrico: -uro
Idracidi: desinenza
dell'idracido:-idrico: -uro
}+nome del catione metallico

 -oso: -ito
 -oso: -ito
 Ossiacidi
Ossiacidi 

 -ico: -ato
  -ico: -ato
 Esempio
Esempio




 H2S acido solfidrico H2S S2- 2K+ + S2-  K2S
H2S acido solfidrico H2S S2- 2K+ + S2-  K2S
 
   
 
  
   
  
 K2S solfuro di potassio
K2S solfuro di potassio





 H2SO3 acido solforoso H2SO3 SO32- 2Na++ SO2-
H2SO3 acido solforoso H2SO3 SO32- 2Na++ SO2- 
 
   
 
  
   
  
 
 
 Na2SO3 solfito di sodio                   Na2SO3
Na2SO3 solfito di sodio                   Na2SO3
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Biologia |  | 
| Tesine Geografia |  | 
| Lezioni Ingegneria tecnico |  |