|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 6769 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Metalli e non metalliMetalli e non metalli E' possibile tracciare all'interno della tabella periodica La pila di VoltaLa pila di Volta Volta occupa un posto molto importante nella storia dell'elettrochimica per L'acqua in generale e come composto chimicoL'ACQUA IN GENERALE E COME COMPOSTO CHIMICO L'acqua è nient'altro che un |  | 
|  | 
A ed Eatt sono i due parametri, caratteristici di ogni reazione, che devono essere stimati attraverso dati sperimentali
Si noti come, utilizzando la relazione di Arrhenius in forma
logaritmica e diagrammando ln(k) in funzione di 1/T, si ottiene
un grafico lineare di pendenza  e di intercetta con l'asse delle ordinate pari
a ln(A). Disponendo di un numero
sufficiente di valori della costante cinetica a temperature diverse è dunque
possibile stimare la pendenza della retta e la sua intercetta, ricavando da
queste il valore dell'energia di attivazione e del fattore pre-esponenziale A.
 e di intercetta con l'asse delle ordinate pari
a ln(A). Disponendo di un numero
sufficiente di valori della costante cinetica a temperature diverse è dunque
possibile stimare la pendenza della retta e la sua intercetta, ricavando da
queste il valore dell'energia di attivazione e del fattore pre-esponenziale A.
 
 
Si tenga comunque presente che il valore di A stimato in questo modo è poco significativo in quanto si determina per estrapolazione a 1/T = 0 (e dunque per T = ∞) e l'incertezza è in genere elevata.
Esempio
La costante cinetica della reazione di primo ordine 2N2O5(g) → 2N2O4(g) + O2(g) è stata misurata a temperature diverse, fornendo i risultati mostrati nella tabella successiva. Determiniamo l'equazione di Arrhenius per tale reazione.
| T (K) | k (s-1) | 
|  | 1.74 x 10-5 | 
|  | 6.61 x 10-5 | 
|  | 2.51 x 10-4 | 
|  | 7.59 x 10-4 | 
|  | 2.40 x 10-3 | 
Calcoliamo il reciproco della temperatura 1/T ed il logaritmo naturale della costante cinetica ln(k).
| T (K) | 1/T | k (s-1) | ln(k) | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
Riportando i dati su di un grafico vediamo che si allineano su di una retta della quale possiamo stimare graficamente la pendenza
 
 
Tuttavia, per una stima più precisa del valore della pendenza e dell'intercetta possiamo applicare ai dati il metodo dei minimi quadrati, per il quale
 
 
dove
x = variabile indipendente (nel nostro caso il reciproco della temperatura 1/T)
y = variabile dipendente (nel nostro caso il logaritmo della costante cinetica ln(k))
N = numero di dati sperimentali
Sx = Sommatoria di tutti i valori di x
Sy = Sommatoria di tutti i valori di y
Sxy = Sommatoria di tutti i valori dei prodotti xy
Sx2 = Sommatoria di tutti i valori di x2
Sx)2 = Quadrato della sommatoria di tutti i valori di x
costruiamo dunque la seguente tabella
| x | 1/T |  |  |  |  |  | Sx = 0,0157545 | 
| y | ln(k) |  |  |  |  |  | Sy = -42,089 | 
| xy |  |  |  |  |  |  | Sxy = -013384 | 
| x2 |  |  |  |  |  |  | Sx2 = 4,9739∙10-5 | 
 
 

 
 
A = e30,8062= 2,39 1013 s-1
L'equazione di Arrhenius per la reazione è dunque
 
 
La relazione di Arrhenius può essere utilizzata per calcolare l'energia di attivazione anche effettuando solo due misure della costante di velocità specifica di una reazione a due temperature diverse T1 e T2 Dividendo membro a membro, si ottiene
 
 
da cui
 
 
si noti che il procedimento equivale a stimare la pendenza della retta passante per i due punti considerati, calcolata come rapporto tra la differenza delle ordinate Δy e la differenza delle ascisse Δx
 
 
 
 
Ad esempio, sapendo che per la reazione di primo ordine 2N2O → 2N2 + O2, la costante di velocità specifica a 1000 K vale 0,76 s-1, mentre a 1050 K diventa 3,4 s-1, calcoliamo l'energia di attivazione

Ovviamente la relazione di Arrhenius può servire anche a calcolare la costante di velocità ad una temperatura diversa, conoscendo il valore della costante cinetica ad un'altra temperatura e dell'energia di attivazione:
 
 
Esempio
Per la reazione in fase gassosa H2 + I2 → 2 HI a 373.15 K, la costante cinetica vale k = 8.74 × 10−15 L∙mol−1 s−1. Calcoliamo il valore della costante cinetica a 473.15 K sapendo che l'energia di attivazione della reazione è Eatt = 1,7 105 J mol-1
 
 
* * * * *
Come abbiamo già detto, l'equazione di Arrhenius fu proposta in modo empirico, lasciando sostanzialmente indefinito e piuttosto vago il significato fisico dei due parametri (fattore pre-esponenziale ed energia di attivazione). Tale significato venne esplorato negli anni successivi attraverso due modelli teorici:
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Biologia |  | 
| Tesine Ingegneria tecnico |  | 
| Lezioni Geografia |  |